Lungs Flashcards
- il transfert alveolo capillare può essere limitato solo dalla diffusione
f anche perfusione
- Capacità funzionale residua è l’aria rimasta dopo l’espirazione
V
- l’aria inspirata viene scaldata e umidificata dalle cavità nasali
V
- Con l’espirazione il volume polmone diminuisce e la Pip (Pressione intra-pleurica) aumenta
V
- Respirazione regolata da 3 gruppi di neuroni localizzati nel mesencefalo e nel midollo.
F, sono tre ma in ponte e midollo
- centro respiratorio bulbare (formazione reticolare del midollo)
- centro apneustico (ponte inferiore)
- centro pneumotassico (ponte superiore)
- La legge di Laplace: P = 2Td/r non vale in caso di patologie dilatative
F pag 199 conti vol 2
- Capacità vitale è la massima aria che può essere espirata dopo inspirazione massimale.
V
- Il liquido surfactante permette l’espirazione senza che l’alveolo collassi.
V pag 200 conti vol 2
- Il sangue arterioso che arriva da tutte le parti del corpo va nei capillari alveolari per scambiare la CO2 ed immettere O2.
F
- Bronchite cronica è dovuta ad infiammazione ed è di origine soprattutto virale.
F
- Ventilazione alveolare è l’aria effettiva che arriva agli alveoli ed è fondamentale per lo scambio dei gas.
V
La tosse serve ad espellere granulociti
V (basato su ciò che ha detto il professore, ma non è certa)
- L’epiglottide posizionata nella trachea permette di non far arrivare liquido e cibo ai polmoni
(F, è nella laringe).
- In posizione eretta, il polmone è maggiormente irrorato alla base, mentre supini è omogeneo.
V
- La resistenza diminuisce con la broncocostrizione
F
- La ventilazione alveolare è l’aria trasportata dalla regione atmosferica ad alveolare.
V
- I polmoni sono vascolarizzati da piccole arterie bronchiali.
V
- Elasticità negli alveoli è data da collagene e elastina.
F elastina dà elasticità, collagene da resistenza
- Il ritmo inspirazione-espirazione è dovuto a 3 gruppi di neuroni su tronco encefalico.
V
Il gruppo di neuroni nel nucleo del tratto solitario (NTS), che riceve input dai recettori periferici e centrali come i recettori di pH e dei gas nel sangue.
Il gruppo di neuroni nel nucleo retrotrapezio (RTN), che è coinvolto nella regolazione della respirazione in risposta ai cambiamenti nei livelli di CO2.
Il gruppo pre-Bötzinger (preBötC) e il gruppo Bötzinger (BötC), che sono coinvolti nella generazione del ritmo respiratorio.
- Elasticità negli alveoli è data dal surfactante.
V
- La capacità vitale è quella dopo una massima inspirazione.
V
- le resistenze delle arterie polmonari sono maggiori di 1/3 rispetto a quelle periferiche
F la resistenza media delle arterie polmonari(10mmhg) è 1/10 della resistenza sistemica media (100mmhg)
- i chemocettori centrali sono più sensibili all’ipercapnia rispetto a quelli periferici
V
I chemocettori centrali e periferici rispondono in modo diverso all’ipercapnia. I chemocettori centrali si trovano nel bulbo cerebrale, vicino al centro respiratorio, e sono più sensibili ai cambiamenti nel pH del liquido cerebrospinale causati dall’aumento dei livelli di CO2. I chemocettori periferici si trovano nell’aorta e nelle arterie carotidi e rispondono principalmente ai cambiamenti nei livelli di ossigeno nel sangue. Anche se possono essere stimolati dall’ipercapnia, la loro sensibilità diretta alla CO2 è inferiore rispetto ai chemocettori centrali. rispetto ai chemocettori periferici,
- CO2 diffonde lentamente, ma la sua affinità con l’emoglobina fa sì che ce ne sia poco in soluzione.
F che fa questo non è la co2 ma il monossido (CO). La CO2 diffonde velocemente rispetto ad O2 e non ha alta affinità con emoglobina rispetto a O2.