MATE E FISICA BLOCCO 2 Flashcards
L’angolo complementare dell’angolo α ha ampiezza 75°. Qual è
l’ampiezza dell’angolo supplementare di α?
A) 165°
B) 140°
C) 105°
D) 90°
E) 25°
A
Qual è la lunghezza della corda che la circonferenza di equazione x2 + y2
– 8x – 2y + 8 = 0 stacca sull’asse delle ascisse?
A) 4√2
B) 2√3
C) 5
D) 2√6
E) 8
A
La parabola di equazione y = 16x^2 – 9 stacca sull’asse delle ascisse una
corda di lunghezza:
A) 3 / 2
B) 5 / 2
C) 3 / 4
D) 6
E) 9 / 2
A
Sia 0 < x < 2π. Qual è l’intervallo di angoli che soddisfa la condizione sen
x > 1 / 2?
A) 0 < x < π / 3
B) π / 6 < x < π / 2
C) π / 3 < x < 2π / 3
D) π / 6 < x < 5π / 6
E) nessun valore di x
D
Un trapezio rettangolo ha base maggiore e base minore lunghi
rispettivamente 12 cm e 8 cm, e area pari a 30 cm2. Qual è la lunghezza
del lato obliquo?
A) 5 cm
B) 4 cm
C) 6 cm
D) 7,5 cm
E) 3,5 cm
A
Quanto calore è necessario fornire per riscaldare 50 g di ferro da 20 °C a
200 °C? (Calore specifico del ferro: 0,45 J/g °C)
A) 4.050 J
B) 20.000 J
C) 1,6 J
D) 4.050 N
E) 205,6 N
A
Quanta corrente viene erogata da una pila da 2 V quando fornisce una
potenza di 400 mW?
A) 200 mA
B) 800 mA
C) 400 mA
D) 100 mA
E) 16.000 mA
A
Due vettori hanno modulo rispettivamente pari a 10 e 5 e formano tra
loro un angolo di 45 gradi. Quanto vale il prodotto scalare tra i due
vettori?
A) 45
B) 50
C) 11,2
D) 35,4
E) 25,8
D
Quale legge dei gas ideali afferma che, a temperatura costante, il prodotto
della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante?
A) Legge di Charles
B) Legge di Gay-Lussac
C) Legge di Dalton
D) Legge di Avogadro
E) Legge di Boyle
E
Quale legge dei circuiti elettrici stabilisce che la somma algebrica delle
intensità di tutte le correnti confluenti in un nodo è nulla?
A) Seconda legge di Kirchhoff
B) Prima legge di Kirchhoff
C) Terza legge di Kirchhoff
D) Legge di Ohm
E) Legge di Gauss
B
Qual è il significato fisica del momento di una forza?
A) La tendenza di un corpo ad andare di moto rettilineo
B) La tendenza di un corpo a resistere a una rotazione
C) La tendenza di una forza a far ruotare un oggetto intorno a un asse
D) La quantità di energia per far compiere una rotazione completa di un oggetto
intorno al suo asse
E) Il tempo di applicazione di una forza per fare ruotare un corpo intorno a un
punto
C
Quale delle seguenti forze NON è conservativa?
A) La forza elastica
B) La forza peso
C) La forza di attrito
D) La forza elettrica
E) La forza di attrazione gravitazionale
C
Qual è la relazione tra velocità angolare ω, raggio r e velocità lineare v in
un moto circolare uniforme?
A) v = ω · r
B) v = ω/r
C) v = ω · r^2
D) v = ω^2· r
E) v = ω^2 · r^2
A
Cosa rappresenta la frequenza in un moto armonico?
A) La velocità massima raggiunta dall’oggetto
B) Il numero di oscillazioni compiute in un secondo
C) Il tempo necessario per compiere un’oscillazione completa
D) La velocità con cui viene effettuata un’oscillazione completa
E) Il tempo necessario per arrivare al punto di equilibrio
B
Quale tra le seguenti NON è una grandezza fondamentale?
A) Volume
B) Lunghezza
C) Massa
D) Intensità di corrente
E) Tempo
A
Su una superficie priva di attrito, un pattinatore mentre ruota su se stesso
stringe le braccia. Come varia il suo momento angolare?
A) Aumenta
B) Rimane costante
C) Diminuisce
D) Diventa negativo
E) Dipende dalla velocità di rotazione
B
L’equazione di Bernoulli descrive la conservazione di quale grandezza
fisica per un fluido in moto laminare?”
A) Energia totale
B) Energia cinetica
C) Pressione statica
D) Energia potenziale
E) Densità
A
Quale grandezza fisica esprime la quantità di energia necessaria per
aumentare di 1 K la temperatura di un corpo?
A) Entalpia
B) Calore specifico
C) Calore latente
D) Capacità termica
E) Entropia
D
Due cariche positive si trovano a una certa distanza l’una dall’altra. Cosa
accade alla forza elettrica se la distanza tra di esse si dimezza?
A) Si riduce a un quarto
B) Si dimezza
C) Si raddoppia
D) Si quadruplica
E) Si riduce di un quarto
D
Quanto vale la differenza di potenziale tra le armature di un condensatore
piano con carica nell’armatura positiva pari a 9 C e capacità pari a 3 F?
A) 6 V
B) 3 V
C) 27 V
D) 12 V
E) 18 V
B
Il secondo principio di Kirchhoff afferma che:
A) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale a zero
B) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
C) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale alla
somma algebrica delle tensioni
D) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale alla somma algebrica delle correnti
E) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero
A
Quale tra le seguenti è la corretta definizione di tensione elettrica?
A) La potenza elettrica dissipata in un circuito
B) La differenza di potenziale tra due punti di un circuito
C) La quantità di carica elettrica trasportata da un circuito
D) La resistività elettrica di un conduttore
E) La corrente elettrica che attraversa un circuito
B
Quale tra le seguenti è la corretta definizione di capacità elettrica di un
condensatore?
A) Quantità di carica immagazzinata nelle piastre
B) Resistenza elettrica del condensatore
C) Capacità di immagazzinare carica elettrica a parità di differenza di potenziale
D) Densità di carica nelle piastre
E) Capacità di condurre corrente elettrica
C
Il primo principio di Kirchhoff afferma che:
A) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero
B) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
C) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale alla
somma algebrica delle tensioni
D) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale a zero
E) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale alla somma algebrica delle correnti
A
Quale legge descrive il fenomeno dell’induzione elettromagnetica?
A) Legge di Ampère
B) Legge di Coulomb
C) Legge di Faraday
D) Legge di Gauss
E) Legge di Biot-Savart
C
Quale tra le seguenti grandezze NON è direttamente legata alla velocità
tangenziale di un oggetto in moto circolare uniforme?
A) Massa dell’oggetto
B) Raggio della traiettoria
C) Frequenza del moto
D) Periodo del moto
E) Velocità angolare
A
Quale tra i seguenti materiali, sottoposto a una variazione di temperatura
di 10 °C, ha la variazione maggiore in termini di volume?
A) Oro
B) Ferro
C) Alluminio
D) Vetro
E) Quarzo
C
L’unità di misura della costante dei gas ideali è:
A) J/(mol · K)
B) mol/(J · K)
C) (K · mol)/J
D) (J · K)/mol
E) (J · mol)/K
A
In quale dei seguenti intervalli di temperatura l’acqua diminuisce di
volume all’aumentare della temperatura?
A) –3 °C ; 0 °C
B) 90 °C ; 100 °C
C) 0 °C ; 4 °C
D) –100 °C ; 0 °C
E) 3 °C ; 10 °C
C
La legge di Boyle per i gas perfetti vale in caso di:
A) trasformazioni isoterme
B) trasformazioni isocore
C) trasformazioni isobare
D) trasformazioni isoterme e isocore
E) trasformazioni isocore e isobare
A
Quale delle seguenti uguaglianze tra valori di temperatura in diverse scale
è corretta?
A) 50 °F = 10 °C
B) –273 K = 0 °C
C) 100 K = 273 °C
D) 10 °F = 15 °C
E) 10 K = 278.56 °F
A
In un resistore scorre una corrente alternata sinusoidale con frequenza
pari a 20 Hz. All’istante di tempo zero il valore della corrente è nullo.
Dopo quanto tempo sarà pari al valore massimo?
A) 12,5 ms
B) 10,25 ms
C) 20 ms
D) 15 ms
E) 40 ms
A
Una sottile sbarra di alluminio (coefficiente di dilatazione termica lineare
= 24e–6 K–1) è lunga 20 cm alla temperatura di 20 °C. In seguito a un
innalzamento della temperatura, la lunghezza della sbarra aumenta dello
0,05%. Qual è la temperatura finale della sbarra?
A) 200,41 °C
B) 20 °C
C) 40,83 °C
D) 11,66 °C
E) 10,5 °C
C
La carica elettrica elementare equivale al valore della carica di:
A) un protone
B) un elettrone
C) un neutrone
D) un fotone
E) un quark
A
Due molle di costante elastica rispettive k1 e k2 sono appese l’una accanto
all’altra al soffitto. Ai loro estremi liberi è fissata una massa. Tale sistema
è equivalente a quello con un’unica molla con costante elastica:
A) k1 · k2
B) k1 + k2
C) k1/k2
D) k1 · k2/(k1 + k2)
E) |k1 – k2|
B
Una pallina da ping pong di massa 2,8 g colpisce la racchetta
perpendicolarmente con velocità 15 m/s. Dopo l’urto, la pallina viene
indirizzata nella stessa direzione con una velocità di 25 m/s. Qual è stato
l’impulso esercitato sulla pallina?
A) 0,112 N s
B) 0,028 N s
C) 0,07 N s
D) 0,042 N s
E) 0,246 N s
A
Il momento di una forza è dato dal:
A) prodotto vettoriale tra vettore posizione del punto di applicazione della forza
e la forza stessa
B) prodotto scalare vettore posizione del punto di applicazione della forza e la
forza stessa
C) prodotto tra il modulo del vettore posizione del punto di applicazione della
forza e il modulo della forza stessa
D) rapporto vettoriale tra il vettore posizione del punto di applicazione della
forza e la forza stessa
E) rapporto scalare tra il vettore posizione del punto di applicazione della forza e
la forza stessa
A
Il peso specifico di una sostanza è dato dal:
A) rapporto tra la massa e il volume
B) rapporto tra il peso e il volume
C) rapporto tra la densità e l’accelerazione di gravità
D) prodotto tra il peso e il volume
E) prodotto tra la massa e il volume
B