alfa Flashcards

1
Q

Effetto gancio

A

Effetto Hook: Errore nei test immunometrici sandwich (es. ELISA, CLIA).
- Eccesso di analita satura anticorpi separatamente → FALSO NEGATIVO.
- Esempi: prolattina (macroadenoma), hCG (neoplasie trofoblastiche), PSA (tumore avanzato). Soluzione: Diluizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

legge di Lamber e Beer

A

Legge di Lambert-Beer: Descrive l’assorbimento della luce da parte di una soluzione.

Formula:
A = 𝜀⋅𝑐⋅𝑙
Dove:
- A = Assorbanza (senza unità)
- ε = Coefficiente di estinzione molare (L·mol⁻¹·cm⁻¹)
- c = Concentrazione del soluto (mol/L)
- l = Cammino ottico della luce (cm)

Applicazioni in Medicina di Laboratorio:
- Spettrofotometria (dosaggio di glucosio, proteine, emoglobina)
- Analisi di farmaci
Monitoraggio di metaboliti nel sangue

la temperatura non c’entra niente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa porta deficit congenito HPRT

A

Il deficit congenito di HPRT (Ipostantina-Guanina Fosforibosil Transferasi) causa la sindrome di Lesch-Nyhan.
Meccanismo:
- HPRT è essenziale per il recupero delle purine (ipoxantina e guanina → IMP e GMP).
- Deficit HPRT → Le purine non vengono riciclate → Aumento degradazione a acido urico.
- Risultato → Iperuricemia e iperuricosuria → Gotta, calcoli renali, sintomi neurologici (coreoatetosi, autolesionismo).

non è vero che l’acido urico è maggiore nelle donne.
è vero che è debolmente legato a p. plasmatiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa valuta la curva ROC

A

Intervalli di preferenza spesso includono il 95% centrale della distribuzione.

la curva ROC valuta la capacità di un test di discriminare tra malati e sani.
Struttura della Curva ROC:
- Asse X → 1-Specificità (Falsi Positivi)
- Asse Y → Sensibilità (Veri Positivi)
Un buon test ha alta sensibilità e alta specificità, quindi la curva si avvicina all’angolo in alto a sinistra (pochi falsi positivi, molti veri positivi).
- 80% è buono.

Cosa indica la posizione della curva?
✔ Più vicina all’angolo in alto a sinistra → Migliore il test
✔ Se solo vicina ma non tocca l’angolo → Buon test, ma non perfetto
✘ Curva diagonale (AUC = 0.5) → Test inutile (stesso valore di un lancio di moneta)

Esempi clinici:
Troponina per infarto → Alta AUC (ottimo test).
D-dimero per trombosi → AUC intermedia (buona sensibilità, bassa specificità).
Test casuale → AUC ≈ 0.5 (nessuna utilità diagnostica).
Quindi, se una curva ROC passa vicino ma non tocca l’angolo in alto a sinistra, indica un test buono, ma non eccellente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

2 tipi di interferenza anticorpi negli immunodosaggi /// 2 tipi di precisione

A
  • Immunodosaggi: si usano anticorpi anti-antigene da misurare. Ci possono essere interferenze:
    1. Endogene: auto anticorpi, complemento in grande quantità, anticorpi eterofilici (es: HAMA)
    2. Esogene: effetto matrice (ambiente in cui si trova l’analita), conservazione del campione, fluorofori
  • Precisione: si misura l’imprecisione come coefficiente di variazione (CV) nella serie di determinazioni ripetute. Il CV è la deviazione standard fratto la media e si misura in percentuale.
    a. La ripetibilità è la precisione ottenuta con le misurazioni in condizioni immutate.
    b. La riproducibilità è la precisione cambiando le condizioni esterne.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

accuratezza /// 2 tipi sensibilità /// specificità analitica

A
  1. Accuratezza o esattezza= concordanza tra la media dei valori misurati e il valore reale

sensibilità:
1. Sensibilità analitica= minima quantità di un parametro che il metodo riesce a riconoscere.
2. Sensibilità funzionale= minima quantità che riveste un significato clinico.
.
- Specificità analitica= capacità di un metodo di determinare solo il costituente che si intende misurare. Maggiore è l’interferenza,
minore è la specificità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Linearità dell’analisi /// efficacia + effectiveness /// 4 tipi di errori

A

Linearità= rappresenta l’intervallo analitico, cioè l’intervallo entro cui si determina una misura. Arrivati a fondo scala, si possono ottenere misurazioni più accurate facendo diluizioni.

  • Efficacy → Funziona in condizioni controllate (es. trial clinici).
  • Effectiveness → Funziona nella pratica reale.

Tipologie di errori:
1. Errori grossolani: non dipendono dal laboratorio.
2. Errore casuale: causato da bassa precisione.
3. Errore sistematico: causato da bassa accuratezza.
4. Errore totale: somma degli errori casuali e sistematici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Valore minimo rapporto variabilità analitica e biologica nel controllo qualità interno

A

Controllo qualità:
1. Controllo di qualità interno (CQI): si usa materiale biologico a contenuto noto.
Devono essere stabiliti dei traguardi analitici:
* Come minimo la variabilità analitica deve essere 0,75 della variabilità biologica
* È desiderabile che sia 0,5
* Il valore ottimale è 0,25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

3 varibili /// RCV

A

Controllo qualità esterno (CQE): si usa materiale biologico a contenuto ignoto

Variabilità di misura:
1. Variabilità analitica: imprecisione, si misura con il coefficiente di variazione
2. Variabilità biologica: variabilità ciclica dei ritmi biologici (intra-, inter-, circadiana).
3. Variabilità totale: somma della variabilità biologica e analitica

.

RCV= costante x variabilità totale.

Il rapporto tra variabilità intra individuale (CVI) e variabilità interindividuale (CVG) è l’indice di individualità:

  • Se >1,4: si usa il valore di riferimento
  • Se tra 0,6 e 1,4: può essere utilizzato
  • Se <0,6: si usa poco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

RCV cosa è e come si calcola? /// indice di individualità + 3 casi

A

La differenza critica (RCV) è il parametro che si usa per giudicare se vi è stata una variazione significativa di un parametro nel tempo;
rappresenta la differenza significativa tra due valori di laboratorio successivi.
- RCV= costante x variabilità totale

Il rapporto tra variabilità intra individuale (CVI) e variabilità interindividuale (CVG) è l’indice di individualità:
* Se >1,4: si usa il valore di riferimento
* Se tra 0,6 e 1,4: può essere utilizzato
* Se <0,6: si usa poco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando la precisione del metodo può essere considerata accettabile?

A

La precisione di un metodo è accettata quando i coefficienti di variazione
che con esso si ottengono sono minori o uguali a metà del CV (coefficiente variazione) biologico dell’analita in esame.
CV = (DS / media) x 100. (più è minore meno varia)..

la sensibilità analitica è la minor quantità rilevata.
un metodo è accurato se è piccolo lo scostamento tra i suoi valori e i valori veri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

differenza tra precisione e accuratezza ///

A

La precisione è la concordanza tra i valori ottenuti da misurazioni dello stesso campione.
- La precisione di un test analitico NON è la concordanza tra il valore trovato analiticamente e il contenuto reale della
sostanza in esame (questa è l’accuratezza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa è la differenza critica

A

La differenza critica è la differenza minima tra due valori consecutivi di un dato analita misurati in tempi successivi nello stesso individuo da considerarsi significativo (ossia attribuibile al caso)

  • Il traguardo di imprecisione analitica desiderabile è pari a CV= metà della variabilità biologica intra individuale
  • CD= k < Vt
  • La variabilità totale di un dato di laboratorio deriva da
    variabilità analitica + variabilità biologica intra
    individuale
  • Un test ad elevata specificità diagnostica fornisce pochi
    falsi positivi
  • Il metodo con più alta specificità è quello con interferenza
    minore
  • Il metodo più sensibile è quello con minor pg/dL
  • La sensibilità dipende dal metodo utilizzato per misurare e
    analizzare
  • La sensibilità analitica è la minima sostanza rilevabile in un
    esame di laboratorio
  • Gli errori compiuti durante la fase analitica possono essere
    sia di tipo casuale che sistemico che grossolano
  • Un metodo analitico dichiara una linearità su 100. Se il
    laboratorio vi fornisce un valore di 1200 per quell’analita su
    un campione biologico, significa che il campione è stato
    diluito 1:20 e rianalizzato
  • L’intervallo di riferimento rappresenta l’ambito di
    concentrazioni entro cui sono compresi il 95% degli individui
    che fanno parte della popolazione di riferimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

criterio di tonks

A

Per stabilire la precisione accettabile di un test di laboratorio, si utilizza il criterio di Tonks, che definisce il Coefficiente di Variazione (CV%) analitico accettabile in base alla variabilità biologica intraindividuale di un parametro.

Nel caso del glucosio sierico, il valore di riferimento è 85 mg/dL, con un range normale di 65-105 mg/dL e una variabilità biologica intraindividuale del 12%. Secondo la regola di Tonks, il traguardo analitico per la precisione del test è CV analitico ≤ (CV biologico ÷ √2), ovvero:

12/radice di 2 = 11.76-

Questo significa che un test di laboratorio per il glucosio deve avere un CV ≤ 11.76%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quando un test è lineare? /// dove avviene il controllo qualità interno?

A

Un test è lineare quando l’aumento della concentrazione dell’analita provoca un aumento proporzionale del segnale strumentale.
- è garantita fino ad una data concentrazione. sopra bisogna diluire.

variabilità analitica + biologica intraindividuale = totale.

avviene con condizioni note in un SOLO laboratorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
A

l’elevata specificità fornisce pochi falsi positivi ed ha interferenza minore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
A

3 tipi di errori in fase analitica: grossolano (unico e elevato, artefatto, contaminazione), sistemico, casuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

scopo del controllo qualità interno /// durante la fase preanalitica i campioni possono essere esposti alla luce? /// cosa si usa per evitare problemi di contaminazione

A

Lo scopo principale del controllo qualità interno è verificare che un metodo si stia comportando come atteso in base alle sue condizioni operative stabili.

  • La conservazione di un campione aperto ed esposto a luce causa diminuzione della concentrazione della CO2.
  • Durante la fase preanalitica i campioni non devono essere esposti alla luce diretta in quanto quest’ultima può causare
    l’alterazione della concentrazione di alcuni analiti.
  • Per evitare problemi di contaminazione si usa uracil N glicosilasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quante DS oltre la media deve avere un valore per essere motivo di allarme? ///

A

Nel controllo di qualità il valore oltre la linea delle 3 DS rispetto alla media è un metodo fuori controllo e il valore oltre la linea delle 2 DS rispetto alla media indica che è metodo in allarme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

dimmi anticoagulate non chelante del calcio + dove si trova? + dove non serve? /// dove si usa EDTA? + colore provetta

A

RACCOLTA DEL CAMPIONE
* Un anticoagulante non chelante del calcio è l’eparina (invece lo sono ossalati, EDTA e citrato).
- Nella provetta per l’emogas analisi e per i leucociti.
- non serve nell’ESR (erythrocyte sedimentation-rate)

EDTA:
* Per la raccolta di un campione di sangue.
* provetta viola, è il più usato negli
esami del sangue e non danneggia le cellule.
* Il siero è diverso dal plasma perché non c’è fibrinogeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

a cosa serve AST + ALP

A
  1. AST (<50U/L): aumentano per danno epatico, cardiaco, muscolare o per emolisi
  2. ALP (fasfatasi alcalina): aumenta in gravidanza, durante la crescita, e per problemi a carico dell’osso

laccio emostatico max 1 min.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

a cosa serve ALT + LAD

A

ALT: epato specifiche

LAD: aumenta per infarto del miocardio, danno muscolare, leucemie, anemie emolitiche, neoplasie del polmon

Per analisi su siero, specialmente per analiti facilmente degradabili, è scorretto congelare direttamente il campione a -20°C senza aver preliminarmente proceduto alla centrifugazione dello stesso e separazione del siero dalla parte corpuscolata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

colinesterasi quando diminuiscono? a cosa serve misurarla?

A
  1. Colinesterasi: diminuiscono in caso di danno epatico; si misurano per il metabolismo dei curari.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

gamma-glutammil-transferasi

A
  1. Gamma glutamil transferasi (GGT): aumentano in caso di colestasi, tossicità da farmaci o abuso cornico di alcol (in questo caso aumenta anche MCV e CDT/etilglucuronide).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

creatininchinasi + amilasi + lipasi + fosfatasi acida + ace

A
  1. Creatininchinasi: aumenta per patologie muscolari o cardiache, per ischemia o emorragia cerebrale e per tossicità da farmaci
  2. Amilasi: si misura nel sangue e nelle urine; aumenta in caso di parotite o pancreatite
  3. Lipasi: si misurano per la pancreatite acuta
  4. Fosfatasi acida: misura la funzionalità della prostata e degli osteoclasti (TRAP)
  5. ACE: presente nel rene e nel polmone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

dove e perchè si usa l’acetonitrile /// CDT per cosa si usa? ///

A

L’acetonitrile è un solvente organico che aiuta a denaturare le proteine o gli acidi nucleici, permettendo una migliore separazione durante il processo cromatografico.

CDT (deficienza carboidratica): per abuso cronico di alcol.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

3 parametri con cui si misura la colestasi

A
  • La colestasi si determina con GGT, ALP e bilirubina diretta + assenza di necrosi epatica, se c’è è una patologia biliare.

Se un enzima catalizza la sintesi di 0,5 umol di sub in 120 secondi in 100 uL di miscela di reazione, la sua attività catalitica è 2500 U/L.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

tutti i test di sintesi proteica

A

primo test di funzionalità epatica.
1. Albumina: 3,5-5,5 g/dL; diminuisce in caso di insufficiente funzione epatica
2. Aptoglobina: diminuisce in caso di ridotta sintesi epatica
3. Colinesterasi: si riduce in epatopatia
4. Fattori della coagulazione: si misurano il tempo di protrombina (si allunga per danno epatico) e il fibrinogeno (diminuisce per
coagulopatie da consumo)

creatin chinasi aumenta per esercizio fisico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

tutti i test di funzionalità epatica /// quando aumenta e quando dimuisce fibrinogeno? + lo stesso con aptoglobulina?

A

FUNZIONALITÀ EPATICA
1. Test di sintesi proteica
2. Test di necrosi
3. Metabolismo
4. Test di escrezione

fibrinogeno:
- aumenta in infiammazione: stimolato da IL1 e IL6.
- diminusice in danno epatico, CID, deficit congeniti.

aptoglobulina diminuisce in CID o emolisi.
aumenta in infiammazioni acute e necrosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

test di necrosi per funzionalità epatica /// quando aumenta procalcitonina

A
  1. AST (epatopatia alcolica, rabdomiolisi…).
  2. ALT: più specifica.
  3. LAD: aumenta in epatopatia
  4. Sideremia: la concentrazione di ferro aumenta in caso di danno epatico (la ferritina lo rilascia)

la procalcitonina aumenta in shock settico e sepsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

2 test di metabolismo per funzionalità epatica /// 5 zoni dell’elettoforesi zonale

A

Metabolismo
1. glucidico: nelle epatopatie c’è iperglicemia ma nelle lesioni epatiche diffuse c’è iperglicemia
2. ammoniemia: l’ammoniaca aumenta durante le epatopatie perché il fegato non riesce a convertirla in urea

elettroforesi zonale
- Alfa 1: AAG e AAT
- Alfa 2: aptoglobina e alfa 2 macroglobulina
- Beta1: transferrina
- Beta2: C3
- Gamma: immunoglobuline

ricorda che esiste anche l’elettroforesi capillare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

test di escrezione epatica

A
  1. Bilirubina: la diretta deve essere <0,2, l’indiretta <1, e la totale <1,2.
    a. Aumenta la totale per ittero.
    b. Aumenta l’indiretta per iperemolisi, eritropoiesi inefficace, deficit della captazione epatocitaria o deficit nella coniugazione epatocitaria.
    c. Aumenta la diretta per difetto di escrezione o colestasi
    /
  2. Urobilinogeno: se presente in eccesso nelle urine indica insufficienza epatocellulare o patologie di escrezione della bile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

quando aumenta ammoniaca? /// chetoni nelle urine in epatopatia diminuiscono o aumentano? /// 3 segni di colestasi

A
  • L’ammoniaca aumenta in caso di patologia epatica.
    /
  • I chetoni nelle urine diminuiscono in epatopatia
    /
  • La colestasi si determina da GGT, ALP e bilirubina diretta

alfa1 antitripsina aumenta in infiammazione cronica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

2 modi in cui si misurano le proteine singole /// cosa aumenta e cosa diminuisce in infiammazione acuta

A
  1. turbidimetria
  2. test di agglutinazione

in infiammazione acuta:
* aumentano: PCR, proteine della zona alfa 1, aptoglobina, C3 e C4, fibrinogeno, ferritina e ceruloplasmina.
* Diminuiscono: albumina, transferrina, pre-albumina e proteina legante il retinolo
* Aumenta la VES

Nell’elettroforesi capillare gli anioni sono gli ultimi ad uscire.

se emolisi è completa = sangue laccato/ campione inutilizzabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

quando la trasmittanza è 100? /// 3 cose che diminuiscono in infiammazione acuta

A

luminescenza è prod. luce in seguito reazione.
- trasmittanza 100, quando l’assorbanza è 0%. (ricorda che quando A è al 100%, al luce è complementare al colore soluzione).

Durante l’infiammazione acuta c’è una diminuzione di:
- prealbumina, albumina.
- transferrina.
- proteina legante il retinolo.

la PCR aumenta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

3 situazioni in cui si preferisce prelievo capillare /// come si fa ad ottenere il siero?

A

p. capillare: pz con ustione, malattia estesa, neonati.
- si usa anche per sportivi (LAD) / diabetici

il siero si ottiene dalla centrifugazione del sangue intero.

In caso di riduzione di albumina (range di riferimento 3,5-5,5 g/dL), escludendo altre possibili cause (emodiluizione, malnutrizione, malassorbimento, perdita tramite urine, essudato o trasudato), si può sospettare insufficienza epatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

3 utilizzi dell’OGGT /// cosa contiene provetta verde

A

OGGT: diagnosi di diabete, acromegalia, misurazione della glicemia post-prandiale.
- 75g gluc. + si rimisura dopo 2h.

PROVETTA VERDE: eparina (anti-trombotico); sono provette usate per ottenere il plasma in situazioni d’emergenza.

la fase preanalitica non è a carico del medico.
- il TAT dipende da questa.
- preparazione pz; scelta - raccolta - preparazione - conservazione analisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

a cosa serve e cosa ha la provetta gialla? /// condizioni in cui evitare prelievo

A

la gialla non ha niente (secca), serve per il siero. fai coagulare il sangue prima.

cambiamento da clinostatismo ad ortostatismo comporta una variazione del volume plasmatico fino a 400 mL.

prelievo da evitare se: edema, linfedema, ematomi o ecchimosi, zone trombotiche o flebitiche.
- Braccio con catetere venoso centrale o infusioni EV in corso → Può alterare i risultati del test. Se necessario, prelevare dall’altro braccio o sotto il sito di infusione, dopo aver sospeso temporaneamente la somministrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

provetta grigia /// gel tixotropico /// eparina in che provetta?

A

Tappo grigio → contengono un anti-glicolitico, il monoiodioacetato, che blocca la glicolisi, mantenendo costanti i livelli di glucosio, altrimenti usato dai globuli bianchi.

  • gel tixotropico serve a evitare contaminazione emazie mantenendole separate dal plasma, avendo peso specifico intermedia.

L’eparina inibisce la trombina e il fattore Xa. Questo permette di ottenere plasma subito pronto per le analisi, senza dover aspettare la coagulazione e la centrifugazione come nelle provette senza anticoagulanti.
- Situazioni di emergenza → Perché il plasma può essere analizzato subito.
- Emogasanalisi venosa e arteriosa → Per valutare pH, ossigeno, CO₂.
- Elettroliti (Na⁺, K⁺, Cl⁻) e test biochimici rapidi.

40
Q

in che provetta si trova il citrato di sodio? + a cosa serve? /// per cosa si usa la provetta viola?

A
  • provetta blu.
    il citrato di sodio serve a conservare i fattori della coagulazione senza far coagulare il sangue (blocca Ca), in modo da poterlo riusare in PTT calcolo.
  • EDTA (emocromo, blocca Ca)
  • eparina (plasma, emogas)

Quando si usa la provetta viola? (EDTA)
- Emocromo (CBC) → Conta di globuli rossi, bianchi, piastrine.
- Striscio di sangue periferico → Per valutare morfologia cellulare.
- HbA1c → Monitoraggio del diabete.
- Test genetici e immunologici → Conserva il DNA nelle cellule.

41
Q

cosa è il RAST /// PCR valori per rischio cardiovascolare + aumenta per batteri o virus? + cosa induce la sua produzione?

A

il complemento aumenta nelle malattie autoimmuni.

un metodo per calcolare le IgE.

PCR
- rischio cardiovascolare: 3,1 e 10 mg/L
* La PCR è inibita da eme, lattoferrina, emoglobina e IgG, Mg

AUMENTA PER BATTERI:
* La PCR in caso di infezioni virali NON supera facilmente i 100 mg/L.

PRODUZIONE
* dal fegato, indotta da IL6, è composta da 5 subunità.

42
Q

la procalcitonina quando aumenta? /// ferritina aumenta o diminuisce in corso di infezioni? mentre la trasnferrina?

A

La proteina di Bence Jones è la catena leggera delle immunoglobuline.

la procalcitonina aumenta in sepsi.

FERRITINA:
- Nelle anemie in corso di infezioni croniche i livelli sierici di ferritina possono essere aumentati - aumenta disp. ferro ai leucociti.
- non aumenta in gravidanza, ma gradualmetne diminuisce.

TRANSFERRINA
- diminuisce infezioni croniche.
- Durante la gravidanza aumenta.
* La transferrina non assorbe il ferro assunto con la dieta.

43
Q

2 anticorpi contro antigeni ubiquitari + 8 anticorpi tessuto specifici

A

AUTOIMMUNITÀ
- ELISA (anticorpi anti Ig riconosciuti da un altro anticorpo) e immunofluorescenza indiretta (anticorpi che riconoscono immunocomplessi).

Gli anticorpi contro antigeni ubiquitari sono:
1. ANA: anti DNA e anti-istoni (LES), ENA
2. Anti-citoplasma: AMA (cirrosi biliare), antiribosoma (LES) e ASMA (epatite cronica)

Gli anticorpi tessuto specifici sono:
1. Per la tiroide: Anti-TPO (ipertiroidismo), anti-tireoglobulina (tiroiditi), anti-recettore del TSH.
2. Per lo stomaco: anti-pompa HK, anti-fattore intrinseco (anemia macrocitica).
3. Per il rene: anti-membrana glomerulare (Goodpasture).
4. Nelle vasculiti: ANCA.
5. Per fegato e cistifellea: AMA, ASMA e anti-LKM.
6. Per intestino: anti GAD e anti TGD2 (celiachia).
7. Per pancreas: anti-glutammico decarbossilasi
8. Per articolazioni: anti-RF e anti-CCP

44
Q

AMA e ASMA e LES /// ASMA si trova in diabete?

A

sono 3 anticorpi ubiquitari anti-citoplasmatici:
- AMA: anti-mitocondri. -> cirrosi.
- ASMA: anti-actina -> epatite cronica, celiachia.
- LES. anti-ribosomi -> eruzioni cutanee, dolori articolari, affaticamento e problemi renali

ASMA non si trova in diabete.

45
Q

anticorpi tessuto specifici per artrite reumatode + diabete tipo 1///

A

ANTICORPI TESSUTO SPECIFICI
* Nel diabete di tipo I si hanno: ICA, GAD65, IAA, IA2A
* Anticorpi anti CCP usati per diagnosi di artrite reumatoide

  • La cardiolipina NON si associa al morbo celiaco
46
Q

quale equazione regola acido-base /// acidosi e alcalosi respiratoria acuta e cronica

A

EQUILIBRIO ACIDO BASE
- Equazione di Henderson-Hasselbach:
pH= pK + log [base]/[acido]
- pH fisiologico: 7,3-7,4

ACIDOSI RESPIRATORIA:
- Acuta: aumento della pCO2 e riduzione del pH.
- Cronica: riduzione del pH meno marcata per compensazione metabolica.

ALCALOSI RESPIRATORIA
stessa cosa ma al contrario.

47
Q

valori Na, K e HCO3 e pCO2 in acidosi respiratoria cronica

A

acidosi respiratoria:
- ipoventilazione per malattie polmonari
- problemi neurologici o difficoltà meccaniche

ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA:
- Na: 139 mmol/L (135-145 mmol/L)
- K: 4,4 mmol/L (3,5-5,0 mmol/L)
- HCO3: 42 mmol/L (22-26 mmol/L)
- pCO2: 79 mmHh.

ph 7,35

l’unica cosa ad essere realmente aumentata è il bic, per compensare valore con pCO2.

48
Q

provetta e conservazione emogas analisi + parametri misurati e calcolati

A

EMOGAS ANALISI
Esecuzione:
1. eparina (verde) e siringa (sistema aperto???), per evitare formazione di bolle.
2. conservazione in acqua ghiacciata per bloccare la glicolisi.

Parametri misurati:
a. pH
b. pO2
c. pCO2

parametri calcolati:
a. Bicarbonati plasmatici
b. TCO2 (CO2 totale)
c. Bicarbonato standard
d. Eccesso di basi

49
Q

cause + valutazione acidosi lattica

A

Valutazione del lattato (si può fare sia con EMOGAS che con ALTRO:
- in acidosi lattica: sopra i 5 mmol/L, abbassando il pH (<7,25).
Cause:
1. Ipossica
2. Metabolica (diabete, malattie epatiche, tumori e abuso di farmaci)

Viene misurato con emogas analisi, usando una provetta con tappo grigio (con antiglicolitico), e dosando il lattato immediatamente oppure ponendo il campione in acqua ghiacciata.

50
Q

cosa è indispensabile che siano test per ormoni

A
  • nell’emogasanalisi, un valore di pO2 di 100 mmHg è fisiologico
  • Nell’emogasanalisi NON si usa citrato, interferirebbe. EPARINA nn interferisce.

test ormoni devono aver: elevata sensibilità ed elevata specificità.

51
Q

2 metodi per misurare ormoni? /// quando aumenta il TSH? + quando si misura TBG + tireoglobulina è un marcatore di cosa?

A

ORMONI
- metodi immunochimici (soprattutto per ormoni proteici)
- separativi (spettrometria)

Ormoni tiroidei:
1. TSH (più sensibile): 0,2-5 microU/mL. Aumenta quando c’è ipofunzionalità tiroidea e viceversa
4. TBG (globulina legante la tiroxina): si misura solo se ci sono alterazioni di T3 e T4.
5. Tireoglobulina: marcatore del carcinoma differenziato.

variabilità biologica (TSH circa 50%, T3 e T4 circa 20%)

52
Q

cosa bisogna considerare in misurazione ormoni tiroidei + effetti esercizio fisico + nutrizione + gravidanza /// valori normali GH e stimolazione

A
  • ritmo circadiano
  • temperatura
  • campione (non usare provette con eparina)
  • esercizio fisico (abbassa il T3)
  • nutrizione (TSH diminuisce con iponutrizione)
  • gravidanza (ormoni tiroidei aumentano nel primo trimestre e diminuiscono nel secondo e terzo trimestre)

Ormone della crescita:
- si dosa dopo stimolazione con arginina o GHRH.
- 8 - 30 ng/mL.

53
Q

quando bisogna dosare GH /// sindrome di cushing 3 test

A

ricorda che si dosa dopo stimolazione con arginina o GHRH.

  1. Per gigantismo o acromegalia: GH, IGF1
  2. Per deficit di GH si dosa: GH.

CUSHING:
1. Cortisoluria (CLU): 35-275 nmol/24h
2. ACTH con provetta viola
3. Test di inibizione con alte dosi di DEMATESONE: se resistente a feedback da desametasone è Cushing, altrimenti adenoma ipofisario.
4. Test di stimolazione con CRH
5. Test di stimolazione con desmopressina (DDAVP)

54
Q

cosa si dosa per diabete inspido? /// tournover osseo indagini di primo livello

A

Diabete insipido non si dosa ADH, ma:
1. Restrizione idrica: osmolarità urinaria deve essere >600 mOsm/L e osmolarità plasmatica deve essere <300 mOsm/L
2. Desmopressina

Turnover osseo:
- primo livello: calcio, fosfato e marcatori di osteoclasti/osteoblasti.

  1. Fosfatasi alcalina ossea marca osteoblasti / Fosfatasi acida tartaro resistente marca gli osteoclasti.
  2. Osteocalcina marca gli osteoblasti
  3. PICP e PINC (frammenti di collagene) marcano gli osteoblasti
  4. Piridinoline e telopeptidi (crosslinks di collagene) marcano gli osteoclasti
    Nelle indagini di secondo livello si valutano PTH e vitamina D
55
Q
A

dopo una tiroidectomia si d tireoglobulina.

56
Q
A

La bassa statura (deficit di GH) è tipica conseguenza di malassorbimento
intestinale

57
Q

che tipo di esame è la striscia test? + 5 tipi di patologie rilevabilli

A

Striscia test: esame CHIMICO-FISICO SEMI-QUANTITATIVO.

  1. Patologie a carico del rene e delle vie urinarie:
  2. Patologie del fegato e vie biliari:
  3. Patologie metaboliche
  4. Patologie tumorali:
  5. Equilibrio acido-base
58
Q

colore delle urine viola; nero; marrone; arancio

A

Colore delle urine:
1. rosso: sangue, farmaci, barbabietole o more.
2. arancio: farmaci.
3. verde: infezione da Pseudomonas, ittero o tifo.
4. nero: malattia severa, epatiti o dengue.
5. marrone: malattie congenite o ittero.
6. viola: porfirie.

59
Q

Analisi del sedimento urine

A
  1. eritrociti
  2. globuli bianchi
  3. batteri
  4. cellule pavimentose: fisiologiche
  5. muco (glicoproteina di Tamm Horsfall): può essere fisiologica o patologica
  6. cellule uroteliali: segno di lesioni da trauma, tumore o erosione
  7. cilindri ialini (proteici) o da globuli rossi: segno di patologia grave renale
  8. cristalli di urato: si formano urine acide. Possono essere segno di calcoli
  9. cristalli di ossalato (forma a busta): urine acide
  10. cristalli di fosfato: urine basiche
  11. fosfato ammonio magnesiaco (a coperchio di basa): urine basiche
  12. spermatozoi
  13. parassiti (es: Trichomonas vaginalis)
60
Q

5 tipi di cristalli nelle urine /// i cristalli si trovano solo in urine basiche?

A
  1. cilindri ialini (proteici) o da globuli rossi: segno di patologia grave renale
  2. cristalli di urato: si formano urine acide. Possono essere segno di calcoli
  3. cristalli di ossalato (forma a busta): urine acide
  4. cristalli di fosfato: urine basiche
  5. fosfato ammonio magnesiaco (a coperchio di basa): urine basiche

No. i cristalli si trovano in tutti i tipi di urine.

61
Q

cosa si cerca per patologie a carico rene e vie urinarie? /// di che forma sono i cristalli di acido urico?

A

Patologie a carico del rene e delle vie urinarie:
a. Globuli bianchi: segno di infiammazione o infezione
b. Nitriti: segno di infezione batterica
c. Proteine: segno di lesione della membrana glomerulare
d. Emoglobina ed eritrociti: segno di emissione di sangue da parte del rene

i cristalli di acido urico sono ROMBOIDALI

62
Q

patologie fegato e vie biliari nelle urine? + patologie metaboliche? /// forma cristalli di ossalato di calcio?

A
  1. patologie renali.
  2. Patologie del fegato e vie biliari:
    a. Urobilinogeno: un aumento è segno di problema epatico
    b. Bilirubina: indica colestasi o tossicità
  3. Patologie metaboliche
    a. Proteine
    b. Glucosio: segno di iperglicemia
    c. Chetoni: diabete di tipo I, digiuno prolungato o febbre

mentre quelli di acido urico sono romboidi, quelli di ossalato sono a busta di lettera.

63
Q

Tam Horsfall

A

TAM HORSFALL o uromodulina: glicoproteina nel muco urinario, tratto ascednente spesso, protegge da infezioni ecc…
- valutare la funzione renale, prevenire infezioni urinarie e monitorare pazienti trapiantati.

64
Q

valore proteine escrete giornalmente + valore concentrazione

A

valore medio Ph urina è 6. (tra 4.5 e 8).

proteinuria normale: 40-80 mg. ma è normale fino a 150g.
- 2-8 mg/dL.

la proteinuria può essere selettiva o non.

65
Q

4 tipi di proteinuria? /// in gravidanza può esserci proteinuria?

A

La proteinuria può essere:
1. Prerenale: aumentata quantità di proteine nel siero
2. Postrenale: emorraggie o infezioni gravi
3. Glomerulare: aumentata filtrazione glomerulare per lesione glomerulare. Tipica della nefropatia diabetica
4. Tubulare: incapacità di riassorbimento del tubulo

In gravidanza si può avere gestosi o eclampsia: proteinuria ed edema a partire dalla 20° settimana

66
Q

2 segnali proteinuria prerenale

A

Nefrosi (degenerazione): proteinuria e perdita di albumina (<2,5 g/dL)
Nefrite (infiammazione): proteinuria ed ematuria

Prerenale: aumentata quantità di proteine nel siero
- proteinuria di Bence Jones: liberazione delle catene leggere delle Ig a causa di mieloma multiplo
- Mioglobinuria: segno di danno muscolare; colora le urine di marrone.

67
Q

2 segnali proteinuria post-renale + glomerulare

A

Postrenale: emorraggie o infezioni gravi
- Emoglobinuria: segno di anemia emolitica o autoimmune; colora di rosso intenso le urine.
- Ematuria: presenza di globuli rossi nelle urine (integri o danneggiati).

Glomerulare: aumentata filtrazione glomerulare per lesione glomerulare. Tipica della nefropatia diabetica
- Prima compare l’albumina (albuminuria): microalbuminuria se tra 20 e 200 mg/dL, fisiologica se <20, macroalbuminuria se >
300 mg/dL.
- Poi compaiono altre micoproteine

68
Q

3 valori di proteinuria tubulare /// come e perchè si misura ketonuria /// la calcinuria si misura nelle 24h?

A

prima ci sono: pre-; glomerulare
dopo c’è: post-.

Tubulare: incapacità di riassorbimento del tubulo
- Beta 2 microglobulina: indica rigetto di trapianto renale.
- NAG.
- NGAL: marcatore di insufficienza renale acuta.

KETONURIA
- chetoni nelle urine.
- singolo campione di urina, no in 34h.
- Questo perché i livelli di chetoni possono variare rapidamente e sono più utili per valutare condizioni acute come il diabete non controllato o la chetoacidosi.

CALCINURIA
si, nelle 24h.

  • L’emoglobinuria è una proteinuria prerenale
69
Q

formula CL e VGF /// 4 marcatori clearance + cause aumento e diminuizione

A

CL= U x V/ P
La clearance è identica al volume di
filtrazione glomerulare.

VFG= k x (Pi-Po).
Dipende da età, sesso, etnia e creatininasi.
formula MDRD o con l’equazione CDK-EPI.

marcatori clearance:
1. Inulina!
2. Marcatori radioattivi
3. Mezzi di contrasto
4. Creatinina! (90-140 mL/min per i maschi e 80-125 mL/min per le donne.)

Diminuisce con l’età, cirrosi, miopatie.
Aumenta in caso di obesità e edema.

Nella sindrome nefrosica:
- la proteinuria >3,5/24 ore
- edema
- ipoalbuminemia <2,1
- iperlipidemia

70
Q

variazioni creatinina

A

In caso di proteinuria di Bence Jones senza picchi monoclonali nelle analisi del sangue, si può sospettare micromieloma.

Variazioni della creatinina:
1. Sopra i 60 anni c’è sclerosi glomerulare per cui VFG e creatinina decrescono
2. In gravi malattie muscolari (distrofie)
3. in ipercatabolismo (assunzione di glucocorticoidi, consumo di carne, traumi, febbre, esercizio fisico intenso) la creatinina aumenta.
3. In caso di malattie epatiche la creatinina diminuisce.
4. In gravidanza aumenta la VFG e diminuisce la secrezione tubulare, per cui si riduce la concentrazione di creatinina sierica.
5. Nel diabete di tipo I, VFG aumenta.
6. Farmaci possono indurre danno al rene e alterazioni emodinamiche che riducono VFG e creatinina.
7. Nella malattia renale cronica (CKD) la creatinina rimane stabile (aumenta se peggiora ulteriormente la VFG).
8. Nella malattia renale acuta (AKI) si possono misurare IGF e cistatina C.

La cistatina C regola l’attività di proteinasi endogene e ha una concentrazione stabile.

71
Q

nel diabete I la VGF aumenta o diminusice? nella malattia renale cronica? in gravidanza? /// 2 cose da misurare in AKI

A
  • diabete: aumenta.
  • CKD: stabile, potrebbe aumentare.
  • gravidanza: aumenta, diminuisce creatina sierica.

Nella malattia renale acuta (AKI) si possono misurare IGF e cistatina C.

  • L’equazione GFR si basa su clearance creatinina e altri fattori (età, peso, etnia)
  • Le equazioni di VGF tengono conto anche di peso, etnia e sesso.
72
Q

la creatinina viene anche secreta? + la sua clearance varia in gravidanza? /// la cistatina C varia con massa muscolare? /// valori di tutti gli anioni

A
  • La creatinina è secreta nel tubulo prossimale.
  • La cistatina C non è variata dalla massa muscolare.

clearance della creatinina AUMENTA in gravidanza (diminuisce nel siero.)

Anioni (in mmol/L)
a. Cloruri: 102
b. Bicarbonati: 27
c. Fosfati: 1
d. Solfati: 0,5
e. Acidi organici: 3,5
f. Proteine: 15

73
Q

2 cose che bloccano clearance creatinina /// valori di tutti i cationi

A

Il valore di creatinina equivalente a 1,5 mg/dL (massa molare di 113,12) è 132,5 micro mol/L

  • La clearance della creatinina è bloccata da CALCITRIOLO e TRIMETOPRIM.

Cationi (in mmol/L)
a. Sodio: 140
b. Potassio: 4,5
c. Calcio: 2,5
d. Magnesio: 1

74
Q

iponatriemia

A
  1. Iponatriemia:
    a. Isotonica (pseudoiponatriemia): mieloma
    b. Ipertonica: iperglicemia con iperosmolarità
    c. Ipotonica: causata da deplezione (sudorazione, ustioni, fibrosi cistica, emorragie, paracentesi, vomito e diarrea, insufficienza
    renale, morbo di Addison, scompenso diabetico)
75
Q

Mg valore riferimento + l’emolisi aumenta o diminuisce i suoi valori? + ipo- e iper- sintomi.

A

Magnesio
- 0,7-1,05 mmol/L.
(55% ionizzato nel plasma, il 33% è legato e il 12% è chelato a fosfato o solfato.)

L’emolisi aumenta i livelli di magnesio:
1. Ipomagnesia: diuretici, amminoglicosidi, cisplatino e ciclosporina. sintomi nervosi.
2. Ipermagnesia: insufficienza renale o esagerata assunzione. blocco di conduzione cardiaca e riduzione dei riflessi.

76
Q

K aumenta o diminuisce in acidosi? /// ipopotassemia e iper- cause e conseguenze

A

Fosfato: è regolato dal PTH. È più basso nei bambini

Potassio:
- acidosi: aumenta.
- anabolismo: va dentro.

Ipopotassiemia:
- perdita di fluidi (vomito, diarrea, diuretici), iperinsulinismo, ipercortisolismo, iperalderismo o trasferimento di potassio (alcalosi).
- tetania e tachicardia

Iperpotassiemia:
- necrosi, emolisi, eccesso di apporto, insufficienza renale, insufficienza corticale, ipoaldosteronismo, acidosi o ipotermia
- bradicardia fino ad arresto cardiaco.

77
Q

come possono essere misurati Na e K? /// Ca quando il suo assorbimento è ridotto? + quando ha picco max? regolazione ormonale

A

Si può misurare con fotometria a fiamma o con elettroni iono selettivi (ISE), con potenziometria diretta o indiretta

Calcio:
- l’assorbimento ridotto se c’è una dieta con grande quantità di magnesio, acidi grassi e fitati.
- 50% è libero nel plasma (calcio ionizzato).
- 40% legato a proteine
- 10% forma complessi con citrato e fosfato.

PICCO: la mattina.
- Il totale è 2,10-2,60 mmol/L.

Regolazione ormonale:
- PTH fa aumentare il calcio e riduce il riassorbimento di fosfato.
- Calcitonina è ipocalcemizzante.
- Vitamina D aumenta l’assorbimento intestinale.

La calciuria si misura nelle urine delle 24 ore e aumenta in iperparatiroidismo

78
Q

quando aumenta o diminuisce calcio?

A

La calcemia diminuisce:
- ipoparatiroidismo
- deficit di vitamina D
- malassorbimento
- riduzione di albumina
- insufficienza renale cronica; deficit tubulare renale.
- pancreatie con necrosi

La calcemia aumenta:
- ipertiroidismo
- acromegalia
- feocromocitoma
- MEN
- ipervitaminosi D
- malattie granulomatore
- insufficienza renale,
- terapia con litio o tumori con interessamento osseo.

79
Q

parametri vitamina D

A
  • Inferiore a 10 ng/mL: Deficienza grave, spesso trattata con integratori.
  • Tra 10 e 30 ng/mL: Insufficienza, può richiedere integrazione.
  • Tra 30 e 68 ng/mL: Valori ottimali.
  • Sopra 68 ng/mL: Eccesso, potenzialmente tossico.
80
Q

cosa riduce l’arrobimento di Ca? + concentrazione totale /// valori ottimali vitD /// 3 cause aumento calcemia

A

Calcio:
- l’assorbimento è ridotto se c’è una dieta con grande quantità di magnesio, acidi grassi e fitati.
- Il totale è 2,10-2,60 mmol/L.

vitD valori ottimali:
- tra 30 e 68 i valori sono ottimali, sopra 68 è in eccesso.

La calcemia aumenta:
- ipertiroidismo
- acromegalia
- feocromocitoma
- MEN
- ipervitaminosi D
- malattie granulomatose
- insufficienza renale
- terapia con litio o tumori con interessamento osseo.

81
Q

valore riferimento Mg /// 2 cose che danno ipomagnesiemia

A

Magnesio:
- 0,7-1,05 mmol/L.
- il 55% è ionizzato nel plasma, il 33% è legato e il 12% è chelato a fosfato o solfato.

ipomagnesiemia
- terapia diuretica
- terapia con aminoglicosidi

82
Q

assenza 21OH enzima cosa causa? /// la vitD aumenta riassorbimento renale di Ca?

A
  • L’assenza dell’enzima 21-OH causa l’accumulo di 17OH progesterone.
  • Il gene 21OH è localizzato nella regione dell’HLA III.
  • L’incidenza della forma classica di deficit di 21OH nei nati vivi è 1:15mila
  • da fenotipo maschile in donna.
    .
  • La vitamina D NON aumenta il riassorbimento renale di calcio
  • La 25 idrossi vitamina D normalmente è convertita in 1,25 OH vitamina D nel rene

ipermagnesemia causa blocco conduzione cardiaca e riduzione riflessi. (causata da ins. renale; più assunzione).

83
Q

potenziometria cosa misura? è influenzata da proteine e lipidi nel siero? /// insufficienza renale cronica da iper o ipopotassiemia? /// effetto PTH su fosfati + fosfato nei bambini.

A
  • La potenziometria diretta (direct ISE) misura il sodio sierico e non è influenzata dall’aumento di proteine solidi e lipidi nel siero.
  • attività ionica per litro di acqua
    .
  • Nell’insufficienza renale cronica: iperpotassiemia
    .
  • Il PTH aumenta escrezione fosfati.

📌 Nei bambini, anche il fosfato inorganico è più alto rispetto agli adulti, per gli stessi motivi:
1️⃣ Elevato turnover osseo → Maggior utilizzo per crescita e mineralizzazione ossea.
2️⃣ Maggiore attività del GH → Riduce l’escrezione renale del fosfato.
3️⃣ Meno effetto fosfaturico del PTH rispetto agli adulti.

84
Q

3 valori glicemia a digiuno /// valore di glicemia da non superare in gravidanza e perchè /// cosa succede in diabete tipo 2 dopo OGGT

A

Glicemia a digiuno (provetta con tappo grigio):
1. 65-100 fisiologica
2. 10-126: IFG
3. >126: diabete

  • in gravidanza deve essere inferiore a 92; si rischia macrosomia fetale

In presenza di emolisi, prima aumenta la concentrazione sierica di potassio, poi diminuisce

Nel diabete II dopo OGGT si ha netta elevazione dell’insulina rispetto al valore basale.

85
Q

criteri diagnostici diabete mellito

A

diabete mellito:
- Glicemia a digiuno ≥126 mg/dL (dopo almeno 8 ore di digiuno).
- Glicemia occasionale ≥200 mg/dL con sintomi di diabete (poliuria, polidipsia, calo ponderale).
- Glicemia da carico (OGTT a 2 ore, 75g glucosio) ≥200 mg/dL.
- HbA1c ≥6,5% (ulteriore criterio diagnostico).

  1. Monitoraggio della terapia: glicemia valutata costantemente e proteine glicate.

La calcinuria si determina sulle urine delle 24 ore, meglio se acidificate

86
Q

complicanze diabete a breve e lungo termine /// 3 risultati OGGT

A

Complicanze diabete:
- A breve termine: chetonuria e emogas analisi (chetoacidosi).
- A lungo termine: albuminuria.

OGTT: 75 grammi e valutazione dopo due ore:
1. <140: fisiologica
2. 140-200: IGT
3. >200: diabete

  • Nel plasma, in mmol/L, i cationi sono: sodio 140, potassio 4,5, calcio 2,5 e magnesio 1
  • Nel plasma, in mol/L, gli anioni sono: cloruri 102,bicarbonati 27, fosfati 1, proteine 15
87
Q

cosa indica glicosuria? + metodo per valutazione proteine glicate? + valore fisiologico e patologico

A

Glicosuria:
- indica glucosio ematico >180

Proteine glicate (si usa Hb per avere stima della glicemia negli ultimi due mesi, mentre albumina copre solo un mese):
- si valutano con il metodo CROMATOGRAFICO (HPLC)

  • HbA1 fisiologico: tra 20 e 42
  • HbA1 diabete: > 48: diabete (se minore di 53 è in buon controllo, se maggiore di 75 è scarsamente controllato)

Autoanticorpi: GAD, IA2, ZnT8

88
Q
A
  • Glicosuria postprandiale e glicemia a digiuno compresa tra 120 e 180 md/dL non possono essere caratteristici di un
    soggetto sano
  • Una glicemia a digiuno tra 90 e 100 mmol/L NON è entro i
    limiti di riferimento (??)
  • Una iperglicemia a digiuno molto marcata NON suggerisce
    l’immediata esecuzione di una prova da carico orale di
    glucosio
  • Il diabete mellito con estrema iperglicemia NON causa
    iposodiemia con osmolarità sierica bassa
    GLUCOSIO
  • Sapendo che il peso molecolare del glucosio e della
    creatinina sono 180 e 113 rispettivamente, un glucosio di 0,8
    g/L corrisponde a 4,77 mmol/L e una creatinina di 1,8 mg/L
    corrisponde a 159 mmol/L
  • Il glucosio è minore nel liquor che nel siero
  • Un prelievo di sangue per la misura del glucosio non può
    essere conservato a temperatura ambiente per 24 ore senza
    problemi
89
Q

IFC valori + cause + diagnosi

A

L’impaired fasting glucose (IFG), o alterata glicemia a digiuno, è definita da:
- 100 e 125 mg/dL (5,6-6,9 mmol/L), misurata dopo almeno 8 ore di digiuno.
🔹 Non è diabete, ma stato prediabetico.
🔹 Spesso associata a resistenza insulinica e sindrome metabolica.
🔹 Può essere confermata con un OGTT (se la glicemia a 2h è tra 140-199 mg/dL, si parla di IGT - alterata tolleranza al glucosio).

90
Q

test più sensibile alla nefropatia diabetica precoce /// l’HbA1c come si forma e su quale AA

A

MICROANGIOPATIA DIABETICA (ALBUMINURIA <20 MG/L)

  • Per diagnosticare la nefropatia diabetica precoce il test più sensibile è una urina positiva ripetutamente per albumina e >
    30 mg/g di creatinina
  • L’Hb glicata si forma per una reazione NON enzimatica - valina N-terminale della catena β dell’emoglobina.
  • L’Hb A2 è formata da due catene alfa e due delta, il normale ha beta.
  • Nella talassemia intermedia l’Hb ha un range di 7-9 g/dL
91
Q

3 range valori proteine glicate ///

A

Range di HbA1c (mmol/mol → % equivalente):
🔹 20-42 mmol/mol (4,0-6,0%) → Normale
🔹 42-47 mmol/mol (6,0-6,4%) → Prediabete
🔹 ≥48 mmol/mol (≥6,5%) → Diabete mellito (criterio diagnostico)

  • I metodi di routine per la misura dell’Hb glicata possono utilizzare tecniche differenti
92
Q

3 metodi con cui avviene misurazione HbA1c

A

glicazione non enzimatica valina N-terminale catena β emoglobina.

  1. HPLC (cromatografia liquida ad alta prestazione)
  2. Immunoassay
  3. Elettroforesi capillare
93
Q

chi ha l’apoC2? chi l’apoE? /// valore riferimento trigliceridi? acido urico?

A

Le principali lipoproteine sono:
1. Chilomicroni (beta): apoproteina E
2. VLDL (beta): apoproteina C2
3. LDL (beta): massimo livello di colesterolo; apoproteina B100
4. HDL (alfa): costituite prevalentemente da proteine; apoptoteina a2

I valori di riferimento sono:
4. Trigliceridi <170 mg/dL (più nelle LDL)
5. Acido urico <7 mg/dL (quando supera questo valore diventa ossidante)

94
Q

in che zona migrano LDL nell’elettroforesi? + valore ottimale LDL in soggetto diabetico? ///

A
  • Le LDL migrano nella zona beta.

In un soggetto diabetico, iperteso e fumatore il valore ottimale di colesterolo LDL è <70mg/dL

  • La formula di Friedewald per il calcolo della concentrazione del colesterolo LDL è:
  • LDL= colesterolo totale - (trigliceridi/5 + HDL).

in persona sana, indice di dislipidemia:
S HDL colesterolo <35 mg/dL ed S LDL colesterolo > 160 mg/dL, e S colesterolo totale > 300 mg/dL.

  • Il colesterolo ha un peso molecolare di 386, per cui 7 mmol/L.
    di colesterolo corrispondono a 270 mg/dL
95
Q
A

Alcuni pazienti con colesterolo normale possono avere aterosclerosi, mentre altri con colesterolo alto possono non svilupparla.

96
Q
A

Emolisi causa una interferenza nel dosaggio del colesterolo e un aumento della concentrazione sierica di potassio.