Economia aziendale Flashcards
attività economica
produrre beni, servizi, risorse attraverso la produzione di nuove risorse e il consumo
efficacia ed efficienza
efficacia: outcome, capacità di raggiungere determinati obiettivi, output programmato / raggiunto
efficienza: output, capacità tecnica di massimizzare il prodotto della trasformazione, minimizzando input e risorse; output / input
azienda - definizione
istituto economico duraturo che produce beni e servizi
astrazione ad entità formate da persone fisiche che utilizzano risorse per svolgere operazioni
tipologie di aziende
famiglie: aziende di consumo, risorse da patrimonio o attività lavorativa
imprese: aziende di produzione di nuova ricchezza/risorsa
enti pubblici: aziende composte pubbliche, consumano risorse acquisite dai cittadini tramite il prelievo fiscale
enti non profit: aziende non profit, ricevono una contribuzione esterna ma garantiscono bene/servizi in modo gratuito
aziende e soggetti giuridici
- soggetto giuridico: colui che assume diritti e obblighi, persona fisica se singola e persona giuridica se ente
- aziende individuali: essere umano autonomo in forma organizzata e continuativa; imprenditore, lavoratore, ditta individuale, partita iva, società di persone. patrimonio generato + personale
- aziende collettive: entità separata da coloro che l’hanno posta in essere, società possiede un patrimonio separato
Autonomia patrimoniale
Perfetta: attività svolta da un insieme di persone
Separazione tra patrimonio dell’azienda e dei soci
Capitale e lavoro
Capitale: ogni elemento necessario a svolgere l’attività economica; è controllato dall’impresa, misurabile in termini economici
Lavoro: tutto ciò che offrono gli esseri umani che contribuiscono all’attività lavorativa; ottenimento di input, trasformazione e cessione di output
Costo - definizione
Valore o prezzo che si attribuisce a qualsiasi input o risorsa utilizzata nella produzione
Valutato sulla basa dell’utilità
Equilibri dell’impresa
Reddituale: i ricavi devono essere almeno pari ai costi
Monetario: le entrate monetarie devono superare le uscite, avere in modo costante e continuo risorse monetarie
Azienda sanitaria
Input: posti letto, medici, infermieri, ambulatorio, attrezzatura, farmaci
Trasformazione sistematica
Output: prestazioni, prevenzione, medicina generale, cure, interventi, trattamenti —> servizi di cura e divulgazione
Outcome: tasso di mortalità, anni di vita salvati
Forme dell’azienda sanitaria
ASL: più elementi con cui erogano servizi sanitari, prima forma con cui lo Stato è presente sul territorio
Ospedali: indipendenti da ATS
IRCCS: organizzazioni ospedalieri con rilevanza nazionale, diretti effetti sul controllo e vigilanza ministero; svolgono anche ricerca
Policlinico: convenzioni universitarie, attività didattica
Sistema individualistico vs solidale
Individualistico: il singolo soggetto provvede alla sua cura, potere contrattuale detenuto dai produttori di cure. Assicurazione, onere definito dal rischio
Solidaristico: ripartizione solidale dell’onore delle cure, responsabilità della collettività. Sistema tax based
SSI fino al 1974
Massimo sforzo atto a migliorare le condizioni e utilizzo delle risorse come se fossero illimitate
Squilibrio dei costi
Problematiche strutturali: invecchiamento popolazione, rallentamento ritmo crescita economica, meccanismo del terzo pagante, progresso tecnologico, preservare modello sociale, aggiunta spesa privata
SSI dal 1974 al 1978
sistema delle casse mutue: entità che offrono assistenza sanitaria a determinate categorie lavorative
renumerazione in base alla degenza giornaliera
FNAO e SSI dal 1975 al 1978
fondo nazionale assistenza ospedaliera –> capitolo di spesa dedicato esclusivamente al finanziamento del sistema sanitario
nella programmazione dello Stato si individua un tot di risorse destinate alla sanità
servizio sanitario nazionale
“complesso di funzioni, strutture, servizi e attività destinate alla promozione, mantenimento e recupero della salute fisica e psichica, senza distinzione di condizioni individuali assicurando l’uguaglianza”
servizio sanitario universale, finanziato da fiscalità generale e ticket,
aziendalizzazione delle USL e SSI dal 1994 al 1997
trasformazione in aziende di proprietà dello stato, individuali e separate dalle regioni
privati accreditati: entità legali private che erogano SSN
renumerazione in base a diagnostic related groups (DRG) –> complessità
biennio 1999-2001
abolizione del FSN e finanziamento delle regioni con tributi propri
- IRAP: imposta sul reddito
- IRPEF: imposta reddito sulle persone fisiche, addizionale comunale e regionale
- compartecipazione al gettito IVA