Lezione 16 Flashcards
Rischio in sanità
Alterazioni da radiazioni ionizzanti
- di tipo deterministico (lesioni cutanee da raggi o opacizzazione del cristallino, all’aumentare dell’esposizione aumenterà il danno)
- di tipo stocastico (neoplasie, all’aumentare dell’esposizione aumenterà la probabilità di sviluppare un tumore, che potrebbe comunque non manifestarsi mai nonostante una esposizione anche molto elevata)
radiazioni ionizzanti presenti in sanità
radiazioni α (elevata capacità di ionizzazione
e di diffusione aerea), radiazioni β (più penetranti) e radiazioni X e γ (utilizzate in campo
diagnostico)
da coasa dipende la gravità degli effetti all’esposizione alle radiazioni ?
Gli effetti dell’esposizione alle radiazioni possono essere molto gravi ma la gravità dipende dal tipo
di radiazione, dalla dose, dalla via di esposizione (irraggiamento esterno, inalazione, ingestione etc.)
e dalla sensibilità del tessuto irradiato.
Chi valuta quale sia la dose di esposizione del lavoratore?
Una figura professionale denominata esperto qualificato.
Generalmente si tratta di consulenti delle aziende che vengono pagati per misurare l’esposizione cumulativa dei lavoratori nello svolgimento di una determinata attività.
L’esperto qualificato di solito è un fisico le cui misurazioni consentono di inserire il lavoratore nelle
categorie già citate di “NON ESPOSTO”, “CATEGORIA A” (molto esposto) e “CATEGORIA B” (poco
esposto). Gli esposti di categorie A e B vengono sottoposti ad una sorveglianza sanitaria specifica
per radioesposizione.
quale figura si occupa della radiosorveglianza ?
categoria B ( poco esposto ) = sufficiente un medico competente
categoria A ( molto esposto ) = medico autorizzato. Quest’ultimo è sempre un medico del lavoro che ha seguito un iter formativo specifico ulteriore in radioprotezione
Quando viene eseguita la sorveglianza? ( radio )
Prima di inserire il lavoratore nella propria mansione,
periodicamente (annualmente/semestralmente…) e anche alla cessazione dell’esposizione per
individuare precocemente anche gli eventuali effetti stocastici
Come si fa la prevenzione? ( radio )
Con i dispositivi di radioprotezione (camici piombati, copri-tiroide,
occhiali piombati, guanti piombati e diversi altri dispositivi che limitano i livelli di esposizione dei
tessuti)
Come si misura l’esposizione? ( radio )
Tramite i dosimetri, dispositivi che vengono posti in posizioni diverse
del corpo dell’operatore (mano, polso, petto etc.) a seconda del tipo di esposizione del lavoratore
Rischi fisici minori
- rumore
- microclima
- turni notturni
Rischio chimico, quali sostanze ?
contatto con sostanze e preparati che possono provocare rischi avversi quando interagiscono con l’uomo
antiblastici = ciclofosfamide
farmaci che dovrebbero essere valutati oltre al cisplatino sono rappresentati dal 5-fluorouracile e
dalla ciclofosfamide
formaldeide = gruppo 1 IARC come cancerogeno certo per il k del rinofaringe, per la leucemia e il k dei seni paranasali