Lezione 7, Febbre E Shock Flashcards

1
Q

: Cos’è la pecilotermia

A

La termoregolazione degli animali eterotermici, detta anche poichilotermia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la differenza tra omeotermia e pecilotermia?

A

L’omeotermia consente agli animali di mantenere costante la temperatura corporea indipendentemente dall’ambiente, mentre la pecilotermia no.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché l’omeotermia è un’importante conquista evolutiva?

A

Permette di mantenere le funzioni vitali in un ampio range di temperature ambientali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali fattori influenzano la variazione fisiologica della temperatura corporea?

A

Ritmo circadiano, età, attività fisica, ciclo mestruale, e terapie farmacologiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando la temperatura corporea è minima e quando è massima?

A

Minima tra le 4 e le 6 a.m., massima tra le 13 e le 18 p.m.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il ruolo dell’ipotalamo nella termoregolazione?

A

Funziona come termometro e termostato, regolando la temperatura corporea tramite termodispersione e termogenesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i principali meccanismi di termodispersione?

A

Vasodilatazione periferica e sudorazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i principali meccanismi di termogenesi?

A

Vasocostrizione periferica, brividi e contrazione dei muscoli erettori del pelo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa avviene quando il set point ipotalamico si modifica?

A

Si attivano meccanismi per adattare la temperatura corporea al nuovo valore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove si trova il centro di controllo della temperatura nell’ipotalamo?

A

Nella regione preottica ipotalamica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la febbre?

A

Un’ipertermia causata da un’alterazione reversibile del set point ipotalamico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si distingue la febbre dall’ipertermia non febbrile?

A

La febbre è causata da fattori interni con variazione del set point ipotalamico, l’ipertermia no.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i principali pirogeni esogeni?

A

LPS e tossine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i principali pirogeni endogeni?

A

Interleuchine, citochine e prostaglandine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come agiscono le citochine per indurre febbre?

A

Stimolano la produzione di prostaglandine nell’endotelio vascolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è l’effetto delle prostaglandine nella febbre?

A

Modificano il set point ipotalamico aumentando la temperatura di riferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è il meccanismo d’azione dell’aspirina nella febbre?

A

Inibisce la COX, riducendo la produzione di prostaglandine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come agiscono gli antibiotici sulla febbre?

A

Combattono i pirogeni esogeni eliminando l’infezione batterica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le tre fasi della febbre?

A

Fase prodomica (o d’ascesa), fase del fastigio e fase di defervescenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa avviene durante la fase prodomica della febbre?

A

Inizia la produzione di prostaglandine e si percepisce freddo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa caratterizza la fase del fastigio della febbre?

A

La temperatura corporea è mantenuta sul nuovo valore e si percepisce caldo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono i sintomi della fase di defervescenza della febbre?

A

Sudorazione, vasodilatazione e riduzione della temperatura corporea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è il ritmo circadiano della temperatura corporea?

A

Una variazione giornaliera della temperatura legata al ciclo luce-buio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come influenzano gli ormoni tiroidei la temperatura corporea?

A

Aumentano il metabolismo basale e quindi la temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa determina il progesterone durante l’ovulazione?

A

: Un aumento della temperatura corporea di 0,3-0,6°C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Qual è il ruolo delle fibre afferenti nel controllo della febbre?

A

Informano il sistema nervoso centrale della presenza di infiammazione periferica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Perché la febbre è considerata una risposta evolutivamente conservata?

A

Perché è un meccanismo aspecifico di difesa dell’organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali sono i sintomi associati alla febbre nella fase del fastigio?

A

Cefalea, mialgia, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali sono le cause di febbre non infettiva?

A

Neoplasie, lesioni cerebrali, lupus e altre malattie autoimmuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cosa succede se si usano antipiretici in modo improprio?

A

Possono mascherare infezioni batteriche trattate in modo errato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Cosa si intende per defervescenza per lisi?

A

: Una riduzione graduale della febbre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cosa si intende per defervescenza per crisi?

A

Una riduzione immediata della febbre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Come il corpo percepisce freddo durante la febbre?

A

: A causa dell’innalzamento del set point ipotalamico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Cosa sono le prostaglandine?

A

Molecole che modificano il set point ipotalamico e inducono febbre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Qual è la funzione del nucleo parabrachiale?

A

Integra i segnali di temperatura ricevuti dalle fibre Aδ e C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Qual è il ruolo delle fibre Aδ nella termoregolazione?

A

Trasmettono segnali di calore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Qual è il ruolo delle fibre C nella termoregolazione?

A

Trasmettono segnali di freddo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Come reagisce l’ipotalamo all’aumento di prostaglandine?

A

Attiva i neuroni termogenici e inibisce quelli termodispersivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Perché l’ipotalamo non è direttamente attivato dai pirogeni?

A

I pirogeni non attraversano la barriera ematoencefalica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quali citochine hanno azione pirogena indiretta?

A

IL-1, IL-6, TNF-α.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Qual è il ruolo della COX nella febbre?

A

Sintetizza prostaglandine che aumentano la temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Come il sistema nervoso regola la temperatura corporea?

A

Tramite il nucleo anteriore (raffreddamento) e posteriore (riscaldamento) dell’ipotalamo.

43
Q

Perché i linfomi possono causare febbre?

A

Aumentano i linfociti e le citochine circolanti.

44
Q

Qual è l’effetto del ciclo mestruale sulla temperatura?

A

Il progesterone aumenta la temperatura durante l’ovulazione.

45
Q

Come la febbre influisce sull’umore e sull’energia?

A

Genera senso di malessere e riduce la capacità di fare sforzi.

46
Q

Qual è il ruolo del nucleo posteriore dell’ipotalamo?

A

Regola i meccanismi di termogenesi.

47
Q

Qual è il ruolo del nucleo anteriore dell’ipotalamo?

A

Regola i meccanismi di termodispersione.

48
Q

: Perché 37°C possono essere percepiti come freddi durante la febbre?

A

Il set point ipotalamico è tarato su una temperatura più alta.

49
Q

Cosa indica un aumento proporzionale di febbre e prostaglandine?

A

Una maggiore produzione di prostaglandine aumenta l’intensità della febbre.

50
Q

Cos’è la febbre continua?

A

La febbre continua è caratterizzata da un rialzo della temperatura corporea che si mantiene intorno ai 40°C, con oscillazioni giornaliere inferiori a 1°C e senza raggiungere la defervescenza.

51
Q

Quali patologie sono associate alla febbre continua?

A

La febbre continua è tipica della polmonite e di infezioni infettive, come il dengue, causato dal virus trasmesso dalla zanzara Aedes albopictus (zanzara tigre).

52
Q

Cos’è la febbre remittente?

A

La febbre remittente è caratterizzata da oscillazioni giornaliere della temperatura corporea, che non scende mai sotto i 37°C.

53
Q

Quale patologia è associata alla febbre remittente?

A

La mononucleosi, causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), è caratterizzata da febbre remittente.

54
Q

Come si diagnostica la mononucleosi?

A

La mononucleosi si diagnostica dosando gli antigeni virali e gli anticorpi contro il virus di Epstein-Barr (EBV).

55
Q

Cos’è la febbre intermittente?

A

La febbre intermittente si alterna a periodi di apiressia, ed è tipica della malaria.

56
Q

Quali sono i tipi di febbre intermittente?

A

La malaria da P. falciparum provoca febbre terzana maligna, mentre P. vivax, P. ovale e P. malariae causano febbre terzana benigna e febbre quartana.

57
Q

Come si può chiarire la cinetica della febbre intermittente?

A

Per analizzare la febbre intermittente, si costruisce uno schema che rappresenta la temperatura in funzione del tempo.

58
Q

Cos’è la febbre ondulante?

A

La febbre ondulante è caratterizzata da oscillazioni febbrili di 2-3 giorni, senza un picco rapido, come nel caso della brucellosi.

59
Q

Cos’è la febbre ricorrente?

A

La febbre ricorrente ha un periodo di 15-20 giorni ed è spesso associata al linfoma di Hodgkin.

60
Q

Cos’è la febbre di Pel-Ebstein?

A

La febbre di Pel-Ebstein è un tipo di febbre ricorrente, tipica del linfoma di Hodgkin, con periodi di febbre alta seguiti da periodi di remissione.

61
Q

Cos’è la febbre reumatica?

A

La febbre reumatica è una malattia che causa febbricola e dolori articolari, tipica nei giovani, spesso associata a infezioni da streptococchi piogeni.

62
Q

Cosa sono i noduli di Aschoff?

A

I noduli di Aschoff sono alterazioni infiammatorie granulomatose, caratteristiche della febbre reumatica acuta, che si trovano nel miocardio.

63
Q

Cos’è la febbre mediterranea familiare (FMF)?

A

La FMF è una malattia genetica che provoca attacchi ricorrenti di febbre, dolore addominale, toracico e alle articolazioni.

64
Q

Qual è il gene responsabile della febbre mediterranea familiare?

A

Il gene responsabile della FMF è il MEFV, che codifica per la proteina pirina.

65
Q

Quali sono gli effetti della mutazione del gene MEFV?

A

La mutazione del gene MEFV porta a un’infiammazione incontrollata, causando attacchi febbrili anche senza infiammazione evidente.

66
Q

Cos’è l’ipertermia maligna?

A

L’ipertermia maligna è una rara sindrome genetica che provoca un rapido aumento della temperatura corporea (oltre 41°C) a seguito di somministrazione di anestetici.

67
Q

Qual è la causa dell’ipertermia maligna?

A

L’ipertermia maligna è causata da una mutazione nel canale del calcio rianodina (Ryr), che provoca una rapida contrazione muscolare e produzione di calore.

68
Q

Come si cura l’ipertermia maligna?

A

L’ipertermia maligna si cura con Dantrolene sodico, che inibisce il canale Ryr1 e blocca il rilascio di calcio.

69
Q

Quali malattie possono simulare l’ipertermia maligna?

A

Malattie simili all’ipertermia maligna includono la sindrome neurolettica, la tireotossicosi e il feocromocitoma.

70
Q

Cos’è lo shock?

A

È una condizione di ridotta perfusione tissutale che causa ipossia cellulare.

71
Q

Lo shock è inizialmente reversibile?

A

Sì, ma può causare danni irreversibili se persiste.

72
Q

Quali eventi possono complicarsi con lo shock?

A

Emorragie, traumi, ustioni, infarto, embolia polmonare, sepsi.

73
Q

Quali sono i tre principali tipi di shock?

A

Cardiogeno, ipovolemico, associato a infiammazioni sistemiche.

74
Q

Cosa causa lo shock cardiogeno?

A

Ridotta gittata cardiaca per insufficienza della pompa cardiaca

75
Q

Cosa causa lo shock ipovolemico?

A

Ridotto volume di sangue per emorragie o perdita di liquidi.

76
Q

Qual è la caratteristica dello shock associato a infiammazioni sistemiche?

A

Massiccia emissione di mediatori infiammatori.

77
Q

Cos’è lo shock neurogeno?

A

Una forma rara causata da lesione spinale o incidente anestesiologico.

78
Q

Cosa caratterizza lo shock anafilattico?

A

Vasodilatazione acuta indotta da una reazione IgE-mediata.

79
Q

Qual è la causa principale di morte nei reparti di terapia intensiva?

A

: Lo shock settico.

80
Q

Quali microrganismi scatenano spesso lo shock settico

A

Batteri Gram+, Gram- e funghi.

81
Q

Qual è il tasso di mortalità dello shock settico?

A

Superiore al 20%.

82
Q

Quali cellule partecipano alla risposta infiammatoria dello shock settico?

A

Macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche ed endoteliali.

83
Q

Cosa provoca la coagulazione intravascolare disseminata?

A

Attivazione sistemica della trombina e deposito di trombi nei piccoli vasi.

84
Q

Quali risposte iniziano la sepsi?

A

Risposte infiammatorie innescate dai recettori Toll-like.

85
Q

Quali mediatori sono prodotti nelle prime fasi della sepsi?

A

TNF, IL-1, IL-12, specie reattive dell’ossigeno, prostaglandine, PAF.

86
Q

Cosa causa l’attivazione endoteliale nella sepsi?

A

Permeabilità vascolare diffusa ed edema tissutale.

87
Q

Qual è una complicanza frequente nello shock settico?

A

Coagulazione intravascolare disseminata (DIC).

88
Q

Perché i pazienti settici possono oscillare tra iperinfiammatorietà e immunosoppressione?

A

Per meccanismi controregolatori come produzione di citochine TH2 e linfociti apoptotici.

89
Q

Quali anomalie metaboliche si osservano nello shock settico?

A

Iperglicemia, insulino-resistenza, acidosi lattica.

90
Q

Quali sono i tre stadi dello shock?

A

Non progressivo, progressivo, irreversibile.

91
Q

Cosa avviene nello stadio non progressivo?

A

Meccanismi compensatori mantengono perfusione e pressione.

92
Q

Quali sono i segni clinici dello stadio non progressivo?

A

Tachicardia, vasocostrizione periferica, ritenzione di liquidi.

93
Q

Cosa avviene nello stadio progressivo?

A

Ipoperfusione tissutale e acidosi lattica.

94
Q

Qual è una conseguenza dell’acidosi lattica?

A

Dilatazione delle arteriole e accumulo di sangue nel microcircolo.

95
Q

Cosa caratterizza lo stadio irreversibile dello shock?

A

Danni cellulari irreparabili e insufficienza multiorgano.

96
Q

Quali sono i segni clinici dello shock ipovolemico e cardiogeno?

A

Ipotensione, polso rapido, tachipnea, cute fredda e umida.

97
Q

Come si presenta inizialmente la cute nello shock settico?

A

Calda e arrossata per vasodilatazione periferica.

98
Q

Quali organi sono più colpiti dallo shock?

A

Cuore, polmoni, fegato e reni.

99
Q

Quali meccanismi compensatori agiscono nello shock iniziale?

A

Riflessi barorecettoriali, rilascio di catecolamine, attivazione del sistema renina-angiotensina.

100
Q

Qual è l’effetto dell’ischemia intestinale nello shock?

A

Può causare traslocazione batterica e aggravare la sepsi.

101
Q

: Cosa accade durante la coagulazione intravascolare disseminata?

A

Consumo di fattori della coagulazione e trombosi diffusa.

102
Q

Cosa causa l’insulino-resistenza nello shock settico?

A

Citochine proinfiammatorie e ormoni dello stress.

103
Q

Qual è il trattamento standard dello shock settico?

A

Antibiotici, liquidi endovenosi, farmaci per la pressione e ossigenoterapia.