CHIMICA Flashcards

1
Q

In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per
primo gli elettroni?
A) Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
B) Il livello con maggiore energia e maggior distanza dal nucleo
C) Tendono a disporsi in maniera casuale negli orbitali attorno al nucleo
D) Il livello del primo orbitale ibrido disponibile
E) Il livello dell’orbitale molecolare a minore energia

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Individuare il nome tradizionale del composto Cu(NO3)2.
A) Nitrito rameico
B) Nitrato rameoso
C) Nitrato rameico
D) Nitrito rameoso
E) Ammonio rameico

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la massa di 3,011 x 10^23 unità formula di MgF2? (PA del magnesio
= 24,3 u; PA del fluoro = 19,0)
A) 31,15 g
B) 62,3 g
C) 43,3 g
D) 21,65 g
E) 33,8 g

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un
atomo di azoto della molecola N2H4?
A) 3
B) 2
C) 4
D) 1
E) 5

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In quale dei seguenti composti NON è presente alcun legame covalente
triplo?
A) HCN
B) N2
C) Na2Cr2O7
D) H2C2
E) HSCN

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il composto con formula bruta MgBr2 è:
A) ionico
B) formato da molecole contenenti due legami covalenti polari
C) formato da molecole contenenti due legami covalenti puri
D) formato da molecole contenenti due legami covalenti doppi
E) basato sui legami metallici che uniscono i tre atomi

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica, quale è
ERRATA?
A) L’unità di massa atomica corrisponde a 1,66 x 10-24 g
B) L’unità di massa atomica si indica con u
C) L’unità di massa atomica è uguale a 1,66 x 10-27 kg
D) La massa atomica relativa di un atomo è pari al rapporto tra la massa assoluta
dell’atomo e l’unità di massa atomica
E) L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Individuare, tra i seguenti composti, l’ossido acido.
A) B2O3
B) H2CO3
C) ZnO
D) BaO
E) NaClO

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I seguenti dati: 3,154 x 10^-26 kg e 19,00 sono relativi alla massa dell’atomo
di un elemento.
A quali valori di massa si riferiscono?
A) 3,154 x 10^-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
B) 3,154 x 10^-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero di massa (A)
C) 3,154 x 10^-26 kg massa atomica relativa e 19,00 numero atomico (Z)
D) 3,154 x 10^-26 kg numero atomico e 19,00 massa atomica relativa
E) 3,154 x 10^-26 kg numero di massa (A) e 19,00 numero atomico (Z)

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanti protoni sono presenti in 11,2 litri di O2 a 0°C e 1 atm?
A) 3,612 x 10^25
B) 2,408 x 10^25
C) 4,816 x 10^24
D) 7,224 x 10^24
E) 1,204 x 10^25

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Una reazione avviene spontaneamente quando:
A) la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
B) la variazione di entropia del sistema è minore di 0
C) la variazione di entropia dell’ambiente è maggiore di 0
D) la variazione di entropia dell’ambiente è minore di 0
E) la variazione di entropia del sistema è nulla

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione
sp2?
A) H2O
B) CO2
C) H2S
D) HNO3
E) NH3

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?
A) NH4Br
B) (NH3)3BrO3
C) NH4BrO3
D) NH3BrO
E) NH4BrO5

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
A) due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
B) tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
C) tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
D) due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
E) un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di
ammonio?
A) 16,0 x 10^24
B) 9,63 x 10^24
C) 19,2 x 10^24
D) 4,81 x 10^25
E) 3,21 x 10^25

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

L’acqua è diffusa in natura nei suoi tre stati: liquido, solido e aeriforme.
Dal punto di vista chimico è:
A) un elemento chimico
B) una miscela eterogenea
C) un composto apolare
D) formata da idrogeno e ossigeno in rapporto molare 1:1
E) un composto

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta
maggiore?
A) MgF2
B) MgCl2
C) MgBr2
D) MgI2
E) MgAt2

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di
Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l’alluminio è nel gruppo
13 possiamo supporre che AlCl3:
A) un acido secondo Arrhenius
B) una base secondo Lewis
C) è un acido secondo Lewis
D) l’acido coniugato di una base azotata
E) nessuna delle altre possibilità è corretta

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è
necessario calcolare:
A) il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una
mole, moltiplicato per 100
B) il rapporto tra il peso molecolare dell’elemento e la somma dei pesi
molecolari degli altri elementi presenti, moltiplicato per 100
C) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e gli atomi totali nel
composto, moltiplicato per 100
D) il peso dell’elemento contenuto in un litro di soluzione
E) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e il peso totale del composto,
moltiplicato per 100

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4 con concentrazione
0,15 mol/l.
A) 0,82
B) 1,2
C) 2,2
D) 3,2
E) 4,2

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale
delle seguenti grandezze?
A) Lunghezza d’onda
B) Lunghezza del cammino ottico
C) Temperatura
D) Assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare
E) Concentrazione del campione

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per
formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa
reazione?
A) Intermedi radicalici
B) Intermedi ionici
C) Complessi intermedi con catalizzatore
D) Intermedi di coordinazione
E) Il meccanismo esatto della reazione non è noto

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M.
A) 3,0
B) 11,0
C) 9,0
D) 4,0
E) 7,0

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione
presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato?
A) TcCl4
B) (IrCl6)2-
C) (Cr2O7)2-
D) (MnO4)-
E) OsO4

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l’orbitale 5p?
A) Neon
B) Argon
C) Xenon
D) Elio
E) Radon

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Conoscendo la massa molecolare (MM) di un composto e il numero di
moli (mol), come posso calcolarne la massa (g)?
A) g = mol · MM
B) g = n particelle / MM
C) g = mol/MM
D) n particelle = NA · mol
E) Nessuna delle formule elencate nelle altre alternative è corretta

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è
una:
A) caratteristica di reattività
B) proprietà colligativa
C) costante delle soluzioni
D) proprietà dipendente dalla natura delle unità elementari particelle di soluto
E) proprietà esclusiva delle sostanze ioniche.

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

0,25 l di una soluzione acquosa di acido bromidrico (HBr) 0,01 M viene
titolata mediante 0,5 l di una soluzione acquosa di idrossido di litio
(LiOH). Qual è la concentrazione molare della soluzione di LiOH?
A) 0,005 mol/l
B) 0,0025 mol/l
C) 0,001 mol/l
D) 0,0005 mol/l
E) 0,0001 mol/l

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Indicare la formula generale degli alchini.
A) CnH2n-2
B) CnH2n
C) CnH2n+2
D) CnHn
E) CnHn-2

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della polarografia?
A) Ampére in funzione della corrente positiva
B) resistenza in funzione della corrente iniziale
C) conducibilità in funzione della polarità dell’elettrodo
D) corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
E) Ampére in funzione della corrente negativa

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Si mescolano volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di acido
perclorico e idrossido di bario. La soluzione che risulta è:
A) acida
B) basica, a causa dell’eccesso di ioni OH
C) neutra
D) acida, a causa dell’eccesso di ioni OH
E) acida, a causa dell’eccesso di ioni H+

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3-
CONH-CH3?
A) Ammidi secondarie
B) Anidridi primarie
C) Ammine primarie
D) Ammine secondarie
E) Ammine terziarie

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Generalmente:
A) aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido diminuisce
B) aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido aumenta
C) diminuendo la temperatura, la solubilità di un soluto solido in un solvente
liquido aumenta
D) diminuendo la pressione, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido aumenta
E) aumentando la pressione la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido rimane invariata

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

In quale delle seguenti molecole si riscontra una geometria lineare?
A) Propene
B) Acetilene
C) Acetone
D) Butano
E) Cicloesano

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quale delle seguenti soluzioni acquose può avere pH = 7 in condizioni
standard?
A) BaBr2 0,0001 M
B) NH4Br 0,001 M
C) Li2CO3 0,01 M
D) KCN 0,005 M
E) CH3COONa 0,001 M

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

L’equazione chimica non bilanciata della combustione del propene è:
C3H6 + O2 → CO2 + H2O.
Quanti litri di anidride carbonica si formano dalla combustione completa
di 5,0 litri di propene, considerando tutti i gas nelle medesime condizioni
di temperatura e pressione?
A) 6,0
B) 22,4
C) 15,0
D) 10,0
E) 11,2

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

La seguente equazione chimica:
2KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2H2O
rappresenta una reazione di:
A) doppio scambio
B) scambio semplice
C) sintesi
D) decomposizione
E) ossidoriduzione

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che
utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?
A) Gravimetriche
B) Colorimetriche
C) Voltammetriche
D) Potenziometriche
E) Polarografiche

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Qual è la caratteristica di un acido di Lewis?
A) Può formare un nuovo legame accettando elettroni
B) Può formare un nuovo legame di coordinazione donando elettroni
C) È sempre un atomo singolo
D) È sempre una molecola
E) È in grado di scindersi in ioni H+ e un controanione

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

La concentrazione molare di una soluzione acquosa di LiCl al 4,24% m/V
è:
(MA del litio: 6,9 u; MA del cloro: 35,5 u)
A) 0,4 M
B) 0,1 M
C) 2,0 M
D) 1,0 M
E) 0,25 M

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Un legame covalente apolare si instaura tra:
A) due atomi di elementi diversi
B) due atomi dello stesso elemento
C) due atomi con differenti elettronegatività
D) due atomi con valenze differenti
E) due atomi con dimensioni differenti

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3-
CH2-COO-CH3?
A) Esteri
B) Acidi carbossilici
C) Alcoli
D) Ammidi
E) Anidridi

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Individuare la specie chimica anfotera.
A) (CO3)2-
B) H3O+
C) NH4+
D) HSO3-
E) H2SO4

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Quale delle seguenti sostanze ha un’elevata solubilità in acqua ma non
forma una soluzione elettrolitica?
A) C12H22O11
B) C6H6
C) (NH4)3PO4
D) KOH
E) MgCl2

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quali tipi di legami possono definire l’interazione tra un farmaco e un
bersaglio biologico?
A) Tutte le alternative sono corrette
B) A bassa energia (ionico, idrogeno, forze di Van der Waals)
C) Di tipo reversibile
D) Ad alta energia (covalente)
E) Di tipo irreversibile (es. i farmaci alchilanti il DNA)

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quanti grammi di HClO3 è necessario aggiungere a 2,5 kg di acqua per
preparare una soluzione acquosa 0,2 m?
(MA del cloro: 35,5 u)
A) 21,0 g
B) 84,5 g
C) 42,25 g
D) 25,0 g
E) 75,25 g

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Quale, tra le seguenti specie chimiche, è un acido secondo la definizione di
Lewis?
A) PH3
B) NH3
C) BF3
D) Ca(OH)2
E) O2

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Quante moli Na2CO3 sono contenute in 600 ml di una soluzione acquosa
di Na2CO3 0,5 M?
A) 0,5
B) 0,3
C) 5,0
D) 3,0
E) 0,6

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Vengono mescolati volumi uguali di due soluzioni acquose equimolari:
una contiene acido solforico, l’altra idrossido di litio. La soluzione che si
forma è:
A) acida, a causa dell’eccesso di ioni H+
B) basica
C) acida, a causa dell’eccesso di ioni OHD)
neutra
E) basica, a causa dell’eccesso di ioni H+

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata la polarografia?
A) Il rapporto tra soluti apolari
B) L’analisi della polarizzazione di un solvente
C) La dissociazione in ioni di un soluto
D) L’analisi di analiti presenti in tracce
E) Nessuna delle alternative è corretta

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Vengono aggiunti 600 ml di acqua a 400 ml di una soluzione acquosa di
HNO3 al 6,3% m/V. Qual è la concentrazione della soluzione ottenuta?
(MA dell’azoto: 14,0 u)
A) 0,6 M
B) 0,4 M
C) 1 M
D) 0,37 M
E) 0,2 M

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

L’equazione chimica non bilanciata della combustione dell’eptano è:
C7H16 + O2 → CO2 + H2O.
Quante moli di O2 sono necessarie per la combustione di 2 moli di
eptano?
A) 44
B) 11
C) 22
D) 2
E) 33

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Quale tra i seguenti è un elemento di transizione?
A) Bario
B) Rubidio
C) Boro
D) Zinco
E) Piombo

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Quanta acqua si forma facendo reagire 24 g di ossigeno con idrogeno in
eccesso?
A) 1,5 mol
B) 13,5 g
C) 3,2 mol
D) 54,0 g
E) 36,0 g

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Da che tipo di legami è caratterizzata la struttura secondaria delle
proteine?
A) Legami a idrogeno tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongono
lo scheletro polipetidico
B) Legami covalenti tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongono lo
scheletro polipetidico
C) Interazioni di van der Waals tra carboni della catena polipetidica
D) Condensazioni tra gruppi amminici e gruppi carbossilici degli amminoacidi
E) Legami metallici tra carboni vicini

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Il primo nylon sintetico sviluppato in laboratorio è stato il nylon 6,6 nei
laboratori della Dupont. Questo polimero è:
A) un polisaccaride
B) un poliuretano
C) un polivinilbutirrale
D) un poliestere
E) una poliammide

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Individuare l’affermazione corretta.
A) A 20°C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della pressione
B) A 25°C la solubilità dell’azoto in acqua diminuisce all’aumentare della
pressione
C) A 15°C la solubilità del bromuro di ammonio in acqua diminuisce
all’aumentare della pressione
D) A 35°C la solubilità del solfuro di magnesio in acqua aumenta al diminuire
della pressione
E) A 18°C la solubilità dell’ossigeno in acqua aumenta al diminuire della
pressione

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
A) La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
sulla soluzione
B)
La solubilità di O2 in acqua aumenta al diminuire della temperatura della
soluzione
C)
La solubilità di CO2 in acqua aumenta al diminuire della temperatura della
soluzione
D)
La solubilità di C6H12O6 in acqua aumenta all’aumentare della temperatura
della soluzione
E)
La solubilità di N2 in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
sulla soluzione

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Tra i seguenti composti individuare qual è un eterociclico.
A) Benzene
B) Ossazolo
C) Toluene
D) Naftalene
E) Fenolo

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Il boro appartiene al gruppo 13 e la sua massa molare è 10,8 g/mol. Qual è
la massa di 0,03 mol di borano, la cui formula bruta è B2H6?
A) 0,092 g
B) 0,276 g
C) 0,828 g
D) 0,92 g
E) 2,76 g

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Nel sistema internazionale qual è l’unità di misura del calore latente di
fusione?
A) J/mg
B) J/kg
C) kJ/g
D) N/m
E) J

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Quale tra i seguenti valori di pH indica la soluzione acquosa con la minore
concentrazione di ioni OH–?
A) 2,8
B) 3,4
C) 12,1
D) 10,8
E) Per definizione, in una soluzione acquosa, la concentrazione di ioni OH– è
sempre uguale alla concentrazione degli ioni H+

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Una delle seguenti specie chimiche NON è una base secondo la definizione
di Lewis. Quale?
A) PH3
B) Cl–
C) NH3
D) (CO3)2–
E) AlCl3

A

E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli
scambiatori cationici?
A) Gruppi carichi negativamente legati all’impaccamento con legame covalente
B) Gruppi carichi positivamente legati all’impaccamento con legame covalente
C) Gruppi carichi positivamente legati all’impaccamento con legame ionico
D) Gruppi carichi nagativamente legati all’impaccamento con legame ionico
E) Impaccamento neutro costituito da un polimero

A

A

65
Q

L’alluminio è un metallo appartenente al periodo 3 e al gruppo 13. La sua
massa atomica è 27 u. Qual è la massa di 0,05 mol di idruro di alluminio?
A) 1,5 g
B) 0,6 g
C) 0,3 g
D) 6,0 g
E) 0,15 g

A

A

66
Q

Una quantità pari a 60,8 g di Sr(OH)2 (MA di Sr = 87,6 u):
A) corrisponde a 0,5 moli
B) corrisponde a 0,58 moli di Sr(OH)2
C) contiene 0,5 moli di OH
D) contiene 1,0 moli di Sr
E) contiene 0,75 moli di cariche elettriche positive

A

A

67
Q

Un grammo di sodio reagisce con 1.000 g di acqua dando luogo alla
formazione di:
A) un sale
B) una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 M
C) una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 m
D) una soluzione acquosa basica
E) ossigeno gassoso che si incendia a contatto dell’aria

A

D

68
Q

Quanti atomi di carbonio contiene un eicosano?
A) 20
B) 18
C) 16
D) 14
E) 12

A

A

69
Q

L’acido arachidonico è un omega-6 presente nell’organismo umano, nella
sua struttura presenta:
A) 4 doppi legami tra C5 e C14
B) 6 doppi legami tra C3 e C12
C) 3 doppi legami tra C5 e C14
D) 2 doppi legami
E) 5 doppi legami

A

A

70
Q

Il bario è un metallo che appartiene al periodo 6 e al gruppo 2. Se la
massa di 0,5 mol di idrossido di bario è 85,65 g, qual è la massa atomica
del bario?
A) 171,3 u
B) 137,3 u
C) 85,6 u
D) 171,3 g/mol
E) 135,3 g

A

B

71
Q

Si considerino due volumi uguali di gas differenti:
A) se hanno stessa temperatura e pressione hanno lo stesso numero di molecole
B) se hanno la stessa pressione e temperatura diversa hanno lo stesso numero di
molecole
C) alla pressione di 1 bar hanno lo stesso numero di molecole
D) alla temperatura di 273 °K hanno la stesso numero di molecole
E) le condizioni sono diverse a seconda del tipo di gas

A

A

72
Q

Secondo la teoria di Brønsted e Lowry:
A) gli elettroni si dispongono a occupare il massimo numero di orbitali di un
sottolivello
B) un acido è capace di acquistare un doppietto elettronico e una base di cederlo
C) un acido dona protoni a una base che li acquista
D) un orbitale può ospitare al massimo due elettroni con spin opposto
E) la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti

A

C

73
Q

Quale delle seguenti caratteristiche appartiene a una miscela racemica?
A) Non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata
B) Provoca una rotazione destrogira del piano della luce polarizzata
C) Provoca una rotazione levogira del piano della luce polarizzata
D) Non contiene composti otticamente attivi
E) Uno dei due componenti della miscela è presente in grande eccesso sull’altro

A

A

74
Q

Il fosfato biacido ferroso ha formula:
A) Fe(H2PO3)2
B) Fe(H2PO4)3
C) Fe(H2PO4)2
D) Fe(H3PO3)2
E) FeH2PO4

A

C

75
Q

Una soluzione acquosa di cloruro di sodio può essere definita:
A) miscela eterogenea
B) composto etereogeo
C) sistema omogeneo
D) idrocarburo
E) nessuna delle altre alternative è corretta

A

C

76
Q

Quanti mg di KOH (MM 56) sono contenuti in 0,1 litri di una soluzione
acquosa a pH =11?
A) 5,6 mg
B) 56 mg
C) 0,56 mg
D) 0,056 mg
E) 0,67 mg

A

A

77
Q

L’equilibrio chimico:
A) si raggiunge quando uno dei reagenti si esaurisce
B) si raggiunge quando la velocità di una reazione e della reazione inversa sono uguali
C) si raggiunge quando la velocità della reazione è uguale al doppio della
velocità della reazione inversa
D) si raggiunge quando la concentrazione dei reagenti è uguale alla
concentrazione dei prodotti
E)
si raggiunge quando la concentrazione dei reagenti elevata al loro coefficiente
stechiometrico è uguale alla concentrazione dei prodotti elevata al loro
coefficiente stechiometrico

A

B

78
Q

L’acido colico è un acido biliare che serve ad emulsificare i grassi
favorendone l’assorbimento. Da quale struttura è derivato?
A) Steroide
B) Acido oleico
C) Acido arachidonico
D) Amminoacido
E) Acido palmitico

A

A

79
Q

Qual è la definizione di Faraday?
A) La carica totale di una mole di protoni
B) La carica totale di una mole di elettroni
C) La carica di un elettrone
D) La carica di un protone
E) La carica degli elettroni di un grammo di sostanza

A

B

80
Q

Gli steroidi sono prodotti naturali con importanti attività fisiologiche. Da
quanti anelli condensati è formato il nucleo degli steroidi?
A) 4
B) 3
C) Nessuno, sono composti lineari
D) 2
E) 1

A

A

81
Q

Quale, tra i seguenti, NON è un elemento di transizione?
A) Zinco
B) Antimonio
C) Cromo
D) Manganese
E) Ferro

A

B

82
Q

Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale
sua caratteristica?
A) Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
B) Lega i cationi e li rende solubili in solventi acquosi
C) Lega gli anioni e li rende solubili solo in acetone
D) Lega gli anioni e li rende solubili in solventi acquosi
E) Lega le piccole molecole organiche e le rende solubili in acqua

A

A

83
Q

La velocità della reazione A+B → C+D:
A) è data dalla concentrazione di reagenti in un dato istante
B) è data dalla concentrazione dei prodotti in un dato istante
C) è data dal tempo richiesto per trasformare interamente i reagenti in prodotti
D) è data dalla variazione di concentrazione della soluzione in cui aumentano i
prodotti
E) è correlata all’aumento della concentrazione di prodotto nell’unità di tempo

A

E

84
Q

Nelle ammine alifatiche, l’azoto si lega con:
A) un gruppo alchilico
B) un gruppo alifatico
C) una catena primaria
D) un acido carbossilico
E) un sale

A

A

85
Q

Una delle seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le
sostanze pure che costituiscono le miscele sfrutta la differente velocità con
cui le sostanze pure delle miscele migrano attraverso un materiale di
supporto. Quale?
A) Distillazione
B) Estrazione con solventi
C) Cromatografia
D) Filtrazione
E) Centrifugazione

A

C

86
Q

Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica?
A) Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
dell’universo
B) Una trasformazione è spontanea se provoca una diminuzione dell’entropia
dell’universo
C) Una trasformazione non è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
dell’universo
D) Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia del
sistema della reazione
E) Una trasformazione è spontanea se provoca una diminuzione dell’entropia del
sistema della reazione

A

A

87
Q

In cromatografia, che cosa si intende per volume di ritenzione?
A) Volume totale di tutte le frazioni cromatografiche
B) Volume di sostanza iniettata nella colonna
C) Volume di ciascuna frazione cromatografica
D) Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna
E) Volume di solvente necessario a sciogliere tutto il soluto

A

D

88
Q

Mettendo a confronto un atomo di zolfo con un atomo di ossigeno, emerge
che:
A) un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo
di ossigeno
B) l’ossigeno appartiene al periodo 2 mentre lo zolfo appartiene al periodo 4
C) lo zolfo ha energia di prima ionizzazione superiore a quella dell’ossigeno
D) sia lo zolfo, sia l’ossigeno appartengono al gruppo 15 della tavola periodica
E) l’ossigeno è un non metallo, mentre lo zolfo è un semimetallo

A

A

89
Q

Una soluzione acquosa di acido cloridrico è:
(MA del cloro 35,5 u)
A) 0,01 m se contiene 0,01 mol di acido cloridrico in 1000 g di acqua
B) 1,0 m se contiene 36,5 g di acido cloridrico in 963,5 g di acqua
C) 2,0 m se contiene 73,0 g di acido cloridrico in 1000 g di soluzione
D) 0,01 M se contiene 3,65 g di acido cloridrico in 1,0 l di soluzione
E) 3,0 M se contiene 3,0 mol di acido cloridrico in una mole di soluzione

A

A

90
Q

Quale dei seguenti atomi ha elettronegatività minore?
A) C
B) Al
C) Ge
D) Cs
E) K

A

D

91
Q

L’acido carbonico (H2CO3) è un acido debole con K1 = 4,3 x 10–7. Si
considerino 50,0 litri di una soluzione acquosa di acido carbonico che
contengono 0,0005 moli di H+. Qual è il pOH di tale soluzione?
A) 9
B) 9,75
C) 10,69
D) 5
E) 4,3

A

A

92
Q

Il naftalene è:
A) un alcol
B) un idrocarburo aromatico
C) un alchene
D) un idrocarburo saturo
E) nessuna delle altre alternative è corretta

A

B

93
Q

La frazione molare del soluto indica:
A) il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
B) il rapporto tra il numero di moli di soluto e il numero di moli di solvente in
una soluzione
C) il rapporto tra il numero di moli di soluto e il volume della soluzione espresso
in litri
D) il rapporto tra il numero di moli di soluto e la massa della soluzione espressa
in chilogrammi
E) il rapporto tra il numero di moli totali in una soluzione e il numero di moli di
soluto

A

A

94
Q

La seguente equazione chimica rappresenta la reazione di combustione
del metano:
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
Con 2,4 moli di O2 quante moli di metano si possono bruciare?
A) 1,2
B) 0,6
C) 4,8
D) 0,48
E) 2,4

A

A

95
Q

I grassi contengono il gruppo funzionale:
A) carbossilico
B) estereo
C) alcolico
D) etereo
E) ammidico

A

B

96
Q

Per bruciare completamente 58 g di butano (C4H10) a CO2 e H2O secondo
l’equazione: 2C4H10 + 13O2 → 8CO2 + 10H2O si richiedono:
A) 6,5 moli di ossigeno
B) 13 g di ossigeno
C) 13 moli di ossigeno
D) 6,5 grammoioni di ossigeno
E) 10 moli di H e 13 di O2

A

A

97
Q

Considerando quantitativa la reazione di formazione di acqua da
idrogeno e ossigeno molecolari, indicare l’affermazione corretta fra le
seguenti:
A) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 2 moli di acqua
B) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 3 moli di acqua
C) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno di ottiene 1 mole di acqua
D) da 10 g di idrogeno e 5 g di ossigeno si ottengono 10 g di acqua
E) da 10 g di idrogeno e 5 g di ossigeno si ottengono 15 g di acqua

A

A

98
Q

Quanti grammi di solfato di magnesio devono essere aggiunti a 2,0 kg
d’acqua per preparare una soluzione acquosa 0,01 m? (massa atomica di
Mg = 24,3 u; massa atomica di S = 32 u)
A) 4,8
B) 1,2
C) 2,4
D) 0,6
E) 3,5

A

C

99
Q

Gli idrocarburi aromatici:
A) vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila
B) vanno incontro prevalentemente a reazioni di addizione elettrofila
C) hanno formula generale CnH2n
D) presentano almeno un triplo legame
E) reagiscono facilmente perché l’anello aromatico è instabile dal punto di vista
chimico

A

A

100
Q

Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame
covalente puro:
A) fluoro
B) cloruro di potassio
C) ossigeno
D) ossido di zinco
E) monossido di carbonio

A

A

101
Q

Quanti atomi sono presenti in 48 g di CH4?
A) 30,11 · 10^23
B) 6,022 · 10^23
C) 18,066 · 10^23
D) 48
E) 90,33 · 10^23

A

E

102
Q

Il postulato “Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole”
costituisce la legge di:
A) Avogadro
B) Charles
C) Gay-Lussac
D) Boyle e Mariotte
E) nessuna delle altre risposte è corretta

A

A

103
Q

In quale dei seguenti composti l’azoto ha il numero di ossidazione minore?
A) NO
B) NH3
C) HN3
D) NH2OH
E) N2O5

A

B

104
Q

Il legame a idrogeno è:
A) debole
B) forte
C) ionico
D) covalente
E) molto forte

A

A

105
Q

La solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido:
A) è misurabile solo quando il gas può formare legami a idrogeno con le
molecole d’acqua
B) diminuisce all’aumentare della pressione
C) non è misurabile in quanto non avviene il processo di dissoluzione
D) diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di
dissoluzione è esotermico
E) nessuna delle altre alternative è corretta

A

D

106
Q

Indicare la formula dell’acido perossimonosolforico:
A) H2SO4
B) H2SO5
C) H2SO3
D) H2S
E) H2S2O7

A

B

107
Q

Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la temperatura di congelamento
più bassa?
A) Mg(ClO4)2 0.2 m
B) KNO3 0.2 m
C) NaCl 0.2 m
D) Glucosio 0.5 m
E) MgCl2 0.15 m

A

A

108
Q

Il pH di una soluzione che contiene 10–3 moli di HCl in 100 ml è:
A) 2
B) 1
C) 3
D) 4
E) 10

A

A

109
Q

Il tricloruro di azoto ha struttura:
A) lineare
B) piramidale trigonale
C) tetraedrica
D) ottaedrica
E) planare quadrata

A

B

110
Q

L’urea è:
A) una diammide
B) una proteina
C) una diammina
D) un chetone
E) un amminoacido

A

A

111
Q

Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 8 g di NaOH
(40 g/mol) in 150 mL di acqua.
A) 0,13 M
B) 2 M
C) 1,33 M
D) 0,6 M
E) 0,26 M

A

C

112
Q

In 250 millilitri di una soluzione 0,30 M (molare) di un composto sono
contenute:
A) 0,075 moli
B) 1,2 moli
C) 0,15 moli
D) 0,3 moli
E) 0,6 moli

A

A

113
Q

Una soluzione è saturata contemporaneamente con CaSO4 (pKps = 4,7) e
con BaSO4 (pKps = 9,9). Indicare quale delle seguenti relazioni tra le
concentrazioni è corretta.
A) [Ba2+] < [Ca2+]
B) [Ba2+] > [Ca2+]
C) [Ba2+] = [Ca2+]
D) [Ba2+] = [SO4
2–]
E) [Ba2+] > [SO4
2–]

A

A

114
Q

La reazione con acido iodidrico di una molecola di C3H8O dà come unici
prodotti una molecola di CH3I e ad una molecola di CH3CH2OH. Sulla
base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica
organica deve appartenere C3H8O?
A) Eteri semplici o simmetrici
B) Chetoni
C) Anidridi
D) Eteri asimmetrici o misti
E) Esteri

A

D

115
Q

In quale delle seguenti reazioni chimiche l’unico prodotto che si forma è
un sale?
A) CO2 + CaO → …
B) N2 + 3H2 → …
C) 2 HCl + K2O → …
D) H2SO3 + 2 KOH → …
E) 2 NO + O2 → …

A

A

116
Q

Le reazioni di eliminazione E2 sono:
A) di un solo tipo
B) favorite con basi deboli e nucleofili forti
C) sfavorite dalla bassa pressione
D) favorite con basi forti
E) sfavorite ad alta temperatura

A

D

117
Q

Il valore del pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua pura un
sale stechiometricamente neutro:
A) dipende dalla natura degli ioni che compongono il sale
B) è uguale a 7
C) è minore di 7
D) è maggiore di 7
E) è compreso fra 6 e 8

A

A

118
Q

Si consideri una soluzione acquosa di Ca(NO3)2 0,4 M. Quante moli di
atomi di azoto sono contenute in 800 ml di tale soluzione a causa della
presenza di Ca(NO3)2?
A) 0,64
B) 0,32
C) 0,80
D) 1,92
E) 0,40

A

A

119
Q

Considerando la reazione reversibile H2O + CO2 → H2CO3 → H+ +
HCO3– si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:
A) aumenta la quantità di HCO3–
B) la reazione non muta il suo equilibrio
C) diminuisce la quantità HCO3–
D) aumenta la quantità di CO2
E) la reazione è spostata verso sinistra

A

A

120
Q

Se a temperatura costante si separa per filtrazione una soluzione satura
dal soluto presente come corpo di fondo, la soluzione ottenuta:
A) non è più satura
B) è comunque satura
C) resta satura solo se il soluto è un liquido
D) non è più una soluzione
E) può essere o non essere satura a seconda della natura del soluto

A

B

121
Q

Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola d’acqua è:
A) covalente
B) a idrogeno
C) ionico
D) dativo
E) nessuna delle altre alternative è corretta

A

A

122
Q

Perchè si sparge il sale sulle strade ghiacciate?
A) perché la miscela acqua-sale congela a temperatura inferiore a 0 °C
B) perché il sale fa asciugare più velocemente l’asfalto
C) per aumentare l’aderenza degli pneumatici sul ghiaccio
D) perché il sale abbassa la tensione di vapore del ghiaccio
E) nessuna delle altre alternative è corretta

A

A

123
Q

L’isomeria geometrica o “E o Z” in una molecola organica si può
presentare quando:
A) si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio
B) due composti diversi hanno lo stesso peso molecolare
C) due composti diversi hanno la stessa formula bruta
D) si ha la presenza di un carbonio chirale
E) si ha diversa posizione di un sostituente su una catena di atomi di carbonio

A

A

124
Q

I composti con la stessa formula bruta ma differente distribuzione degli
atomi nello spazio sono detti:
A) anfoteri
B) isomeri di struttura
C) isotopi
D) stereoisomeri
E) inerti

A

D

124
Q

Le dimensioni atomiche degli elementi neutri:
A) diminuiscono lungo un gruppo della tavola periodica
B) aumentano lungo un periodo della tavola periodica
C) diminuiscono lungo un periodo della tavola periodica
D) atomi di uno stesso gruppo della tavola periodica hanno stesse dimensioni
E) tutti gli elementi neutri hanno le stesse dimensione atomiche

A

C

125
Q

In una reazione di ossidoriduzione:
A) il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è uguale al numero di
elettroni acquistati dalla specie che si riduce
B) il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è maggiore del numero
di elettroni acquistati dalla specie che si riduce
C) il numero di elettroni acquistati dalla specie che si ossida è uguale al numero
di elettroni ceduti dalla specie che si riduce
D) non avviene scambio di elettroni
E) nessuna delle altre alternative è corretta

A

A

126
Q

Quale di queste soluzioni ha la pressione osmotica più bassa (le soluzioni
sono alla stessa temperatura)?
A) Una soluzione 1,6 molare in saccarosio
B) Una soluzione 1,0 molare in NaCl
C) Una soluzione 1,25 molare in KCl
D) Una soluzione 1,5 molare in glucosio
E) Una soluzione 2,0 molare in ioni sodio Na+

A

D

127
Q

Che cos’è l’acetato di butile?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) Un’anidride
C) Un acido acrbossilico
D) Un chetone
E) Un etere

A

A

128
Q

La solubilità di un gas in un liquido:
A) aumenta all’aumentare della pressione
B) non dipende dalla temperatura
C) non dipende dalla pressione
D) aumenta al diminuire della pressione
E) aumenta all’aumentare della temperatura

A

A

129
Q

Quanto pesa una mole di atomi di 35Cl (numero di massa 35, numero
atomico 17)?
A) 35 kg
B) 17 g
C) 35 g
D) Una quantità in g pari al numero di Avogadro
E) 17 Kg

A

C

130
Q

Un’ammina si dice terziaria quando:
A) contiene tre gruppi amminici
B) il gruppo amminico è legato a un carbonio terziario
C) all’atomo di azoto sono legati tre atomi di carbonio
D) la catena carboniosa contiene tre atomi di carbonio
E) il gruppo amminico è legato al terzo carbonio della catena

A

C

131
Q

Il simbolo (+) posto davanti al nome del composto indica che esso è:
A) un racemo
B) otticamente inattivo
C) levogiro
D) una forma meso
E) destrogiro

A

E

132
Q

L’acido cianidrico (HCN) è un acido debolissimo, con Ka = 4,93 x 10–10.
Si considerino 7,5 litri di una soluzione acquosa di acido cianidrico che
contengono 0,75 x 10–5 moli di H+. Qual è il pOH di tale soluzione?
A) 8
B) 4,93
C) Nonostante si tratti di un acido debolissimo, non è possibile calcolare il pOH
della soluzione acquosa
D) 7,5
E) 6

A

A

133
Q

Qual è il nome del C3H7Br?
A) Bromuro di propino
B) Bromuro di propene
C) Bromuro di propile
D) Propano-bromo
E) Nessuna delle altre risposte è corretta

A

C

134
Q

Un atomo neutro con Z = 19 e A = 39 possiede:
A) 19 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
B) 20 protoni, 19 elettroni e 19 neutroni
C) 19 protoni, 20 elettroni e 19 neutroni
D) 20 protoni, 20 elettroni e 19 neutroni
E) 20 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni

A

A

135
Q

La reazione tipica dell’etilene è:
A) l’addizione nucleofila
B) l’addizione elettrofila
C) la sostituzione elettrofila
D) la sostituzione nucleofila
E) tutte le reazioni menzionate nelle altre risposte

A

B

136
Q

Si definisce pH di una soluzione:
A) il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O+
B) il logaritmo cambiato di segno del prodotto ionico dell’acqua
C)
il logaritmo del rapporto tra il prodotto ionico dell’acqua e la concentrazione
degli ioni H+
D) la concentrazione molare degli ioni H3O+
E) il logaritmo decimale della concentrazione degli ioni H3O+

A

A

137
Q

Due elementi rappresentativi che hanno un numero di elettroni diversi,
ma nello stesso livello energetico più esterno, nella tavola periodica si
trovano:
A) nello stesso periodo e nello stesso gruppo
B) nello stesso gruppo, ma in periodi diversi
C) nello stesso periodo, ma in gruppi diversi
D) in periodi opposti tra loro
E) in periodi e in gruppi diversi

A

C

138
Q

Individuare il composto ionico tra le seguenti sostanze.
A) BeBr2
B) H2S
C) AsH3
D) SiH4
E) HClO3

A

A

139
Q

La pressione osmotica:
A) non dipende dalla concentrazione della soluzione
B) aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
C) diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto
D) è la pressione idrostatica necessaria per impedire lo spostamento del soluto
attraverso una membrana semipermeabile
E) è sempre diversa per due soluzioni con la stessa concentrazione di soluti non
volatili diversi

A

B

140
Q

Una soluzione contiene 3 moli di soluto in 12 kg di solvente. Qual è la sua
molalità?
A) 0,25 m
B) 4 m
C) 3 m
D) 12 m
E) 0,3 m

A

A

141
Q

Per fase si intende:
A) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà INTENSIVE uniformi
B) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà ESTENSIVE uniformi
C) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che si trova in
uno stato fisico diverso da quello della materia che la circonda
D) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata,che ha
composizione chimica diversa da quella della materia che la circonda
E) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, formata da un
solo tipo di atomi

A

A

142
Q

A 1 L di una soluzione 0,004M di HCl vengono aggiunti dapprima 4 L di
una soluzione 0,0035M di NaOH e poi 5 L di una soluzione 0,004M di
HClO3. Qual è il pH della soluzione finale?
A) 3
B) 2
C) 1,42
D) 2,34
E) 1,68

A

A

143
Q

Gli orbitali ibridi sp2:
A) sono diretti lungo le tre direzioni dello spazio
B) sono diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero
C) formano fra loro angoli di 90˚
D) formano fra loro angoli di 180˚
E) formano tra loro angoli di 109,5°

A

B

144
Q

Nella molecola del gas Cloro (Cl2) esiste un legame tra i due atomi del
tipo:
A) covalente non polare
B) covalente polare
C) metallico
D) idrogeno
E) ionico

A

A

145
Q

Il numero totale di elettroni che possono essere contenuti negli orbitali 3 d
è:
A) 10
B) 5
C) 3
D) 7
E) 6

A

A

146
Q

Stronzio (Sr) e bario (Ba):
A) appartengono ai metalli alcalino-terrosi
B) appartengono ai post-metalli di transizione
C) appartengono ai metalli alcalini
D) fanno parte del gruppo 3
E) fanno parte del gruppo 1

A

A

147
Q

Due soluzioni con la stessa concentrazione molare di soluti diversi:
A) potrebbero congelare a temperature diverse se entrambi i soluti non sono
elettroliti
B) potrebbero contenere la stessa quantità di moli di soluto in volumi diversi
C) potrebbero bollire a temperature diverse se i due soluti si dissociano in un numero diverso di ioni
D) potrebbero contenere un diverso numero di moli di soluto ma hanno lo stesso volume
E) hanno sempre la stessa pressione osmotica

A

C

148
Q

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il bromo ha massa atomica minore di quella del fluoro
B) Il fosforo ha elettronegatività maggiore di quella del cloro
C) L’affinità elettronica del sodio è maggiore di quella del fluoro
D) Il potenziale di prima ionizzazione del calcio è maggiore di quello del berillio
E) Il raggio atomico di un atomo di K è maggiore di quello di un atomo di Li

A

E

149
Q

Quale delle seguenti sostanze ha la minore massa molecolare?
A) Acqua
B) Azoto
C) Ossigeno
D) Ossido di carbonio
E) Nessuna delle altre alternative è corretta

A

A

150
Q

Lo ione idrogenofosfato è:
A) un anione poliatomico bivalente
B) un catione trivalente
C) un anione monovalente
D) un catione poliatomico
E) uno ione poliatomico con tre cariche elettriche negative

A

A

151
Q

La tensione di vapore di una soluzione:
A) diminuisce al DIMINUIRE della concentrazione del soluto non volatile
B) è definita come la pressione esercitata sulla soluzione dalle molecole di soluto
evaporate
C) diminuisce all’AUMENTARE della concentrazione del soluto non volatile
D) è tanto maggiore quanto più la concentrazione della soluzione è alta
E) dipende dal tipo di soluto e non dalla sua concentrazione

A

C

152
Q

Quale dei seguenti composti è un alogenuro alchilico?
A) CH3Cl
B) CH3CH2OH
C) C6H5Cl
D) CH3COCl
E) CH3OCH3

A

A

153
Q

Gli alcoli sono:
A) inerti
B) acidi forti
C) basi forti
D) anfoteri
E) solo gassosi

A

D

154
Q

Il numero di ossidazione è rappresentato da:
A) un numero decimale
B) un numero intero positivo
C) un numero relativo
D) un rapporto tra l’elemento che ossida e quello che riduce
E) nessuna delle altre alternative è corretta

A

C

155
Q

Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:
A) un litro di soluzione
B) un chilo di solvente
C) 100 millilitri di solvente
D) un litro di solvente
E) un chilo di soluzione

A

A

156
Q

L’idrolisi di una molecola di C5H10O2 dà come unici prodotti una
molecola di CH3COOH e una molecola di CH3CH2CH2OH. Sulla base di
queste informazioni a quale classe di composti della chimica organica
deve appartenere C5H10O2?
A) Eteri
B) Esteri
C) Glicoli
D) Ammidi
E) Anidridi

A

B

157
Q

Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A) La solubilità di un solido in un liquido dipende molto dalla temperatura
B) La solubilità di un solido in un liquido dipende molto dalla pressione
C) La solubilità di un solido in un liquido dipende molto sia dalla temperatura
che dalla pressione
D) La solubilità di un solido in un liquido non dipende da temperatura e
pressione
E) Nessuna delle altre affermazioni è vera

A

A

158
Q

Il composto che ha formula bruta HBr è:
A) un composto ionico formato da H+ e Br–
B) formato da molecole contenenti un legame covalente doppio
C) formato da molecole contenenti un legame covalente semplice polare
D) formato da molecole che formano tra loro legami a idrogeno
E) chiamato acido bromico

A

C