Lezione 10 Flashcards

Rischio Biologico 2

1
Q

definizione infortunio a rischio biologico

A

Si definisce infortunio a rischio biologico quando un lavoratore durante la sua attività lavorativa si punge con un oggetto tagliente infetto, è ferito da un animale o da un uomo (tramite morsi o graffi) oppure le sue mucose vengono a contatto con fluidi biologici infetti

la modalità più frequente di accadimento è la puntura accidentale con un ago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tempi di un follow up post esposizionale

A

controllare ** subito dopo** l’infortunio, ai 3 e ai 6 mesi dall’evento, se nel lavoratore infortunato si è verificata una sieroconversione nei confronti del HBV, HCV, HIV, in modo poi da poter somministrare tempestivamente un’adeguata terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quando viene fatta la sorveglianza sanitaria ?

A

La sorveglianza sanitaria per tutti gli esposti al rischio biologico è normata dal D.Lgs 81/08 e viene fatta preventivamente, periodicamente, in occasioni straordinarie (a richiesta del lavoratore, dopo 60 giorni di malattia o a fine rapporto negli esposti a rischio cancerogeno o a rischio biologico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La sorveglianza sanitaria per l’esposizione a rischio biologico è dunque composta da:

A
  • Visita medica;
  • Esami di laboratorio;
  • Consulenze specialistiche (studio di immunodepressioni, epatopatie etc);
  • Questionari specifici, che forniscono delle informazioni molto utili per la formulazione del giudizio di idoneità.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Per eseguire una efficace sorveglianza sanitaria è importante conoscere la valutazione del rischio biologico individuale di ciascun lavoratore. In che se senso ?

A

Il singolo individuo potrebbe ad esempio soffrire di per sé di una patologia che a seconda della gravità lo potrebbe rendere ipersuscettibile nei confronti di altri agenti biologici.
Dobbiamo sapere cosa fa lui nello specifico e se utilizza correttamente e tutti i dispositivi di
protezione individuale, si deve indagare sull’adesione alle procedure pratiche di igiene, si devono raccogliere anche attività extralavorative esponenti il lavoratore (agricoltura, allevamento, pesca, caccia, volontariato al PS), abitudini di vita (tabacco, alcol), viaggi in zone a rischio biologico, tossicodipendenza, tatuaggi, piercing o comunque comportamenti a rischio.
L’anamnesi patologica sarà mirata alle patologie infettive pregresse, suscettibilità (deficit
immunologici, trattamenti immunosoppressori, lesioni della cute ecc.). L’anamnesi allergologica in sanità deve sempre essere effettuata perché gli stessi dispositivi che proteggono dal rischio biologico spesso producono un rischio da sensibilizzazione (nei guanti in lattice si ha un alto contenuto in proteine del lattice).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chi decide la periodicità degli accertamenti ?

A

la decide il medico competente sulla base della valutazione del rischio: se non è
stata eseguita o è stata condotta in maniera superficiale, il medico dovrà completare o eseguire del tutto la valutazione del rischio biologico prima di procedere con gli accertamenti sanitari

La periodicità degli accertamenti sanitari dipende dall’entità del rischio biologico che è stata stimata: se c’è un’elevata probabilità di sviluppare la malattia si eseguono con una periodicità ristretta, se la probabilità è bassa la periodicità sarà più ampia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Giudizio di idoneità

A

Quando si esprime un giudizio di idoneità su lavoratori esposti a rischio biologico bisogna considerare sia la tutela della salute dei lavoratori, ma anche quella di persone terze: pazienti, colleghi.

Il giudizio di idoneità è dunque uno strumento che il medico competente usa e che nel caso del rischio biologico è molto complesso.

Domanda: se ho un chirurgo HIV positivo e gli faccio usare il guanto, come posso mantenere
riservato il dato se solo lui ha l’indicazione ad usare quel guanto?
Risposta: se dico che uno deve usare il doppio guanto potrebbe anche essere immunodepresso o avere una malattia cutanea. Il medico competente deve trovare strategie per proteggere la riservatezza utilizzando il giudizio di idoneità con tutti gli altri strumenti di prevenzione primaria e collettiva. Ad esempio fa un investimento e compra a tutti il doppio guanto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Gestione della vaccinazione

A

Il medico competente deve individuare, prescrivere e somministrare la vaccinazione, tenendo conto di indicazioni e controindicazioni, compliance del lavoratore, segnalazione effetti avversi e documentazione dei rifiuti.

Adempimenti preliminari alla vaccinazione sono:
* Accertamento dello stato immunitario attraverso certificati o esami sierologici (la sola anamnesi non basta);
* Anamnesi pre-vaccinale: reazioni a farmaci o a vaccinazioni precedenti;
* Controindicazioni tipo febbre, diarrea, tosse, gravidanza, neuropatia, alterazioni immunitarie, radioterapia ecc;
* Consenso informato o il dissenso informato sottoscritto.

Va inoltre sempre rilasciato un certificato per avvenuta vaccinazione per il lavoratore. In caso di reazioni avverse, queste devono obbligatoriamente essere segnalate al sistema di farmacovigilanza (ASL, o direttamente al ministro della salute)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly