Lezione 4-5-6:le Proteine E Le Strutture E I Domini Proteici Flashcards
Dimmi 7 funzioni svolte dalle proteine
-trasporto molecole (es.emoglobina)
-reazioni di catalisi (es. la digestione che avviene ad opera di enzimi)
-lavoro meccanico (es. contrazione muscolare)
-trasmissione di impulsi nervosi (es. canali ionici)
-regolazioni funzioni DNA (es. replicare o trascrivere un gene)
-Movimento cellula
-il traffico di molecole è regolato da alcune proteine
Dimmi 3 cose sul complesso molecolare
-È un’associazione di diverse unità molecole
-l’associazione avviene per mezzo di interazioni deboli (non covalenti
-può essere costituito da due diverse catene polipeptidiche, due catene polipeptidiche uguali o catena polipeptidica+acido nucleico
-possono essere STABILI (es.emoglobina: cioè una volta creati resistono uniti come complessi molecolari fino alla loro distruzione) oppure DINAMICI (ossia si formano e si disfano a seconda delle necessità della cellula)
Dimmi 4 cose sulla struttura nativa di una proteina
-è la conformazione tridimensionale (quindi dopo il folding finale) unica e stabile che una proteina assume quando è nelle sue condizioni fisiologiche naturali
-è la conformazione funzionale della proteina (infatti solo quando la proteina è nella sua struttura nativa può svolgere le sue funzioni biologiche
-è determinata dalla sequenza lineare iniziale di amminoacidi di quella proteina
-Dal punto di vista termodinamico, si può dire che la conformazione nativa nelle condizioni fisiologiche corrisponde ad un minimo di energia
(Energia Libera di Gibbs = G).
Quanto pesa un residuo amminoacidico?
≈110 Dalton (Da)
Quanti amminoacidi contiene una proteina e quanto pesa?
sono polipeptidi con un peso molecolare maggiore di 5000 Da = 5 kDa (≈ 45 residui aa),
Con quale tecnica possiamo conoscere la struttura nativa di una proteina?
Cristallografia a raggi X
Cos’è “AlphaFold”
È un programma di predizione di strutture proteiche, che usa la banca dati di tutte le strutture di tutte le proteine della biosfera note per estrarre informazioni di predizione della struttura.
(Quindi si limita a COMPARARE le sequenze amminoacidiche che esistono in natura per fare predizioni sulla struttura della proteina che stiamo analizzando)
Quali sono le 4 strutture possibili delle proteine globulari?
-STRUTTURA PRIMARIA: non è altro che la sequenza ordinata amminoacidica della catena
polipeptidica
-STRUTTURA SECONDARIA: rappresenta il modo in cui parti di una proteina si
ripiegano per formare elementi strutturali particolari
-STRUTTURA TERZIARIA: è quella che si ottiene dopo il folding (dopo che i vari pezzi della catena hanno formati i vari “elementi di struttura secondaria” questi vanno
ad avvicinarsi tra loro attraverso interazioni deboli (ponti ad idrogeno, interazioni idrofobiche…) per
dare una struttura terziaria). Peer alcune proteine questa rappresenta il folding finale
-STRUTTURA QUATERNARIA : è solo presente nelle proteine che sono formate da almeno 2 catene polipeptidiche, uguali o diverse (es.emoglobina)
Cos’è il programma BLAST?
Prende due sequenze lineari di aa per dire quanto sono simili tra loro (Dà informazioni sulla composizione della proteina.
Nel caso di una proteina poco conosciuta, può aiutare a comprendere la funzione
di questa proteina, nel caso in cui essa abbia omologia con proteine già note)
Di8mmi 4 cose sulla struttura primaria delle proteine
-è la sequenza lineare degli amminoacidi che compongono la proteina
- quanti e quali amminoacidi compongono una determinata proteina
- è detta anche sequenza proteica o sequenza polipeptidica
- è rappresentata dalla successione dei simboli dei residui degli amminoacidi
che compongono la proteina
Dimmi 3 cose sulla struttura secondaria di una proteina
-La struttura secondaria rappresenta il modo in cui parti di una proteina si ripiegano per formare elementi strutturali particolari
-Essa è definita dalla coppia di angoli diedri della catena principale
-Le strutture secondarie sono stabilizzate da legami idrogeno fra il gruppo amminico e il gruppo carbonilico della catena principale.
Quali sono le strutture secondarie delle proteine associate alle aree A e B del grafico di ramachandran?
AREA A—-> alfa elica
AREA B—-> filamenti beta
Cos’è il proteoma?
Insieme di tutte le proteine di un organismo
Quali sono i tipi di struttura secondaria?
Quali sono i 3 parametri che caratterizzano un’a–elica?
Quanto valgono
- p
-n
-d
-coppie di angoli diedri
Per un’alfa elica?
-p: 5.4 Å
-d: 1.5 Å
-n: 3.6 amminoacidi per formare una spira intera dell’elica
-
Tra chi si instaurano i legami ad idrogeno che vanno a stabilizzare un’alfa elica?
Che tipo di alfa eliche possono formare polipeptidi costituiti da L-amminoacidi?
possono formare solo
α-eliche destrogire o destrorse.
Come sono posizionati i gruppi R dei residui amminoacidici di un’alfa elica?
- I gruppi R dei residui di un’ a–elica sono rivolti verso l’ESTERNO e verso l’N-TERMINALE dell’elica: in questo modo si minimizzano i
contatti sterici.
Sono più diffuse le eliche destrorse o sinistrorse?
-sono più diffuse le eliche destrorse, però esistono anche α eliche di tipo sinistrorso, ma sono molto rare (1% dei casi) e limitate
a pochi aminoacidi, perché le catene laterali interferiscono
stericamente con la catena principale.
Quali sono le due condizioni affinchè esistano le alfa eliche levogire?
-sono molto corte
-includono amminoacidi con residui molto piccoli (es. glicina)
Dimmi 4 cose su un’alfa elica anfililica?
-È anche detta anfipatica
-sono eliche destrorse/destrogire
-è un’a–elica con una faccia idrofilica ed il resto idrofobico (infatti i gruppi laterali dei residui amminoacidici sono disposti tutti da un solo lato e di conseguenza rendono
quel lato della struttura positivo, negativo o misto)
-Le proteine con questa struttura si trovano spesso nelle membrane in quanto sono immerse nell’ambiente idrofobico della membrana e la porzione idrofila entra in contatto con l’ambiente esterno, permettendo il passaggio di molecole come gli ioni.
Qual è il ruolo delle catene laterali (R) nell’alfa elicaw?
Qual è l’unico dei 20 alfa amminoacidi a non essere presente nella struttura ad alfa elica?
-La prolina (il gruppo imminico della proloina fa parte di un anello rigido che non permette alcun ripiegamento attorno al legame tra il Calfa e N:ossia l’angolo φ assume un valore diverso dal valore standard presente nell’alfa elica (che è di -60gradi)
-per questo la prolina induce un ripiegamento destabilizzante in una α-elica provocandone la rottura