Lipidi E Membrane Flashcards

1
Q

Che meccanismo permette alle membrane di formarsi?

A

Il fatto che il solvente nel quale si trovino sia l’acqua, difatti è la costante di elettrica dell’acqua a permettere la separazione delle cariche degli ioni per mantenerli in soluzione.
Così le molecole idrofobiche stanno tutte vicine e si sperano dall’acqua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i lipidi?

A

Sono delle molecole ANFIPATICHE.
Hanno una parte polare e una apolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono gli acidi grassi?

A

Sono molecole anfipatiche.
Il gruppo carbossilico è ionizzabile e può reagire con H2O mentre la catena idrofobica no.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono i trigliceridi?

A

Sono esteri di 3 acidi grassi e una molecola di glicerolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i fosfolipidi?

A

Sono i componenti delle membrane cellulari.
Sono formati da 2 catene di acidi grassi, il glicerolo è una testa polare.
Il glicerolo con 2 funzioni alcoliche lega 2 acidi grassi e con la terza funzione alcolica lega un Fosfato (carico negativamente a ph fisiologico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa succede se c’è un doppio legame nei fosfolipidi?

A

Troviamo un acido grasso saturo e uno insaturo. Il doppio legame è sempre cis in modo da occupare più spazio e poter ripiegare la molecola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa possiamo trovare attaccato alla testa del fosfato?

A

-ammina
-colina
-serina
-altre molecole di glicerolo
-altri zuccheri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come sono gli acidi grassi che troviamo negli organismi?

A

Sono sempre a lunga catena e il doppio legame si trova tra il C9 e il C10.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è la sfingomielina?

A

È costituita da un amminoalcol esterificato con un acido grasso a lunga catena.
Si trovano soprattutto nelle guaine mieliniche del tessuto nervoso ma sono anche componenti di membrane.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono i gangliosidi?

A

Sono glicolipidi complessi. Il gruppo -OH lega un oligosaccaride e l’amminoalcol fa un legame ammidico con un acido grasso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è il colesterolo?

A

È un lipide particolare in quanto contiene anche regioni cicliche:
-4 anelli condensati :
-3 a 6 termini
-1 a 5 termini
C’è una catena idrofobica legata all’anello a 5 termini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è l’isoprene?

A

È un composto a 5 atomi di C con 2 doppi legami che permettono alla molecola di polimerizzare e dare poli-isopreni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa è il Coenzima Q?

A

È un esempio di lipide con catena oligo-prenica.

Ha la testa polare grazie all’anello benzenico con due chinoni e una catena idrofobica formata da varie unità isopreniche.

Un esempio è il Q10 che è spesso usato contro l’invecchiamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si forma una micella? E cosa è la concentrazione micellare critica?

A

Gli acidi grassi hanno una forma conica e tendono a disporsi con le teste polari verso l’acqua e le code apolari all’interno di questa struttura.

La concentrazione micellare critica rappresenta il punto in cui le molecole di acido grasso si organizzano in miclelle, queste micelle stanno sempre in equilibrio con le forme monomeriche in soluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si forma il doppio strato fosfolipidico?

A

I fosfolipidi hanno forma cilindrica e tendono a posizionarsi per formare un doppio strato fosfolipidico.

Es: liposoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa causa la formazione di micelle e doppi strato fosfolipidico?

A

Le interazioni idrofobiche sono la causa di questa organizzazione strutturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come mai i fosfolipidi possono muoversi nella membrana?

A

Perché ci sono le interazioni deboli che lo permettono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che movimenti possono fare i fosfolipidi nelle membrane?

A

-diffusione trasversale : un po’ più complesso dato che la testa polare deve passare nell’ambiente apolare (enzimi flippasi)
-diffusione laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Descrivi la fluidità del doppio strato fosfolipidico

A

La parte a contatto con l’acqua è molto compatta ( fa molto ponti a H) mentre la parte centrale è più mobile (interazioni idrofobiche deboli).

La fluidità dipende anche dalla composizione e della membrana

Dipende anche dal movimento dei fosfolipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come la temperatura influenza la fluidità delle membrane?

A

Il movimento dei fosfolipidi dipende dalla temperatura. Aumentando la temperatura aumenta il movimento di un fosfolipide.

Possiamo avere due strutture della membrana:
-gel cristallino
-liquido cristallino
La temperatura che permette di passare da uno stato all’altro si chiama temperatura di transizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da cosa dipende la fluidità delle membrane?

A

-temperatura
-saturazione delle code idrofobiche
-lunghezza delle code idrofobiche

22
Q

Che influenza ha il colesterolo per le membrane?

A

Colesterolo è un modulatore della fluidità di membrana. Fluidifica le membrane quando la membrana si trova sotto al temperatura di transizione e viceversa quando si trova sopra al temperatura di transizione la irrigidisce.

23
Q

Cosa è che lega le proteine ancorate alla membrana?

A

Sono resudui di isoprene, specificamente sono dei residui di farnesile e di geranilgeranile

24
Q

Cosa sono le membrane?

A

-barriere semipermeabili
-separano l’interno dall’esterno
-assicurano lo scambio di sostanza ed energia
-non fa entrare sostanze nocive

25
Come sono infatti i fosfolipidi della memebrana?
1- acido grasso saturo 2- acido grasso insaturo cis 3- fosfato
26
Cosa può passare la membrana da sola?
-piccole molecole idrofobiche come CO2, O2 -colesterolo -ormoni steroidei -alcuni ormoni possono solo mandare segnali perché sono carichi, ormoni peptidici e neurotrasmettitori
27
Come fa la membrana a produrre segnali?
Gli ormoni portano un segnale alla cellula che possiede dei recettori sulla membrana, avviene un cambiamento conformazionale di questo recettore e trasmette il segnale all’interno della cellula, poi verrà amplificato.
28
Cosa troviamo nelle zone più rigide delle membrane?
Sfingolipidi
29
30
Cosa sono le proteine periferiche di membrana?
Non sono direttamente legata alla membrana tramite ancora lipidica ma sono proteine che devono ancorarsi alla testa polare dei fosfolipidi in base alla carica che hanno (pos - neg / neg - pos). Quindi devono avere come caratteristica quella di essere polare per poter interagire con le teste polari dei fosfolipidi.
31
Che strutture possono avere le proteine periferiche:
- **ALFA ELICA ANFIPATICA** - **ALFA ELICA CON UN’ANSA**
32
Proteine integrali di membrana, cosa sono?
Sono proteine che attraversano completamente la membrana
33
Che tipi di proteine transmembrana ci sono?
-attraversa la membrana una sola alfa elica -la proteina attraversa più volte la memebrana: sono tutti tratti in alfa elica e si dispongono parallelamente alla memebrana e uno a fianco all’altro.
34
Esempi di proteine che attraversano la memebrana con una sola alfa elica
-glicoforina: ha una regione che attraversa la membrana e due che sporgono. E glicosilata dal lato esterno. Si trova sui globuli rossi -antigene maggiore di istocompatibilità
35
Dove si trovano C e N in una proteina transmembrana?
C si trova all’interno e N all’esterno (solitamente ma non è una cosa certa)
36
Come faccio a capire se una proteina oltrepassa più volte la memebrana plasmatica?
Guardo il suo indice di idropatia, se c’è un tratto idrofobico è probabile che questo tratto si trovi all’interno e formi un alfa elica.
37
Comportamento snorkeling di un amminoacido
Si verifica quando la catena laterale di un amminoacido idrofobico si orienta verso il core idrofobico della membrana, allontanandosi dall’interfaccia acquosa. -lisina o arginina
38
Comportamento anti-snorkeling di una proteina
Si verifica quando la catena laterale di un amminoacido idrofobico si orienta verso il core idrofobico della membrana, allontanandosi dall’interfaccia acquosa. -triptofano o tirosina
39
Ci sono delle eccezioni nella forma delle proteine trans memebrana?
Si, un esempio sono i trasportatori di glutammato e di ioni cloruro che hanno le alfa eliche perpendicolari alla memebrana e con regioni non ad alfa elica. Ci sono anche proteine che usano tratti in beta (beta barili).
40
Cosa sono le proteine ancorate?
Sono proteine che si legano a qualcosa che è già sulla memebrana.
41
A cosa possono le farsi le proteine ancorate?
- acidi grassi -catene isopreniche -fosfatidilinositolo
42
43
Quali sono i processi del trasporto di membrana?
1. Trasporto attivo: richiede energia quindi contro gradiente 2. Trasporto passivo: non richiede energia, quindi secondo gradiente
44
Cosa sono i lipid rafts?
???
45
Che tipo di trasporto passivo ci sono
-semplice -facilitato -osmosi
46
Cosa usiamo per il trasposto attivo primario
Pompe Strutture proteiche che idrolizzano atp per spostare molecole contro gradiente, Trasportano principalmente cariche positive Trasportando gli ioni carichi positivi generano una differenza di potenziale nella memebrana.
47
Trasporto attivo secondario
Sfrutta l’energia che è stata creata dal gradiente ionico Simporto Antiporto
48
Cariers
Sono proteine di trasporto che permettono il passaggio di sostanze specifiche. Trasporto passivo facilitato: non richiede energia ed è se sono gradiente Trasporto attivo: richiede energia ed abbiamo simporto e antiporto per spostare ioni contro gradiente
49
Canali
Proteine che creano dei pori sulla memebrana che permettono il passaggio di sostanze. Sono regolati, stati aperto o chiuso. Controlla il potenziale di memebrana per cui modifiche nello stato del canale producono segnali elettrici rapidi che sono alla base del potenziale d’azione nella trasmissione nervosa e neuromuscolare.
50