BIOLOGIA Flashcards
Quale tra gli elementi elencati NON è un bioelemento?
A) N
B) He
C) Mg
D) Cu
E) Cl
B
Quale tra le seguenti strutture cellulari NON è presente nelle cellule
procariote?
A) Mitocondri
B) Capsula
C) Parete
D) Pili
E) Ribosoma
A
Come viene chiamato il trasporto attivo che consente il passaggio di una
sola sostanza in un’unica direzione?
A) Antiporto
B) Simporto
C) Uniporto
D) Diffusione
E) Diffusione facilitata
C
Quale delle seguenti strutture NON è presente nelle cellule vegetali?
A) Ribosoma
B) Cloroplasto
C) Capsula
D) Citoscheletro
E) Parete cellulare
C
Che ruolo riveste la proteina chiamata “ferritina” nel nostro organismo?
A) Deposito del ferro
B) Difesa da agenti patogeni
C) Digestione cellulare
D) Trasporto di molecole nel sangue
E) Regolazione del pH
A
Dove viene prodotta l’arginina vasopressina?
A) Nell’ipotalamo
B) Nelle cellule alfa del pancreas
C) Nelle cellule beta del pancreas
D) Nella tiroide
E) Nelle ghiandole surrenali
A
Cosa stimola l’ormone luteinizzante nella donna?
A) Risposta allo stress
B) Contrazioni muscolari durante il parto
C) Riduzione del glucosio nel sangue
D) Aumento del glucosio nel sangue
E) Ovulazione
E
Che funzione ha l’ormone follicolo-stimolante nella donna?
A) Maturazione delle cellule uovo
B) Produzione di testosterone
C) Riduzione del glucosio nel sangue
D) Contrazioni muscolari durante il parto
E) Aumento del glucosio nel sangue
A
Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di Huntington, in
cui un solo allele dominante anomalo è sufficiente per causare la
condizione?
A) Autosomica recessiva
B) Autosomica dominante
C) Legata al cromosoma X dominante
D) Legata al cromosoma X recessiva
E) Multifattoriale
B
Con quale modalità si trasmette la Fibrosi cistica?
A) Autosomica recessiva
B) Autosomica dominante
C) Legata al cromosoma X dominante
D) Legata al cromosoma X recessiva
E) Multifattoriale
A
Con quale modalità si trasmette l’anemia falciforme?
A) Legata al cromosoma X recessiva
B) Autosomica dominante
C) Legata al cromosoma X dominante
D) Autosomica recessiva
E) Multifattoriale
D
Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di
neurofibromatosi di tipo 1, in cui un solo allele dominante anomalo è
sufficiente per causare la condizione?
A) Autosomica dominante
B) Autosomica recessiva
C) Legata al cromosoma X dominante
D) Legata al cromosoma X recessiva
E) Multifattoriale
A
Che cosa comporta l’osteomalacia?
A) La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare
degli anni
B) Un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione
della matrice proteica
C) Una riduzione dei valori di massa ossea, tanto da provocare fratture anche per
traumi minimi
D) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di
mineralizzazione della matrice proteica
E) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa muscolare
B
Quale delle seguenti proteine NON è presente normalmente nel plasma
sanguigno?
A) Fibrinogeno
B) Albumina
C) Emoglobina
D) Immunoglobulina
E) Transferrina
C
Quale delle seguenti malattie potrebbe essere curata con un antibiotico?
A) Tifo
B) Febbre gialla
C) Rabbia
D) AIDS
E) Epatite A
A
I carpelli sono gli organi femminili della riproduzione delle piante. Essi
NON comprendono:
A) l’antera
B) l’ovario
C) lo stilo
D) lo stigma
E) il pistillo
A
Durante la fase preparatoria della glicolisi:
A) vengono prodotte 4 molecole di ATP
B) vengono consumate due molecole di ATP
C) viene ridotto il NAD+
D) viene ridotto il FAD
E) viene consumato ossigeno
B
Le zattere lipidiche sono formate da:
A) sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo
B) colesterolo, sfingolipidi e fosfolipidi
C) sfingolipidi e colesterolo
D) fosfolipidi e colesterolo
E) sfingolipidi, fosfolipidi e proteine di membrana
A
L’anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione:
A) puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell’acido glutammico
con la valina in una catena beta dell’emoglobina
B) cromosomica, legata al cromosoma X, che si manifesta in modo grave negli
individui omozigoti
C) puntiforme, legata al cromosoma Y, che si manifesta in modo grave negli
individui omozigoti
D) puntiforme autosomica che determina la sostituzione della valina con l’acido
glutammico in una catena beta dell’emoglobina
E) cromosomica, autosomica o legata ai cromosomi sessuali, che si manifesta
con la stessa gravità negli individui eterozigoti e omozigoti
A
Per deriva genetica si intende:
A) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla
selezione artificiale
B) un effetto della selezione naturale che porta alla comparsa di nuove specie
C) un effetto della selezione artificiale che porta alla comparsa di nuove specie
D) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla
selezione naturale
E) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta al caso
E
Sono classificati nel regno dei protisti:
A) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere autotrofi o eterotrofi
B) organismi procarioti, che possono essere autotrofi o eterotrofi
C) organismi eucarioti, esclusivamente pluricellulari, che possono essere
autotrofi o eterotrofi
D) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
esclusivamente eterotrofi
E) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
esclusivamente autotrofi
A
Il lichene è un tipo di simbiosi mutualistica tra:
A) epifiti e una pianta
B) una pianta e muschio
C) un fungo e un’alga/cianobatterio
D) epifiti e funghi
E) funghi micorrizici e una pianta
C
Quale strategia riproduttiva prevede degli organismi in grado di produrre
sia gameti maschili che femminili?
A) Ermafroditismo
B) Partenogenesi
C) Oviparità
D) Viviparità
E) Ovoviviparità
A
Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario costituito
da tubuli malpighiani?
A) Insetto
B) Pesce
C) Uccello
D) Rettile
E) Mammifero
A