BIOLOGIA Flashcards

1
Q

Quale tra gli elementi elencati NON è un bioelemento?
A) N
B) He
C) Mg
D) Cu
E) Cl

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale tra le seguenti strutture cellulari NON è presente nelle cellule
procariote?
A) Mitocondri
B) Capsula
C) Parete
D) Pili
E) Ribosoma

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come viene chiamato il trasporto attivo che consente il passaggio di una
sola sostanza in un’unica direzione?
A) Antiporto
B) Simporto
C) Uniporto
D) Diffusione
E) Diffusione facilitata

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale delle seguenti strutture NON è presente nelle cellule vegetali?
A) Ribosoma
B) Cloroplasto
C) Capsula
D) Citoscheletro
E) Parete cellulare

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che ruolo riveste la proteina chiamata “ferritina” nel nostro organismo?
A) Deposito del ferro
B) Difesa da agenti patogeni
C) Digestione cellulare
D) Trasporto di molecole nel sangue
E) Regolazione del pH

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dove viene prodotta l’arginina vasopressina?
A) Nell’ipotalamo
B) Nelle cellule alfa del pancreas
C) Nelle cellule beta del pancreas
D) Nella tiroide
E) Nelle ghiandole surrenali

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa stimola l’ormone luteinizzante nella donna?
A) Risposta allo stress
B) Contrazioni muscolari durante il parto
C) Riduzione del glucosio nel sangue
D) Aumento del glucosio nel sangue
E) Ovulazione

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che funzione ha l’ormone follicolo-stimolante nella donna?
A) Maturazione delle cellule uovo
B) Produzione di testosterone
C) Riduzione del glucosio nel sangue
D) Contrazioni muscolari durante il parto
E) Aumento del glucosio nel sangue

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di Huntington, in
cui un solo allele dominante anomalo è sufficiente per causare la
condizione?
A) Autosomica recessiva
B) Autosomica dominante
C) Legata al cromosoma X dominante
D) Legata al cromosoma X recessiva
E) Multifattoriale

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Con quale modalità si trasmette la Fibrosi cistica?
A) Autosomica recessiva
B) Autosomica dominante
C) Legata al cromosoma X dominante
D) Legata al cromosoma X recessiva
E) Multifattoriale

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Con quale modalità si trasmette l’anemia falciforme?
A) Legata al cromosoma X recessiva
B) Autosomica dominante
C) Legata al cromosoma X dominante
D) Autosomica recessiva
E) Multifattoriale

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di
neurofibromatosi di tipo 1, in cui un solo allele dominante anomalo è
sufficiente per causare la condizione?
A) Autosomica dominante
B) Autosomica recessiva
C) Legata al cromosoma X dominante
D) Legata al cromosoma X recessiva
E) Multifattoriale

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa comporta l’osteomalacia?
A) La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare
degli anni
B) Un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione
della matrice proteica
C) Una riduzione dei valori di massa ossea, tanto da provocare fratture anche per
traumi minimi
D) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di
mineralizzazione della matrice proteica
E) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa muscolare

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale delle seguenti proteine NON è presente normalmente nel plasma
sanguigno?
A) Fibrinogeno
B) Albumina
C) Emoglobina
D) Immunoglobulina
E) Transferrina

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale delle seguenti malattie potrebbe essere curata con un antibiotico?
A) Tifo
B) Febbre gialla
C) Rabbia
D) AIDS
E) Epatite A

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I carpelli sono gli organi femminili della riproduzione delle piante. Essi
NON comprendono:
A) l’antera
B) l’ovario
C) lo stilo
D) lo stigma
E) il pistillo

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Durante la fase preparatoria della glicolisi:
A) vengono prodotte 4 molecole di ATP
B) vengono consumate due molecole di ATP
C) viene ridotto il NAD+
D) viene ridotto il FAD
E) viene consumato ossigeno

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Le zattere lipidiche sono formate da:
A) sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo
B) colesterolo, sfingolipidi e fosfolipidi
C) sfingolipidi e colesterolo
D) fosfolipidi e colesterolo
E) sfingolipidi, fosfolipidi e proteine di membrana

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

L’anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione:
A) puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell’acido glutammico
con la valina in una catena beta dell’emoglobina
B) cromosomica, legata al cromosoma X, che si manifesta in modo grave negli
individui omozigoti
C) puntiforme, legata al cromosoma Y, che si manifesta in modo grave negli
individui omozigoti
D) puntiforme autosomica che determina la sostituzione della valina con l’acido
glutammico in una catena beta dell’emoglobina
E) cromosomica, autosomica o legata ai cromosomi sessuali, che si manifesta
con la stessa gravità negli individui eterozigoti e omozigoti

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Per deriva genetica si intende:
A) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla
selezione artificiale
B) un effetto della selezione naturale che porta alla comparsa di nuove specie
C) un effetto della selezione artificiale che porta alla comparsa di nuove specie
D) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla
selezione naturale
E) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta al caso

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Sono classificati nel regno dei protisti:
A) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere autotrofi o eterotrofi
B) organismi procarioti, che possono essere autotrofi o eterotrofi
C) organismi eucarioti, esclusivamente pluricellulari, che possono essere
autotrofi o eterotrofi
D) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
esclusivamente eterotrofi
E) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
esclusivamente autotrofi

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il lichene è un tipo di simbiosi mutualistica tra:
A) epifiti e una pianta
B) una pianta e muschio
C) un fungo e un’alga/cianobatterio
D) epifiti e funghi
E) funghi micorrizici e una pianta

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale strategia riproduttiva prevede degli organismi in grado di produrre
sia gameti maschili che femminili?
A) Ermafroditismo
B) Partenogenesi
C) Oviparità
D) Viviparità
E) Ovoviviparità

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario costituito
da tubuli malpighiani?
A) Insetto
B) Pesce
C) Uccello
D) Rettile
E) Mammifero

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale delle seguenti affermazioni NON è una conseguenza della deriva genetica nelle popolazioni di piccole dimensioni? A) Perdita di alleli rari B) Diminuzione della variazione genetica C) Aumento della variazione genetica D) Fissazione degli alleli E) Variazioni casuali delle frequenze alleliche
C
26
Quale dei seguenti fattori può direttamente influenzare l'efficacia della selezione naturale? A) Diversità genetica all'interno di una popolazione B) L'intervento umano nelle pratiche di allevamento C) Variazioni casuali delle frequenze alleliche D) Manipolazione artificiale delle condizioni ambientali E) Presenza di alleli dominanti nella popolazione
A
27
Quale delle seguenti affermazioni è VERA a proposito della selezione naturale? A) È un processo casuale guidato da eventi fortuiti B) Porta sempre all'estinzione delle specie C) Si verifica solo in popolazioni numerose D) Agisce su tratti ereditabili che influenzano il successo riproduttivo E) È influenzato dall'intervento umano
D
28
Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili della presentazione degli antigeni alle cellule T? A) Cellule B B) Neutrofili C) Macrofagi D) Eosinofili E) Mastociti
C
29
Quale classe di anticorpi è la prima a essere prodotta durante una risposta immunitaria primaria? A) IgM B) IgE C) IgD D) IgA E) IgG
A
30
Quale classe di anticorpi si trova prevalentemente nei liquidi corporei come lacrime, saliva e latte materno? A) IgD B) IgG C) IgA D) IgM E) IgE
C
31
Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra due specie diverse, da cui entrambe traggono beneficio? A) Mutualismo B) Commensalismo C) Simbiosi D) Parassitismo E) Selezione R
A
32
Quale parte dell'anticorpo viene riconosciuta dalle cellule immunitarie come i macrofagi e le cellule natural killer (NK)? A) Catene leggere B) Catene pesanti C) Regione Fc D) Regioni variabili E) Regioni costanti
C
33
L'idrolisi del glicogeno avviene: A) nel reticolo endoplasmatico liscio B) nei mitocondri C) nell'apparato del Golgi D) nel reticolo endoplasmatico rugoso E) nel citoplasma delle cellule muscolari
A
34
Si consideri il ciclo lisogeno di un fago. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? A) Il DNA del fago viene integrato nel genoma della cellula ospite B) Permette al fago di propagarsi senza uccidere le cellule ospiti C) Durante il ciclo lisogeno tutti i geni del fago sono attivi D) Non comporta il rilascio di nuove particelle fagiche E) Ogni volta che la cellula ospite si duplica, duplica il genoma del fago insieme al proprio
C
35
Indicare l'affermazione ERRATA riguardo al trasporto attivo primario: A) la sua velocità dipende dalla composizione in lipidi della membrana B) trasporta molecole contro gradiente di concentrazione C) è assicurato nella maggior parte dei casi da ATPasi D) consuma ATP E) ne è un esempio la pompa sodio-potassio
A
36
Il tRNA ha la funzione di: A) trasportare amminoacidi B) costituire il sito di assemblaggio del ribosoma C) produrre proteine D) trascrizione dell'RNA E) codificare sequenze di triplette
A
37
Il processo attraverso il quale un fago lisogeno trasferisce da un batterio ad un altro un particolare frammento del genoma batterico, vicino al punto di inserzione del genoma fagico, si chiama: A) traduzione B) trasduzione generalizzata C) trasduzione specializzata D) coniugazione E) trasformazione
C
38
Le fosfatasi degli eucarioti: A)sono per lo più mitocondriali B) sono sempre tirosina-specifiche C) sono proteine ad emivita brevissima (< 1 ms) D) possono agire su tirosina e serina E) nessuna delle risposte è corretta
D
39
Indica quale delle seguenti affermazioni relative alle specie vegetali è ERRATA. A) In tutte le specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e la fissazione del carbonio avvengono nelle stesse cellule B) Nella maggior parte delle specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e il ciclo di Calvin avvengono nelle stesse cellule C) In alcune specie vegetali la fissazione del carbonio avviene in cellule diverse da quelle in cui avviene la fase luminosa D) In molte specie vegetali note avviene, in maniera più o meno accentuata, il fenomeno della fotorespirazione E) Molte specie vegetali che vivono in climi tropicali separano fisicamente o temporalmente la fase luminosa della fotosintesi dal ciclo di Calvin
A
40
Tra i processi evolutivi, il cambiamento graduale delle caratteristiche di una popolazione è detta: A) anagenesi B) speciazione allopatrica C) speciazione simpatrica D) cladogenesi E) evoluzione convergente
A
41
Gli streptococchi sono: A) anaerobi obbligati B) aerobi facoltativi C) sempre patogeni D) anaerobi obbligati E) Autotrofi
B
42
Il solco di separazione è una formazione che si osserva: A) all'inizio della citodieresi delle cellule animali B) all'inizio della citodieresi delle cellule vegetali C) nella profase delle cellule animali D) nella profase delle cellule vegetali E) nella metafase di entrambi i tipi di cellule
A
43
Quale tra i seguenti elementi NON appartiene ai tessuti conduttori? A) Lo xilema B) Le sclereidi C) Il floema D) Le tracheidi E) Le trachee
B
44
La contrazione delle cellule muscolari richiede una grande quantità di ATP, sia per spezzare i legami tra actina e miosina, sia per permettere il ritorno degli ioni Ca2+ nel reticolo sarcoplasmatico. L'ATP utilizzato nella contrazione si forma: A) dalla fosfocreatina, dalla respirazione cellulare e dalla glicolisi legata alla fermentazione lattica, a seconda della durata dell'attività muscolare B) esclusivamente dalla respirazione cellulare C) esclusivamente dalla glicolisi legata alla fermentazione lattica D) solo dalla fosfocreatina, in grado di fosforilare l'ADP e formare ATP, cedendo il suo gruppo fosfato E) in presenza di O2 solo dalla respirazione cellulare, mentre in carenza di O2 solo dalla glicolisi legata alla fermentazione lattica
A
45
La degradazione di una proteina può avvenire per: A) nessuna delle risposte è corretta B) deubiquitinazione C) attivazione della tRNA sintasi D) attivazione della traduzione E) stabilizzazione del suo mRNA
A
46
Il gatto (Felis catus) e la tigre (Panthera tigris) appartengono entrambi alla famiglia dei felidi, quindi: A) appartengono allo stesso ordine B) appartengono allo stesso genere C) appartengono a classi diverse D) appartengono a phylum diversi E) possono accoppiarsi l'uno con l'altra generando figli fertili
A
47
Le reazioni dell'anabolismo: A) sono esclusivamente quelle della fotosintesi clorofilliana B) consistono nella demolizione di molecole organiche complesse in molecole più semplici, con conseguente liberazione di energia e produzione di ATP C) consistono nella sintesi di macromolecole, con conseguente consumo di energia e di ATP D) consistono nella sintesi di macromolecole, con conseguente consumo di energia e produzione di ATP E) consistono nella demolizione di molecole organiche complesse in molecole più semplici, con conseguente liberazione di energia e consumo di ATP
C
48
Quali tra i seguenti tipi di gameti può produrre un individuo con genotipo aabb? A) AaBb x AaBb B) Ab x ab C) BbAA x Bbaa D) Aa x Bb E) AAaa x BBbb
A
49
Il pericapside (detto anche involucro o envelope) è: A) una struttura, formata da peptidoglicano, che riveste esternamente i batteri B) un rivestimento esclusivamente proteico che circonda il capside virale C) un involucro lipidico associato alla parete cellulare dei batteri D) una membrana lipidica che circonda il capside virale E) una struttura proteica, formata da capsomeri, che avvolge il genoma virale
D
50
Quale delle seguenti affermazioni sulla secrezione biliare è FALSA? A) È importante per la digestione delle proteine B) È importante per la digestione dei grassi C) Proviene dal fegato D) È caratterizzata dalla presenza dei sali biliari E) È caratterizzata dalla presenza dei pigmenti biliari
A
51
Quale delle seguenti affermazioni relative al virus HIV è FALSA? A) Possiede la trascrittasi inversa B) È un virus a DNA e inserisce il proprio DNA nella cellula ospite C) È in grado di inserirsi come provirus nel genoma della cellula ospite D) Colpisce i linfociti E) Si lega a specifici recettori sulla membrana della cellula ospite attraverso le glicoproteine del pericapside
B
52
Quale dei seguenti NON è un volume di aria che i polmoni possono contenere? A) Volemia B) Volume corrente C) Volume di riserva inspiratorio D) Volume di riserva espiratorio E) Volume residuo
A
53
Si definisce "trascrizione" il processo biologico che porta alla formazione: A) di un RNA B) Solamente dell'mRNA C) Solamente dell'rRNA D) di una proteina E) nessuna delle altre alternative è corretta
A
54
Le cellule alveolari di tipo II producono e secernono il surfactante, una sostanza chimica composta principalmente da lipidi e proteine. Qual è la funzione principale di questa sostanza nel contesto polmonare? A) Abbassare la tensione superficiale facilitando l'espansione dei polmoni B) Aumentare la tensione superficiale facilitando l'espansione dei polmoni C) Aumentare la tensione superficiale bloccando l'espansione dei polmoni D) Abbassare la tensione superficiale bloccando l'espansione dei polmoni E) Abbassare e aumentare la tensione superficiale provocando il collasso degli alveoli
A
55
Il mitocondrio svolge quattro funzioni essenziali per la cellula. Indicare, quale tra le alternative, è quella errata. A) Metabolismo dei lipidi B) Respirazione cellulare C) Metabolismo proteico D) Accumulo di cationi nella matrice E) Apoptosi
C
56
La mitosi è: A) un processo di riproduzione asessuata delle cellule eucariotiche durante il quale una singola cellula madre si divide per formare due cellule figlie geneticamente identiche B) un processo di riproduzione sessuata delle cellule eucariotiche durante il quale una singola cellula madre si divide per formare due cellule figlie geneticamente identiche C) un processo di riproduzione asessuata delle cellule eucariotiche, mediante il quale da una singola cellula madre si formano due cellule figlie con un numero di cromosomi dimezzato rispetto alla cellula madre D) un processo di riproduzione sessuata delle cellule procariotiche, mediante il quale da una singola cellula madre si formano due cellule figlie con un numero di cromosomi dimezzato rispetto alla cellula madre E) un processo di riproduzione asessuata delle cellule procariotiche durante il quale una singola cellula madre si divide per formare due cellule figlie geneticamente identiche
A
57
L'ormone della crescita (GH) viene prodotto da: A) midollo osseo B) isole di Langherans C) adenoipofisi D) corticale del surrene E) timo
C
58
La sterilizzazione consiste in: A) qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi B) qualsiasi processo biochimico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi C) qualsiasi processo fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, non comprese le spore e i funghi D) qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di quasi forma microbica vivente, sia patogena che non, non comprese le spore e i funghi E) qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di quasi forma microbica vivente, sia patogena che non,
A
59
Attraverso quale tecnica di laboratorio vengono separati e visualizzati i frammenti di DNA nell'analisi RFLP? A) Western blotting B) Reazione a catena della polimerasi (PCR) C) Elettroforesi su gel D) Microscopia a fluorescenza E) Analisi di microarray di DNA
C
60
Quali dei seguenti NON fanno parte dei batteri eterotrofi? A) I clostridi B) Gli stafilococchi C) I batteri azotofissatori D) I cianobatteri E) I lattobacilli
D
61
Gli inibitori enzimatici: A) possono competere con il substrato B) non possono legare l'enzima C) sono sempre irreversibili D) possono legare il substrato E) si legano solo al sito attivo
A
62
I retrotrasposoni sfruttano l'enzima: A) trascrittasi inversa B) peptidasi C) transferasi D) DNA ligasi E) RNAsi
A
63
Il ciclo degli acidi tricarbossilici produce: A) FAD B) ATP C) acetil-CoA D) NADH E) cAMP
D
64
Quale tra i seguenti tipi di cellule contribuiscono a formare la barriera ematoencefalica? A) Astrociti B) Cellule di Schwann C) Oligodendrociti D) Neuroni afferenti E) Interneuroni
A
65
Si consideri il fenomeno dell'assortimento indipendente dei cromosomi. Se una cellula diploide che possiede 4 coppie di cromosomi va incontro a meiosi, quante diverse combinazioni cromosomiche possono avere le cellule che si formano, se NON si manifesta il fenomeno del crossing-over? A) 8 B) 1 perché saranno tutte uguali alla cellula madre C) 2 perché ognuna erediterà la metà dei cromosomi della cellula madre D) 4 E) 16
E
66
Una persona astigmatica: A) non riesce a mettere bene a fuoco esclusivamente gli oggetti vicini perché il suo bulbo oculare è più corto della norma B) ha una visione sfocata a causa della curvatura anormale del cristallino o della cornea C) non riesce a mettere bene a fuoco esclusivamente gli oggetti lontani perché il suo bulbo oculare è più lungo della norma D) ha una visione sfocata perché i raggi di luce si focalizzano su un unico punto della retina E) non riesce a mettere bene a fuoco esclusivamente gli oggetti vicini a causa di una deformazione del cristallino o della cornea
B
67
L'apparato del Golgi è deputato: A) alla maturazione di proteine della membrana plasmatica, di secrezione o dei lisosomi B) alla sintesi dei lipidi C) alla sintesi di proteine destinate all'esterno della cellula D) alla sintesi di proteine destinate all'interno della cellula E) al metabolismo energetico della cellula
A
68
Quale delle seguenti NON è una modificazione post-traduzionale delle proteine? A) Fosforilazione B) Splicing C) Glicosilazione D) Acilazione E) Metilazione
B
69
Nel rene la filtrazione: A) avviene grazie alla pressione sanguigna che spinge l'acqua e i soluti attraverso l'endotelio fenestrato dei capillari del glomerulo B) avviene a livello dell'ansa di Henle C) permette il passaggio delle proteine all'interno della capsula di Bowman D) permette che acqua e alcuni soluti siano recuperati dal filtrato e reimmessi nel sangue E) permette che l'urina venga espulsa all'esterno attraverso l'uretere
A
70
La regolazione dell'attività renale: A) è modulata con un meccanismo di feedback positivo dall'ormone ADH B) è solo sotto il controllo dell'ipotalamo che produce l'ormone ADH C) è modulata con un meccanismo di feedback negativo dall'ormone ADH D) è modulata solo dal sistema renina-angiotensina-aldosterone E) ha effetto solo sulla pressione sanguigna
C
71
La melatonina è un ormone costituito da un amminoacido modificato. Tale sostanza: A) regola il ritmo circadiano sonno-veglia e il ritmo stagionale B) viene prodotta quasi esclusivamente nelle ore diurne C) viene prodotta dai melanociti D) viene prodotta dall'ipofisi E) regola solo il ritmo circadiano sonno-veglia
A
72
I caratteri autosomici recessivi si esprimono quando: A) entrambi gli alleli sono recessivi B) entrambi gli alleli sono dominanti C) un allele è dominante e l'altro è recessivo D) ci sono tre alleli E) Nessuna delle precedenti è corretta
A
73
Ogni cellula umana normale contiene: A) 23 coppie di cromosomi autosomi B) 22 coppie di cromosomi autosomi C) 33 coppie di cromosomi autosomi D) 46 coppie di cromosomi autosomi E) 4 coppie di cromosomi sessuali
B
74
Quale funzione presenta la bile? A) Digestione e assorbimento intestinale dei grassi B) Scissione dei polisaccaridi complessi C) Riveste la superficie dello stomaco proteggendola dagli acidi gastrici D) Rende acido il pH dello stomaco E) Assorbimento della vitamina B12
A
75
Come viene definito quel processo che coinvolge l'incorporazione di materiale genetico estraneo da parte di una cellula batterica? A) Coniugazione batterica B) Trasmissione verticale C) Trasformazione batterica D) Trasduzione batterica E) Scissione binaria
C
76
L'adenoipofisi produce tutti gli ormoni elencati TRANNE: A) l'ossitocina B) l'ormone tireotropo C) l'ormone follicolo-stimolante D) la prolattina E) l'ormone della crescita
A
77
Nei lieviti come viene definito il processo ossidativo del glucosio in assenza di ossigeno? A) Via dei Pentoso Fosfati B) Beta-ossidazione C) Fermentazione alcolica D) Glicogenolisi E) Glicogenosintesi
C
78
Uno dei punti di controllo del ciclo cellulare avviene durante la mitosi, più precisamente tra: A) metafase e anafase B) anafase e telofase C) metafase e telofase D) anafase e profase E) telofase e profase
A
79
In un incrocio diibrido tra due individui eterozigoti (AaBb x AaBb), qual è la probabilità di ottenere una progenie eterozigote per entrambi i caratteri? A) 1/8 B) 1/16 C) 3/16 D) 1/4 E) 3/8
D
80
Nella trasmissione di patologie virali e batteriche con quale termine viene indicato l'organismo attraverso il quale si può diffondere la malattia? A) Vettore B) Veicolo C) Virus D) Batterio E) Antigene patogeno
A
81
Dove si trova il timo? A) Nel torace, davanti alla trachea B) Tra i due emisferi cerebrali C) Nella scatola cranica, appoggiata alla sella turcica dello sfenoide D) Appoggiati sopra il polo superiore di ciascun rene E) Appoggiata alla superficie anteriore della laringe e della trachea
A
82
Quale frase è corretta riguardo ai nucleotidi? A) Sono i monomeri degli acidi nucleici B) Sono la base strutturale dei lipidi C) Sono costituiti da uno zucchero, un gruppo fosfato e un amminoacido D) Sono coinvolti nel trasferimento di energia all'interno delle cellule E) Sono costituiti da uno zucchero, un gruppo fosfato e una proteina
A
83
L'anemia falciforme nell'uomo è un esempio di: A) dominanza incompleta B) epistasi dominante C) codominanza D) pleiotropia E) epistasi recessiva
D
84
Come viene definito quel processo che coinvolge il trasferimento diretto di materiale genetico da una cellula batterica donatrice a una ricevente tramite un ponte citoplasmatico chiamato pilo? A) Coniugazione batterica B) Trasformazione batterica C) Trasmissione verticale D) Trasduzione batterica E) Scissione binaria
A
85
Quale tra le seguenti cellule presenta gli antigeni ai linfociti T? A) Basofili B) Mastociti C) Eosinofili D) Cellule dendritiche E) Fibroblasti
D
86
Quante sono le classi di virus secondo la classificazione di Baltimore? A) 6 B) 7 C) 5 D) 8 E) 9
B
87
Quale classe di anticorpi è principalmente coinvolta nelle reazioni allergiche? A) IgE B) IgA C) IgM D) IgG E) IgD
A
88
Quale parte dell'occhio è responsabile del processo di accomodamento? A) Pupilla B) Cristallino C) Iride D) Sclera E) Cornea
B
89
Quanti sono i livelli di potenza delle cellule staminali? A) 3 B) 4 C) 5 D) 6 E) 2
B
90
L'enzima chiamato DNA polimerasi gamma è presente dove nelle cellule eucariotiche? A) Nei mitocondri B) Nei cloroplasti C) Nei ribosomi D) Nelle vescicole E) Nei lisosomi
A
91
Lo "scorbuto" è una malattia causata da quale deficit vitaminico? A) Della vitamina E B) Della vitamina A C) Della vitamina C D) Della vitamina K E) Della vitamina D
C
92
Nel sistema di classificazione gerarchica degli organismi, ogni Famiglia viene suddiviso in: A) Generi B) Classi C) Ordini D) Famiglie E) Specie
A
93
I caratteri dominanti X-linked si osservano più comunemente: A) nelle femmine B) nei maschi C) sia nei maschi sia nelle femmine in egual misura D) solo in alcuni gruppi etnici E) solo in zone malariche
A
94
Quale è l'ordine corretto delle fasi della formazione dell'urina? A) Filtrazione, riassorbimento e secrezione B) Filtrazione, secrezione e riassorbimento C) Riassorbimento, filtrazione e secrezione D) Secrezione, filtrazione e riassorbimento E) Secrezione riassorbimento e filtrazione
A
95
Quanti sono i principali punti di controllo del ciclo cellulare? A) 5 B) 4 C) 2 D) 6 E) 3
E
96
I recettori sensoriali presenti nel derma responsabili del rilevamento di stimoli vibratori e pressori sono detti: A) corpuscoli di Meissner B) recettori di Merkel C) corpuscoli di Ruffini D) corpuscoli di Pacini E) terminazioni nervose libere
D
97
Qual è l'obiettivo principale della tecnica del Northern blotting? A) Rilevare lipidi B) Rilevare proteine C) Rilevare DNA D) Rilevare mRNA E) Rilevare carboidrati
D
98
Quale tra quelli elencati è il neurotrasmettitore che è coinvolto nel controllo del movimento intestinale? A) Acetilcolina B) Serotonina C) Noradrenalina D) Dopamina E) Adenosina
A
99
Come sono definite le cellule staminali che sono in grado di differenziarsi in tutti i tipi di cellule presenti nel corpo umano, ma non possono dare origine ad un organismo completo? A) Cellule Staminali Multipotenti B) Cellule Staminali Totipotenti C) Cellule Staminali Pluripotenti D) Cellule Staminali Oligopotenti E) Cellule Staminali Unipotenti
C
100
Le cellule staminali dello strato basale dell'epidermide, avendo la capacità di differenziarsi solo in cellule della pelle, a quale tipologia appartengono? A) Unipotenti B) Multipotenti C) Oligopotenti D) Pluripotenti E) Totipotenti
A
101
Quale strato germinale dà origine ai reni, alle gonadi e alle ghiandole surrenali? A) Ectoderma B) Mesoderma C) Epidermide D) Endoderma E) Derma
B
102
Qual è il ruolo dei vasa recta nel meccanismo controcorrente? A) Mantenimento del gradiente osmotico B) Filtrazione del sangue C) Regolazione della pressione sanguigna D) Riassorbimento di acqua e soluti E) Regolazione dell'aldosterone
A
103
Quale parte del nefrone è principalmente responsabile del meccanismo controcorrente? A) Glomerulo B) Ansa di Henle C) Tubulo contorto prossimale D) Tubulo contorto distale E) Dotto collettore
B
104
Quale frase NON è corretta riguardo alla sintesi proteica? A) La trascrizione avviene nel citoplasma B) I ribosomi eseguono il processo di traduzione C) Le molecole di RNA di trasporto (tRNA) contengono anticodoni che si legano ai codoni sull'mRNA D) L'RNA messaggero (mRNA) trasporta l’informazione genica dal DNA al ribosoma E) La traduzione avviene nel citoplasma
A
105
La prima legge di Mendel afferma che: A) gli ibridi che si ottengono dall'incrocio di due diverse linee puree mostrano tutti il carattere dominante B) gli ibridi che si ottengono dall'incrocio di due diverse linee puree mostrano solo il carattere recessivo C) durante la formazione dei gameti, geni diversi si distribuiscono l'uno indipendentemente dall'altro D) da un incrocio diibrido si ottengono quattro fenotipi in rapporto di 9:3:3:1 E) ciascun carattere è determinato da un fattore per il quale possono esistere forme diverse
A