Carboidrati Flashcards

1
Q

Come possono essere chiamati i carboidrati

A

Zuccheri, saccaridi, o glucidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i principali produttori di carboidrati e perché

A

Le piante verde per la fotossíntese perché i carboidrati sono una forma di immagazzinamento dell’energia solare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dopo la loro assunzione con la dieta, cosa succede con i carboidrati

A

Vengono ossidati dall’ossigeno introdotto con la respirazione, generando nuovamente CO2 e H2O, e liberando l’energia necessaria per i vari processi metabolici. Esiste pertanto un ciclo del carbonio mantenuto a spese della luce del sole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

I carboidrati sono composti formati da C H e O combinati tra loro in quali rapporto stechiometrico

A

Cn(H2O)n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i monosaccaridi

A

Un monosaccaride è un carbonio che possiede un gruppo funzionale carbonilico che può essere aldeidico (CHO) o chetonico (C=O) e almeno due gruppi funzionali alcolici (OH)
Sono pertanto definiti derivati aldeidico o chetonici di alcoli poliidrossilici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Esempi di triosi

A

I monosaccaridi più semplice sono la gliceraldeide e il diidrossiacetone, costituiti da 3 atomi di C. La gliceraldeide e un aldotrioso e il diidrossiacetone e un chetotrioso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i tipi di isomeri che hanno rilevanza nella struttura dei carboidrati

A

Stereoisomeri, enantiomeri, diastereoisomeri, epimeri, anomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono stereoisomeri

A

Sono isomeri in cui gli atomi sono legati insieme nella stessa sequenza ma con diversa disposizione dei sostituenti attorno a uno o più centri di assimetria, quali gli atomi di carbonio chirali. Tutti gli isomeri riportati sono stereoisomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono enantiomeri

A

Sono isomeri le cui strutture sono immagini speculari l’una dell’altra (d, l)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono diastereoisomeri

A

Sono composti che possiedono due o più centri chirali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono epimeri

A

Sono diastereoisomeri che differiscono per la struttura di uno solo degli atomi di carbonio chirali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono anomeri

A

Sono monosaccaridi ciclici che differiscono unicamente per la disposizione dei gruppi attorno al carbonio anomerico. Per un aldoso questo è il carbonio 1 e per il chetoso è il carbonio 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il ribosio

A

è un aldoso a 5 atomi di carbonio (aldopentoso). è un componente dei nucleotidi e degli acidi nucleici. Da esso deriva il 2-deossiribosio che ha perso l’idrossile legato al C2, presente nel DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual’è il carboidrato più importante nella biochimica dei mammiferi

A

Il glucosio (un aldoso a 6 atomi di carbonio, un aldoesoso). Costituisce l’unità di base delle maggiori fonti alimentari di carboidrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Spiegare la struttura ciclica dei monosaccaridi

A

I monosaccaridi con 5 o più atomi di carbonio in soluzione acquosa assumono strutture ad anello o cicliche. La reazione di ciclizzazione intramolecolare avviene tra il gruppo carbonilico ed il gruppo ossidrilico (C4 nei pentoso e C5 negli esosi)
Cio può portare a due diverse orientazioni del gruppo -OH derivati dal gruppo aldeidico legato al C1 generando 2isomeri geometrici (anomeri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando un anomero e alfa e quando è beta

A

Se l’OH del C1 si trova sotto il piano dell’anello (orientato ciòè in direzione opposta al gruppo -CH2OH legato al C5 ) si chiama anomero alfa
Se l’OH del C1 si trova sopra l’anello (orientato nella stessa direzione del gruppo -CH2OH in posizione 6) si chiama anomero beta

17
Q

La reazione di ciclizzazione è irreversibile? Comè la probabilità di formazione dei due anomeri?

A

No. La reazione di ciclizzazione è reversibile e la probabilità di formazione dei due anomeri è la stessa ma in genere e la forma alfa ad essere riconosciuta e metabolizzata dai sistemi biologici

18
Q

Com’è la formazione di legami nella presenza di anomeri alfa e beta

A

La presenza di un anomero alfa o beta comporta la formazione di un legame con diversi orientamento e una diversa struttura del polimero derivato

19
Q

Come si chiama il legame che unisce le due unità monosaccaridiche di un dissacaride e Como si forma

A

Legame O-Glicosidico e si forma fra due gruppi idrossili, uno per ogni monosaccaride

20
Q

Da cosa e composto il maltosio e per cosa serve

A

è composto da due unità di glucosio. E un importante intermedio nella digestione dell’amico. E presente nel malto, ottenuto dall’orzo in fermentazione per la produzione della birra

21
Q

Da cosa è composto il saccarosio e dove si trova

A

è composto da glucosio alfa e fruttosio beta.
Il saccarosio è il comune zucchero da tavola. Si trova nelle piante e nel nettare dei fiori

22
Q

Da cosa è formato il lattosio e dove si trova

A

è formato da galattosio e glucosio uniti da legami beta 1-4
Si trova nel latte

23
Q

Il monosaccaridi e disaccaridi sono solubili in acqua?

A

Si, si formano legami idrogeno fra i loro gruppi ossidrilici e l’acqua

24
Q

Da cosa è formato l’amido

A

è costituito da due componenti, l’amilosio e l’amilopectina

25
Cosa sono l'amilosio e l'amilopectina
Sono polisaccaridi che costituiscono l'amido. l'amilosio consiste di una catena lineare, avvolta a spirale, dove le molecole di glucosio sono unite tra loro con legami esclusivamente alfa 1-4 L'amilopectina è ramificata: le catene lineari sono formate da legami alfa 1-4, ogni 20-30 residui il legame alfa 1-6 introduce una ramificazione
26
Cos'è il glicogeno e da cosa è formato
Il glicogeno è un polisaccaridi molto simile all'amilopectina, ma le ramificazioni sonopiu frequenti (ogni 8-12 residui) e la molecola è piu compatta.
27
Perche il grado di ramificazione di un polisaccaride ha una notevole importanza fisiologica
Enzimi specifici del fegato sono deputati a degradare il glicogeno di riserva, staccando le molecole terminali di glucosio: la ramificazione permette la liberazione contemporanea di un maggior numero di molecole e una rapida risposta alla richiesta di energia. Durante la digestione l'amilopectina viene scissa più rapidamente dell'amilosio, che può essere attaccato solo sui due residui terminali
28
Cos'è la cellulosa e le sue caratteristiche
è un polimero lineare del glucosio, ma differisce dai precedenti per il tipo di legami (beta 1-4) Il legame beta conferisce una struttura fibrosa ed una funzione strutturale. L'organismo umano non ha l'enzima in grado di romperne i legami glicosidici beta 1-4, quindi la cellulosa non può essere digerita
29
Come possono essere classificati i carboidrati dal punto di vista nutrizionale
Zuccheri (o carboidrati semplici) quali monosaccaridi e disaccaridi, che sono prontamente digeriti e assorbiti Carboidrati complessi (amido e cellulosa) che possono essere disponibili(glicemici) o non disponibili (non glicemici)
30
Qual'è la maggiore fonte alimentare di glucosio
L'amido
31
Cosa costituisce la maggior parte della fibra alimentare
La cellulosa
32
Quali alimenti sono più ricchi in carboidrati. Quelli di origine vegetale o animale
Di origine vegetale
33
Quali sono gli altri ruoli fisiologici dei carboidrati
Ruolo strutturale (proteoglicani nei tessuti connettivi) Ruolo di riconoscimento (le proteine destinate ad essere secrete o ad essere posizionate sulla superficie delle membrane hanno catene oligosaccaridiche legate covalentemente e sono denominate glicoproteine