Micheletti Flashcards

1
Q

Differenza tra tonaca avventizia di arterie e vene

A

arterie: collagene e elastina; vene: collagene elastina muscolatura liscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa possono causare le vene varicose?

A

Flebiti seguite da cangrena; trombi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove si trovano i capillari continui (5-10nm)?

A

Ubiquitari tranne che in tessuti avascolari, nel timo e nell’encefalo presentano giunzioni serrate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove si trovano i capillari fenestrati (70-100nm)?

A

Reni e surreni, villi intestinali, pancreas, ipotalamo e ipofosi, plessi corioidei, tiroide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove si trovano i capillari sinusoidi?

A

Fegato, milza, adenoipofisi, ghiandole parotidee e surrenali, midollo osseo rosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’immunità cellulo-mediata da cosa è garantita?

A

Linfocita T maturo (dal timo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I linfociti B maturi cosa garantiscono?

A

Immunità anticorpo mediata umorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa deriva e funzione dei linfociti natural killer

A

Dal midollo osseo rosso, sorveglianza immunologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quanto è lungo il dotto toracico?

A

40cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa drenano i tronchi lombari?

A
  • arti inferiori
  • pelvi e addome
  • reni e surreni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa drenano i tronchi intestinali?

A
  • stomaco
  • tenue e crasso
  • pancreas, milza e fegato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Elementi linfonodali superficiali?

A
  • Sierose
  • Mucose
  • Urinario e genitale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono le cellule dendritiche APC?

A

Antigen presenting cells

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove le venule postcapillari differenziano l’endotelio (HEV)?

A

Nella paracorticale (homing dei linfociti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da dove provengono i linfociti B nella corticale superficiale?

A

Dalle HEV della paracorticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che linfociti si trovano nella paracorticale?

A

T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa si intende per reazione paracorticale?

A

La paracorticale si espande nella midollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa si trova nella midollare?

A

Le plasmacellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si intende per triangolo timico?

A

Margini di riflessione tra pleura costale e mediastinica a livello della seconda costa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il timo può entrare in rapporto con i mm. sternoioideo, sternotiroideo e fascia cervicale media?

A

SI, superiormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Inferiormente con cosa può entrare in rapporto il timo?

A

4 cartilagine costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Vascolarizzazione arteriosa del timo?

A

Intercostali anteriori, rami mediastinici anteriori dalla toracica interna, supreme (a. succlavia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Vascolarizzazione venosa del timo?

A

Brachiocefalica, toracica interna, tiroidea inferiore SX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Innervazione del timo?

A

Vago, frenico, simpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Linfonodi timo?
Sternali, brachiocefalici, tracheobronchiali
26
Cosa sono i corpuscoli lineali?
Arteriola centrale circondata da tessuto linfoide nella polpa bianca
27
Da cosa sono circondati i cordoni splenici?
Dai seni venosi (polpa rossa)
28
sistema arterioso della polpa rossa?
Arteriola centrale-penicillare-capillari circondati da guscio macrofagico-seni venosi
29
Dove si trova l'ipotalamo?
Pavimento del 3° ventricolo del diencefalo a partire dal tuber cinereum, tra corpi mammillari posteriori e chiasma ottico anteriore
30
Da cosa sono rilasciati ossitocina e ADH?
Nuclei paraventricolare e sopraottico
31
Da cosa sono rilasciati releasing e inhibiting hormones?
Nuclei arcuato, ventromediale e preottico
32
Ordine di grandezza delle terminazioni assoniche ipotalamiche nella neuroipofisi
50000
33
Vacolarizzazione arteriosa della tiroide
a. tiroidea superiore (dalla carotide esterna); a. tiroidea inferiore (dal tronco tireocervicale della succlavia)
34
Vascolarizzazione venosa della tiroide
Vv. tiroidee superiore e media (dalla giugulare interna); v tiroidea inferiore (dalla brachiocefalica di sx)
35
Linfonodi tiroide
- Pre e paratracheali - Prelaringei - Cervicali profondi superiori e inferiori
36
Da cosa consegue la ciclicità dell'epifisi?
Dalla ciclicità del nucleo soprachiasmatico ipotalamico
37
Dall'orifizio diaframmatico esofageo cosa passa?
Esofago e tronchi vagali
38
Oltre all'aorta nell'orifizio aortico cosa può passare?
Azygos ed emiazygos e dotto toracico
39
Il processo ascellare della mammella è detto di?
Spence
40
Dove si trova la ghiandola mammaria?
Tra 2 e 6 costa e per 1/3 sul dentato anteriore e per 2/3 sul grande pettorale
41
Innervazione della mammella
Rami cutanei laterali e anteriori dei n intercostali dal 4 al 6
42
Posizione dei pilastri del diaframma
SX: L1-L2/3 DX: L1-L3/4
43
Linfonodi diaframma
Lato toracico: diaframmatici anteriori e posteriori, mediastinici posteriori, sternali, frenici Lato addominale: diaframmatici anteriori, frenici, lombari superiori
44
Quali vv intercostali posteriori drenano nella azygos?
Dalla 4 alla 11
45
Dove drena la prima v intercostale
Nella brachiocefalica
46
La vena intercostale superiore da cosa è costituita?
Vv. intercostali 2,3 e 4
47
Dove drena la vena intercostale suprema di dx?
Nella Azygos-VCI
48
Dove drena la vena intercostale superiore di sx?
Nella brachiocefalica di sx
49
Drenaggio intercostale vv. emiazygos accessoria e emiazygos
Emiazygos accessoria 2-8 | Emiazygos 9-11
50
Vie aeree inferiori
Laringe, trachea, bronchi, polmoni
51
Area di scambio nel sistema respiratorio
140 mq
52
Il piano che suddivide in superiori ed inferiori le vie aeree dove passa?
Sul margine superiore della laringe escludendo l'epiglottide
53
Innervazione polmoni
Plesso polmonare: N polmonari simpatici, gangli toracici (T1-T4) Vago
54
Cosa è collocato sulla superficie dei mastociti?
IgE
55
Da dove derivano i rami bronchiali dx?
3 a. intercostale posteriore
56
Da dove derivano i rami bronchiali sx?
Aorta toracica
57
Dove sboccano le vene bronchiali dx?
Azygos
58
Dove sboccano le vene bronchiali sx?
Emiazygos accessoria o vena intercostale suprema sx
59
I rami delle vv. bronchiali ricevono dalle esofagee?
SI
60
Quale territorio drenano le vv. bronchiali?
Peduncolo polmonare
61
Vascolarizzazione trachea?
Arteriosa: aa. bronchiali Venosa: vv. tiroidee e timiche
62
Innervazione trachea?
Vago e simpatico
63
Linfonodi trachea?
Bronchiali
64
Dove termina l'arco aortico?
Dietro la 2 articolazione costale
65
Le vv giugulare interna e succlavia rispetto allo sternocleidomastoideo dove si trovano?
Posteriormente
66
Innervazione cuore
Ortosimpatico: neuroni post gangliari Parasimpatico: Vago
67
Margine dx del cuore
AD tra VCS e VCI
68
Margine inferiore del cuore
VD e parte VS
69
Margine sx del cuore
VS e auricola AS
70
Margine superiore del cuore
AD e AS con auricole
71
Faccia anteriore del cuore
VD
72
Faccia inferiore del cuore
VS e parte VD
73
Faccia polmonare dx del cuore
AD
74
Faccia polmonare sx del cuore
VS e minimamente AS
75
La base del cuore da cosa è costituita?
AS
76
Rapporti della base del cuore con i corpi vertebrali
Posizione eretta: T6-T9 | Posizione supina: T5-T8
77
Proiezioni degli orifizi delle vene cave
VCS: 3 cartilagine costale VCI: 5 cartilagine costale
78
Tetralogia di Fallot
Aorta a cavaliere Stenosi valvolare polmonare Difetto interventricolare Ipertrofia VD
79
Cosa vascolarizza la a coronaria sx?
``` AS e massima parte del VS; porzione del VD 2/3 anteriori del setto interventricolare Fascio atrioventricolare Nodo SA (40% persone) ```
80
Cosa vascolarizza la a coronaria dx?
``` AD e massima parte VD; porzione VS (faccia diaframmatica) Terzo posteriore del setto atrioventricolare Nodo SA (60% persone) Nodo AV (80% persone) ```
81
Proiezione e sede di auscultazione della valvola polmonare
3 castilagine costale | 2° spazio intercostale sx sulla parasternale
82
Proiezione e sede di auscultazione della valvola aortica
3° spazio intercostale | 2° spazio intercostale dx sulla parasternale
83
Proiezione e sede di auscultazione della valvola mitralica
4 cartilagine costale | 5° spazio intercostale sx sull'emiclaveare
84
Proiezione e sede di auscultazione della valvola tricuspide
4°/5° spazio intercostale | 5° spazio intercostale dx
85
Sede di auscultazione dell'insufficienza aortica (soffi) e del secondo tono aortico
Punto di Erb-3° spazio intercostale sx sulla parasternale
86
Arterie del cuore più comunemente ostruite
a. interventricolare anteriore (dalla coronaria sx) a. coronaria dx a. circonflessa dall'a. coronaria sx
87
Altro nome del Nodo SA
Di Keith-Flack
88
Altro nome del Nodo AV
Di Aschoff-Tawara
89
Dove drenano i Tracheobronchiali
- Inferiori DX e SX e superiori DX a DX | - Superiori SX a SX
90
Dove sono numerose le anastomosi arteriose?
Organi addominali, coronarie, articolazioni
91
A che livello l'aorta si divide nelle 2 iliache comuni?
L4-L5
92
Origine delle a. vertebrali?
Dalla succlavia
93
Anastomosi dell'a. basilare?
Tra le 2 vertebrali
94
Poligono di Willis?
A.basilare anastomizzata con i rami cominicanti posteriori | rami comunicanti anteriori che collegano le due carotidi
95
Cosa sono e dove si trovano i granuli del pacchioni?
Formazioni corpuscolari che drenano il liquor all'interno del torrente circolatorio Nei seni venosi craniali
96
Cosa decorre nel triangolo dello scarpa?
A. e v. femorale e n. sciatico
97
Da cosa sono costituiti i filamenti di ancoraggio dei vasi linfatici?
collagene ed elastina, possono contrarsi per modificare il lume del vaso
98
Follicolo linfatico: costituzione e localizzazione
Primari: inattivi Secondari: attività antigenica con linfociti B (attivati all'occorrenza dal centro germinativo) Nella corticale superficiale del linfonodo
99
Corpo di Hassal: costituzione e localizzazione
Strutture di cellule epiteliali ad anello cencentrico con d tra 30 e 100 micron, al centro detriti cellulari e granuli di cheratina Nella midollare del timo
100
Topografia milza
Nel compartimento sovramesocolico tra 9 e 10 costa anteriormente: stomaco posteriormente: diaframma
101
Innervazione milza
Vago e simpatico
102
Cosa si trova nell'ipocondrio sx?
Fondo dello stomaco, milza, parte del colon
103
In che caso interviene l'ormone natriuretico atriale?
In caso di aumento della PA (contrario aldosterone)
104
Dove si dirama l'a. ipofisaria superiore?
Su un circuito capillare nell'adenoipofisi (sistema capillare portale)
105
Funzioni FSH follicolostimolante
Spermatogenesi Estrogeni Sviluppo follicolare
106
Funzioni LH luteinizzante
Testosterone | Progesterone e ovulazione (corpo luteo)
107
Funzione ACTH adenocorticotropo
Produzione di glucocorticoidi da parte della corticale surrenale
108
Topografia tiroide
Anterolateralmente tra laringe e trachea Tra C5 e T1 Istmo tra 2 e 3 cartilagine tracheale
109
Dove si trovano gli ormoni T3 e T4 nella tiroide?
In cavità follicolari all'interno di strutture definite colloidi
110
Quando e dove avviene la genesi della tiroide?
24 settimana di gestazione | Regione retrolinguale
111
Topografia surreni
Nella loggia renale retroperitoneale anteroposteriormente muscoli addominali superiormente diaframma inferiormente reni
112
Vascolarizzazione arteriosa surreni
a. renale | a. surrenale dalla a. frenica
113
Vascolarizzazione venosa surreni
v. renale v. surrenale entrambe nella VCI
114
Innervazione surreni
Simpatico e parasimpatico
115
Zona glomerurale del surrene, dove si trova e che funzione ha?
Parte più esterna, produzione di mineralcorticoidi (aldosterone)
116
Zona fascicolata del surrele: funzione
Produzione di glucocorticoidi (cortisoni)
117
Zona reticolata del surrene: funzione
Produzione di androgeni (nel maschio prodotti anche dalle gonadi)
118
Topografia pancreas
anteriormente stomaco posteriormente rene sx testa con il duodeno coda con la milza
119
Vascolarizzazione pancreas
a. gastroduodenale da a. epatica del tronco celiaco a. mesenterica superiore a. splenica
120
Sono i seni o i dotti galattofori ad essere circondati da tessuto muscolare?
I seni galattofori
121
L'origine della ghiandola mammaria è la stella delle ghiandole sudoripare?
SI, ghiandole esocrine tubulo alveolari
122
Da dove origina il sistema azygos?
Sia a dx che a sx dalle due iliache comuni v. lombare di dx diventa azygos v. lombare di sx diventa emiazygos
123
Cos'è il triangolo di Sedillot?
Tra i due capi dello sternocleidomastoideo per cateterismi nella giugulare interna
124
Cos'è il triangolo sternocostale di Larrey?
Apertura per il passaggio di vasi linfatici
125
Cos'è il triangolo lombocostale di Bochdaleck
Intorno alla 12 costa, area priva di muscoli
126
Dove si gettano le vv. freniche inferiori di sinistra?
VCI | V surrenale di sx
127
Dove e da quali rami intercostali sono emessi i rami laterali?
Dagli anteriori e collaterali sull'ascellare media
128
Dove decorrono 1° e 2° nervo intercostale?
Posteriormente alla superficie della costa
129
Il 1° n. intercostale ha il ramo cutaneo anteriore?
NO
130
Da dove origina il nervo intercostobrachiale?
Dal 2° n. intercostale
131
Da dove derivano i rami arteriosi intercostali anteriori dalla 7 alla 9 costa?
Dall'a. muscolofrenica derivante dalla toracica interna
132
Il 1° e il 2° ramo posteriore arterioso intercostale da dove originano?
Dall'intercostale suprema quindi dalla succlavia
133
I rami intercostali arteriosi anteriori di sx come sono rispetto a quelli di dx
Più corti dalla 3 alla 11 costa
134
Legg. della fascia endotoracica in corrispondenza dell'apparato sospensore pleurico
Pleuro e Costo vertebrali | Scalenopleurali
135
Cosa si intende per atelassia?
Collasso totale o parziale dei polmoni
136
Meccanismi immunologici delle prime vie aeree?
IgA
137
Meccanismi enzimatici con funzione antibatterica nel sistema respiratorio
Lisozima e chinine
138
Quante sono le cartilagini tracheali?
20-25
139
Quanti dotti alveolari per ogni ramo?
2-11
140
Da quali cellule è prodotto il surfactant?
Pneumociti di tipo 2
141
Dove si trovano i barocettori?
Arco aortico e seno carotideo
142
Dove si trovano i tensocettori?
Centri apneustici e GRV (riflesso di hering breurer)
143
Chemocettori: dove si trovano e da cosa sono gestiti?
Nel seno carotideo (N. glossofaringeo IX) Nell'arco aortico (N. vago X) Collabora la superficie ventrolaterale del midollo allungato
144
A che livello le brachiocefaliche confluiscono nella VCS?
A livello della 1 costa
145
Quale delle due brachiocefaliche è la più lunga?
SX perché scavalla l'aorta
146
A che livello la VCS entra nell'AD?
3 cartilagine costale
147
Vascolarizzazione arteriosa esofago
Cervicale: tiroidee inferiori dalle succlavie Toracica: a. esofagee e a. bronchiali dall'aorta Addominale: a. gastrica e frenica di sx
148
Vascolarizzazione venosa esofago
Cervicale: tiroidee inferiori dalla brachiocefalica sx Toracica: plesso periesofageo (sistema azygos) Addominale: v. gastrica sx verso la v. porta
149
Linfonodi esofago
Cervicale: paratracheali e cervicali profondi Toracico: paratracheali e mediastinici profondi Addominale: gastrici poi celiaci
150
Innervazione esofago
Cervicale: vago, ricorrenti, fibre motorie Toracica: vago, splancnici (simpatico) Addominale: vago, splancnici
151
Triangolo di Killian?
Tra i muscoli costrittori, tra cartilagine cricoidea e tiroidea (diverticolo di Zenker)
152
A cosa è dovuto il dolore ombelicale?
Al 10° n. intercostale
153
Innervazione del pericardio
Frenico, vago, simpatico
154
Punto di incontro tra anelli fibrosi degli orifizi atrioventricolari
Trigono fibroso dx
155
Punto di incontro tra anello aortico e atrioventricolare sx
Trigono fibroso sx
156
Quanti sono i fasci internodali?
3: anteriore, posteriore e medio
157
Tonaca media di arterie e vene
Arterie: spessa-muscolo liscio-fibre elastiche Vene: sottile-muscoli liscio-fibre collagene
158
Da cosa può essere anche causata l'ernia paraesofagea?
Leg. frenoesofageo lasso
159
Da cosa è causato il reflusso?
Ernia iatale da scivolamento
160
Da cosa deriva l'a. intercostale suprema ?
Tronco costocervicale (succlavia)
161
Segmenti broncopolmonari del lobo superiore dx?
Apicale-posteriore-anteriore
162
Segmenti broncopolmonari del lobo medio DX?
Mediale-laterale
163
Segmenti broncopolmonari del lobo inferiore dx?
Superiore-basali (4): laterale e mediale-anteriore e posteriore (rispetto al laterale)
164
Segmenti broncopolmonari del lobo superiore sx?
Apicale e posteriore (fusi) anteriore lingulare superiore e inferiore
165
Segmenti broncopolmonari del lobo inferiore sx?
Superiore-basali (4): mediale e laterale (uno sull'altro in verticale); posteriore e anteriore (rispetto al blocco mediale-laterale)
166
I segmenti da cosa sono drenati?
Vene intersegmentali delle V. polmonari
167
Arteria dei segmenti polmonari?
Ramo del 3° ordine della a. polmonare
168
Qual è la porzione più grande in cui è suddivisibile un lobo?
Segmento
169
Ogni segmento è separato dagli adiacenti da tessuto connettivo?
SI
170
Cosa accompagna e fino a che livello il connettivo peribronchiale o periarterioso?
Albero bronchiale e a. polmonare fino ai bronchioli
171
Da cosa sono rivestiti i lobi?
Da connettivo sottopleurico
172
Cosa diparte dal connettivo sottopleurico?
Setti-trabecole: tessuto fibroso con fibre elastiche, muscolari lisce, vasi linfatici)
173
Decorso dei setti dal connettivo sottopleurico?
Tra segmenti e lobuli
174
A che livello il bronchiolo si suddivide in terminale, respiratorio sino all'alveolo?
All'interno dei segmenti polmonari
175
I mastociti dove si trovano e di quale patologia sono responsabili?
In posizione perivascolare nel connettivo bronchiale e nei setti respiratori Asma
176
Da cosa è determinato l'enfisema?
Riduzione del numero di alveoli
177
Cosa si intende per fibrosi polmonare e da cosa è causata?
Aumento di connettivo nei setti polmonari | Fumo-asbesto-propanololo-antibiotici (metotrexato, ciclofosfamide)-TBC-malattie autoimm.-radioterapia
178
Cosa contengono i mastociti?
Granuli basofili con istamina e eparina In superficie recettori per IgE Numerosi in soggetti allergici
179
Cos'è il mesotelio?
Cellula squamosa di rivestimento delle sierose (pleura, pericardio, peritoneo, testicolare, del perimetrio)
180
Dove si trovano i dotti alveolari e quanti sono?
Seguono i bronchioli respiratori e sono 2-11
181
Dove di trovano i sacchi alveolari e quanti sono?
Seguono i dotti alveolari e sono 5-6
182
Da cosa è costituito il lobulo polmonare?
Bronchiolo terminale e respiratorio
183
Nella struttura bronchiolare cosa determina la riduzione del diametro?
Tessuto muscolare e elastico aumentano | Cartilagine diminuisce
184
Che ghiandole sostituiscono le cellule di Clara?
Sieromucose
185
Da cosa sono rivestiti internamente i bronchioli?
Epitelio cilindrico ciliato non pseudostratificato | Poi cuboide senza ciglia
186
Bronchioli in soggetto asmatico, caratteristiche (6)
1. membrana basale ispessita (fibrosi subepiteliale) 2. ipertrofia muscolo liscio 3. aumento permeabilità vaso, neoangiogenesi 4. desquamazione epiteliale 5. infiltrato eosinofilo della mucosa 6. ipertrofia e iperplasia delle cellule calciformi mucipare
187
Bronchioli diramazione
Principali-lobari-segmentali-di conduzione-terminali-respiratori
188
Rami di terzo ordine?
A. polmonare, bronchiale-bronchiolo
189
Rami intrasegmentali?
A. bronchiali e polmonari
190
Rami intersegmentali?
V. polmonari
191
Pneumociti?
Tipo 1: cellula epiteliale pavimentosa della parete alveolare Tipo 2: cellula che secerne il surfactant negli alveoli
192
Costituzione membrana respiratoria?
Epitelio alveolare Membrane basali fuse Endotelio capillare
193
Causa enfisema?
Dilatazione alveolare e conseguente distruzione delle superfici di scambio
194
Cosa causa lo stato infiammatorio bronchitico?
Restringimento per ispessimento di bronchi e bronchioli ed eccessiva produzione di muco
195
Cosa causa il torace a barile?
Incremento del diametro antero posteriore e del lavoro espiratorio
196
Localizzazione del plesso polmonare?
A livello dei peduncoli-anteriore e posteriore
197
Tessuti della trachea
Cartilagine, connettivo, muscolare, mucoso
198
Lunghezza e diametro della trachea
L=10cm (4-5 cm tratto cervicale, 6-7 cm tratto toracico); D=15/18 mm
199
A che livello i bronchi principali entrano nell'ilo polmonare ?
DX=T5 | SX=T6
200
Legamento tra cartilagine cricoidea e cartilagine tiroidea?
Leg. cricotiroideo mediano
201
Tonache trachea
Avventizia-fibromuscolocartilaginea-mucosa
202
Tonaca mucosa trachea costituzione
Cellula caliciforme-epiteliale con ciglia-basale | Tutte poggiano sulla membrana basale
203
Nella piega ariepiglottica che cartilagine si trova?
Cuneiforme
204
Posteriormente alla cartilagine ariepiglottica cosa si trova?
Cartilagine corniculata
205
L'epiglottide dove si trova rispetto alla glottide?
Anteriormente
206
Funzione e localizzazione dei barocettori?
Riflessi meccanocettivi: aumenta PA, diminuiscono FR e viceversa (azione n. IX e X sui centri del respiro) Aortici-carotidei
207
Cosa coinvolge il riflesso di Hering Breurer?
Centri apneustici e GRV | tensocettori: riflessi meccanocettivi
208
I recettori del seno carotideo e aortici a cosa sono sensibili?
Variazioni di O2 (indirettamente a CO2 per variazioni di ph)
209
Dove si trovano i recettori sensibili alle variazioni di CO2?
superficie ventrolaterale (area chemosensoriale) nel midollo allungato
210
Riflessi propiocettivi?
Irritanti chimici (apnea)
211
A che livello termina l'arco aortico?
Dietro alla 2 articolazione costale (poi toracica)
212
Tra quali strutture insiste il legamento arterioso?
A. polmonare sx e arco aortico inferiore
213
Costituzione e contenuto tonaca avventizia?
Connettivo lasso con funzione di ancoraggio Vasa vasorum Linfatici Nervi
214
Cosa determina variazioni locali di diametro?
Stimoli del SNA | Ormonali e chimici
215
Nella VC come è disposta la muscolatura?
In senso longitudinale
216
La parete muscolare delle arteriole è spessa o sottile?
Spessa
217
La tonaca avventizia nella VC è poco o molto sviluppata?
Molto sviluppata
218
Come sono definiti i vasi nelle zone prive di circoli collaterali?
Arterie terminali
219
Come si chiamano le anastomosi effettuate chirurgicamente?
Shunt
220
Come anche vengono definite le vene satelliti?
L. venae comitantes
221
Apertura e chiusura delle valvole venose degli arti?
Contrazione muscolare: le valvole in basso si chiudono e le valvole in alto si aprono
222
A causa di cosa le valvole diventano insufficienti?
Stiramento o degenerazione della fascia muscolare vasale
223
Durante la gravidanza cosa ostacola l'utero?
Il ritorno venoso dagli arti inferiori
224
Da cosa è costituito lo sfintere precapillare?
Fibrocellule muscolari lisce
225
La metarteriola è definibile anche canale preferenziale?
SI
226
La distribuzione del flusso ematico dal letto capillare è costante?
NO, cambia in risposta alle modificazioni (regionali) della domanda di ossigeno da parte dei tesuti
227
Vasomotilità nella rete capillare
Regolazione da variazioni locali: ortosimatico, recettori di co2 sugli sfinteri precapillari
228
Catena di attivazione a seguito di emorragia?
Centro vasomotore bulbare-simpatico-venocostrizione | mobilitazione distretto epatico e cutaneo
229
A quanto ammonta la riserva venosa?
1L
230
La riserva venosa da cosa è garantita maggiormente?
Vene di medio calibro e venule- (poi distretti venosi- poi grandi vene)
231
Pressione arteriosa media nell'aorta
100 mmHg
232
Pressione sanguigna nei capillari?
15-30 mmHg
233
Nei capillari continui sono presenti vescicole di pinocitosi?
SI
234
I capillari continui presentano una lamina basale?
SI
235
Cosa si trova a livello del confine tra le cellule endoteliali dei capillari?
Fessure intercellulari
236
Diametro capillari continui?
5-10 nm
237
Cosa passa attraverso i capillari continui?
acqua-soluti-sostanze liposolubili
238
Le proteine plasmatiche passano attraverso i capillari continui?
NO
239
In quale tipologia di capillari si trovano pori e complessi giunzionali?
Nei capillari fenestrati
240
Cosa passa attraverso i capillari fenestrati?
Peptidi e piccole proteine
241
Cosa è coinvolto nella diffusione attraverso cellule endoteliali?
Sostanze liposolubili, gas, h2o
242
Cosa si intende con anasarca?
edema generalizzato
243
Cos'è e dove si trova il seno cavernoso?
Plesso venoso situato lateralmente alla sella turcica
244
Dove si trova il plesso pterigoideo?
Tra i mm. pterigoidei e temporale
245
Costituenti del trigono pericoloso del viso?
v. facciale-seno cavernoso e plesso pterigoideo
246
Posizione dei tendini del muscolo flessore superficiale delle dita
Tra tendine del muscolo flessore ulnare del carpo e il tendine del m. palmare lungo
247
Sede palpazione polso radiale?
Tra tendine del m. flessore radiale del carpo e dell'abduttore lungo del pollice
248
La palpazione della CAROTIDE COMUNE in quale porzione deve essere eseguita?
Inferiormente per evitare la compressione del seno carotideo, tra trachea e m. sternocleidomastoideo
249
Dove si esegue la palpazione dell'a. temporale?
anteriormente all'orecchio dove l'a. attraversa la radice del processo zigomatico del'osso temporale
250
Palpazione arteria femorale?
Pollice sul tubercolo pubico, mignolo sulla spina iliaca anterosuperiore, palmo sotto il leg. inguinale
251
Palpazione a. poplitea?
Nella parte inferiore dello scavo dove entra in contatto con la tibia- ginocchio flesso per diminuire la tensione della fascia poplitea e mm. posteriori gamba
252
Perché l'ipertensione arteriosa si definisce essenziale?
Perché non è nota l'eziologia
253
Organi bersaglio ipertensione essenziale?
CERR
254
L'epistassi e la cefalea pulsante nella zona posteriore del capo possono essere sintomo di ipertensione arteriosa essenziale
SI
255
Dove si trova l'anello linfatico faringeo (WALDEYER)?
Nella porzione superiore della faringe
256
Quali organi sono sedi frequenti di metastasi secondarie?
Fegato e pancreas
257
Cosa sono i sarcomi e via di diffusione?
Tumori connettivali-via ematica
258
A cosa si legano gli anticorpi?
Alla superficie dei mastociti e dei leucociti basofili | Anticorpi prodotti dopo la prima esposizione ad allergeni
259
Seconda esposizione all'allergene
L'allergene aderisce agli anticorpi, mastociti e linfociti basofili rilasciano istamina
260
Vasodilatazione e aumento della permeabilità capillare quando si verificano?
Reazione allergica
261
Costituzione capillari linfatici
Endotelio senza membrana basale
262
Catena di contaminazione del Wuchereria bancrofti
1) gli adulti si riproducono nei V. Linfatici 2) la zanzara si contamina pungendo l’uomo 3) nella zanzara da intestino a m. Toracici 4) la zanzara infettata punge l’uomo
263
Pressioni osmotica e idrostatica
Idrostatica: capillari->tessuti Osmotica: tessuti->capillari (oncotica)
264
Ipotesi Starling
20 L/gg -> tessuti (filtrazione) 17 L/gg -> capillari (riassorbimento) 3 L/gg ; proteine plasmatiche e lipidi -> linfa
265
Drenaggio tronchi broncomediastinici
Torace Polmoni Cuore
266
Drenaggio tronchi giugulari
Testa | Collo
267
Drenaggio tronchi succlavi
Arti superiori
268
Da cosa è determinato il linfoma Hodgkin?
Proliferazione maligna di linfociti o cellule staminali linfoidi che si accumulano nei linfonodi (anche nel sangue periferico o organi)
269
Caratteristica linfoma Hodgkin
Cellula di Reed-Sternberg con 2 nuclei distinti
270
Causa linfomi non Hodgkin
Proliferazione maligna linfociti B o T + stessa dell’hodgkin
271
Organi bersaglio linfomi non Hodgkin
Linfonodi MALT H. Pylori Clamydia
272
Sintomi linfoma non Hodgkin
Linfoadenopatia superficiale Extranodale: SNC, orofaringe cute osso intestino polmone) Febbre calo p sudorazione not anemia piastrinopenia neutropenia
273
Eziologia linfomi
Hodgkin: - | Non / -> HIV, farmaci (immunodeficienza)
274
Dimensioni linfonodi in stato di apparente inattività
1-25 mm
275
Densità maggiore dei linfonodi
``` Collo Mediastino Parete add posteriore Mesentere add Pelvi Prossimali agli arti (ascellari e inguinali) ```
276
Come possono essere definiti i linfonodi primari?
Regionali
277
Come possono essere definiti i linfonodi secondari?
Collettori
278
Cellule immunologiche accessorie
Macrofagi : - funzione specifica e aspecifica - presentano l’antigene
279
Cellule stromali linfonodi
Endoteliali Di linfociti e vasi | Fibroblasti
280
Cosa coinvolge la fagocitosi macrofagica
``` Proteine Microorganismi Residui connettivali Cellule neoplastiche Scorie (C) ```
281
HEV
Venule post capillari nella paracorticale
282
Homing dei linfociti
Sangue->linfonodo
283
Seni della corticale e trabecole sono adiacenti?
SI | I SENI DELLA CORTICALE DALLA SOTTOCAPSULARE
284
Nel linfonodo dove si suddivide il sistema vascolare?
Nella midollare | Rete capillare
285
Cellule più efficaci nell’attivazione dei linfociti T
Cellule dendritiche DC
286
Lingula Di quale polmone?
SX
287
Quale è il più profondo tra mm sterno ioideo e sterno tiroideo?
Sterno tiroideo
288
I nervi laringei ricorrenti sono?
Viscero motori
289
Da che tessuto è costituito il timo?
Connettivo fibroso
290
Lobuli timici
Dai segmenti della capsula (trabecole) | Ognuno: corteccia scura; midollare chiara
291
Costituzione midollare dei lobuli timici
Cellule T mature Corpi di Hassall epiteliali C. Dendritiche Macrofagi
292
Costituzione corteccia lobuli timici
T staminali Dendritiche (sostegno maturazione) Epiteliali->timosina (//) Macrofagi 98% cellule morte per apoptosi
293
Dimensioni corpi hassall
30-100 micrometri
294
Tessuti milza
Connettivo denso capsula | Muscolare liscio
295
Legamenti milza
Gastrosplenico | Splenorenale