LEZIONI Flashcards
Cosa fa la vitamina D/ come si ottiene
- aumenta l’assorbimento intestinale facilitando sintesi proteine trasporto
- attivazione osteoblasti
- facilità la deposizione del calcio
si trova in: pesci, oli di fegato merluzzo, verdure.
in scandinavia ed altri gli alimenti vengono addizionati di vitamina D.
dal 7-deidrocolesterolo presente a livello del derma: gli UV trasformano in colicalciferolo (D3); l’ergocarcigerolo (D2) è dagli alimenti.
- dal derma vanno al fegato dove avviene la prima idrossilazione, al rene la seconda (indotta da patormone, Ca, altro) e diventa D2.
- anche macrofagi nei granulomi producono D3 (utile per imm. innata).
Quale D si misura?
25-idrossi vitamina D, più presente.
<10 ng/mL c’e carenza (25 nmol/L)
tra 10 e 30 c’è insufficienza.
i valori ottimali: 30 - 68 ng/mL (75 nmol/L valoer soglia)
per la 1,24 diidrossi vitamina D (25-95).
quando diminuisce la calcemia? cosa succede?
- ipoparatiroidismo
- pseudo ipoparatiroidismo
- deficienza
- malassorbimento
- riduzione albumina (la metà del Ca è legata a proteine)
- insufficienza renale cronica: meno vitD e più fosfato nel sangue.
- pancreatite acuta con necrosi estesa
- sindrome di falconi (deficit tubulare renale, vengono presi ioni).
succede: irritabilità neuronale o tetania (se raggiunge muscoli laringe uccide).
- ipotensione, diminuzione gettata cardiaca, tachiaritmie letale, spasmi.
Quando aumenta calcemia? / cosa fa?
- iperparatiroidismo
- acromegalia, feocromacitoma
- ipervitaminosi
- malattie granulomatose del polmone (sarcoidosi o lebbra)
- insufficienza renale
- terapia con litio
- tumori maligni con interessamente osseo (ipercalcemia maligna)
viene solitamente alzato il calcio ionizzato.
stupore, confusione
- poliuria
- nefrolitiasi
- vomito e costipazione
- ipotensione
fatica centale e periferica / eccessi di mg cosa fanno?
- quella periferica è data da lattato, mancanza enzimi, energia, rottura fibre
- quella centrale si ottiene continuando ignoriamo la fatica periferica (sia per volontà che per droghe d’abuso o sostanze dopanti): incoordinazione neuromotoria, data anche da mancanza Mg (ricordare che è intracellulare, quindi è poco in volemia).
2 mmol/L riduzione riflesi, ed a 5 brachicardia e blocco conduzione cardiaca.
ricordare che escrezione è passiva, secrezione att.
B100 /// quanto colesterolo endogeno? /// valori HDL e LDL
è recettore delle LDL, ma esistono anche in VLDL.
circa 2g al dì.
i valori soglia scendono nel tempo, erano a 220 mg/dL, ora si arriva a 190 come riferimento massimo. il 110 è minimo.
HDL > 65 mmg/dL (femmine), >55 (maschi)
LDL <130 mg/dL (cattivo, perchè esistono recettorik all’interno delle arterie, e quindi s i possono fermare sull’endotelio quando viene lesionato per vari motivi, quindi può formare placca ateromatosa - trombosi).
membrana basale nefroni + permeabilità
la quota di filtrazione viene determinata dalla differenza di pressione tra lo spazio capillare e il lume tubulare (superficie filtrazione).
- ogni rene ha circa 1 milione di nefroni.
la mb è costituita da una rete di collageen di tipo IV, c’è la fibronectina che serve per tenerle unite.
- filtrante/ completamente permeabile per particelle fino a 18 amstrong, mentre superiroi a 44 non passano proprio. (gli intermedi dipendono dalla carica).
le proteine a PH fisiologico sono dissociate come anioni, e vengono respinte dall’eparansolfato polianionico (in caso di problemi si ha proteinuria selettiva)
lesione grave a carico filtro ed eparansolfato / casi di liberazione proteine tubulari + quantità
compare oltre ad albumina anche altre proteine grandi: proteinuria glomerulare non selettiva).
in generale il tubulo contorto prossimale riesce a riassorbire per endocitosi le fuoriuscite.
alcune prot. vengono liberate dopo il filtro, e sono quelle dell’orletto a spazzola tubo o da cell parte ascendente ansa.
- turnover naturale
- aumento turnover per uso farmaci e sostanze
- prima fase nefropatia: per secrezione volontaria o danno cellulare.
quantità: 40/80 mg al Dì, ma fino a 150 è normale.
esterasi nelle urine? /// nitriti in urine? /// se aumenta urobilinogeno nelle urine? /// cellule che indicano grave patologia vescica
la striscia test per le urine: si mette striscia nell’urina, si asciuga, si vede cambiamento colore (c’è anche legenda).
non dice la quantità.
- esterasi: infezione urinaria, perchè indicano leucociti.
- Glucosio → Diabete
- Emoglobina/ematuria → Emolisi, infezioni, calcoli
- Nitriti → Presenza di batteri Gram-negativi (UTI)
urobilinogeno: anch’esso normalmente presente, conferisce colore giallo paglia: se aumenta è per via di una colestasi.
- cellule ad ombrello: lesione profonda epitelio, come tumore.
- cellule batiprismatiche: parte interna ep. basse vie, come tumore.
- sono visibili anche i cilindri ialini.
sindrome nefrosica /// microproteine come marcatori
- osi intende degenerativo / -ite intende infettive.
membrana glomelurale viene danneggiata.
caratterizzata:
- proteinuria >3,5g/giorno
- ipoalbuminemia <2,5g/dL
- edema
- lipiduria: si perdono nelle urine, quindi fegato aumenta.
sono:
- beta2 microglobulina
- cistatina
- proteina legante il retinolo RBP
- alfa1 microglobulina
- enzimi (lisozima, n-acetil-beta, D-glucosaminidasi
- NGAL (gelatinasi usata molto come marcatore di disfunzione, insieme a RBP).
sequenziamento 3 tipi /// problema pcr
- sequenziamento: + comune, si confronta paziente con riferimento standard (è facile confondersi con le naturali variazioni)
ad oggi ci sono 3 tipi:
1- il sanger o diretto: gold standard, qualitativo, usa amplificazione (pcr) dopo estrazione, e dopo si sequenza.
2- NGS: ha ancora amplificazione.
3- Terza generazione: sequenziatori così sensibili che non serve amplificare, quindi si evitano errori da copia. (anche + veloce)
si ricorda che con la pcr si ha il problema che se il primer non trova attacco a causa mutazione, non forma amplicone dell’allele.
SANGER: ingredienti + cosa si usa per creare gradiente + principale problema
dna amplificato con PCR
poi c’è sequenziamento.
- si usa un primer
- si inseriscono nucleotidi terminatori con oh in meno (il quale blocca elongazione) e con fluorocromo.
- la diversità di size nel sequenziatore serve per la corsa ampliconi su gel.
- si ottiene grazie ad un LASER un elettroferogramma, utile per leggere la successione basi (giustamente i primi saranno più piccoli) del campione e confrontarla col riferimento.
il problema è che per un gene ci vogliono 3 mesi e costa più di 1000 euro.
misurazione degli enzimi + quali classi
si effettua in base alla loro attività.
non si misura con la concentrazione quindi.
si usa: l’unità internazionale U/L. (non si trova nel SI, dove invece si trova il Katal, non usata).
- ossidoredox
- trasnferasi
- idrolasi
- liasi
- ligasi
- isomerasi
si ricorda la classificazione numerica (ID)(class,e, sottoclasse, sotto-sottoclasse, numero enzima).
da cosa dipende attività catalitica + ordine cinetica /// sensibilità enzimi
- quantità
- concentrazione
- tipo sub
- temperatura
- ph
- presenza effettori
ordini:
- ordine zero: indipendente dal sub
- primo ordine: proporzionale concentrazione sub
- secondo ordine: cresce molto di più, esponenziale, rispetto al sub.
molto elevata, un piccolo danno al tessuto comporta una modificazione immediata della concentrazione enzimatica.
cancro al seno come può essere visto /// mutazioni germinali
in due forme:
- forma rara ad esordio precoce, mendeliana
- forma comune ad esordio tardivo, eterogenea e complessa.
solitamente sono puntiformi e localizzate su tutte le regioni condificanti i geni, quindi ho bisogno di vedere tutto il dna.
non ci sono hotspot mutazionali.
ad oggi sono riportate oltre 3500 mutazioni causative (eterogeneità allelica)
- dalla ricostruzione del pedigree possiamo capire quali dei due geni sia quello mutato.