MATE E FISICA BLOCCO 2 Flashcards

1
Q

L’angolo complementare dell’angolo α ha ampiezza 75°. Qual è
l’ampiezza dell’angolo supplementare di α?
A) 165°
B) 140°
C) 105°
D) 90°
E) 25°

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la lunghezza della corda che la circonferenza di equazione x2 + y2
– 8x – 2y + 8 = 0 stacca sull’asse delle ascisse?
A) 4√2
B) 2√3
C) 5
D) 2√6
E) 8

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La parabola di equazione y = 16x^2 – 9 stacca sull’asse delle ascisse una
corda di lunghezza:
A) 3 / 2
B) 5 / 2
C) 3 / 4
D) 6
E) 9 / 2

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sia 0 < x < 2π. Qual è l’intervallo di angoli che soddisfa la condizione sen
x > 1 / 2?
A) 0 < x < π / 3
B) π / 6 < x < π / 2
C) π / 3 < x < 2π / 3
D) π / 6 < x < 5π / 6
E) nessun valore di x

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Un trapezio rettangolo ha base maggiore e base minore lunghi
rispettivamente 12 cm e 8 cm, e area pari a 30 cm2. Qual è la lunghezza
del lato obliquo?
A) 5 cm
B) 4 cm
C) 6 cm
D) 7,5 cm
E) 3,5 cm

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quanto calore è necessario fornire per riscaldare 50 g di ferro da 20 °C a
200 °C? (Calore specifico del ferro: 0,45 J/g °C)
A) 4.050 J
B) 20.000 J
C) 1,6 J
D) 4.050 N
E) 205,6 N

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quanta corrente viene erogata da una pila da 2 V quando fornisce una
potenza di 400 mW?
A) 200 mA
B) 800 mA
C) 400 mA
D) 100 mA
E) 16.000 mA

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Due vettori hanno modulo rispettivamente pari a 10 e 5 e formano tra
loro un angolo di 45 gradi. Quanto vale il prodotto scalare tra i due
vettori?
A) 45
B) 50
C) 11,2
D) 35,4
E) 25,8

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale legge dei gas ideali afferma che, a temperatura costante, il prodotto
della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante?
A) Legge di Charles
B) Legge di Gay-Lussac
C) Legge di Dalton
D) Legge di Avogadro
E) Legge di Boyle

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale legge dei circuiti elettrici stabilisce che la somma algebrica delle
intensità di tutte le correnti confluenti in un nodo è nulla?
A) Seconda legge di Kirchhoff
B) Prima legge di Kirchhoff
C) Terza legge di Kirchhoff
D) Legge di Ohm
E) Legge di Gauss

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il significato fisica del momento di una forza?
A) La tendenza di un corpo ad andare di moto rettilineo
B) La tendenza di un corpo a resistere a una rotazione
C) La tendenza di una forza a far ruotare un oggetto intorno a un asse
D) La quantità di energia per far compiere una rotazione completa di un oggetto
intorno al suo asse
E) Il tempo di applicazione di una forza per fare ruotare un corpo intorno a un
punto

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale delle seguenti forze NON è conservativa?
A) La forza elastica
B) La forza peso
C) La forza di attrito
D) La forza elettrica
E) La forza di attrazione gravitazionale

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la relazione tra velocità angolare ω, raggio r e velocità lineare v in
un moto circolare uniforme?
A) v = ω · r
B) v = ω/r
C) v = ω · r^2
D) v = ω^2· r
E) v = ω^2 · r^2

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa rappresenta la frequenza in un moto armonico?
A) La velocità massima raggiunta dall’oggetto
B) Il numero di oscillazioni compiute in un secondo
C) Il tempo necessario per compiere un’oscillazione completa
D) La velocità con cui viene effettuata un’oscillazione completa
E) Il tempo necessario per arrivare al punto di equilibrio

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale tra le seguenti NON è una grandezza fondamentale?
A) Volume
B) Lunghezza
C) Massa
D) Intensità di corrente
E) Tempo

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Su una superficie priva di attrito, un pattinatore mentre ruota su se stesso
stringe le braccia. Come varia il suo momento angolare?
A) Aumenta
B) Rimane costante
C) Diminuisce
D) Diventa negativo
E) Dipende dalla velocità di rotazione

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’equazione di Bernoulli descrive la conservazione di quale grandezza
fisica per un fluido in moto laminare?”
A) Energia totale
B) Energia cinetica
C) Pressione statica
D) Energia potenziale
E) Densità

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale grandezza fisica esprime la quantità di energia necessaria per
aumentare di 1 K la temperatura di un corpo?
A) Entalpia
B) Calore specifico
C) Calore latente
D) Capacità termica
E) Entropia

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Due cariche positive si trovano a una certa distanza l’una dall’altra. Cosa
accade alla forza elettrica se la distanza tra di esse si dimezza?
A) Si riduce a un quarto
B) Si dimezza
C) Si raddoppia
D) Si quadruplica
E) Si riduce di un quarto

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quanto vale la differenza di potenziale tra le armature di un condensatore
piano con carica nell’armatura positiva pari a 9 C e capacità pari a 3 F?
A) 6 V
B) 3 V
C) 27 V
D) 12 V
E) 18 V

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il secondo principio di Kirchhoff afferma che:
A) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale a zero
B) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
C) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale alla
somma algebrica delle tensioni
D) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale alla somma algebrica delle correnti
E) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale tra le seguenti è la corretta definizione di tensione elettrica?
A) La potenza elettrica dissipata in un circuito
B) La differenza di potenziale tra due punti di un circuito
C) La quantità di carica elettrica trasportata da un circuito
D) La resistività elettrica di un conduttore
E) La corrente elettrica che attraversa un circuito

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale tra le seguenti è la corretta definizione di capacità elettrica di un
condensatore?
A) Quantità di carica immagazzinata nelle piastre
B) Resistenza elettrica del condensatore
C) Capacità di immagazzinare carica elettrica a parità di differenza di potenziale
D) Densità di carica nelle piastre
E) Capacità di condurre corrente elettrica

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il primo principio di Kirchhoff afferma che:
A) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero
B) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
C) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale alla
somma algebrica delle tensioni
D) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale a zero
E) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale alla somma algebrica delle correnti

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quale legge descrive il fenomeno dell’induzione elettromagnetica?
A) Legge di Ampère
B) Legge di Coulomb
C) Legge di Faraday
D) Legge di Gauss
E) Legge di Biot-Savart

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quale tra le seguenti grandezze NON è direttamente legata alla velocità
tangenziale di un oggetto in moto circolare uniforme?
A) Massa dell’oggetto
B) Raggio della traiettoria
C) Frequenza del moto
D) Periodo del moto
E) Velocità angolare

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quale tra i seguenti materiali, sottoposto a una variazione di temperatura
di 10 °C, ha la variazione maggiore in termini di volume?
A) Oro
B) Ferro
C) Alluminio
D) Vetro
E) Quarzo

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

L’unità di misura della costante dei gas ideali è:

A) J/(mol · K)
B) mol/(J · K)
C) (K · mol)/J
D) (J · K)/mol
E) (J · mol)/K

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

In quale dei seguenti intervalli di temperatura l’acqua diminuisce di
volume all’aumentare della temperatura?
A) –3 °C ; 0 °C
B) 90 °C ; 100 °C
C) 0 °C ; 4 °C
D) –100 °C ; 0 °C
E) 3 °C ; 10 °C

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

La legge di Boyle per i gas perfetti vale in caso di:
A) trasformazioni isoterme
B) trasformazioni isocore
C) trasformazioni isobare
D) trasformazioni isoterme e isocore
E) trasformazioni isocore e isobare

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quale delle seguenti uguaglianze tra valori di temperatura in diverse scale
è corretta?
A) 50 °F = 10 °C
B) –273 K = 0 °C
C) 100 K = 273 °C
D) 10 °F = 15 °C
E) 10 K = 278.56 °F

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

In un resistore scorre una corrente alternata sinusoidale con frequenza
pari a 20 Hz. All’istante di tempo zero il valore della corrente è nullo.
Dopo quanto tempo sarà pari al valore massimo?
A) 12,5 ms
B) 10,25 ms
C) 20 ms
D) 15 ms
E) 40 ms

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Una sottile sbarra di alluminio (coefficiente di dilatazione termica lineare
= 24e–6 K–1) è lunga 20 cm alla temperatura di 20 °C. In seguito a un
innalzamento della temperatura, la lunghezza della sbarra aumenta dello
0,05%. Qual è la temperatura finale della sbarra?
A) 200,41 °C
B) 20 °C
C) 40,83 °C
D) 11,66 °C
E) 10,5 °C

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

La carica elettrica elementare equivale al valore della carica di:
A) un protone
B) un elettrone
C) un neutrone
D) un fotone
E) un quark

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Due molle di costante elastica rispettive k1 e k2 sono appese l’una accanto
all’altra al soffitto. Ai loro estremi liberi è fissata una massa. Tale sistema
è equivalente a quello con un’unica molla con costante elastica:
A) k1 · k2
B) k1 + k2
C) k1/k2
D) k1 · k2/(k1 + k2)
E) |k1 – k2|

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Una pallina da ping pong di massa 2,8 g colpisce la racchetta
perpendicolarmente con velocità 15 m/s. Dopo l’urto, la pallina viene
indirizzata nella stessa direzione con una velocità di 25 m/s. Qual è stato
l’impulso esercitato sulla pallina?
A) 0,112 N s
B) 0,028 N s
C) 0,07 N s
D) 0,042 N s
E) 0,246 N s

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Il momento di una forza è dato dal:
A) prodotto vettoriale tra vettore posizione del punto di applicazione della forza
e la forza stessa
B) prodotto scalare vettore posizione del punto di applicazione della forza e la
forza stessa
C) prodotto tra il modulo del vettore posizione del punto di applicazione della
forza e il modulo della forza stessa
D) rapporto vettoriale tra il vettore posizione del punto di applicazione della
forza e la forza stessa
E) rapporto scalare tra il vettore posizione del punto di applicazione della forza e
la forza stessa

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Il peso specifico di una sostanza è dato dal:
A) rapporto tra la massa e il volume
B) rapporto tra il peso e il volume
C) rapporto tra la densità e l’accelerazione di gravità
D) prodotto tra il peso e il volume
E) prodotto tra la massa e il volume

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Qual è approssimativamente la pressione idrostatica che agisce su un
subacqueo immerso in un lago, a 30 m di profondità?
A) 3,9 · 10^5 Pa
B) 2,9 · 10^5 Pa
C) 3 · 10^4 Pa
D) 3,2 · 10^5 Pa
E) 4.600 Pa

A

B

40
Q

Si vuole costruire un torchio idraulico capace di sollevare una massa di
2.800 kg. Il pistone piccolo ha una superficie di 64 cm2 e la forza massima
che può esservi applicata è 500 N. Quale dovrà essere,
approssimativamente, la superficie del secondo pistone?
A) 0,35 m^2
B) 351,6 m^2
C) 0,12 m^2
D) 0,26 m^2
E) 0,1 m^2

A

A

41
Q

L’equazione di Bernoulli stabilisce che in qualunque punto di una
conduttura in cui scorre un fluido ideale, la seguente espressione (in cui r
= densità del fluido) è costante:
A) p + 0,5 r v2 + r g h
B) V + 0,5 r v2 + r g h
C) p + 0,5 r v2 + r h
D) p + 0,5 v2 + r g h
E) V + 0,5 r v2 + r h

A

A

42
Q

Quale delle seguenti affermazioni relative a un circuito elettrico con
resistori e condensatori è errata?
A) La capacità equivalente di condensatori in serie è pari alla somma delle
singole capacità
B) La resistenza equivalente di resistori in serie è pari alla somma delle singole
resistenze
C) La capacità equivalente di condensatori in serie è pari al prodotto delle
singole capacità diviso per la loro somma
D) La capacità equivalente di condensatori in parallelo è pari alla somma delle
singole capacità
E) La resistenza equivalente di resistori in parallelo è pari al prodotto delle
singole resistenze diviso per la loro somma

A

A

43
Q

Quale delle seguenti conversioni è ERRATA?
A) 100 kg/m3 = 0,1 g/cm3
B) 50 kg/m3 = 0,005 g/cm3
C) 20 mg/cm3 = 0,02 g/cm3
D) 300 g/m3 = 0,3 mg/cm3
E) 4 mg/mm3 = 4.000 kg/m3

A

B

44
Q

Sistema con risultati 1/3, y-1, x+y. RISULTATO?
A) x = 3/2; y = 2; z = 1/3
B) x = –2; y = 1; z = 1/3
C) x = 1/2; y = 2; z = 3
D) x = 3/2; y = –2, z = –1/3
E) Il sistema è indeterminato

A

A

45
Q

Sistema con soluzioni -5, -3, 2y-x. RISULTATO?
A) x = –2; y = –1; z = –3
B) x = –1/2; y = 1; z = –3
C) x = 2; y = –1; z = 0
D) x = 2; y = 0; z = –3
E) x = 2; y = 1; z = 3

A

A

46
Q

Calcolare il quoziente e il resto della seguente divisione:
(3y^4 + 3y^3 – 2y + 1) : (y + 5)

A) Q= 3y3 + 12y2 + 30y – 302; R = 1051
B) Q= 3y3 – 12y2 + 60y – 302; R = 1511
C) Q= 3/5y3 – 12/5y2 + 12y – 302; R = 1551
D) Q= 3y3 + 2y2 – 60y – 302; R = 1501
E) Q= –3y3 – 2y2 + 6y – 30; R = 511

A

B

47
Q

Sistema con soluzioni 15/12, y/2, 1/3. RISULTATO?
A) x = –1/2; y = 1/3; z = 1
B) x = –1/2; y = –1/3; z = 1
C) x = 1/2; y = –1/3; z = –1
D) x = 1/2; y = 0; z = 1
E) x = –1/2; y = –1; z = 1

A

A

48
Q

Sistema con soluzioni 5-5x, z, 3(2y+z). RISULTATO?
A) x = –1; y = –1; z = 1
B) x = 1; y = 1; z = 1
C) x = 0; y = 1; z = 4
D) x = 1/2; y = –1; z = 0
E) x = –1; y = 1/4; z = 2

A

B

49
Q

Un cubo e un parallelepipedo rettangolo hanno entrambi l’area della
superficie laterale pari a 4.624 cm2. L’altezza del parallelepipedo è 4/17
dello spigolo del cubo. Determinare la lunghezza del perimetro di base del
parallelepipedo.
A) 578 cm
B) 1.156 cm
C) 289 cm
D) I dati sono insufficienti per poter rispondere
E) 272 cm

A

A

50
Q

In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = cos(x) è positiva?
A) Primo e terzo
B) Primo e quarto
C) Secondo e terzo
D) Secondo e quarto
E) Primo e secondo

A

B

51
Q

Indicare per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo.
A) 90°
B) 180°
C) 3/2 · 180°
D) 3/2 · 180° + 360°
E) Nessuna delle altre alternative è corretta

A

B

52
Q

Se una distribuzione è caratterizzata da soli valori positivi:
A) la sua varianza è maggiore di zero
B) la sua media aritmetica è maggiore di zero
C) la sua varianza coincide con la deviazione standard
D) la sua media geometrica è maggiore di quella aritmetica
E) la sua media geometrica è minore di quella aritmetica

A

B

53
Q

Il numero √(40.000)3 equivale a:
A) 8 · 10^3
B) 40.000
C) 6,4 · 10^9
D) 8 · 10^6
E) 2003/2

A

D

54
Q

L’insieme dei valori assunti per x reale dalla funzione f(x) = cos(2x):
A) è l’intervallo (–1, 1) estremi inclusi
B) dipende dal fatto che x sia espresso in gradi o in radianti
C) è l’insieme dei numeri reali
D) è l’intervallo (0, 1) estremi inclusi
E) è l’intervallo (–2, 2) estremi inclusi

A

A

55
Q

Sul treno, i passeggeri mostrano al controllore nel 35% dei casi un
biglietto tradizionale, nel 30% un abbonamento, nel 20% un biglietto
stampato a casa e nel 15% lo smartphone. Quale modalità rappresenta la
moda di tale distribuzione?
A) Biglietto tradizionale
B) Abbonamento
C) Biglietto stampato a casa
D) Smartphone
E) Non è possibile calcolare la moda per insufficienza dei dati

A

A

56
Q

Sistema a 4 equazioni a-b-c-d, quanto assegni a B?
A) 10
B) 4
C) 6
D) 8
E) 9

A

A

57
Q

La somma di una funzione pari e di una dispari è, in generale:
A) pari
B) dispari
C) né pari né dispari
D) nulla
E) nessuna delle altre alternative è corretta

A

C

58
Q

Quale, tra le seguenti equazioni, rappresenta una formula inversa
dell’identità fondamentale della goniometria?
A) sen(α) = ±√[1 – cos2 (α)], per ogni α ∈ R
B) sen(α) = ±√[1 + cos2 (α)], per ogni α ∈ R
C) sen2 (α) = ±√[1 – cos2 (α)], per ogni α ∈ R
D) sen (α2) = ±√[1 + cos2 (α)], per ogni α ∈ R
E) sen (α) = ±√[1 – cos(α2)], per ogni α ∈ R

A

A

59
Q

Area sottesa al grafico di una parabola y=x^2?
A) 1/3
B) Non ho abbastanza dati per determinarla
C) 1
D) 1/2
E) 1/4

A

A

60
Q

La funzione tangente è positiva per archi della circonferenza goniometrica appartenenti:
A) al primo e al terzo quadrante
B) al primo e al secondo quadrante
C) al secondo e al terzo quadrante
D) al terzo e al quarto quadrante
E) al primo e al quarto quadrante

A

A

61
Q

Nel piano è fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Il
triangolo con lati sugli assi e sulla retta di equazione y = 2x – 1:
A) è isoscele
B) contiene il punto (1/2; –1/2)
C) ha perimetro 2
D) ha area 1/4
E) è equilatero

A

D

62
Q

Quale delle seguenti terne di numeri può rappresentare la lunghezza dei
lati di un triangolo rettangolo isoscele?
A) 1, 1, √2
B) 3, 3, 3√3
C) 5, 5, √5
D) 7, 7, 14
E) 2, 2, 4

A

A

63
Q

L’espressione tan(225°) + cotan(135°) vale:
A) 1
B) –2
C) 1/2
D) 0
E) 2

A

D

64
Q

L’equazione della retta, tangente alla parabola di equazione y = –x^2 + 2x
nel punto P(2; 0), è:
A) y = 2x + 2
B) y = –2x + 4
C) y = –x + 2
D) y = x + 1
E) y = x – 2

A

B

65
Q

In una bombola, un gas ideale si trova alla pressione di 3 atmosfere e alla
temperatura di 20 °C. La bombola viene lasciata sotto il sole e il gas al suo
interno raggiunge la temperatura di 40 °C. La pressione del gas:
A) dimezzerà
B) raddoppierà
C) quadruplicherà
D) aumenterà
E) resterà costante

A

D

66
Q

Una molla oscilla con una pulsazione di 3π rad/s. Calcolare la frequenza
di oscillazione.
A) 1 Hz
B) 1,5 Hz
C) 3 Hz
D) 3π Hz
E) 6π Hz

A

B

67
Q

Cosa rappresenta il termine “calore latente” in termodinamica?
A) La quantità di calore necessaria affinché 1 kg di una sostanza effettui un
determinato passaggio di stato
B) La quantità di calore per fare aumentare o diminuire la temperatura di un
corpo di un Kelvin
C) La quantità di lavoro necessaria per fare evaporare completamente 1 kg di
acqua
D) La quantità di lavoro necessaria per fare evaporare completamente 1 kg di
sostanza
E) La quantità di calore necessaria affinché 1 kg di una sostanza aumenti di 10
Kelvin

A

A

68
Q

A quanto equivale la radice quadrata del numero 81 · 9 · 36?
A) 324
B) 162
C) 26244
D) 13122
E) 972

A

B

69
Q

Quale tra le seguenti NON è una grandezza derivata nel Sistema
Internazionale?
A) Intensità di corrente
B) Energia
C) Volume
D) Area
E) Velocità

A

A

70
Q

Un filo di nichel ha una resistività pari a 7,8×10–8 Ωm, una sezione
trasversale di 10–7 m2 e una resistenza di 0,7 Ω. Qual è la sua lunghezza?
A) 5,46 m
B) 0,897 m
C) 11,14 m
D) 1,15 m
E) 3,87 m

A

B

71
Q

Un satellite orbita intorno alla Terra con un periodo di 90 minuti.
Calcolare la velocità angolare.
A) 0,00116 rad/s
B) 90 rad/s
C) 0,000185 rad/s
D) 0,0116 rad/s
E) 0,0185 rad/s

A

A

72
Q

Su un elevatore idraulico vengono caricati 5 ingranaggi con massa media
di 12 kg ciascuno. Sapendo che l’area dell’elevatore è un quadrato di lato
80 cm, calcolare la pressione agente sulla superficie.
A) Circa 0,1 bar
B) Circa 95 Pa
C) Circa 920 Pa
D) Circa 75 Pa
E) Circa 9 bar

A

C

73
Q

Quali dei seguenti parametri di un fluido ideale NON è presente
nell’equazione di continuità?
A) Viscosità del fluido
B) Sezione del condotto
C) Velocità del fluido
D) Nessuna delle altre alternative è corretta, perché tutti i parametri indicati sono
presenti nell’equazione
E) Portata del condotto

A

A

74
Q

Una forza F è diretta a 60° rispetto al piano e traina un oggetto
spostandolo orizzontalmente di una distanza s. Quale delle seguenti
affermazioni è corretta?
A) Il lavoro è Fs/2
B) Il lavoro è Fs
C) Il lavoro è nullo
D) Non è possibile calcolare il lavoro senza conoscere il verso della forza e dello
spostamento
E) Il lavoro è √3/2 · Fs

A

A

75
Q

Qual è l’unità di misura del flusso magnetico?
A) Ampere (A)
B) Tesla (T)
C) Weber (Wb)
D) Coulomb (C)
E) Volt (V)

A

C

76
Q

Una carica elettrica negativa posta nel vuoto produce, alla distanza di 10
cm, un campo elettrico di modulo pari a 1,8 · 10^6 N/C. Quale sarà il valore
del modulo del campo alla distanza di 30 cm?
A) 2 · 10^5 N/C
B) 6 · 10^5 N/C
C) 1,62 · 10^7 N/C
D) 5,4 · 10^6 N/C
E) 9 · 10^5 N/C

A

A

77
Q

L’attrito volvente è tipico dei corpi che:
A) sono immersi in un fluido
B) rotolano su una superficie
C) statici
D) in caduta libera
E) strisciano su una superficie

A

B

78
Q

Un gas esegue una trasformazione isobara a una pressione di 2 atm. Se il
volume iniziale è di 4 litri e il volume finale è di 8 litri, qual è il lavoro
svolto dal gas durante la trasformazione?
A) 810 J
B) 8 J
C) 0,4 J
D) 200 J
E) 1200 J

A

A

79
Q

Il secondo principio della dinamica afferma che:
A) la somma delle forze applicate su un corpo è uguale alla massa moltiplicata
per l’accelerazione risultante
B) un corpo in quiete rimane fermo se la somma delle forze che agiscono su di
esso è nulla
C) ogni azione ha una reazione uguale e opposta
D) la velocità di un oggetto è nulla se la forza risultante su di esso è nulla
E) la somma degli impulsi di un sistema è costante nel tempo

A

A

80
Q

Una sfera di raggio 10 cm si muove in acqua (coefficiente di viscosità
dinamica dell’acqua = 1 · 10–3 Pa · s) con velocità pari a 4 m/s. La forza
di attrito viscoso a cui è sottoposta è pari a:
A) 0,75 N
B) 0,0075 N
C) 0,705 N
D) 7,05 N
E) 0,075 N

A

B

81
Q

Un astronauta preleva un piccolo meteorite di peso 32 N dal Satellite
Bianco e lo porta sul Satellite Giallo, dove il peso è di 4 N. Quale delle
seguenti conclusioni si può dedurre con certezza dai dati disponibili?
A) L’accelerazione di gravità del Satellite Bianco è 8 volte superiore a quella del
Satellite Giallo
B) I dati sono errati, in quanto il peso di un corpo è una proprietà intrinseca
indipendente dal sistema gravitazionale in cui si trova
C) La massa sul Satellite Bianco è 8 volte superiore a quella sul Satellite Giallo
D) L’accelerazione di gravità del Satellite Giallo è 4 volte inferiore a quella del
Satellite Bianco
E) La massa sul Satellite Giallo è 4 volte inferiore a quella sul Satellite Bianco

A

A

82
Q

Indicare quale delle seguenti combinazioni di parametri consente di
calcolare la gittata del moto parabolico di un oggetto che viene lanciato.
A) Vettore della velocità iniziale e modulo dell’accelerazione gravitazionale del
sistema di riferimento
B) Vettore della velocità iniziale e massa dell’oggetto
C) Massa dell’oggetto e angolo di lancio
D) Modulo della velocità iniziale e vettore dell’accelerazione gravitazionale del
sistema di riferimento
E) Massa dell’oggetto e componente verticale della velocità iniziale

A

A

83
Q

La legge di Hooke afferma che:
A) la somma degli impulsi di un sistema è costante nel tempo
B) la somma delle forze applicate su un corpo è uguale alla massa moltiplicata
per l’accelerazione risultante
C) la forza di attrito è direttamente proporzionale alla forza normale applicata
D) la forza elastica ha modulo proporzionale alla deformazione
E) l’energia totale di un sistema isolato rimane costante nel tempo

A

D

84
Q

Su un corpo sferico in caduta libera in aria agiscono:
A) spinta di Archimede, forza di attrito viscoso e forza peso
B) spinta di Archimede, forza di attrito volvente e forza peso
C) spinta di Archimede, forza di attrito viscoso ma non la forza peso
D) forza di attrito volvente, forza peso ma non la spinta di Archimede
E) forza di attrito radente, forza peso ma non la spinta di Archimede

A

A

85
Q

Un tubo in cui scorre dell’acqua, a un certo punto confluisce in un altro
con diametro pari alla metà del primo. La velocità dell’acqua:
A) raddoppia
B) quadruplica
C) resta uguale
D) si dimezza
E) triplica

A

B

86
Q

Una molla oscilla con moto armonico con periodo pari a 6,28 s e velocità
massima 1,3 m/s. Calcolare la massima estensione della molla.
A) 130 cm
B) 20 cm
C) 31,4 mm
D) 2,6 m
E) Non è possibile rispondere senza conoscere la massa della molla

A

A

87
Q

Indicare quale delle seguenti coppie è costituita esclusivamente da unità di
misura fondamentali del Sistema Internazionale:
A) Newton e Secondo
B) Ohm e Metro
C) Mole e Joule
D) Kelvin e Coulomb
E) Chilogrammo e Candela

A

E

88
Q

Due pescivendoli utilizzano entrambi le bilance a molla per pesare la
merce. Sapendo che al momento di vendere un’orata l’allungamento degli
strumenti è identico, ma che Mario ha uno strumento con costante
elastica doppia rispetto a Giovanni, quanto pesa il pesce venduto da
Mario rispetto a quello di Giovanni?
A) Il doppio
B) La metà
C) Uguale
D) Non è possibile rispondere senza conoscere il valore assoluto delle costanti
elastiche
E) Non è possibile rispondere senza conoscere il valore assoluto
dell’allungamento

A

A

89
Q

Qual è in fisica la definizione corretta di calore?
A) Energia trasmessa tra due corpi a diversa temperatura
B) Energia termica totale di un sistema
C) Energia interna di un sistema
D) Energia potenziale totale di un sistema
E) Energia cinetica totale di un sistema

A

A

90
Q

Un recipiente è riempito d’acqua, la quale sale a un livello di 10 cm. Un
secondo recipiente, identico al primo, è invece riempito di un fluido con
densità doppia; Messi in collegamento, il secondo fluido quindi sale a un
livello di:
A) 5 cm
B) 20 cm
C) 40 cm
D) 10 cm
E) 15 cm

A

A

91
Q

Il principio dei vasi comunicanti NON è più valido nel caso:
A) in cui almeno uno dei vasi abbia forma sferica
B) di vasi capillari
C) di vasi con superficie esterna uguale
D) in cui il liquido nei vasi sia incomprimibile
E) di vasi con superficie esterna di valore diverso

A

B

92
Q

Quale delle seguenti unità di misura derivate si può esprimere in unità
fondamentali del SI senza utilizzare la massa?
A) Litro
B) Pascal
C) Watt
D) Joule
E) Newton

A

A

93
Q

Una pallina di massa 100 g è appesa al soffitto tramite una molla di
costante elastica 9 N/m. L’allungamento della molla rispetto alla posizione
di riposo è di:
A) 90 cm
B) 10,9 cm
C) 98 cm
D) 109 cm
E) 89 cm

A

B

94
Q

La quantità di calore necessaria per fondere una massa m di sostanza che
si trova alla temperatura di fusione:
A) dipende dal tipo di sostanza ed è direttamente proporzionale alla massa stessa
B) dipende dal tipo di sostanza ed è inversamente proporzionale alla massa
stessa
C) non dipende dal tipo di sostanza ed è direttamente proporzionale alla massa
stessa
D) non dipende dal tipo di sostanza ed è inversamente proporzionale alla massa
stessa
E) dipende dal tipo di sostanza e dalla sua temperatura

A

A

95
Q
A