LEGISLAZIONE SANITARIA 3 Flashcards

1
Q

Il segreto professionale è regolato dall’art. 321 del Codice Penale Svizzero CPS

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

CPS

A

CODICE PENALE SVIZZERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LPD

A

Legge federale sulla protezione dei dati personali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il segreto d’ufficio si rivolge ai funzionari pubblici o membri di un’autorità

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il nostro sistema legale contempla un obbligo di discrezione specifico per gli “operatori sociali” questa funzione è definita giuridicamente

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il segreto professionale a cui si riferisce l’art 321 CPS in norma di diritto penale non è applicabile all’operatore (assistente)sociale.

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il fatto di avere rivelato informazioni per negligenza non costituisce una violazione del segreto professionale.

A

Il fatto di avere rivelato informazioni per negligenza non costituisce una violazione del segreto professionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Se il destinatario (parenti o latri) è già perfettamente a conoscenza dell’informazione non c’è violazione s.p.

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali denuncie obbligatorie sono contemplate nell’art.68 LS?

A

Fatti che mettono in pericolo la salute pubblica; malattie lesioni o morte sospette;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il segreto professionale ha unicamente lo scopo di tutelare la sfera privata e la personalità del pax.

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il medico può invocare il s.p. per rifiutare al pax info che lo riguardano.

A

Falso – in nessun caso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Per malattie trasmissibili da segnalare si intende; tifo, colera, TBC, HIV, meningite.

A

Falso – no HIV il resto ok

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Sono da segnalare tutte le malattie che possono compromettere la capacità di guidare. (epilessia, droga, abuso medicamenti)

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il segreto professionale si estinguecon la morte del titolare

A

FALSO MAI!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il s.p. è assoluto

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In caso di morte del pax le informazioni non possono essere neppure rivelate agli eredi mai e in nessun caso.

A

Falso l’interesse degli eredi per divisione eredità prevale il s.p.;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Gli eredi possono liberare il professionista dal s.p.

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Se il paziente è interdetto è in grado di liberare l’operatore dal s.p.

A

Vero – minorenne, interdetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La capacità di discernimento sarà apprezzata in maniera + severa x lo svincolo dall’obbligo che non nel caso di un rifiuto del consenso

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La rivelazione del s.p. è legalmente possibile con il consenso dell’autorità superiore o di vigilanza o del medico cantonale.

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LORD

A

LEGGE SULL’ORDINAMETO DEGLI IMPIEGATI DELLO STATO E DEI CANTONI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’operatore può invocare lo stato d’emergenza come motivo giustificativo della violazione del segreto.

A

Falso – lo stato di necessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In quali condizioni il DSS rilascia l’autorizzazione all’esercizio di TP

A

Superato esame, buona reputazione, buona salute, disporre di locali idonei

24
Q

La legge che regola l’attività del TP è

A

Art 68 Lsan

25
L’autorizzazione all’esercizio di TP è valida fino al 64 anno di età
Falso 70 anni
26
Sono operatori sanitari non indipendenti gli ortottisti
VERO
27
Quale articolo di legge regola l’autorizzazione per T.C.?
Art 63 Lsan
28
È compito dell’EMR estendere l’esame anche a materie specifiche nell’ambito delle terapie complementari
Falso – consiglio di stato ha la facoltà di….
29
Chi stabilisce le tasse per l’esame?
CONSIGLIO DI STATO
30
Quale articlo regola il limite delle competenze del TC?
Art 63 b Lsan
31
Quali operatori sono descritti dall’art. 54 Lsan?
Professionisti con formazione universitaria e altri vedi lista
32
L’art. 54 comprende gli operatori universitari e le estetiste
VERO
33
Quali operatori sociali sono esonerati dal compilare una cartella medica?
Farmacista e assistente, odontotecnico
34
Il TC può prescrivere e somministrare medicamenti della lista D e E
VERO
35
Il TC è tenuto a rispettare i limiti delle conoscenze acquisite mediante la formazione e comprovate dal diploma o certificato.
VERO
36
Quale articolo della LSan regola lo statuto di guaritore?
Art Lsan 63d
37
Non è necessario che il guaritore comunichi il luogo di lavoro visto che non può avere uno studio se non può farsi pagare
Falso deve dire dove lavora
38
È previsto dalla Lsan l’obbligo di aggiornare costantemente le proprie conoscenze professionali.
Falso è responsabilità dell’operatore
39
L’ambulatorio di un operatore sanitario autorizzato all’esercizio indipendente può essere aperto al pubblico anche se il titolare non è in servizio.
Falso – solo se è in servizio
40
Quali dati devono essere presenti nella cartella clinica?
Falso – solo se è in servizio Tipo di trattamento eseguito, generalità, prestazioni effettuate, date di inizio e di conclusione trattamenti e ogni data di consultazione.
41
La cartella dev’essere conservata per 5 anni dalla fine del trattamento
FALSO 10 ANNI
42
Per quale ragione il TC non é stato inserito nella lista degli operatori sanitari elencata nell’art 54?
Perché al momento non c’è verifica dei diplomi
43
A quale istituto è stata data la facoltà di conferire l’autorizzazione all’esercizio?
DOS
44
A quale istituto è stata data la facoltà di conferire l’autorizzazione all’esercizio?
VERO
45
Il TC non può utilizzare apparecchiature meccaniche a corrente forte o debole
FALSO PUÒ, DEBOLE
46
Il TC e il guaritore possono vendere medicamenti della categoria E
VERO
47
L’assunzione di operatori con diplomi e certificati esteri è ammessa, dopo verifica che non ce ne siano in svizzera.
VERO
48
I guaritori hanno l’obbligo di notificare le targhe e le indicazioni pubblicitarie ma nessun obbligo di comunicare i dati riguardanti la sua attività
VERO
49
Secondo l’articolo 63 b della Lsan l’agopuntura è permessa in certi casi.
VERO
50
I picchetti da parte dei medici sono facoltativi
FALSO OBBLIGATORI
51
L’assistente di farmacia deve aspettare 2 anni prima di essere riconosciuta nella lista art.54 quale operatore sanitario con il libero esercizio.
VERO
52
Il guaritore sottostà ad autorizzazione per l’esercizio da parte de DSS
FALSO - NON SOTTOSTÂ
53
La categoria dei guaritori è stata introdotta nel 1989
VERO
54
Quando è stato scritto lo statuto dell’operatore sanitario nell’ambito della Lsan da parte di Stefano Radczuweit?
1999 ma manca la figura di TC
55
Il guaritore deve astenersi da farsi pubblicità e le targhe devono contenere la dicitura guaritore e essere notificate al dipartimento.
VERO
56
Il diploma ha una sua grande rilevanza per gli operatori della lista art 54 operatori libero servizio, x tutti gli altri non fanno stato se non per le casse malati
VERO