CHIMICA Flashcards
In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per
primo gli elettroni?
A) Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
B) Il livello con maggiore energia e maggior distanza dal nucleo
C) Tendono a disporsi in maniera casuale negli orbitali attorno al nucleo
D) Il livello del primo orbitale ibrido disponibile
E) Il livello dell’orbitale molecolare a minore energia
A
Individuare il nome tradizionale del composto Cu(NO3)2.
A) Nitrito rameico
B) Nitrato rameoso
C) Nitrato rameico
D) Nitrito rameoso
E) Ammonio rameico
C
Qual è la massa di 3,011 x 10^23 unità formula di MgF2? (PA del magnesio
= 24,3 u; PA del fluoro = 19,0)
A) 31,15 g
B) 62,3 g
C) 43,3 g
D) 21,65 g
E) 33,8 g
A
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un
atomo di azoto della molecola N2H4?
A) 3
B) 2
C) 4
D) 1
E) 5
B
In quale dei seguenti composti NON è presente alcun legame covalente
triplo?
A) HCN
B) N2
C) Na2Cr2O7
D) H2C2
E) HSCN
C
Il composto con formula bruta MgBr2 è:
A) ionico
B) formato da molecole contenenti due legami covalenti polari
C) formato da molecole contenenti due legami covalenti puri
D) formato da molecole contenenti due legami covalenti doppi
E) basato sui legami metallici che uniscono i tre atomi
A
Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica, quale è
ERRATA?
A) L’unità di massa atomica corrisponde a 1,66 x 10-24 g
B) L’unità di massa atomica si indica con u
C) L’unità di massa atomica è uguale a 1,66 x 10-27 kg
D) La massa atomica relativa di un atomo è pari al rapporto tra la massa assoluta
dell’atomo e l’unità di massa atomica
E) L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
E
Individuare, tra i seguenti composti, l’ossido acido.
A) B2O3
B) H2CO3
C) ZnO
D) BaO
E) NaClO
A
I seguenti dati: 3,154 x 10^-26 kg e 19,00 sono relativi alla massa dell’atomo
di un elemento.
A quali valori di massa si riferiscono?
A) 3,154 x 10^-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
B) 3,154 x 10^-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero di massa (A)
C) 3,154 x 10^-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero atomico (Z)
D) 3,154 x 10^-26 kg numero atomico e 19,00 massa atomica relativa
E) 3,154 x 10^-26 kg numero di massa (A) e 19,00 numero atomico (Z)
A
Quanti protoni sono presenti in 11,2 litri di O2 a 0°C e 1 atm?
A) 3,612 x 10^25
B) 2,408 x 10^25
C) 4,816 x 10^24
D) 7,224 x 10^24
E) 1,204 x 10^25
C
Una reazione avviene spontaneamente quando:
A) la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
B) la variazione di entropia del sistema è minore di 0
C) la variazione di entropia dell’ambiente è maggiore di 0
D) la variazione di entropia dell’ambiente è minore di 0
E) la variazione di entropia del sistema è nulla
A
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione
sp2?
A) H2O
B) CO2
C) H2S
D) HNO3
E) NH3
D
Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?
A) NH4Br
B) (NH3)3BrO3
C) NH4BrO3
D) NH3BrO
E) NH4BrO5
C
In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
A) due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
B) tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
C) tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
D) due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
E) un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π
B
Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di
ammonio?
A) 16,0 x 10^24
B) 9,63 x 10^24
C) 19,2 x 10^24
D) 4,81 x 10^25
E) 3,21 x 10^25
B
L’acqua è diffusa in natura nei suoi tre stati: liquido, solido e aeriforme.
Dal punto di vista chimico è:
A) un elemento chimico
B) una miscela eterogenea
C) un composto apolare
D) formata da idrogeno e ossigeno in rapporto molare 1:1
E) un composto
E
In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta
maggiore?
A) MgF2
B) MgCl2
C) MgBr2
D) MgI2
E) MgAt2
A
Il composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di
Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l’alluminio è nel gruppo
13 possiamo supporre che AlCl3:
A) un acido secondo Arrhenius
B) una base secondo Lewis
C) è un acido secondo Lewis
D) l’acido coniugato di una base azotata
E) nessuna delle altre possibilità è corretta
C
Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è
necessario calcolare:
A) il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una
mole, moltiplicato per 100
B) il rapporto tra il peso molecolare dell’elemento e la somma dei pesi
molecolari degli altri elementi presenti, moltiplicato per 100
C) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e gli atomi totali nel
composto, moltiplicato per 100
D) il peso dell’elemento contenuto in un litro di soluzione
E) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e il peso totale del composto,
moltiplicato per 100
A
Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4 con concentrazione
0,15 mol/l.
A) 0,82
B) 1,2
C) 2,2
D) 3,2
E) 4,2
A
Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale
delle seguenti grandezze?
A) Lunghezza d’onda
B) Lunghezza del cammino ottico
C) Temperatura
D) Assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare
E) Concentrazione del campione
C
Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per
formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa
reazione?
A) Intermedi radicalici
B) Intermedi ionici
C) Complessi intermedi con catalizzatore
D) Intermedi di coordinazione
E) Il meccanismo esatto della reazione non è noto
A
Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M.
A) 3,0
B) 11,0
C) 9,0
D) 4,0
E) 7,0
A
Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione
presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato?
A) TcCl4
B) (IrCl6)2-
C) (Cr2O7)2-
D) (MnO4)-
E) OsO4
E