MATE E FISICA BLOCCO 2 Flashcards
L’angolo complementare dell’angolo α ha ampiezza 75°. Qual è
l’ampiezza dell’angolo supplementare di α?
A) 165°
B) 140°
C) 105°
D) 90°
E) 25°
A
Qual è la lunghezza della corda che la circonferenza di equazione x2 + y2
– 8x – 2y + 8 = 0 stacca sull’asse delle ascisse?
A) 4√2
B) 2√3
C) 5
D) 2√6
E) 8
A
La parabola di equazione y = 16x^2 – 9 stacca sull’asse delle ascisse una
corda di lunghezza:
A) 3 / 2
B) 5 / 2
C) 3 / 4
D) 6
E) 9 / 2
A
Sia 0 < x < 2π. Qual è l’intervallo di angoli che soddisfa la condizione sen
x > 1 / 2?
A) 0 < x < π / 3
B) π / 6 < x < π / 2
C) π / 3 < x < 2π / 3
D) π / 6 < x < 5π / 6
E) nessun valore di x
D
Un trapezio rettangolo ha base maggiore e base minore lunghi
rispettivamente 12 cm e 8 cm, e area pari a 30 cm2. Qual è la lunghezza
del lato obliquo?
A) 5 cm
B) 4 cm
C) 6 cm
D) 7,5 cm
E) 3,5 cm
A
Quanto calore è necessario fornire per riscaldare 50 g di ferro da 20 °C a
200 °C? (Calore specifico del ferro: 0,45 J/g °C)
A) 4.050 J
B) 20.000 J
C) 1,6 J
D) 4.050 N
E) 205,6 N
A
Quanta corrente viene erogata da una pila da 2 V quando fornisce una
potenza di 400 mW?
A) 200 mA
B) 800 mA
C) 400 mA
D) 100 mA
E) 16.000 mA
A
Due vettori hanno modulo rispettivamente pari a 10 e 5 e formano tra
loro un angolo di 45 gradi. Quanto vale il prodotto scalare tra i due
vettori?
A) 45
B) 50
C) 11,2
D) 35,4
E) 25,8
D
Quale legge dei gas ideali afferma che, a temperatura costante, il prodotto
della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante?
A) Legge di Charles
B) Legge di Gay-Lussac
C) Legge di Dalton
D) Legge di Avogadro
E) Legge di Boyle
E
Quale legge dei circuiti elettrici stabilisce che la somma algebrica delle
intensità di tutte le correnti confluenti in un nodo è nulla?
A) Seconda legge di Kirchhoff
B) Prima legge di Kirchhoff
C) Terza legge di Kirchhoff
D) Legge di Ohm
E) Legge di Gauss
B
Qual è il significato fisica del momento di una forza?
A) La tendenza di un corpo ad andare di moto rettilineo
B) La tendenza di un corpo a resistere a una rotazione
C) La tendenza di una forza a far ruotare un oggetto intorno a un asse
D) La quantità di energia per far compiere una rotazione completa di un oggetto
intorno al suo asse
E) Il tempo di applicazione di una forza per fare ruotare un corpo intorno a un
punto
C
Quale delle seguenti forze NON è conservativa?
A) La forza elastica
B) La forza peso
C) La forza di attrito
D) La forza elettrica
E) La forza di attrazione gravitazionale
C
Qual è la relazione tra velocità angolare ω, raggio r e velocità lineare v in
un moto circolare uniforme?
A) v = ω · r
B) v = ω/r
C) v = ω · r^2
D) v = ω^2· r
E) v = ω^2 · r^2
A
Cosa rappresenta la frequenza in un moto armonico?
A) La velocità massima raggiunta dall’oggetto
B) Il numero di oscillazioni compiute in un secondo
C) Il tempo necessario per compiere un’oscillazione completa
D) La velocità con cui viene effettuata un’oscillazione completa
E) Il tempo necessario per arrivare al punto di equilibrio
B
Quale tra le seguenti NON è una grandezza fondamentale?
A) Volume
B) Lunghezza
C) Massa
D) Intensità di corrente
E) Tempo
A
Su una superficie priva di attrito, un pattinatore mentre ruota su se stesso
stringe le braccia. Come varia il suo momento angolare?
A) Aumenta
B) Rimane costante
C) Diminuisce
D) Diventa negativo
E) Dipende dalla velocità di rotazione
B
L’equazione di Bernoulli descrive la conservazione di quale grandezza
fisica per un fluido in moto laminare?”
A) Energia totale
B) Energia cinetica
C) Pressione statica
D) Energia potenziale
E) Densità
A
Quale grandezza fisica esprime la quantità di energia necessaria per
aumentare di 1 K la temperatura di un corpo?
A) Entalpia
B) Calore specifico
C) Calore latente
D) Capacità termica
E) Entropia
D
Due cariche positive si trovano a una certa distanza l’una dall’altra. Cosa
accade alla forza elettrica se la distanza tra di esse si dimezza?
A) Si riduce a un quarto
B) Si dimezza
C) Si raddoppia
D) Si quadruplica
E) Si riduce di un quarto
D
Quanto vale la differenza di potenziale tra le armature di un condensatore
piano con carica nell’armatura positiva pari a 9 C e capacità pari a 3 F?
A) 6 V
B) 3 V
C) 27 V
D) 12 V
E) 18 V
B
Il secondo principio di Kirchhoff afferma che:
A) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale a zero
B) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
C) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale alla
somma algebrica delle tensioni
D) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale alla somma algebrica delle correnti
E) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero
A
Quale tra le seguenti è la corretta definizione di tensione elettrica?
A) La potenza elettrica dissipata in un circuito
B) La differenza di potenziale tra due punti di un circuito
C) La quantità di carica elettrica trasportata da un circuito
D) La resistività elettrica di un conduttore
E) La corrente elettrica che attraversa un circuito
B
Quale tra le seguenti è la corretta definizione di capacità elettrica di un
condensatore?
A) Quantità di carica immagazzinata nelle piastre
B) Resistenza elettrica del condensatore
C) Capacità di immagazzinare carica elettrica a parità di differenza di potenziale
D) Densità di carica nelle piastre
E) Capacità di condurre corrente elettrica
C
Il primo principio di Kirchhoff afferma che:
A) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale a zero
B) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle tensioni è uguale a zero
C) per ogni nodo di un circuito la somma algebrica delle correnti è uguale alla
somma algebrica delle tensioni
D) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale a zero
E) per ogni maglia chiusa di un circuito la somma algebrica delle tensioni è
uguale alla somma algebrica delle correnti
A