Malattie Sistema Ipotalamio Ipofisario Flashcards
Dove si trova la ghiandola ipofisaria?
Fossa ipofisaria sella turcica
Strutture adiacenti ipofisi
Chiasma ottico, arteria carotide, seno cavernoso, nervi cranici 3 4 5 6
Peso ipofisi
500 600 mg maschio
Peso ipofisi, quando è aumentata
Gravidanza, più grande nella donna
Irrorazione ipofosi
Art ipofisaria sup media interiore, rami carotide interna. Dall’ipofisaria superiore si forma una rete capillare che si trova nel peduncolo ipofisario, che danno origine al plesso pampiniforme da cui originano i seni del sistema porto ipofisario. Irrorazione a bassa pressione: nel caso ik cui vi sia shock può determinare necrosi ghiandolare, prima molto frequente in emorragie post pattume.
Indagini strumentali morfologia ghiandolare ipofisaria
Diagnostica per immagini consente studio accurato ghiandola,morfologia e dimensioni.
Malattie ipofisi
2 quadri principali: iperfunzione ed ipofunzione,con presenza o meno di lesioni espansive. I tumori ipofisari sono prevalentemente formazioni benigne,prevalentemente andenomk, raramente carcinomi.
Classificazioni adenoma ipofisari
2 classificazioni, morfologica e funzionale.
Classificazioni adenoma morfologica
Micro e macroadenomi, diametro uguale o inferiore a 1 cm, macro diametro maggiore di 1 cm.
Classificazione localizzazione adenoma ipofisari
Non invasivi (situati all’interno della turcica) invasivi, (intrasellari,extrasolari, con espansione verso il lato)
Epidemiologia adenoma ipofisari
Molto frequenti, 20% popolazione, in genere microadenomi silenti non producono sostanze e non danno sintomatologia, vengono definiti incidentalomi ipofisiari. Devono comunque essere seguiti nel tempo perché potrebbero avere evoluzione sfavorevole
Sintomatologia adenoma ipofisaria
Manifestazioni endocrine,manifestazioni neurologiche
Manifestazioni endocrine adenoma ipofisaria
2 tipi, da distruzione del tumore su ghiandola normale quindi ipopituitarismo, da eccesso ormone prodotto
Manifestazioni endocrine adenoma ipofisaria da eccesso ormone prodotto
Acromegalia,malattia cushing, ipergonadismo, ipertiroidismo tsh mediata
Manifestazioni neurologiche adenoma ipofisario
Da compressione o distruzione. Cefalea ,difetti campo visivo, idrocefalo, interessamento nervi cranici, cefalea violenta in caso di epilessia ipofisaria, rinorrea liquor. Prevalentemente disturbo campo visivo, emianopsia bitemporale.
Perché cefalea in adenoma ipofisario
Prevalentemente retrorbitaria legata alla stimolazione delle fibre nervose algogene che si trovano nel diaframma della sella, quando il tumore cresce verso l’alto le fibre vengono stirate e determinano cefalea. Normalmente la cefalea scompare quando il diaframma della sella viene distrutto dal tumore, pa scomparsa non ha sempre significato prognostico positivo
A che cosa è dovuto l’idrocefalo nell’adenoma ipofisario
Compressione forame di Monroe con blocco circolazione liquor
Cefalea violenta in corso di epilessia ipofisaria adenoma ipofisari
Quando i tumori si accrescono e l’irrorazione sanguigna non segue l’aumento di dimensioni del tumore si verifica un ischemia relativa con necrosi spontanea
Prolattinomi, definizione
Tumori ipofisari più frequenti, producono eccesso di prolattina, è l’unico ormone ipofisario con regolazione negativa, la cui secrezione è inibita dalla dopamina, prodotta dal sistema tubero infindibulare a partire da levodopa
Da che cosa è influenzata la secrezione della dopamina
Dal sonno, in fase Rem si verifica il picco maggiore
Da che cosa è influenzata secrezione della prolattina
Dal sonno, dallo stress, dal dolore (anche puntura venosa). L’iperprolattinemia è legata ai farmaci che inibiscono l’azione della dopamina, legandosi i recettori, come l’allopurinolo e i fenotiazidici.
Valori normali prolattina
Maschi inferiore a 12 15 ng ml, femmine fertili valore inferiore a 18 ng ml
Aumento secrezione prolattina
Gravidanza, prolattina maggiore a 100 ng
Pseudoprolattinomi
30 60 ng ml presenza di adenoma che non produce prolattina, ma comprime peduncolo ipofisario riducendo quantità di dopamina con aumento prolattina
Quadri clinici iperprolattinemia
Femmina, galattorrea, alterazione sistema riproduttivo con irregolarità mestruali,fase luteinica corta,cicli anovulatorifino ad amenorrea, prevalentemente determinata dell’inibizione della secrezione di progesterone da prolattina, come avviene dell’allattamento. Interferisce con la secrezione di gonadotropine.
Nel maschio, ginecomastia,galattorrea rara, più frequentemente adenoma con manifestazioni neurologiche
Diagnosi differenziale adenomi
Iperprolattinemia herpes zoster, che stimolano le fibre nervose che mimano la suzione, i farmaci antagonizzano l’effetto della dopamina procinetici per aumentare lo svuotamento, fenotizidici, antidepressivi, plasil (impotenza negli uomini,nelle donne altera ciclo mestruale)
Terapia adenomi ipofisari
Farmaci dopamina like, come i derivati dell’Ergot, dando questi farmaci si riduce la secrezione di quest’ormone si ripristina il ciclo mestruale nella donna e la potentia coeundi nel maschio. Terapia prevalentemente medica,non va trattata con chirurgia a meno che non ci sia grossa alterazione visiva. Si possono dare anche in gravidanza, donne portatrici di microadenomi che possono ingrossarsi sotto stimolo gestazionale. Non viene usata la dopamina perché ha un emivita troppo breve
Funzione gh
Stimola accrescimento, sviluppo somatico postnatale,influenza il metabolismo, lipidico, glucidico, proteico. Usato nel doping. Carenza deficit strutturale, eccesso gigantismo e si associa spesso alla presenza di un adenoma che produce gh. Continua la crescita per mancata saldatura epifisaria. Quando l’eccesso di gh si verifica nell’adulto ha un quadro di acromegalia, le estremità risultano essere ingrossate
Cause di acromegalia
Adenoma che produce ormone della crescita. Tipi di adenomi, tumori a granuli densi e a granuli sparsi. Se pochi granuli significa che il turnover è molto elevato e quindi c’è poco ormone immagazzinato, con una secrezione aumentata. Delle volte il tumore può essere misto, produce prolattina e gh assieme. Può essere determinato da secrezione ectopica di gh,(raro,pancreas e polmone) o da gh Rh,
Sindromi genetiche associate ad acromegalie
Men, sindrome di mc Cuneo Albright,complesso di carnet, forme familiari come i somatotropinomi isolati familiari
Sindromi genetiche associate ad acromegalia. Men
In genere di tipo 1,malattia autosomixa dominante causata dalla mutazione della menin (gene oncosoppressore la cui alterazione determina sviluppo neoplasia multipla) MEN riguarda paratiroide,pancreas,ipofisi)
Sindrome mc Cune albright
Legata all’alterazione per mutazione random dell’oncogene GNAS, proteina g stimolante,con attivazione continua AMP ciclico,misaicismo caratterizzata da macchie cutanee color caffè latte alterazioni ossee, ginecomastia,pseudo pubertà precoce
Complesso di carney
Mutazione generale di subunità proteina chinasi a,nel sistema di traduzione si ha alterazione delle unità catalitiche e il recettore diviene costantemente attivato,caratterizzato da mixomi dell atrio tumori cutanei e mucoso,carcinomi cc tiroidee
Epidemiologia ipersecrezione gh
40 60 casi per milione,età media diagnosi tra la quarta e la quinta decade, mortalità aumentata nell’acromegalico perché sono aumentate le complicanze metaboliche.
Manifestazioni cliniche ipersecrezione gh
Disturbi locali,cefalea,disturbi visivi,facile acromegalica con ingrossamento arcate spvraorbitarie ispessimento tessuti molli,labbra,prognatismo,distali dentale,macroglossia e apnee notturne.il Quadro è legata all’aumento dei polisaccaridi dall’aumento igf1 ,cefalea,mani grandi e tozze,iperidrosi,cifosi, atralgie, rima articolare tende ad allargarsi per la crescita articolazioni con formazione di artrosi, accumulo polisaccaridi da sindrome apnee notturne,sindrome tunnel carpale, accrescimento parte anteriore vertebre,articolazioni colonna che portano a neuroradicolite, torace a botte, maggiore incidenza tumore colon e diabete mellito
Secrezione normale gh
Episodica, valori molto bassi,picchi secretori durante sonno, digiuno, stress. Nel soggetto normale somministrando glucosio aumenta la glicemia e l’aumento glicemico blocca secrezione gh, cosa che non avviene nell acromegalico perché il tumore è autonomo
Diagnosi ipersecrezione di gh
Dosaggio di igf1,curva carico glucosio, risposte paradossi del gh a determinate sostanze,somministrazione di farmaci che stimolano recettori dopaminergici: nei soggetti normali fanno aumentare il gh mentre nell’acromegalico lo fanno diminuire. Somministrazione di trh e gnrh, nel soggetto normale non ha effetti mentre negli acromegalici fa aumentare l’ormone della crescita ,recettori aberranti di queste sostanze sui tumori
Terapia ipersecrezione di gh
Chirurgica, i criteri di guarigione sono valori di gh ed igf1 che devono essere normali ed il carico di glucosio di gh deve essere inferiore ad 1 mg l.
Quando non viene eseguita la terapia chirurgica ipersecrezione gh
Viene eseguito quando non ha avuto sviluppi soprasellari, rottura sella turcica con asportazione tumore ,radioterapia r terapia medica, riduzione volume adenoma. Farmaci utilizzati, analoghi somatostatina ,che agisce sui recettori della somatostatina e riduce la secrezione di gh, con un enivita di cinque sei minuti con infusioni continue,con una somministrazione mensile. Va curata soprattutto per effetti metabolici,dislipidemia,aumento pressione arteriosa da ritenzione sodio, agisce come ormone contro insulare determinando insulino resistenza e nei soggetti geneticamente predisposti da origine al diabete di tipo ii
Sindrome di cushing quadro clinico
Eccessiva presenza e secrezione cortisolo
Eziologia sindrome di cushing
Acth dipendente o indipendente. Indipendente quando acth è soppresso, quando è secreto dalle ghiandole surrenali in presenza di adenoma e carcinoma, sia surrenali che che quadri di displasia. Dipendente, da eccessiva secrezione cortisolo da di natura ipofisari (cushing),produzione ectopica acth
Produzione acth esogena ectopica
Sistema endocrino diffuso, (microcitoma), ipersurrenalismo iatrogeno come in pz trattati con terapia cortisonica, neoplasia surrenali macronodulare, molto grandi con recettori come per il glucagone
Produzione acth esogena ectopica
Sistema endocrino diffuso, (microcitoma), ipersurrenalismo iatrogeno come in pz trattati con terapia cortisonica, neoplasia surrenali macronodulare, molto grandi con recettori come per il glucagone
Quadro clinico cushing
Facile limare, aspetto pletorico viso aumento causa ormone eritropoietina, donna ipertricosi, acne. Aumento ponderale da aumento deposizione grasso e stimolazione appetito. Obesità centrale con accumulo grasso in c6, adiposità viscerale con complicanze come la dislipidemia, ipotrofia muscolare, riduzione sintesi proteica, con adiposità centrale e arti sottili, osteoporosi marcata con collassi vertebrali, anche da corticosteroidi assunti, riducendone la produzione e la replicazione determinando inoltre ridotto assorbimento di ca 2, antagonizzando vit d, perché manca l’effetto meccanico sugli osteociti. Psicosi e malessere generale, femmina irsutismo, acne, strie rubre, cute sottile, ecchimosi, tutti effetti da riduzione produzione proteine collagene, strutture contenimento vasi labili ,nicturia e poliuria da aumento filtrazione glomerulare,impotenza ed oligomenorrea,infezioni (riduzione linfociti in focolai ma aumento nel sangue)ipertensione arteriosa
Perché cushing da ipertensione
Il cortisolo viene normalmente metabolizzato a cortisone nel rene ad opera della 11 beta idrossisteroidodeodrogenasi, quando la capacità dell’enzima viene saturata perché c’è molto cortisolo non tutto viene metabolizzato e va a legarsi al recettore aldosterone ,con riduzione potassio. Inoltre il cortisolo sensibilizza i recettori adrenergici all’effetto vasocostrittore dell’adrenalina determinando un aumento della secrezione delle catecolamine il sangue refluo della corticale irrora la midollare del surrene
Eziologia cushing
Causa più frequenti acth dipendenti adenoma ipofisaria, acth ectopica, carcinomi a livello del timo e del polmone, forma più frequente che può sfuggire alle immagini radiologiche. Nelle forme acth indipendenti con l’adenoma surrenalico.
Diagnosi cushing
Normale secrezione cushing ,normalmente ha un ritmo circadiano con secrezione notturna e a mezzanotte con riduzione progressiva, nel cushing alterato, con aumento cortisolo urinario libero, su raccolta urine 24 h
Diagnosi differenziale cushing
Si può avere aumento cushing anche in anoressia mentale, stress cronico, si effettua test inibizione, test con 2 mg di desametazone per 2 gg, nel soggetto normale sopprime cortisolo nel cushing no, test con 8 mg , con produzione ectopica non inibisce, cushing centrale inibisce, in quanto l’adenoma presenta ancora feed back ma soglia inibitoria molto più alta , dosaggio acth, se soppresso si pensa al surrene se medio alto ipofisi se altissimo pensate a forma ectopica. Spesso diagnosi con risonanza, adenomi molto piccoli, nel surrene con tac, rm con cateterismo seni Petrosi, si inietta che e si dosi l acth a destra e sinistra dopo intervento in cushing si ricorre a radiazione esterna Con metodica gamma kefir, bombarda tumore
Ipopituitatismo r asse ipotalamo e ipofisi posteriore
Ipofunzione ghiandolare con ipofunzione organi bersaglio
Tipi ipopituitarismo
Panipopituitarismo deficit totale secrezione, ipopituitarismo parziale o isolato, una o più tropine
Cause ipopituitarismo
Tumori ipofisari, interventi nneurochirurgici,radioterapia reg ipofisaria, sindrome di sheehan ( post partum), ipofisiti, traumi,emocromatosi,malattie granulomatose,infezioni, idiopatico genetiche,empty sella syndrome
Tumori ipofisari, tipi
Secernenti o non secernenti, se producono o meno tropine,con adenoma si determina una compressione del parenchima sano,una distruzione della ghiandola e compressione del peduncolo ,in caso di sviluppo sovra stellare si ha una lesione dei nuclei ipotalamici che regolano l’ipofisi
Ipofisiti
Malattie autoimmuni dell’ipofisi con anticorpi contro le cellule ipofisarie che può mimare un quadro di tumore ipofisario
Emocromatosi,
Accumulo di ferro per malattie genetiche o eccesso trasfusioni , come da talassemia maior
Empty sella syndrome
Ipofunzione ghiandolare , da assenza diaframma o ipertensione endocranica benigna , che determina l’entrata liquor in sella, schiacciando l’ipofisi compromettendone la funzione, o da necrosi o da grossi adenomi o da carenza
Eziologia più frequente e incidenza ipopituitarismo
45 casi per 100000 ,eziologia più frequente tumorale
Quadro clinico ipopituitarismo
Maniera lenta e subdola con sintomatologia specifica sulla base della atropina mancante
Carenza di quali ormonj
Tsh acth, carenza gonadotropina, carenza di adh, gh
Carenza di tsh
Ipotiroidismo centrale, sonnolenza astenia,facile affaticabilità e sofferenza per il freddo
Carenza di acth
Astenia , affaticabilità, scarsa resistenza all’esercizio fisico, pallore, morbo di addison
Carenza gonadotropine
Deficit di lh o fsh femmina, si ha amenorrea, bambino pubertà ritardata e amenorrea primaria uomo pubertà ritardata e ipogonadismo,
Carenza di adh
Diabete insipido
Carenza di gh
Bassa statura nel bambino, acromegalia nell’adulto
Carenza di gh , nanismo ipofisario
Vari fattori da prendere in considerazione, altezza media e velocità di crescita standard , limite inferiore è terzo centile il superiore il novantesimo. Lo spettro sono le altezze normali. Indagare anche la maturazione dell’osso
Diagnosi deficit di gh
Contesto clinico e anamnesi, dosaggio igf1 ed igf1 3, mediatore dell’ormone che possono essere alterate in caso di malnutrizione o diabete scompensato ,valutare i risultati nel contesto clinico del pz, test provocativi, tramite insulina , grelina, ghrh. Attendendo dei picchi che nel pz affetto non ci sono
Sintomatologia ipopituitarismo
Astenia, ridotta performance cardiacariduzione forza muscolare,aumento forza grassa, aumento grasso viscerale
Carenza tsh sintomk
Astenia, affaticamento, ipotiroidismo secondario, diagnosi con tsh e ft4 o monitoro trh, iniettando trh e osservando la risposta tsh, cosa che non avviene nei soggetti carenti
Carenza gonadotropine
Amenorrea, perdita libido uomo,perdita peli, impotenza,diagnosi con test lhrh, soggetti carenti no risposta
Pagina 22
.