Lipidi Flashcards

1
Q

Cosa sono i lipidi

A

Sono un gruppo di composti eterogenei con la proprietà chimica comune di contenere gruppi idrocarburica apolari e, conseguentemente, con la proprietà fisica comune di essere insolubili in acqua e solubili in solventi non polari.
Hanno generalmente dimensioni molecolari modeste rispetto a quelle di altre biomolecole (polisaccaridi, proteine, acidi nucleici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dal punto di vista fisico, Como possono presentarsi i lipidi a temperatura ambiente

A

Allo stato solido - grassi
Allo stato liquido - oli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si classificano i lipidi basandosi sulla presenza o meno di acidi grassi nella molecola

A

Lipidi complessi(saponificabili) , contengono molecole di acidi grassi legate covalentemente e perciò possono reagire in soluzione alcalina liberando acidi grassi sotto forma dei sali corrispondenti
Lipidi semplici(non saponificabili) non contengono acidi grassi e, quindi, non producono saponi per idrolisi alcalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si suddividono i lipidi complessi in base alla sua struttura chimica e funzione

A

Acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, sfingolipidi, cere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si suddividono i lipidi semplici in base alla sua struttura e funzione

A

Terpeni e steroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono gli acidi grassi

A

Sono acidi carbossilici, per la maggior parte costituiti da un numero pari di atomi di carbonio (da 4 a 24)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Com’è la formula generale dell’acido carbossilico

A

R-COOH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché gli atomi di carbonio dell’acido carbossilico sono a numero pari

A

Perché sono biosintetizati a partire da un’unità a due atomi di carbonio, l’acetil Coenzima A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La molecola di acido grasso è solubile o insolubile in acqua

A

Insolubile. Il carattere apolare della lunga catena idrocarburica prevale Sul carattere polare del gruppo carbossilico e quindi nell’insieme la molecola risulta insolubile in acqua da cui il nome acido grasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come può essere la catena idrocarburica negli acidi grassi

A

Satura (senza doppi legami)
Insatura (monoinsatura: un doppio legami, polinsatura: più doppi legami
Il doppio legame si trova in isomeria Cis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa la struttura Cis e trans comporta negli acidi grassi

A

Gli acidi grassi saturi e gli acidi grassi insaturi trans hanno struttura lineare, e questo permette un loro impacchettamento. I trigliceridi che li contengono sono solidi a temperatura ambiente (grassi)
La configurazione Cis comporta un ripiegamento della catena idrocarburica intorno al doppio legame. Tale ripiegamento impedisce l’impacchettamento, le interazioni molecolari sono minori e il trigliceride è liquido a temperatura ambiente (oli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono gli acidi grassi non esterificati (NEFA) e come si formano

A

Rappresentano la quota di acidi grassi liberi circolanti, non uniti ciòè con legami esteri al glicerolo a formare molecole lipidi complessi.
I NEFA si formano soprattutto attraverso i processi di lipidi nel tessuto adiposo e sono riversati poi nel circolo sanguineo dove si legano con le albumine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In genere come si trovano gli acidi grassi

A

In genere si trovano in forma legata nei lipidi complessi, come trigliceridi e fosfolipidi, sotto forma di esteri del glicerolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Com’è la nomenclatura degli acidi grassi

A

L’acido grasso è identificato da due numeri indica ti. Il numero di atomi di carbonio ed i numero dei doppi legami. Nel caso di acidi grassi insaturi, la posizione dei doppi legami viene indicata con il simbolo ∆ seguito da numeri soprascritti es
Acido stearico 18:0 (saturo, a 18 atomi di carbonio ) acido oleico 18:1∆⁹ (insaturi, a 18 atomi di carbonio con doppio legame tra il C9 e il C10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Com’è la numerazione degli acidi grassi con le lettere dell’alfabeto greco

A

Il C adiacente al carbonio carbossilico (C2) è indicato con la lettera alfa
Il C3 con la lettera beta
Il C4 con la lettera Gama
E il C del metile terminale viene indicato dalla lettera omega

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si chiama la via di degradazione dell’acido grasso

A

Beta-ossidazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Esempi di acidi grassi saturi

A

Acido butirrico (grassi del latte)
Acido laurico (olio di coco)
Acido miristico (derivati del latte)
Acido palmitico (olio di palma)
Acido stearico (grassi animali)
Acido arichidico (olio d’oliva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Esempio di acido monoinsature

A

Acido oleico 18:1cis∆⁹
è il più abbondante acido grasso presente sia nei grassi animali che vegetali; è tipico dell’olio di oliva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Com’è conosciuto l’acido oleico

A

Omega 9 - avendo un doppio legame sul nono C a partire del metile terminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Esempi di acidi grassi polinsaturi

A

Acido linolenico (LA, 18:2cis∆⁹ ¹²) omega 6
Acido linoleico (ALA, 18:3cis∆⁹ ¹² ¹⁵) omega 3
Acido arachidonico omega 6
Acido eicosapentaeonico EPA omega 3
Acido docosaesanoico DHA Omega 3

21
Q

In base alla posizione del primo doppio legame a partire dal C terminale omega, ci sono due serie di acidi polinsaturi

A

La serie Omega-3 il cui il capostipite è l’acido linoleinico ed i suoi derivati EPA e DHA
La serie omega 6 il cui appartengono l’acido linoleico ed il suo derivato acido arachidonico

22
Q

Cos’è un nutriente di essenziale

A

Si definisce essenziale qualsiasi nutriente checl’organismo non è in grado di sintetizzare e pertanto deve essere assunto con gli alimenti

23
Q

Quali sono gli acidi grassi essenziali AGE e perché

A

LA (linoleico) es ALA (linolenico). Perché si trovano soltanto nei grassi vegetali. Gli animali non sono in grado di sintetizzarli e perciò devono essere necessariamente assunti con la dieta

24
Q

Dove si trova l’acido arachidonico

A

Si trova soltanto nei grassi degli animali, che lo sintetizzano a partire dall’acido linolenico

25
Dove si trovano l'EPA e DHA
Sono abbondanti in alcune specie di pesci che li sintetizzano a partire dall'ALA presente nel fitoplancton
26
Qual'è la forma nella quale gli acidi grassi sono più diffusi nell'organismo
Trigliceridi
27
Cosa sono i trigliceridi.
I trigliceridi o triacilgliceroli contengono una molecola di glicerolo esterificato a tre molecole di acido grasso
28
Quali sono le caratteristiche dei trigliceridi
Sono composti neutri apolari Costituiscono la maggior parte dei lipidi assunti con la dieta Nel nostro organismo rappresentano la più importante riserva di acidi grassi e quindi di energia
29
Il riscaldamento dei trigliceridi in presenza di idrossido di sodio (NaOH) o di potassio (KOH) produce glicerolo e i respetivo sali degli acidi grassi. Come si chiama questo processo
Saponificazione
30
Quali sono le funzioni dei trigliceridi
Il tessuto adiposo, sede di accumulo dei trigliceridi assolve ad importanti funzioni : Riserva energetica: i trigliceridi sono la forma più efficace di deposito energetico Protezione termica Protezione meccanica
31
Cosa sono fosfolipidi o glicerofosfolipidi
I fosfolipidi sono formati da glicerolo esterificato in posizione 1 e 2 con acidi grassi ed in posizione 3 con acido fosforico; quest'ultimo a sua volta lega un quinto composto polare (fra cui derivati azotati come l'etanolamina, serina, colina o altri) che ne determina il nome
32
I fosfolipidi è polare, apolare o anfipatico
Anfipatico. La presenza del fosfato che ha carica negativa e l'eventuale presenza di una molecola carica o polare rendono i fosfolipidi un composto anfipatico con una parte polare idrofilica (testa del fosfolipidi) e una parte idrofobica ( costituita dal glicerolo e dai due acidi grassi - code del fosfolipidi ) Il fosfolipidi è pertanto in grado di interagire sia con composti apolari che con l'acqua
33
Quali sono i principali costituenti delle membrane cellulari e come questa è costituita
I fosfolipidi. Le membrane sono formate da un doppio strato fosfolipidico, che contiene specifiche proteine e, nelle cellule animali, un altro lipide, il colesterolo. Le parti polari dei fosfolipidi sono orientate verso la fase acquosa costituita dal citosol da un lato e dall'ambiente extracellulare dall'altro; le parti apolari sono rivolte all'interno del doppio strato in contatto fra loro
34
Cosa sono sfingolipidi
Gli sfingolipidi sono formati da una molecola di sfingosina legata as un acido grasso a lunga catena (mediante un legame ammidico) e ad un gruppo polare che distingue i diversi sfingolipidi
35
In base al gruppo polare è possibile, infatti, distinguere tre classi di sfingolipidi, quali sono
Sfingomieline: contenenti fosfocolina o fosfoetanolammina Cerebrosidi: contenenti un monosaccaride come gruppo polare Ganglio Sidi: contenenti oligosaccaridi complessi come gruppo polare
36
Gli sfingolipidi sono polari, apolari o anfipatiche ? Dove si trovano
Sono composti antipatici e sono costituenti delle membrane cellulari. Normalmente la parte polare sporge nell'ambiente extracellulare, dove svolge una funzione di riconoscimento per altre sostanze
37
Cosa sono terpeni
Derivano dalla polimerizzazione di un idrocarburo a cinque atomi di carbonio, l'isoprene. I polimeri dell'isoprene prendono il nome di terpeni
38
Dove si trovano i terpeni
I carotenoidi, composti colorati presenti nei vegetali, sono terpeni lineari La vitamina A è un terpene costituito da 4 unita isopreniche che in parte danno origine ad una struttura ciclica Una catena terpenica è presente anche nelle vitamine K ed E
39
Cosa sono gli steroidi e qual'è lo steroide più abbondanti negli animali
Gli steroidi sono derivati del ciclopentanoperidrofenantrene, un composto costituito da quattro anelli non planari fusi. Il colesterolo è lo steroide più abbondante negli animali
40
Dove di trova il colesterolo e quali sono sue caratteristiche
Il colesterolo è una delle componenti principali delle membrane plasmatiche animali. Il gruppo OH polare gli conferisce un carattere debolmente anfifilico Il suo sistema di aneli fusi fa si che la sua rigidità sia superiore rispetto ad altri lipidi di membrana è sintetizzato esclusivamente dagli animali; le piante sintetizzano altri steroidi denominati fitosteroli
41
Quali sono le funzioni biologiche del colesterolo
Ruolo strutturale nelle membrane cellulari Funzione metabolica come precursore di: acidi biliari, ormoni steroidei e vitamina D
42
Quali sono gli ormoni steroidei
Cortisolo, testosterone, aldosterone e beta estradiolo
43
Cosa sono le lipasi
Le lipasi sono gli enzimi che catalizzano il processo di idrolisi dei trigliceridi ( rottura del legame estere tra gli acidi grassi e il glicerolo) rilasciando quindi il glicerolo e gli acidi grassi
44
Quali sono le differenti lipasi
Lipasi adipolitica:responsabile dalla mobilizzazione dei trigliceridi dal tessuto adiposo; è anche chiamata lipasi ormono-sensibile, in quanto la sua attività è modulata da diversi ormoni Lipoproteina lipasi : che permette la digestione dei trigliceridi presenti nelle lipoproteine Lipasi pancreatica: responsabile della digestione dei lipidi alimentari Lipasi gastrica: particolarmente attiva nei neonati
45
Cosa sono le fosfolipasi
Sono una particolare classe di lipasi che riconoscono in maniera specifica i fosfolipidi
46
Quali sono i lipidi di interessi alimentare
Grassi propriamente detti ( trigliceridi e fosfolipidi) Colesterolo, libero o esterificato, nei grassi di origine animale Vitamine liposolubili : A,D,E,K
47
Qual'è la quantità di lipidi che deve essere assunta con la dieta e perche
Tra 20 e 25% della quota giornaliera, per garantire un apporto di nutrienti essenziali (vitamine liposolubili, acidi grassi essenziali) Inoltre i grassi alimentari sono necessari per l'assorbimento dei lipidi essenziali
48
Cose lipodoma
Procedimento comune usato per separare e identificare i lipidi cellulari. Il lipodoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, di un tessuto o di un organismo. La lipodomica è la disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi celullari nei sistemi biologici