Lungs Flashcards

1
Q
  1. il transfert alveolo capillare può essere limitato solo dalla diffusione
A

f anche perfusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Capacità funzionale residua è l’aria rimasta dopo l’espirazione
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. l’aria inspirata viene scaldata e umidificata dalle cavità nasali
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Con l’espirazione il volume polmone diminuisce e la Pip (Pressione intra-pleurica) aumenta
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Respirazione regolata da 3 gruppi di neuroni localizzati nel mesencefalo e nel midollo.
A

F, sono tre ma in ponte e midollo
- centro respiratorio bulbare (formazione reticolare del midollo)
- ⁠centro apneustico (ponte inferiore)
- ⁠centro pneumotassico (ponte superiore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. La legge di Laplace: P = 2Td/r non vale in caso di patologie dilatative
A

F pag 199 conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Capacità vitale è la massima aria che può essere espirata dopo inspirazione massimale.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Il liquido surfactante permette l’espirazione senza che l’alveolo collassi.
A

V pag 200 conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Il sangue arterioso che arriva da tutte le parti del corpo va nei capillari alveolari per scambiare la CO2 ed immettere O2.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Bronchite cronica è dovuta ad infiammazione ed è di origine soprattutto virale.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Ventilazione alveolare è l’aria effettiva che arriva agli alveoli ed è fondamentale per lo scambio dei gas.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La tosse serve ad espellere granulociti

A

V (basato su ciò che ha detto il professore, ma non è certa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. L’epiglottide posizionata nella trachea permette di non far arrivare liquido e cibo ai polmoni
A

(F, è nella laringe).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. In posizione eretta, il polmone è maggiormente irrorato alla base, mentre supini è omogeneo.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. La resistenza diminuisce con la broncocostrizione
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. La ventilazione alveolare è l’aria trasportata dalla regione atmosferica ad alveolare.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. I polmoni sono vascolarizzati da piccole arterie bronchiali.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Elasticità negli alveoli è data da collagene e elastina.
A

F elastina dà elasticità, collagene da resistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Il ritmo inspirazione-espirazione è dovuto a 3 gruppi di neuroni su tronco encefalico.
A

V
Il gruppo di neuroni nel nucleo del tratto solitario (NTS), che riceve input dai recettori periferici e centrali come i recettori di pH e dei gas nel sangue.

Il gruppo di neuroni nel nucleo retrotrapezio (RTN), che è coinvolto nella regolazione della respirazione in risposta ai cambiamenti nei livelli di CO2.

Il gruppo pre-Bötzinger (preBötC) e il gruppo Bötzinger (BötC), che sono coinvolti nella generazione del ritmo respiratorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Elasticità negli alveoli è data dal surfactante.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. La capacità vitale è quella dopo una massima inspirazione.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. le resistenze delle arterie polmonari sono maggiori di 1/3 rispetto a quelle periferiche
A

F la resistenza media delle arterie polmonari(10mmhg) è 1/10 della resistenza sistemica media (100mmhg)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. i chemocettori centrali sono più sensibili all’ipercapnia rispetto a quelli periferici
A

V
I chemocettori centrali e periferici rispondono in modo diverso all’ipercapnia. I chemocettori centrali si trovano nel bulbo cerebrale, vicino al centro respiratorio, e sono più sensibili ai cambiamenti nel pH del liquido cerebrospinale causati dall’aumento dei livelli di CO2. I chemocettori periferici si trovano nell’aorta e nelle arterie carotidi e rispondono principalmente ai cambiamenti nei livelli di ossigeno nel sangue. Anche se possono essere stimolati dall’ipercapnia, la loro sensibilità diretta alla CO2 è inferiore rispetto ai chemocettori centrali. rispetto ai chemocettori periferici,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. CO2 diffonde lentamente, ma la sua affinità con l’emoglobina fa sì che ce ne sia poco in soluzione.
A

F che fa questo non è la co2 ma il monossido (CO). La CO2 diffonde velocemente rispetto ad O2 e non ha alta affinità con emoglobina rispetto a O2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. La CO2, come la O2, segue la legge di Henry, ma è 74 volte più solubile.
A

F è 24 volte più solubile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. parenchima e alveoli contribuiscono entrambi all’elasticità del polmone.
A

V La componente di elasticità alveolare è data dalla tensione superficiale, mentre quella parenchimale è data da elastina e collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Le arterie toraciche che derivano dalla circolazione sistemica portano il 30-40% della gittata a trachea;
A

F l’irrorazione sistemica porta ai polmoni 1-2% della gittata cardiaca
La trachea riceve sangue principalmente dall’arteria tracheale, che viene dalla aorta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. Ad alte quote, a seguito della diminuzione di paO2, si verifica vasocostrizione globale.
A

F vasocostrizione polmone ma vasodilatazione periferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q
  1. Sterno cleidomastoideo, piccoli pettorali, trapezio e scaleno sono coinvolti nell’espirazione forzata.
A

F sono coinvolti nell’inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
  1. Il rapporto V/q è 4,22 e rappresenta l’80% della circolazione polmonare.
A

F il rapporto ventilazione perfusione è 0,84 pertanto la ventilazione alveolare è l’80% del flusso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. Si verifica un aumento della resistenza nelle grandi vie aeree.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. volume corrente inspirato durante normale inspirazione è pari a 350 ml ad ogni atto respiratorio
A

F è 500ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q
  1. Il volume corrente inspirato durante normale inspirazione è pari a 600 ml ad ogni atto respiratorio.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q
  1. Con Pao2 inferiore a 70 mmHg si verifica vasodilatazione polmonare.
A

F se la pAO2viene ridotto al di sotto di 70 mmHg, si verifica vasocostrizione globale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q
  1. Nel polmone sano, la trachea è il tratto con la resistenza maggiore al flusso.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q
  1. L’espirazione è inibita dall’elasticità del polmone e della gabbia toracica.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q
  1. Il controllo volontario della respirazione usa le stesse vie del controllo involontario.
A

F ll controllo involontario avviene attraverso il centro respiratorio nel tronco celebrale
Il controllo volontario avviene tramite l’area motoria della corteccia celebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
  1. Il centro respiratorio bulbare è localizzato nella formazione reticolare del midollo al di sotto del pavimento del quarto ventricolo.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. La barriera alveolo capillare ha superficie totale di scambio 150-200 m2.
A

F 50-100m^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q
  1. Durante l’inspirazione si ha massima attività del nervo frenico, poi diminuisce.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. Aumentando volontariamente la ventilazione può avvenire alcalosi respiratoria.
A

V
si può causare un’eccessiva eliminazione di anidride carbonica (CO2) dai polmoni. Questo può portare a un aumento del pH del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q
  1. La velocità di riassorbimento del liquido pleurico è 0,2 ml/kg/h e viene riciclato tutto in 1h.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q
  1. Il liquido pleurico viene filtrato a 0,4 ml*kg/h e si rinnova in 90 min.
A

F
0.1-0.3 ml*kg/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q
  1. Durante l’inspirazione il polmone si dilata, le coste si alzano e il diaframma si abbassa.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q
  1. Il diaframma è un muscolo importante per la respirazione e si contrae durante l’inspirazione.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
  1. La compliance è uguale alla variazione di volume su pressione transmurale.
A

V variazione di volume/variazione di pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
  1. Nella vasocostrizione polmonare ipossica intervengono le fibre della muscolatura striata nelle arterie piccole.
A

F Le arterie polmonari, come tutte le arterie, sono rivestite di muscolatura liscia, che è il tipo di muscolo involontario responsabile della contrazione e della regolazione del diametro vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q
  1. Nella vasocostrizione polmonare ipossica intervengono le fibre della muscolatura liscia nelle arterie medie.
A

F intervengono le fibre della muscolatura liscia nelle arteriole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q
  1. Il principale fattore che regola il flusso sanguigno polmonare è la pressione parziale di CO2 nel gas alveolare.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
  1. Il principale fattore che regola il flusso sanguigno polmonare è la pressione parziale di O2 nel gas alveolare.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q
  1. Il surfactante è una lipoproteina estere di acidi grassi che riduce la tensione polmonare e aumenta la pressione del film di acqua che bagna gli alveoli.
A

F non aumenta la pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q
  1. La compliance è il rapporto tra variazione di volume al numeratore e variazione di pressione transmurale al denominatore considerando solo il polmone, la gabbia toracica o il sistema toracopolmonare
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q
  1. Il polmone si distende bene per valori di pressione transpolmonare alti.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q
  1. La CO2 segue la legge di Henry, al contrario dell’O2.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q
  1. In inspirazione in attività fisica arriviamo nella zona maggiore al 70% della curva volumepressione.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q
  1. La pressione parziale dell’O2 regola il flusso nelle arterie polmonari.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q
  1. Compliance è variazione di pressione/variazione di volume.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q
  1. Il polmone si distende facilmente a valori di pressione transpolmonare alti.
A

F si distende facilmente per bassi valori di pressione transpolmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q
  1. La diffusione polmonare è definita come i ml di gas che diffondono in un minuto attraverso i polmoni per un mmHg di differenza di pressione tra aria alveolare e eritrocita (ml/min mmHg).
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q
  1. La pressione a livello dei polmoni aumenta di 15 mmHg rispetto al cuore in clinostatismo.
A

F in clinostatismo la pressione è uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q
  1. La pressione idrostatica del polmone è 15 mmHg in meno rispetto al cuore in ortostatismo.
A

V
Zona 1: -15 in ortostatismo, poco flusso
Zona 2: all’altezza del cuore, flusso intermittente
Zona 3: +8, flusso continuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q
  1. Durante la vasocostrizione polmonare ipossia avviene la contrazione della muscolatura striata delle piccole arteriole nella regione ipossica.
A

F avviene la contrazione della muscolatura liscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q
  1. Durante ipossia isocapnica la ventilazione aumenta in modo iperbolico in risposta a diminuzione di O2.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q
  1. Condizioni di ipossia isocapnica induce aumento della respirazione con andamento iperbolico in risposta ad una riduzione dell’ossigeno.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q
  1. Numero di reynolds <2000 è idealmente lineare.
A

V In generale, il flusso nelle vie aeree è considerato laminare quando il numero di Reynolds è inferiore a 2000.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q
  1. Flusso turbolento nelle vie aeree anche se il numero di reynolds <2000.
A

V La particolare anatomia delle vie aeree (curve, biforcate, corte) induce turbolenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q
  1. Principale fattore a regolare il flusso polmonare è PCO2.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q
  1. A seguito di diminuzione di pO2 si verifica vasocostrizione polmonare.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q
  1. A seguito di diminuzione di pO2 si verifica vasodilatazione polmonare.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q
  1. L’ipossia è dovuta alla diminuzione di pCO2.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q
  1. Il flusso di PCO2 è fondamentale per il flusso dell’arteria polmonare.
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q
  1. Curva emoglobina per valori di pO2 inferiori a 60 mmHg, il 75% è ancora in circolo.
A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q
  1. Curva emoglobina per valori di pO2 inferiori a 40 mmHg, il 75% è ancora in circolo.
A

F

74
Q
  1. L’ostruzione delle vie aeree causa un aumento dello spazio morto anatomico.
A

V, è lo spazio anatomico funzionale

75
Q
  1. L’embolia polmonare causa un aumento dello spazio morto anatomico.
A

F

76
Q
  1. Lo spazio morto anatomico è di 150 ml, 1/3 del volume corrente.
A

V il volume corrente è 500ml

77
Q
  1. La punta del polmone è più perfusa che ventilata mentre la base è ugualmente perfusa e ventilata.
A

F l’apice del polmone è più ventilato, la base è più perfusa

78
Q
  1. Rapporto ventilazione/perfusione all’apice è 3.
A

V

79
Q
  1. Rapporto ventilazione/perfusione all’apice è 32.7.
A

F

80
Q
  1. Polmone più ventilato all’apice e più perfuso alla base
A

V

81
Q
  1. In posizione eretta, il flusso è maggiore all’apice mentre supini è omogeneo.
A

F in ortostatismo il flusso è maggiore alla base

82
Q
  1. All’apice del polmone c’è meno perfusione e più ventilazione, e alla base più perfusione e meno ventilazione.
A

V se si parla di rapporto

83
Q
  1. Il rapporto ventilazione/perfusione apice del polmone è 7,22.
A

F

84
Q

74.CO2 più solubile di O2 di 140 volte

A

F

85
Q

75.Pneumotorace: rende le pressioni polmonari uguali

A

V

86
Q

76.La compliance di un vaso è variazione volume/pressione unitaria

A

V

87
Q

77.La pressione transtoracica dipende dallo spessore della gabbia

A

F

88
Q

78.La pressione transmurale è uguale a pressione intrapleurica - pressione alveolare

A

F (alveolare- atm)

89
Q

79.L’ ipossia indica riduzione di O2 in alcuni distretti

A

V

90
Q

80.La Ptm varia da -8 a +8 durante la respirazione

A

F

91
Q

81.Se aumenta la temperatura aumenta la CO2

A

V

92
Q

Il glucosio è indice di VFG
(Renale)

A

F

93
Q

Trachea irrorata da circolazione ad alta pressione e basso flusso

A

V

94
Q

La co2 disciolta è il 20%

A

F

95
Q

Il rapporto ventilazione/perfusione all’apice è 6

A

F

96
Q

Ad alta quota c’è vasodilatazione periferica

A

V

97
Q

La co2 disciolta non obbedisce alla legge di henry

A

V

98
Q

Il metodo più efficace per contrastare L’acidosi respiratoria è alcalosi metabolica

A

V

99
Q

La compliance statica misura l’elasticità delle strutture polmonari

A

V

100
Q

La legge di Boyle dice che P e V sono direttamente proporzionali

A

F

101
Q

La formula di bernoulli ha come denominatore la resistenza al flusso d’aria

A

F

102
Q

La compliance dinamica coincide con quella statica?

A

F

103
Q

Il tempo necessario perché la CO2 del sangue si equilibri con la CO2 alveolare è diverso da
quello per riequilibrare O2

A

F

104
Q

La perdita di energia della viscosità e la turbolenza fanno parte dell’energia cinetica

A

F

105
Q

Barocettori fasici

A
106
Q

Equazione di Bernoulli la dispersione… contribuisce all’energia cinetica

A
107
Q

Barocettori sotto i 60 lavorano meglio

A

F

108
Q

Energia cinetica è contenuta nell formula della perdita di flusso

A

F, contiene v, che ha a che fare cn energia cinetica, ma non c’entra

109
Q

118) O2 nel sangue maggiormente legato all’emoglobina

A

V

110
Q

116) L’apertura delle vie aeree è determinata dalla contrazione della muscolatura liscia che le circonda

A

F No, la corretta apertura delle vie aeree nei polmoni è principalmente controllata dal tono della muscolatura liscia presente nelle pareti delle vie aeree. La contrazione della muscolatura liscia può portare a una costrizione delle vie aeree, mentre il rilassamento della muscolatura liscia favorisce l’apertura delle vie aeree.

111
Q

104) O2 trasportato per il 3% in forma disciolta

A

F

112
Q

103) O2 nel sangue nelle piastrine

A

F

113
Q

102) La CO2 si trova nel sangue sotto forma di bicarbonato al 45%

A

F

114
Q

101) La CO2 si trova nel sangue soprattutto in forma di bicarbonato

A
  1. V la maggior parte della CO2 trasportata nel sangue si trova sotto forma di ione bicarbonato (HCO3−HCO3−). Circa il 70% della CO2 viene convertita in ione bicarbonato all’interno dei globuli rossi nel sangue. equazione di Henderson-Hasselbalch tre principali modi di trasporto della CO2: Dissoluzione diretta: Circa il 7-10% della CO2 si dissolve direttamente nel plasma sanguigno.
  2. Formazione di ione bicarbonato: La maggior parte della CO2 (circa il 70%) reagisce con l’acqua nei globuli rossi sotto l’azione dell’enzima anidrasi carbonica per formare ione bicarbonato (HCO3−HCO3−).
  3. Legame con emoglobina: Una parte della CO2 (circa il 20-23%) si combina con l’emoglobina per formare il composto carbaminato.
115
Q

99) o2 disciolta nel plasma è il 7%

A

F 1.5%

116
Q

96) L’O2 disciolto nel plasma è il 3%

A

F secondo il prof 1.5%

117
Q

95) la co2 è rapportata nel sangue in due modi: disciolta nel plasma o come composti carbamminici

A

F la CO2 e trasportata nel sangue in tre modi:
Disciolta nel plasma 5%
Legata all’emoglobina come composto carbamminico 6%
Sottoforma di bicarbonati potassio e sodio 89%

118
Q

Nervo frenico tra 5-300 hz da inizio a fine inspirazione a riposo

A

F

119
Q

Nervo frenico ha maggiore attività alla fine della inspirazione

A

V

120
Q

Se pressione polmonare e pressione aortica sono maggiori della pressione intraventicolare, allora si chiudono le valvole atrioventricolari

A

F

121
Q

Polmone ha più flusso (d’aria) alla base in posizione eretta a riposo

A

V

122
Q

Polmone più perfuso alla base e più ventilato all’apice

A

V

123
Q
  1. Polmoni irrorati da piccole arterie brachiali che costituiscono il 30-40 % della gittata cardiaca
A

F

124
Q
  1. Con l’esercizio la respirazione può aumentare del 70% (no deve stare sotto ai 70 e il massimale si ha al 50%)
A

F (no deve stare sotto ai 70 e il massimale si ha al 50%)

125
Q
  1. Rapporto Ventilazione perfusione= 4.2
A

F

126
Q
  1. Rapporto V/Q= 6.4
A

F =3

127
Q
  1. Quando c’è poco 02 c’è vasocostrizione nei polmoni per togliere circolazione a zona meno ossigenata
A

V

128
Q
  1. Compliance è ∆V/∆P su polmoni da soli, e etc
A

V

129
Q
  1. Inspirazione forzata usa pettorali, trapezi, scaleni…
A

Muscoli scaleni (anteriori, medi e posteriori)

Muscoli sternocleidomastoidei

Muscoli pettorali minori

Muscoli pettorali maggiori

Muscoli serrati anteriori

130
Q
  1. Ritmo inspirazione-espirazione dovuto a 3 gruppi di neuroni in troncoencefalo
A

V (e nel bulbo)

131
Q
  1. Fondamentale per il flusso dell’arteria polmonare la pco2 (chiesta 2 volte)
A

F

132
Q
  1. Fondamentale per il flusso dell’arteria polmonare la po2
A

V

133
Q
  1. Domanda con dyn/cm =tensione superficiale
A

V

134
Q
  1. CO limitato dalla diffusione
A

V

135
Q

O2 limitato dalla diffusione

A

F, perfusione

136
Q
  1. L’apice è più ventilato che perfuso e la base è più perfusa che ventilata il
A

V

137
Q
  1. Aritmia sinusale respiratoria si innesca nella fase REM del sonno
A

F, c’è ma non si innesca

138
Q
  1. Il polmone si espande più facilmente se la pressione transpolmonare è bassa
A

V, pressione transpolmonare bassa il polmone è vicino allo stato di riposo

139
Q
  1. In alta quota l’ipossia genera una vasodilatazione globale
A
140
Q
  1. In alta quota l’ipossia genera una vasocostrizione globale
A
141
Q
  1. A livello polmonare in caso di ipossia c’è vasocostrizione
A
142
Q
  1. A livello polmonare in caso di ipossia c’è vasodilatazione
A

F, vasocostrizione

143
Q
  1. Il blocco delle vie aeree causa aumento dello spazio morto anatomico
A

F, funzionale

144
Q
  1. Ventilazione è il 60% del flusso se gittata e ritmo sono normali
A

F 80%

145
Q
  1. Con l’inspirazione tranquilla inspiriamo 3500 mL
A

F, 500ml

146
Q
  1. A seguito di diminuzione di PAO2 si verifica vasodilatazione polmonare (meccanismo che permette di deviare il sangue verso le zone meno ventilate)
A

V

147
Q
  1. A seguito di diminuzione di PAO2 si verifica vasocostrizione polmonare (meccanismo che permette di deviare il sangue verso le zone più ventilate)
A

V

148
Q
  1. Ritmo inspirazione-espirazione dovuto a 3 gruppi di neuroni in mesencefalo e bulbo F
A

F Ponte e bulbo

149
Q
  1. La CO2 è trasportata in tre modi: libera, legate a composti carbammoaminici e legata all’Hb
A

V

150
Q

7% percentuale di O2 disciolta nel plasma

A

F

151
Q

Il polmone nella parte anteriore ha alto flusso, nella posizione supina è quasi uniforme

A

F

152
Q

Il controllo dell’ispirazione e espirazione è dato dal mesencefalo e ponte

A

F

153
Q

Pressione ossigeno atmosferica è circa 160mmHg

A

V, 159,9mmhg. Nelle arterie 100mmhG

154
Q

Ossigeno meno solubile nel sangue rispetto a CO2

A

V

155
Q

La pressione intrapleurica aumenta con l’inspirazione

A

F, diminuisce

156
Q

Principale muscolo della espirazione forzata è il intercostale esterno

A

F

157
Q

Legge di dalton dice che pressione totale è data da somma delle pressioni parziali

A

v

158
Q

Legge di Boyle dice che pressione è direttamente proporzionale al volume

A

F

159
Q

La condizione di ipossia indica una riduzione di ossigeno nei tessuti

A

V

160
Q

Aumentando la ventilazione si induce alcalosi respiratoria

A

V

161
Q

Iperventilazione porta ad un aumento di CO2 nel sangue

A

F

162
Q

Il volume corrente è l’aria ispirata ed espirate in respirazione tranquilla

A

V

163
Q

La ventilazione è maggiore all’apice

A

F se indipendentemente, V se si conta il rapporto

164
Q

Iperpnea- respirazioni più frequenti e più profonde

A

V

165
Q

CO2 per la maggior parte sottoforma di bicarbonato

A

v

166
Q

La percentuale di ossigeno saturato nel sangue arterioso è del 95-100%-

A

V

167
Q

La compliance è data dalla elasticità nell’espansione e nella retrazione

A

F forse, non sono sicura- teoricamente perché la retroazione fa parte delle forze elastiche intrinseche

168
Q

Nel caso di fibrosi polmonare la compliance diminuisce

A

v

169
Q

Il surfactante aumenta la tensione superficiale degli alveoli

A

F, la diminuisce

170
Q

I centri respiratori si trovano nel tetto del mesencefalo

A

F, ponte e bulbo

171
Q

passaggio di una sostanza ad alta permeabilità dipende dalla perfusione

A

V

172
Q

Zona di conduzione trachea bronchi e bronchioli terminali

A

V? la zona di conduzione è composta da: laringe, trachea, bronchi e bronchioli

173
Q
  1. Ogni molecola di emoglobina è in grado di legare 4 molecole di ossigeno:
A

V

174
Q
  1. Il diaframma è il muscolo principale della respirazione-
A

V

175
Q
  1. Capacità vitale è il volume dopo una inspirazione massima
A

F, è il volume espirato dopo una inspirazione massima

176
Q
  1. La capacità vitale è data dalla somma del volume corrente, del volume di riserva inspiratoria e del volume espiratorio residuo
A

V

177
Q

I recettori periferici per variazioni del gas si trovano su carotide ed aorta

A

V

178
Q
  1. La ventilazione polmonare è definibile come lo scambio gassoso tra alveoli e sangue:
A

FALSA (quella è la ventilazione alveolare)

179
Q
  1. La pressione alveolare di O2 è maggiore della pressione parziale di O2 al livello del sangue venoso.
A

V

180
Q
A