Lezione 11 Flashcards
one health
la salute di persone, animale ed ecosistemi sono interconnesse
promuove applicazione approccio collaborativo, multidisciplinare, intersettoriale e coordinato
ambiente - definizione
sistema integrato di fattori antropici e fisici che esercitano un effetto significativo ed apprezzabile sulla salute della collettività
inquinamento atmosferico
modifica dell’aria dovuta all’introduzione di sostanze tali da ledere o costituire un pericolo per la salute
origine naturale o antropica, fisico, biologico, chimico
PM 2.5-10 microm raggiungono bronchi, <2.5 alveoli
indicatori: PM10, PM2.5, NO2, ozono
effetti inquinamento - patologie
acuti: irritazione congiuntivale e mucose, alte vie respiratorie
cronici: CR polmone, BPCO
400mila morti premature ogni anno in UE, 90k in italia
cambiamenti climatici
origine antropica
effetto serra: capacità di trattenere calore riemesso come radiazione infrarossa
gas serra: CO2, metano, ossido diazoto, clorofluorocarburi alogenati
effetti cambiamenti climatici
aumento temperatura
eventi climatici estremi
sicurezza alimentare e patologie diarroiche infettive
distribuzione geografica insetti e propagazione malattie infettive
effetti salute buco ozono
riduzione strato O3 per sostanze chimiche
melanoma, cr squamoso pelle, cr basocellulare
cr cornea, congiuntiva
degenerazione cristallino e cataratta
riattivazione herpes labiale
ambienti indoor
ambienti confinati di vita e lavoro non industriali, adibiti a dimora, svago, lavoro e trasporto
abitazioni, uffici, strutture comunitarie, locali ricreativi, mezzi di trasporto
benessere microclimatico
temperatura: 19-22, 24-26
umidità relativa: 40-50, 50-60
velocità aria: 0.01-0.1, 0.1-0.2 (ricambio d’aria/h)
qualità dell’aria
agenti fisici, chimici e biologici
fonti esterne e interne
fumo, forni e caldaie a gas, materiale da costruzione, arredamenti, apparecchiature elettriche, condizionatori
building related illnesses
quadri patologici specifici
interessano una quota degli occupanti un edificio
sick building syndrome
quadro sintomatologico per ventilazione meccanica e condizionamento d’aria global
rinorrea e irritazione nasale, secchezza orofaringea, cefalea
multiple chemical sensitivity syndrome
intolleranza idiopatica ambientale da agenti chimici
reazione di aumentata sensibilità individuale all’esposizione a sostanze chimiche
politiche e normative
(ambiente)
europa: regolamento prodotti da costruzione 305/2011, nuovi edifici energia quasi zero 2010/31/UE, valutazione e restrizione sostanze chimiche regolamento (CE) 1907/2006
italia: testo unico salute e sicurezza lavoro D.Lgs.81/08, linee guida certificazione energetica DM 26 giugno 2015
codice dell’ambiente D.Lgs 152/2006
commissione indoor
DM 8 aprile 1998
multidisciplinare, elabora piano nazionale per tutela e promozione salute in ambienti confinati (2000)
PNR 20-25: linea 8, indoor air quality (IAQ)
politiche ambientali internazionali
- protocollo di kyoto: 1997, riduzione emissioni gas serra, strumento più importante a livello sovranazionale
- accordo di parigi: 2015, limite riscaldamento globale, 55 paesi
- patto di glasgow: 2020, riduzione emissioni per mantenere obiettivo 1.5°, limitare uso carbone, sostegno finanziario paesi in sviluppo
COP27 sharm el-sheikh: azione coordinata per il clima, accelerare azione globale
sviluppo sostenibile
capacità di mantenere nel tempo qualità e riproducibilità delle risorse naturali, integrità ecosistemi, diversità biologica
sindrome nimby
atteggiamento ostile di popolazioni che temono danni da nuovi insediamenti nei pressi delle loro abitazioni
riconoscere la necessità ma non volerle in prossimità dei propri luoghi di vita
organismi che si occupano di ambiente
ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
organi di polizia provinciale e locale
nucleo operativo ecologico (carabinieri)
corpo forestale dello stato
VIA
valutazione di impatto ambientale
procedura tecnico amministrativa di verifica compatibilità ambientale
valutare effetti ambientali, pianificare e attuare misure necessarie per contrastare effetti negativi, migliorare trasparenza, prevenire danno ambientale, partecipazione
screening, scoping, studio impatto ambientale
VAS
valutazione ambientale strategica
direttiva 2001/42/CE
valutare effetti ambientali per tutta la durata (prima, dopo, durante)
verificare che gli obiettivi individuati siano coerenti con quelli dello sviluppo sostenibile
VIS
valutazione di impatto sanitario
stimare gli effetti potenziali sulla salute di una popolazione e la loro distribuzione
determinanti salute umana e gli impatti
valutazione preliminare dello stato di salute + definizione portata intervento e impatto salute
valutazione del rischio