Monarchie e imperi tra 15° e 16° sec (6) Flashcards
Francia tra 15° e 16° sec?
- Accentramento del potere nelle mani di re e collaboratori;
- Taglia: imposta diretta sui redditi (esenti clero e nobiltà);
- Corpus giuridico con alto livello di discrezionalità;
+ 1542: sudd. territorio in géneralités;
+ vendita di cariche pubbliche.
N.B.: la Francia non fu monarchia assoluta perché: esercizio della sovranità era vincolato dal beneplacito della nobiltà (potere locale) e nuove annessioni (Bretagna, Borgogna, Provenza e Linguadoca) avevano delle assemblee di stati.
Spagna tra 15° e 16° sec?
1469: matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona
1479: inizio regno congiunto, che mantiene caratteristiche diverse:
- Castiglia: santa hermandad (confederazione di stati con compiti di polizia), cortes non si riunivano più, Consiglio di Castiglia (formato da letrados), Corregidores (funzionari regi) e Mesta (corporazione di allevatori di pecore).
- Aragona: 3 provincie (Aragona, Catalogna e Valenza), cortes più combattive, viceré (perché Ferdinando risiede stabilmente in Castiglia) e Consiglio d’Aragona.
Crisi dinastica dopo la morte di Isabella di Castiglia?
Alla morte di Isabella (1504) si apre una crisi dinastica.
Il legittimo erede è Giovanna, diventata pazza dopo la morte del marito Filippo d’Asburgo, non potè regnare e al suo posto salì al trono Ferdinando che regnò fino alla sua morte (1516):
- 1512: conquista il regno di Navarra, importante perché permette alla spagna di espandere i suoi confini fino al limite naturale (Pirenei);
- conquista di Sicilia e Sardegna (+ Napoli dopo la prima fase di guerre d’Italia).
Qual’era l’organo comune di Castiglia e Aragona e quali erano gli obiettivi comuni?
Inquisizione spagnola.
- reconquista;
- guerra vs mori;
- difesa ortodossia religiosa.
Questi obiettivi si realizzano con la conquista del regno di Granada (1492):
- completa la reconquista;
- guerra vs mori locali e la loro cacciata;
- si prendono le difese della religione cattolica.
Inghilterra tra 15° e 16° sec?
In seguito alla Guerra delle due Rose (1455-1485) e con la vittoria della casa di York su quella di Lancaster, sale al trono Enrico 7° Tudor. Progetto assolutistico: raff. organi centrali:
- Consiglio della Corona;
- Consiglio del Nord e del Galles;
- Tribunale della camera stellata (reati di natura politica).
Perseguito con figlio e successore Enrico 8°. In particolare si concetra sulla politica estera e prende parte a una serie di conflitti che comunque non porteranno a nessun risultato di fatto.
Impero Germanico tra 15° e 16° sec?
Alla morte di Federico 3° d’Asburgo l’impero è un ammasso ingovernabile di stati, staterelli, principati e inoltre mix di lingue e culture diverse. A rendere la situazione ancora più difficile era il fatto che il sovrano aveva un duplice valore:
- sovrano degli stati della casa d’asburgo (Carinzia, Alta e Bassa Austria, Stiria);
- doveva l’autorità imperiale nella designazione della Dieta.
Sale al trono il figlio Massimiliano 1°
1493: firma la Pace di Senlis con Carlo 8° di Francia.
Che cosa afferma la Pace di Senlis?
1493
Massimiliano 1° cede a Carlo 8° Fr alcuni possedimenti: Franca contea, Paesi Bassi (..) con l’obiettivo di allontanare i francesi dalla conquista della penisola italiana.
Carlo 8° Fr firma la pace forte del fatto di poter rivendicare i suoi diritti sul Regno di Napoli per via della discendenza angioina.
Massimiliano in seguito alla pace cerca comunque di aggiudicarsi l’Italia:
- prima dieta di worms, da cui ottenne un risultato parziale;
- sposa Bianca Maria Sforza (Milano).
Perché scoppia la guerra d’Italia?
1494-1516
Ma prima di parlare del 1494 è importante fase un passo indietro, perché 40 anni prima era stata firmata la Pace di Lodi (Venezia e Milano) per garantire appunto un equilibrio duraturo dentro l’Italia. Allo scadere della pace iniziano di nuovo le questioni.
- Venezia vuole espandersi;
- Milano sotto Ludovico Sforza (il moro) voleva più autorità.
Per il raggiungimento dei loro obiettivi erano pronti a chiamare in cause le potenze europee, ma sottovalutando la potenza di Fr e Sp.
Inoltre entrambi (Venezia e Milano) volevano vedere umiliato il regnante di Napoli (Ferrante d’Aragona) e fu proprio questo motivo a spingere la Fr a partecipare (sempre per rivendicare la sua autorità sul regno di Napoli).
Come si svolge la prima fase delle guerre d’Italia?
Ago 1494: Carlo 8° (Fr) discende le Alpi per entrare in Italia
1495: arriva a Napoli ed è accolto come un liberatore, senza resistenza.
Il che proccupa non solo il resto d’Italia, ma anche la altre potenze europee che così decidono di riunirsi in una lega (Milano, Venezia, Firenze, Stato Pontificio, Sp e Impero Germanico).
1495: scontro tra Fr e lega a Fornovo, che vede la Fr fallire.
In realtà non è un vero e proprio fallimento, perché comunque la spedizione francese aveva messo in mostra la debolezza dell’Italia.
1498: Venezia e Luigi 12° (Fr) fanno un accordo:
- Venezia avrebbe dato sostegno alla francia per la conquista dello stato di milano;
- Fr avrebbe assicurato a Venezia alcuni possedimenti nell’area lombarda.
1499: occupazione di Milano e Ludovico viene fatto prigioniero.
1503: scontro Fr e Sp che vede vincere la Sp che si impossessa del regno di Napoli (+Sicilia e Sardegna: padrona del meridione d’Italia).
Voglia dello Stato pontificio di affermare la sua autorità temporale nel periodo delle guerre d’Italia?
Stato pontificio inizia a muovere delle spedizioni a Bologna, Perugia e a Venezia. Quest’ultima si rifiuta di sottomettersi, quindi è proprio il caso di combatterla. Per la sua sconfitta si crea un’alleanza anti-veneziana (Stato Pontificio, Fr, Sp, e Impero Germanico) (1508, a Cambrai). Francia vince su Venezia ad Agnadello (1509) il che porta la vittoria dello stato pontificio che una volta raggiunto il suo risultato fa un rovesciamento delle alleanze e si pone vs Fr. In questa lega santa vs Fr c’è Inghilterra, Sp e Svizzera che riesce ad entrare a Milano e a occuparla (grazie sop. alla fanteria svizzera, che non sarà sconfitta da nessuno se non dai lanzichenecchi (…)). Venezia che doveva essere quella con più sventura ne uscì quasi illesa, grazie comunque all’accordo stipulato con la fr di Luigi 12° che gli permise di integrare nuovi possedimenti.
Carlo 5° chi è? Che fa?
Ricordi in Spagna quando Giovanna la Pazza non potè salire al trono? Bene, dal matrimonio tra lei e Filippo d’Asburgo era nato un erede: Carlo d’Asburgo che salì al trono nel 1516 dopo la morte di Ferdinando.
Nel frattempo l’impero germanico era rimasto vacante per la morte di Massimiliano 1°.
Si apre la candidatura:
- Sp. che candida Carlo d’Asburgo;
- Fr. che candida Francesco 1°.
A vincere sarà la Spagna per due ragioni:
1. odio profondo degli imperiali per la francia;
2. accordo con i banchieri d’augusta.
Carlo acquisisce il titolo di Carlo 5° (Impero Germanico) e Carlo 1° (Sp.)
Per la sua incoronazione, Carlo impone un aumento di tasse che fa scattare nel 1520 la rivolta dei comuneros. Messa a tacere, inizia per Carlo in Sp. una fase di prosperità.
Quando inizia la seconda fase guerre d’Italia e perché?
Francesco 1° che era rimasto escluso nella candidatura per Impero Germanico, decide di tornare a rivendicare i diritti dei francesi sul regno d’Italia e lo fa puntando su Milano. Si scontra con un grande esercito imperiale e viene appunto sconfitto. E’ costretto a firmare la Pace di madrid (1526): Fr giura di allontanarsi per sempre dalla penisola italiana, e inoltre costretta a cedere la Borgogna all’impero.
Fr. firma la pace ma in realtà non ne rispetta le clausole.
Preparandosi per un ulteriore scontro, la Fr mette su una lega: Fr, Fi, Venezia e Stato Pontificio. Strategicamente muove i turchi (suoi alleati) vs Spagna. La lega e i turchi si muovono verso l’Ungheria e la conquistano “Ungheria Imperiale”. Lasciarono scoperta l’Italia, dove gli imperiali formarono una resistenza. In realtà, per la precisione, si parla dei lanzichenecchi che furono gli unici in grado di bloccare la fanteria svizzera, perché formati a quadrato. Vi fu la sconfitta dei Fr che non si arresero e che continuarono anche verso Napoli ma anche qui vi fu una sconfitta.
Il fatto che i lanzichenecchi (magg. luterana) fossero riusciti a mettere k.o. gli imperiali (cattolici) significava per alcuni la giustizia di dio.
1529: pace di Barcellona, in cui Carlo 5° e Papa Clemente 7° furono incaricati di ristabilire la pace:
- Milano tornò ad essere nella mani della dinastia sforza, fino alla morte del regnante, quando il territorio sarebbe passato sotto il dominio degli spagnoli;
- Carlo si sarebbe occupato anche della riforma della chiesa per riparare allo scisma che si era creato.
Impero Ottomano come nasce, quando e alcune caratteristiche generali?
Prende il nome dalla dinastia Ottomana.
Si forma nel 14° sec e conosce tante fasi espansionistiche:
1° fase:
- spedizioni di espansione pacifiche (Balcani e Costantinopoli -> Istanbul);
- spedizioni non tanto pacifiche (es. Oriente) per via dell’espansione dell’Impero Persiano, che si era già espanso in tutto il golfo persico e il cui sovrano Ismail prese il nome di “re dei re dell’Iran”.
Di fronte a questa situazione, l’Impero Ottomano di Selim 1° dovette per forza agire con violenza per reprimere quello persiano –> guerra che decreta la vittoria degli Ottomani.
2° fase espansione:
Solimano il Magnifico (chi è? colui che nel 1526 combatte accanto alla Fr per la cconquista dell’Ungheria imperiale”).
In generale:
- pop. misto di culture e religioni
- maggioranza erano cattolici (musulmani rappr. la minoranza)
- non c’erano persecuzioni
- pacifica convivenza
- sultano aveva un ruolo dispotico e assolutistico
- ma garantiva uno stile di vita medio alto alla popolazione (viveva meglio rispetto che in Europa)
- fanteria affidando feudi, ma con carattere temporaneo, no ereditario
- no servitù della gleba
- no prelievo fiscale
Com’erano un pò le formazioni militari protagoniste delle guerre d’Italia? E anche in un confronto con il Medioevo?
Svizzeri con la loro fanteria, insuperabile
Ma sconfitta dai lanzichenecchi (struttura quadrato, protetta su ogni lato con armi lunghe)
Spagnoli erano più forti in scorrerie in campo nemico e inseguimenti, per questo motivo si decisero alla modifica dell’armatura (pesante–> leggera).
Mentalità combattenti:
- Medieovo (etica cavalleresca, onore professione armi)
- Età Moderna (rimane l’etica, rimane la morale, con la differenza che a mettersi in combattimento non sono più solo professionisti, ma anche poveri (come es. Spagna) con la voglia di onorare il proprio stato e dare la vita per la sua vittoria.