Le Persone e i Diritti della Personalità Flashcards
Diritto oggettivo
norma astratta e generale che regola potenziali conflitti d’interesse tra parti, imponendo a queste dei doveri
si impongono questi doveri per impedire che interessi non degni di tutela si realizzino e viceversa
Rapporto giuridico
coinvolge due soggetti:
- attivo (colui che può pretendere un dovere)
- passivo (colui al quale il dovere è imposto)
Diritto Soggettivo
è l’interesse protetto dal diritto oggettivo, ossia la pretesa del soggetto attivo ad esigere dal soggetto passivo l’osservanza di un dovere imposto da una norma
Potestà d’imperio
al dovere del soggetto passivo si contrappone il potere sovrano del soggetto attivo (Stato, Enti locali)
Diritti Soggettivi
- assoluti (reali e della personalità)
- relativi (riconosiuti ad un soggetto nei confronti di determinate/determinabili persone > diritti di credito - obbligazione; e di famiglia - obbligo)
Soggezione
ricorre quando una norma espone un soggetto a subire passivamente le conseguenze di un atto altrui (espropriazione)
soggetto attivo dotato di potere sovrano se riconosciuto dal diritto pubblico o potestativo se riconosciuto da quello privato
Onere
comportamento che il soggetto è libero di rispettare o meno, ma che deve realizzare per realizzare un dato risultato
FATTI E ATTI GIURIDICI
fatti: accadimento naturale o umano che ha conseguenze giuridiche (costitutive, modificative o estintive) su rapporti giuridici
fatto naturale: indipendente dall’operato umano (modificazione dei fondi riveraschi)
fatto umano: indica consapevolezza e volontà di assumere determinati comportamenti da parte dell’uomo——-fatti leciti e illeciti; comportamenti discrezionali e dovuti
Fatti giuridici hanno conseguenze nei confronti del soggetto che li ha posti in essere se e solo se il soggetto gode della capacità di intendere e di volere
atto giuridico: sottocategoria dei fatti giuridici; produce effetti giuridici ma occore la legale capacità di agire
due categorie:
- dichiarazioni di volontà - il soggetto deve volere il fatto, ma anche l’effetto (firma di un contratto > questa dichiarazione non produce effetti se le conseguenze non sono volute dal soggetto
- dichiarazione di scienza - il soggetto dimostra l’esistenza di fatti giuridici (costitutivi, modificativi o estintivi di rapporti)
I modelli di Codificazione
1942 Codice civile + codice di commercio = Attuale Codice Civile – unificazione formale e sostanziale del diritto privato in quanto precedentemente i due codici avevano principi differenti
Adesso: 2969 articoli suddivisi in 6 libri I persone e famiglia II successioni a causa di morte III proprietà IV obbligazioni e contratti V imprese e società VI tutela dei diritti
Il codice è preceduto inoltre dalle Preleggi e seguito dalle disposizioni transitore e di attuazione (precisazioni e aggiunte minuziose che completano il codice
Alcune norme di diritto privato sono inserite nella costituzione (svolta nella storia delle costituzioni moderne)
Il Diritto Privato nella Costituzione
evoluzione della concezione del potere nella storia
1919 Repubblica di Weimar - smantellato lo Stato Assoluto e costituito lo Stato di Diritto (opposizione al dispotismo politico ed economico)
Costituzione non più fonte suprema del diritto, ma fonte di regolamentazione tra privati
Articolo 3: rimozione dei limiti relativi alla libertà e all’uguaglianza dei cittadini (compito della Repubblica)
La Protezione giurisdizionale del Diritto Soggettivo
Il diritto oggettivo viene applicato in relazione al sistema di norme a cui il giudice fa riferimento per decidere le controversie.
Quello soggettivo consiste nella PROTEZIONE GIURISDIZIONALE dei diritti soggettivi, dato che quando un soggetto vede lesa la lesione di un diritto, deve ricorrere all’autorità giudiziaria.
Il giudice interviene su sollecitazione dell’interessato. Intervento d’ufficio molto sporadico e su richiesta di pubblico ufficiale solo in casi eccezionali.
Il processo
tra attore e convenuto
la controversia è detta causa e forma l’oggetto del processo
L’attore vanta una pretesa (azione)
Il convenuto si difende opponendo eccezioni a contestazione della pretesa. Ha la possibilità di contrattaccare tramite le domande riconvenzionali, basate sullo stesso titolo o su quello di un’eccezione
La protezione dei diritti soggettivi (dopo il paragrafo del processo) e degli interessi legittimi
spetta all’utorità giudiziaria (preture, tribunali, corti d’appello e Cassazione)
la protezione dei diritti civili è definita giurisdizione civile
i diritti soggettivi sono interessi dei singoli meritevoli di protezione (della personalità, reali, di obbligazione)
protezione degli interessi legittimi spetta alla giurisdizione amm.va (TAR e Consiglio di Stato)
Gli interessi legittimi sono interessi dei singoli protetti indirettamente dalla legge in quanto coincidenti con l’interesse pubblico
Rapporti con Pubblica amm.ne: se la PA è coinvolta, non si parla più di interesse soggettivo, in quanto coinvolge un ente pubblico e quindi non un singolo, e viene definito dunque mero interesse legittimo (il diritto di proprietà diventa interesse legittimo se l’espropriazione è a fine pubblico / per pubblica utilità
Due principi che fondano lo Stato di diritto:
- legalità
- impugnare gli atti (in caso un atto della PA leda un interesse legittimo)
Condizione giuridica della persona: capacità giuridica e nome
L’uomo è una persona o soggetto di diritto.
Al momento della nascita, questi acquisisce capacità giuridca, ossia diventa titolare di diritti e doveri
(capacità mantenuta fino alla morte)
La dichiarazione di nascita: espletata da uno dei genitori, o da un procuratore speciale o da coloro che hanno assistito al parto. Viene resa dalla madre all’ufficiale dello stato civile comunale (entro 10 gg) o alla direzione sanitaria dell’ospedale (entro 3 gg)
L’atto di nascita: insieme all’atto di morte viene inserito, insieme a tutti gli atti che costituiscono lo stato civile dell’individuo, nei registri dello stato civile (atti con forza probatoria - fino a prova contraria ritenuti veritieri)
Ogni persona viene identificata con:
- prenome - deciso da chi ne dichiara la nascita allo stato civile
- cognome - coincide con quello del padre se il figlio è legittimo, altrimenti “figlio di ignoti” e questo viene assegnato dallo stato civile
Ai 18 anni, entrambi sono modificabili e un ulteriore cognome è aggiungibile
I luoghi in cui la persona svolge la propria vita
domicilio generale - sede di affari e interessi
domicilio speciale - eleggibile tramite atto scritto per lo svolgimento di determinati affari
residenza - dimora abituale
dimora - luogo attuale di soggiorno, anche se non abituale
soggiorno - alloggio momentaneo
Assenza della persona
se una persona scompare da questi luoghi, viene stabilita come assente
Problema: conservazione del patrimonio
Assenza dichiarabile a partire da 2 anni dopo l’ultima notizia della persona. I beni vengono immessi nel patrimonio ereditario temporaneamente. Gli eredi amministrano questi bene e ne fanno proprie le eventuali rendite
Capacità di agire
attitudine di un soggetto a compiere atti giuridici mediante i quali si acquisiscono diritti e doveri
presuppone che l’individuo sia capace di agire nel proprio interesse
si consegue alla maggiore età o al minore 16enne in caso di matrimonio e riconoscimento del figlio
Il minore (capacità di agire)
- potestà genitoriale - i genitori somministrano beni e compiono gli atti giuridici necessari per l’acquisizione di diritti e doveri, atti di straordinaria amm.ne sono concessi solo previa autorizzazione del giudice tutelare
- cura del tutore - se i genitori non vivono con il minore, vengono nominati i tutori dal giudice tutelare, senza la cui autorizzazione, un tutore non può agire; le scelte personali del minore (matrimonio ecc.) non possono essere compiute né dal minore né dal tutore (emancipazione del minore e quindi capacità di agire solo in casi di ordinaria amministrazione; se straordinaria; giudice tutelare e curatore)
Il maggiorenne (capacità di agire)
interdizione giudiziale - se una persona è affetta da un’infermità mentale; viene nominato un tutore dal giudice tutelare, che rappresenta l’infermo negli atti giuridici (impossibilità totale data da infermità permanente)
- inabilitazione - può essere richiesta se lo stato d’infermità non è tanto grave da privare l’individuo della capacità di agire: nominato un curatore (impossibilità parziale data infermità non grave)
- amministrazione di sostegno - nominata in caso di impossibilità parziale o temporanea di provvedere ai propri interessi; compie in nome e per conte del beneficiario (il beneficiario non perde la sua capacità di agire)
- interdizione legale - in caso di condanna penale (ergastolo o reclusione dai 5 anni in poi)
Persona fisica e giuridica
- fisica - individuo
- giuridica - ogni soggetto di diritto diverso da persona fisica; centri di imputazione di rapporti giuridici, luoghi in cui le persone si organizzano collettivamente; entità dotate di propria capacità giuridica e titolari di diritti e doveri, di proprità, responsabili dei propri debiti
I diritti della personalità
fondati sul diritto oggettivo e quindi riconosciuti e garantiti dallo Stato:
- alla vita
- all’integrità fisica
- alla salute
- all’onore
- alla libertà personale
- all’espressione di pensiero
- alla riservatezza
Articolo 2 Costituzione dichiara questi diritti come inviolabili. La protezione di questi avviene su due fronti:
- penale - nel codice penale, punisce i delitti contro la persona (omicidi, lesioni personali, ingiuria, diffamazione e sequestro)
- civile - sia nel codice civile che in altre leggi
Classificazione dei diritti della personalità
- assoluti - protetti nei confronti di tutti
- indisponibili - ai quali il titolare non può rinunciare
- imprescrittibili - non si estinguono mai