Lipidi E Membrane Flashcards
Che meccanismo permette alle membrane di formarsi?
Il fatto che il solvente nel quale si trovino sia l’acqua, difatti è la costante di elettrica dell’acqua a permettere la separazione delle cariche degli ioni per mantenerli in soluzione.
Così le molecole idrofobiche stanno tutte vicine e si sperano dall’acqua.
Cosa sono i lipidi?
Sono delle molecole ANFIPATICHE.
Hanno una parte polare e una apolare.
Cosa sono gli acidi grassi?
Sono molecole anfipatiche.
Il gruppo carbossilico è ionizzabile e può reagire con H2O mentre la catena idrofobica no.
Cosa sono i trigliceridi?
Sono esteri di 3 acidi grassi e una molecola di glicerolo.
Cosa sono i fosfolipidi?
Sono i componenti delle membrane cellulari.
Sono formati da 2 catene di acidi grassi, il glicerolo è una testa polare.
Il glicerolo con 2 funzioni alcoliche lega 2 acidi grassi e con la terza funzione alcolica lega un Fosfato (carico negativamente a ph fisiologico)
Cosa succede se c’è un doppio legame nei fosfolipidi?
Troviamo un acido grasso saturo e uno insaturo. Il doppio legame è sempre cis in modo da occupare più spazio e poter ripiegare la molecola.
Cosa possiamo trovare attaccato alla testa del fosfato?
-ammina
-colina
-serina
-altre molecole di glicerolo
-altri zuccheri
Come sono gli acidi grassi che troviamo negli organismi?
Sono sempre a lunga catena e il doppio legame si trova tra il C9 e il C10.
Cosa è la sfingomielina?
È costituita da un amminoalcol esterificato con un acido grasso a lunga catena.
Si trovano soprattutto nelle guaine mieliniche del tessuto nervoso ma sono anche componenti di membrane.
Cosa sono i gangliosidi?
Sono glicolipidi complessi. Il gruppo -OH lega un oligosaccaride e l’amminoalcol fa un legame ammidico con un acido grasso.
Cosa è il colesterolo?
È un lipide particolare in quanto contiene anche regioni cicliche:
-4 anelli condensati :
-3 a 6 termini
-1 a 5 termini
C’è una catena idrofobica legata all’anello a 5 termini.
Cosa è l’isoprene?
È un composto a 5 atomi di C con 2 doppi legami che permettono alla molecola di polimerizzare e dare poli-isopreni.
Cosa è il Coenzima Q?
È un esempio di lipide con catena oligo-prenica.
Ha la testa polare grazie all’anello benzenico con due chinoni e una catena idrofobica formata da varie unità isopreniche.
Un esempio è il Q10 che è spesso usato contro l’invecchiamento.
Come si forma una micella? E cosa è la concentrazione micellare critica?
Gli acidi grassi hanno una forma conica e tendono a disporsi con le teste polari verso l’acqua e le code apolari all’interno di questa struttura.
La concentrazione micellare critica rappresenta il punto in cui le molecole di acido grasso si organizzano in miclelle, queste micelle stanno sempre in equilibrio con le forme monomeriche in soluzione.
Come si forma il doppio strato fosfolipidico?
I fosfolipidi hanno forma cilindrica e tendono a posizionarsi per formare un doppio strato fosfolipidico.
Es: liposoma
Cosa causa la formazione di micelle e doppi strato fosfolipidico?
Le interazioni idrofobiche sono la causa di questa organizzazione strutturale.
Come mai i fosfolipidi possono muoversi nella membrana?
Perché ci sono le interazioni deboli che lo permettono
Che movimenti possono fare i fosfolipidi nelle membrane?
-diffusione trasversale : un po’ più complesso dato che la testa polare deve passare nell’ambiente apolare (enzimi flippasi)
-diffusione laterale
Descrivi la fluidità del doppio strato fosfolipidico
La parte a contatto con l’acqua è molto compatta ( fa molto ponti a H) mentre la parte centrale è più mobile (interazioni idrofobiche deboli).
La fluidità dipende anche dalla composizione e della membrana
Dipende anche dal movimento dei fosfolipidi
Come la temperatura influenza la fluidità delle membrane?
Il movimento dei fosfolipidi dipende dalla temperatura. Aumentando la temperatura aumenta il movimento di un fosfolipide.
Possiamo avere due strutture della membrana:
-gel cristallino
-liquido cristallino
La temperatura che permette di passare da uno stato all’altro si chiama temperatura di transizione.
Da cosa dipende la fluidità delle membrane?
-temperatura
-saturazione delle code idrofobiche
-lunghezza delle code idrofobiche
Che influenza ha il colesterolo per le membrane?
Colesterolo è un modulatore della fluidità di membrana. Fluidifica le membrane quando la membrana si trova sotto al temperatura di transizione e viceversa quando si trova sopra al temperatura di transizione la irrigidisce.
Cosa è che lega le proteine ancorate alla membrana?
Sono resudui di isoprene, specificamente sono dei residui di farnesile e di geranilgeranile
Cosa sono le membrane?
-barriere semipermeabili
-separano l’interno dall’esterno
-assicurano lo scambio di sostanza ed energia
-non fa entrare sostanze nocive