LEGGI DEI GAS Flashcards
Dimmi cosa dice il principio di avocadro
Secondo il principio di avogadro volumi uguali di gas diversi misurati nelle stesse condizioni di pressione temperatura contengono ugual numero di particelle ma non hanno la stessa massa.
Dimmi cosa mi permette di stabilire il principio di avocado
Mi permette di stabilire una correlazione tra volumi di gas diversi
Dimmi tre caratteristiche di un gas
È un fluido
ha uno stato di aggregazione della materia
non ha né forma né volume proprio.
Come possono essere i gas?
i gas possono essere ideali oppure reali
Cosa mi dice la teoria cinetica dei gas e come li suddivide
La teoria cinetica è un modello che nella realtà non si può spiegare e divide i gas in perfetti o ideali
Dimmi tre cose sui gas perfetti
1 Sono costituiti da particelle sferiche e prive di volume
2. le particelle non interagiscono mai, tranne che negli urti
3. gli urti tra particelle sono perfettamente elastici infatti mantengono la quantità di moto, quindi la loro energia cinetica
come si muovono le particelle nei gas perfetti
Assumono un movimento casuale e perenne
La teoria cinetica dei gas a quale altro gas può applicarsi perché
La teoria cinetica dei gas può applicarsi anche a un gas reale, ma solo in certe condizioni di pressione e temperatura perché considerato assai simile a quello ideale
Quali devono essere le tue condizioni affinché la teoria genetica dei gas possa essere riconducibile anche a un gas reale
bassa pressione ed elevata temperatura
bassa pressione: particelle distanti, quindi non c’è interazione
elevata temperatura: energia persa negli urti, quindi mantiene l’energia cinetica costante
Cosa succede nella teoria cinetica dei gas quando ho un’elevata pressione
Le cose stanno più vicine, se aumento la pressione e le molecole si avvicinano e non c’è assenza di interazioni
Dimmi la definizione di temperatura critica
temperatura al di sopra della quale non è più possibile comprimere il gas e liquefarlo
dimmi la legge di Boyle, come può anche chiamarsi e la sua caratteristica T
P*V= COST
ISOTERMA
E’ COSTANTE A T COSTANTE
dimmi la legge di Charles, come può anche chiamarsi e e la sua caratteristica
V/T
ISOBARA
COSTANTE E PRESSIONE COSTANTE
dimmi la legge di Gay Lussac, come può anche chiamarsi e e la sua caratteristica
P/T
ISOCORA
COSTANTE E VOLUME COSTANTE
Dimmi le varie formule e come sono pressione volume e temperatura nelle tre leggi principali
BOYLE: P= K/V P+ V-
SONO INVERSAMENTE PROPORZIONALI
CHARLES: V= K* T V+ T+
SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI
GAY LUSSAC: P= K*T P+ T+
SONO DIRETTAMENTE PROPRORZIONALI
Dimmi la forma applicativa sia della legge di Boyle, Charles e gay lussac
BOYLE: P1* V1= P2* V2
CHARLES: V1/ T1 = V2/ T2
GAY LUSSAC: P1/ T1= P2/ T2
Cosa succede nella legge di Boyle alla P se triplico il volume
La pressione diventa la terza parte
Cosa succede nella legge di Boyle alla pressione se il volume viene ridotto
Se il volume viene ridotto la pressione esercitata dal gas resta costante
Cosa accade quando si scalda un gas a pressione costante
Si verifica sempre un aumento di volume
Dimmi nella legge di Boyle cosa accade nella fase di espirazione e nella fase di inspirazione
Fase di espirazione la gabbia toracica si rilassa, il volume diminuisce e la pressione aumenta (ARIA ESCE )
fase di inspirazione la gabbia toracica si tende il volume aumenta e la pressione diminuisce (ARIA ENTRA)
Dimmi tre cose sulla legge di GRAHAM
- La velocità di effusione di due gas diversi dipende dalla massa dei due gas
- La velocità di effusione di due gas diversi NON dipende dalla loro T
- Il gas più leggero effonde più velocemente rispetto a quello più pesante
Cosa stabilisce la legge di effusione di GRAHAM
Stabilisce che la velocità di effusione a una data temperatura dipende solo dalla massa molecolare ed è inversamente proporzionale alla radice quadrata del peso molecolare
Dimmi la formula della legge di GRAHAM e come posso anche scriverla
V1/ V2 = RADICE QUADRATA DI M2/ M1
V1= VELOCITA’ 1 GASA
M1= P.M. 1 GAS
tolgo la radice quadrata:
(V1/ V2) ^2 = (M2/ M1) ^2
Dimmi qual è il volume molare occupato da una mole di gas
22,414 L
Dimmi qual è il peso molecolare dell’ossigeno
16 1 O
32 2 O