Lezione 24 Flashcards

1
Q

Esponga la teoria della razionalità di V. Pareto.

A

La teoria della razionalità di Pareto si basa sull’idea che gli individui agiscano in modo razionale per massimizzare il proprio benessere, ma questa razionalità non implica un comportamento consapevole o moralmente corretto. La razionalità è intesa come una sequenza di scelte che raggiungono i fini desiderati, ma senza considerare se questi fini siano moralmente giusti o sbagliati. Pareto distingue tra azioni finalizzate a scopi concreti (mezzi) e le motivazioni psicologiche che spingono tali azioni, considerandole non razionali ma istintive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Indichi – sulla base dell’interpretazione boudoniana – i punti di forza e quelli di debolezza dell’apporto di Pareto alla formazione delle scienze sociali.

A

Secondo l’interpretazione boudoniana, i punti di forza dell’apporto di Pareto alla formazione delle scienze sociali sono:

Scientificità: Pareto ha cercato di separare l’analisi sociale da influenze ideologiche, sviluppando un approccio rigoroso e oggettivo.

Teoria della razionalità: Ha posto l’accento sulla razionalità degli individui nel perseguire fini concreti, senza giudicare i valori morali di questi fini. I punti di debolezza sono:

Mancanza di approfondimento sui fini: Pareto non esplora a fondo la natura dei fini, limitandosi a considerare le azioni finalizzate a scopi pratici.

Determinismo: La sua visione è considerata troppo deterministica e priva di una riflessione sulle strutture sociali più ampie che influenzano i comportamenti individuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale contributo offre la rivoluzione marginalista all’istituzionalizzazione della sociologia economica?

A

La rivoluzione marginalista, che ha introdotto il concetto di utilità marginale, ha contribuito all’istituzionalizzazione della sociologia economica fornendo un quadro teorico più preciso per analizzare il comportamento economico. Con il focus sul comportamento individuale e le scelte marginali, ha reso l’economia una disciplina più scientifica, riducendo l’influenza di teorie ideologiche. Questo ha permesso di trattare l’economia come un campo separato dalla politica e dalle ideologie, aprendo la strada a un’analisi più sociologica del comportamento economico e delle istituzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly