Anatomia Generale Flashcards

1
Q

Sviluppo iniziale (1-3 settimana)

A

Blastocisti e impianto (1) ; gastrulazione e neurulazione (3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Periodo embrionale (4-8 settimana)

A

Organogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Periodo fetale (9-38 settimana)

A

Sviluppo organi e differenziazione sessuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nodo di Hensen

A

Estremità superiore della linea primitiva (formata nella terza settimana)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Direzione di crescita del processo cordale

A

Caudocraniale dal nodo primitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le creste neurali derivano dall’

A

Ectoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il solco da cui deriva il rubo neurale (prima della chiusura) si definisce?

A

Doccia Neurale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sacco vitellino e rispettivo rivestimento (endoderma) diventeranno il

A

Tubo Digerente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quante coppie di somiti sui lati del tubo neurale?

A

8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa origina dall’ectoderma?

A

Tubo neurale (encefalo, retina, midollo spinale), creste neurali (gangli sensitivi spinali), ectoderma superficiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da dove originano cuore e vasi sanguigni?

A

Mesoderma viscerale (splancopleura)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Muscolatura epiassiale in?

A

Intrinseca del dorso (erettori colonna)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Muscolatura ipoassiale in?

A

Addominale laterale (obliqui e trasverso) e anteriore (retto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sviluppo archi faringei?

A

4 settimana, dalle cellule delle creste neurali nelle regioni di capo e nuca (4 rigonfiamenti trasversali successivi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Costituzione degli archi faringei?

A

Nucleo mesodermico, esternamente da ectoderma, internamente da endoderma (delimitano l’intestino faringeo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tasca di Rathke sulla volta della cavità orale?

A

Futura adenoipofisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

A. del 4° arco faringeo?

A

Futuro arco aortico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Abbozzo ventrale tra 1° e 2° arco?

A

Futura tiroide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nervo del 1° arco faringeo (mandibolare)?

A

V n.c. (mandibolare del trigemino)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nervo del 2° arco faringeo (ioideo)?

A

VII n.c. (facciale, muscolatura mimica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nervo del 3° arco faringeo?

A

IX n.c. (glossofaringeo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nervo del 4° arco faringeo?

A

X n.c. (vago con ramificazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Circolazione embrionale? (3-4 settimana)

A

Sistemica intraembrionale, Vitellina extraembrionale, Placentare (aa. e vv. ombelicali); cuore bicamerale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Le sei arterie degli archi faringei sono sempre presenti?

A

No, simmetria originaria perduta in favore del lato sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Dall' arteria del terzo arco?
Carotide comune e prima parte della carotide interna
26
Dall'arteria del 4° arco di dx?
Tronco brachiocefalico e succlavia
27
Dalla 7° arteria segmentaria sx?
Succlavia sx
28
Dal sesto paio di arterie segmentarie?
Tronco polmonare e dotto arterioso
29
Vene sopracardinali?
Futuro sistema azygos, sostituiscono le cardinali posteriori e ricevono sangue dalle intercostali
30
Vena sottocardinale dx?
Segmento mediano della VCI
31
Vene sacrocardinali?
Si sviluppano insieme agli arti inferiori e dall'anastomosi trasversale ha origine l'iliaca comune sx
32
Dall'anastomosi trasversale delle sottocardinali?
Renale sx
33
Anastomosi trasversale tra le cardinali anteriori?
V brachiocefalica sx
34
Da quali vene origina la VCS
V cardinali anteriori e comuni di dx
35
Dal segmento distale della vena vitellina dx?
V porta
36
Cartilagine e tessuto osseo originano da cosa?
Mesenchima (tessuto connettivo) embrionale, che origina dal mesoderma
37
Esempi di ossificazione intramembranosa?
Ossa piatte del cranio, mandibola, clavicola
38
Processo di ossificazione delle ossa lunghe?
Endocondrale, dal centro di ossificazione primario nella diafisi alle estremità (centro di ossificazione secondario nelle epifisi)
39
Gradiente di differenziamento nelle ossa dell'arto superiore?
Craniocaudale e prossimodistale
40
Formazione articolazione per suddivisione?
Spazio nel sistema scheletrico uniforme (spalla, anca, gomito)
41
Formazione articolazione per aggiunta?
Due elementi scheletrici separati accrescono l'uno verso l'altro, sternoclavicolare, sacroiliaca (Tipica presenza di dischi, menischi, no sacroiliaca)
42
Dove si trovano i sinoviociti di tipo B?
Nell'intima sinoviale
43
Da cosa è formata la cartilagine ialina?
ECM e condrociti (5%)
44
Nel muscolo a fibre parallele è maggiore la potenza o la forza?
La potenza ( trasmissione diretta)
45
Cos'è il sistema L (reticolo sarcoplasmatico) nella fibra muscolare?
Riserva di ioni calcio
46
Ruolo del sistema T nella fibra muscolare?
Aumento della superficie da 5 a 10 volte, potenziale d'azione contemporaneamente ad ogni fibrilla
47
I muscoli capaci di movimenti fini hanno tante o poche fibre muscolari?
Poche
48
Cos'è il sarcolemma?
Membrana cellulare della fibra muscolare
49
Dove si trova il sarcomero?
Nelle miofibrille, nelle fibre muscolari
50
Cosa sono le cellule satelliti?
Cellule staminali di riserva cellulare sulla parete interna del sarcolemma
51
Cos'è il paratenonio?
Connettivo lasso che permette l'inserzione del tendine nel muscolo
52
Come i vasi raggiungono il tendine?
Attraverso il mesotendine o legamento sospensore vascolarizzato
53
Cosa deriva dal rombencefalo?
Cervelletto, midollo allungato e ponte
54
Cosa deriva dal telencefalo?
Corteccia cerebrale
55
Cosa deriva dal prosencefalo?
Telencefalo e diencefalo
56
Cosa deriva dal diencefalo?
Talamo, ipotalamo , epifisi e neuroipofisi
57
Cosa ha origine dai derivati delle creste neurali?
SNP
58
I primi due n.c. sono periferici? Perché?
No, derivano da telencefalo (olfattivo) e diencefalo (ottico), non rivestiti da cellule di schwan ma da oligodendrociti
59
Cos'è la sostanza di Nissl?
L'abbondante reticolo endoplasmatico rugoso dei neuroni
60
Differenza tra sinapsi spinosa e sinapsi bouton en passage?
1 bottone terminale sinaptico in contatto con un estroflessione specializzata; 2 contatto parallelo
61
Differenza tra plessi sensitivi e motori?
1 assoni di una radice lungo diversi nervi periferici | 2 assoni di diverse radici lungo un unico nervo
62
A che livello avviene la decussazione delle piramidi?
Midollo allungato
63
Cos'è la zona di Redlich-Oberstein?
Passaggio morfologico (guaina mielinica) da SNC a SNP
64
Da cosa è costituita la barriera emato encefalica?
SNC Tight junction, lamina basale e prolungamenti degli astrociti che circondano i capillari SNP guaina perineurale
65
Dove sono localizzati i neuroni del parasimpatico?
Tronco encefalico e midollo sacrale
66
Dove sono localizzati i neuroni del simpatico?
Corno laterale del midollo spinale (C8-L2)
67
Quale neurotrasmettitore utilizza il neurone colinergico?
Acetilcolina
68
Quale neurotrasmettitore utilizza il 2° neurone dell'ortosimpatico; e del parasimpatico?
Noradrenalina; Acetilcolina
69
In periferia dove può avvenire la trasmissione dal 1° al 2° neurone?
1 ganglio della catena del simpatico (vasi sanguigni della cute e muscolo scheletrico) 2 ganglio prevertebrale (asimmetrici; celiaco e mesenterici-solo ortosimpatico) 3 midollare del surrene
70
Funzione delle cellule satelliti nel SN?
Cellule di Schwann modificate; avvolgono il corpo cellulare dei neuroni nei gangli del SNP