Arto Inferiore Flashcards

1
Q

Angoli tra asse meccanico (Mikulicz) e anatomico nel femore e nella tibia?

A

Nella diafisi femorale 6°

Nella diafisi tibiale coincidono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Angolo determinato dal valgismo fisiologico (articolazione ginocchio)

A

174° sul piano frontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Decorso della perpendicolare

A

Meato acustico esterno, dente dell’epistrofeo, punti di transizione tra le porzioni della colonna, baricentro, artt. anca-ginocchio-tibiotarsica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è l’angolo cervicodiafisario ?

A

Formato tra asse del corpo e asse del corpo del femore (126° adulti-150° neonati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa svolge il ruolo di tension band nell’arto inferiore?

A

Ispessimento laterale della fascia lata (tratto ileotibiale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Angoli in coxa normale, vara e valga

A

126° normale
115° vara
140° valga

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Angolo di apertura anteriore dell’acetabolo?

A

17°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Posizione di ginocchio e piede influenzate dall’apertura anteriore dell’acetabolo

A

Rotazione interna del ginocchio

Rotazione esterna della tibia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Angolo di torsione o declinazione tra asse del collo e asse trasversale dei condili distali del femore

A

12° (dalla fine del secondo decennio di vita)

30°-40° alla nascita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando i piedi sono rivolti verso l’interno?

A

Quando angolo di declinazione è maggiore di 12° (antiversione femorale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per retroversione femorale?

A

Ridotto angolo di torsione, piedi verso l’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione dell’art. tibiofibulare prossimale?

A

Artrodia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Classificazione dell’art. tibiofibulare distale?

A

Sindesmosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il solco malleolare (mediale-posteriore) della tibia cosa accoglie?

A

Tendine per il muscolo tibiale posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Angolo tra gli assi trasversali delle epifisi prossimale e distale della tibia?

A

23° (torsione fisiologica della tibia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Processo posteriore dell’astragalo?

A

Tubercolo mediale e laterale, solco per il tendine del m. flessore lungo dell’alluce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dove si trova il sustentaculum tali?

A

Versante mediale del calcagno, tra faccetta media e posteriore per l’astragalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali legamenti si inseriscono sul sustentaculum tali?

A

Calcaneonavicolare e deltoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è il ciglio cotiloideo edll’acetabolo?

A

Il corrispettivo margine osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Angoli di inclinazione del ciglio cotiloideo rispetto al piano orizzontale e al piano sagittale?

A

Piano orizzontale: 40°

Piano sagittale: 17° (apertura ventrale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale legamento impedisce l’inclinazione del bacino in direzione posteriore, in posizione eretta?

A

Ileofemorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa impedisce al bacino di inclinarsi sul lato in appoggio?

A

Leg. ileofemorale e m. piccolo gluteo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Posizione della testa del femore nelle lussazioni traumatiche dell’atricolazione dell’anca?

A

Lussazione ischiatica o iliaca: sopra linea di roser-nelaton

Lussazione pubica o otturatorio sotto la linea di roser nelaton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è l’arteria del legamento rotondo?

A

Otturatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Vascolarizzazione testa del femore?
Aa. circonflesse laterale e mediale del femore, otturaroria (leg. rotondo)
26
Frattura mediale del corpo del femore?
Intracaspsulare
27
Sviluppo art. anca
6 mesi: nucleo di ossificazione nella testa del femore 4 anni: nella testa e nel grande trocantere 15 anni: cartilagini epifisarie di accrescimento non saldate
28
Quando inizia l'ossificazione dell'acetabolo?
3°-6° mese fetale
29
Legamenti intra-articolari ginocchio?
Trasverso del ginocchio | Meniscofemorale posteriore
30
Decorso crociato anteriore?
Dall'area intercondiloidea anteriore alla superficie mediale del condilo laterale del femore
31
Decorso crociato posteriore?
Dall'area intercondiloidea posteriore alla superficie laterale del condilo mediale del femore
32
Tra i legamenti collaterali qual è il più largo?
Il mediale
33
Quale tra i legamenti collaterali aderisce alla capsula dell'articolazione del ginocchio?
Mediale
34
Tra i menischi qual è il meno mobile?
Mediale
35
Tra i menischi quale va più incontro a lesioni?
Mediale
36
Vascolarizzazione legg. crociati?
a. genicolata media dalla fossa poplitea
37
Quale dei legg. crociati è più soggetto a rotture causa intrarotazione forzata?
Anteriore
38
Cosa sono le pliche alari?
Pieghe all'interno della cavità articolare su entrambi i lati del corpo adiposo infrapatellare (di Hoffa)
39
I menischi solo intra o extra articolari?
Intra
40
Dove si trova il corpo di Hoffa?
Tra legamento patellare e area intercondiloidea della tibia
41
Funzione del recesso sovrapatellare
Piega di riserva durante la flessione, si stende completamente a partire da 130°
42
Con quali ossa si articola l'astragalo?
Calcagno e scafoide
43
Art. di Chopart?
Calcaneocuboidea+astragalonavicolare
44
Arco longitudinale del piede
Legg: - Calcaneonavicolare plantare - Plantare lungo - Aponeurosi plantare
45
Cosa favorisce il piede piatto?
Iperestensione del leg. astragalocalcaneale
46
Da cosa sono innervati i mm. grande e piccolo psoas?
N femorale
47
Cosa innerva il N. femorale?
iliaco, pettineo, sartorio, quadricipite
48
Cosa innerva il N gluteo superiore?
Tensore della fascia lata, medio e piccolo gluteo
49
Quale arteria passa nel canale degli adduttori?
Femorale profonda-diventa poplitea
50
Rami dell'arteria poplitea?
Tibiale posteriore e anteriore
51
Ramo dell'a. tibiale posteriore?
Peronea
52
Radici del nervo femorale?
L2-3-4
53
Radici del nervo ischiatico?
Tibiale: da L4 a S3 | Peroneo comune: da L4 a S2
54
Tra quali muscoli passa il N ischiatico?
Piriforme e gemello superiore
55
Radici del N otturatore?
L2-3-4
56
Rami del N otturatore?
Davanti e dietro rispetto all'adduttore breve
57
Quale ramo del N femorale giunge fino al piede?
Il ramo safeno
58
Contenuto della lacuna dei vasi?
Ramo femorale del n. genitofemorale a. e v. femorali Linfonodo di Cloquet
59
Contenuto della lacuna dei muscoli?
N cutaneo laterale della coscia N femorale M ileopsoas
60
Limiti e contenuto del triangolo dello scarpa?
Leg. inguinale, m adduttore lungo, m sartorio | N, v e a femorali
61
Limiti canale degli adduttori?
mm. adduttore lungo e grande, vasto mediale, membrana vastoadduttoria
62
Contenuto del canale degli adduttori?
a e v femorale; n safeno e a discendente del ginocchio (attraverso la membrana)
63
Decorso del n ischiatico?
Nel canale sottopiriforme | Divisione alta: n peroneo comune perfora il piriforme oppure nel canale sovrapiriforme
64
Cos'è il canale di Alcock?
Il canale pudendo