Beni giuridici, Diritti reali e Modalità d'acquisto Flashcards
Il possesso
Situazione di fatto e potere su qualcosa
Esercizio del diritto
Possesso pieno, minore
Diretto, indiretto
La proprietà
Situazione di diritto su qualcosa
Titolarità del diritto
Potere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo
La detenzione
Avere la cosa nella propria materiale disponibilità
Diventa possesso se le intenzioni del detentore sono quelle di diventare possessore
La mera detenzione
Detenere cosa a seguito di un titolo
Proprietario e possessore coincidono
Prova di possesso
Possessore = materiale detentore fino a prova contraria
Necessario il titolo
Interversione
Cambiamento/Mutamento della detenzione:
- affitto»_space;» proprietà (L’attuale proprietario esprime il suo consenso
- affittuario si dichiara possessore e smette di pagare il canone di affitto
Acquisto del possesso: modalità
- in modo originario
- in modo derivativo (traditio, traditio ficta, traditio brevi manu, costituto possessorio)
Possesso in buona/mala fede
buona: non lede diritti altrui sulla cosa (sempre presunta salvo prova contraria)
mala: possesso di cosa altrui
Durata del possesso
Prima e dopo = durante
Se ora, anche prima
Principio di successione valido (possesso)
trasmissibile ereditariamente
stesse qualificazioni
Diritti del successore (possesso)
Possessore in buona fede può fare suoi i frutti
In mala fede, questi vengono ritirati
Azioni Possessorie
Reintegrazione / Spoglio
Manutenzione
Sia a possessore che proprietario. Quest’ultimo non può farsi giustizia da solo, ma può rivendicare il bene
Se vince, riottiene il bene
Se perde, il bene viene sequestrato se il possessore fa sparire il bene (Pregiudizio possessorio)
I beni (definizione generale)
Mezzi attraverso i quali l’uomo soddisfa i suoi bisogni
risorse
oggetti di diritto
Rapporto tra gli uomini riguardo l’appropriazione
Gli uomini che si impossessano di un bene impediscono agli altri di poterne godere allo stesso modo.
NO rapporto tra uomo e bene, ma tra gli uomini riguardo l’appropriazione di un bene
Beni in senso giuridico
Quelli ai quali è possibile assegnare un valore economico
I diritti reali
Diritti sulle cose
di proprietà (massimo diritto su una cosa) reali minori (diritti su cosa altrui: uso, usufrutto, usucapione, enfiteusi, abitazione e servitù)
Facoltà di godere delle cose
disposizione materiale delle cose
se fruttifere, fare propri quei frutti ( sia civili che naturali )
Facoltà di disporre delle cose
disposizione giuridica (vendita, non vendita, donazione) garanzie reali (ipoteca) valore di scambio
Piena proprietà
Libertà di azione nella proprietà, in buona fede
Nuda proprietà
Istituiti diritti reali minori
Il proprietario non può usufruire del bene e quindi ne beneficia in denaro
Esclusività della proprietà
proprietario può escludere chi vuole dal godimento
se le disposizioni vengono violate:
- penale (furto o appropriazione indebita)
- civile ( azioni petitorie, possessorie, di nunciazione)
Limiti alla facoltà di godere e disporre
Emulazione
Libera scelta sul destino di un suolo
Edificazione
Permessi
Obblighi dei proprietario
concedere passaggio se terreno agricolo
urbanizzazione primaria e secondaria
Classificazione dei beni
Immobili
mobili
mobili registrati
Beni immobili
dati dal suolo e da ciò che esso presenta
suolo = fondo (rustico / urbano)
circolazione lenta per l’alto interesse del proprietario a conservare il suo stato di proprietrario del bene
Beni mobili
ad esclusione rispetto agli immobili
circolazione rapida per favorire la circolazione della ricchezza
Beni mobili registrati
inseriti in pubblici registri
mobili, ma regolati come immobili
auto, navi, aerei
Universalità
Insieme di beni immobili appartenenti ad un unico proprietario
Pertinenze
Servizio / ornamento ad altre cose (scialuppe o garage)
se separati, no perdita d’identità
Cose composte
unione di cose che creano una cosa unica
se separati, perdita di identità da parte della cosa principale
Cose fungibili e infungibili
Fungibili: beni di genere (insostituibili)
Infungibili: beni di specie (unici) - identità
Cose consumabili e inconsumabili
Consumabili: si estinguono con l’uso
Inconsumabili: consentono uso ripetuto nel tempo
Proprietà pubblica e privata (molto generale)
Pubblica: posseduta dallo stato
Privata: da privati o enti
Economia mista
Beni non possedibili
Demaniali
Patrimoniali indisponibili
Demaniali
naturali - spiagge
artificiali - aeroporti
Patrimoniali indisponibili
fuori commercio - foreste
Espropriazione per pubblica utilità
misura applicabile dallo stato per interesse generale (autostrada che passa da un campo)
legalità e indennizzo
requisizione
Proprietà privata
libero accesso
garanzia contro pubblici poteri - stato può spogliare solo nei casi previsti dalla legge
funzione sociale
Proprietà fondiaria
relativa a fondi rustici e urbani
delimitazione orizzontale e verticale
Regole e limiti della proprietà fondiaria
Distanze (tra edifici, tra edifici e confine, tra confine e piante)
Finestre (luci e vedute)
Immissioni (acqua)
Azioni a difesa della proprietà
petitorie
Rivendicazione
Negazione
Regolamento di confini
Rivendicazione
Proprietario rivendica un bene in possesso di altri
Vince: bene restituito
Perde: risarcimento
Negazione
accertamento di assenza di diritti reali minori su una cosa
controparte deve cessare le molestie
possibile la manutenzione
Regolamento dei confini
delineare il confine
proprietà imprescrittibile, tranne usucapione
Modi d’acquisto della proprietà
A titolo originario
A titolo derivativo
Occupazione
- cose mobili abbandonate
- cose mobili altrui occupate
- cose perdute inoccupabili
Invenzione
- acquisire cose ritrovate (1 anno dalla pubblicazione senza che proprietario originario si palesi)
- acquisizione di un tesoro (2 casi: proprietario e ritrovatore coincidono; non coincidono - in base al proprietario del fondo su cui questo viene ritrovato)
Accessione
- da mobile a immobile - costruire casa su un fondo di altri, errori di lottizzazione, occupazione in mala fede di un suolo di proprietà di altri»_space;» principio secondo il quale non ci si può arricchire attraverso beni di altri
- da immobile a immobile - alluvioni (spostamento di un fondo adiacente ad un fiume che lo trasporta verso un altro fondo a cui si attacca) e frane (a monte, a valle) - solitamente eventi di carattere naturale
- da mobile a mobile - vernice muro; due proprietari diversi (unione); fusione metalli, mesolate due vernici di due proprietari diversi; mescolati due beni (commistione; due beni si mischiano in maniera inseparabile); artista e statua; trasformazione di una cosa mobile in un’altra, il materiale appartiene a B, l’artista A ne aumenta il valore (specificazione)
> > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > Cosa principale e cosa secondaria NB ««««««««««<
Specificazione
acquisto della materia altrui per essere utilizzata
statua marmo
manodopera
Il possesso vale titolo
- acquisto da un non proprietario non sapendolo - il bene è mio per la mia buona fede a seguito di un contratto valido (PVC)
- se acquistato da più persone, il bene è di chi lo fa per primo e in buona fede
SOLO BENI MOBILI
Il possesso non si ottiene in due casi
Se bene è fuori commercio
Se i beni mobili sono considerati universalità (non destinati alla circolazione)
Usucapione
Su beni immobili, tramite possesso prolungato nel tempo Uso costante nel tempo ------ possesso 20 anni 10 anni 3 anni
Perché esiste? Cosa è necessario? ««_space;esiste per favorire la circolazione dei bene, per chiarire a terzi la situazione giuridica e le situazioni di diritto ed è necessario godere del bene alla luce del sole e ininterrottamente
Diritti reali su cose altrui
Usufrutto
Uso
Abitazione
Enfiteusi
Usufrutto
godere della cosa altrui a proprio vantaggio
Non è possibile cambiare destinazione della proprietà
ripartizione delle spese tra usufruttuario e proprietario
titolo originario
titolo derivativo
quasi usufrutto
diligenza
temporaneo
Uso
frutti godibili solo da soggetto e famiglia
eccedenza al proprietario
Abitazione
abitare una casa a beneficio familiare
Enfiteusi
fondi rustici e urbani
diritto perpetuo ed ereditario
Obblighi dell’enfiteuta
migliorare il fondo
corrispondere canone periodico al proprietario
Se non adempiti, il proprietario può devolvere il fondo
Principio consensualistico
costituzione dei contratti e non solo solamente con accordo tra le parti
tranne atti unilaterali
falso il concetto di “divento proprietario quando la compro” - consegna, a rate
Trascrizione del contratto
rende il contratto opponibile a terzi
registri pubblici
conoscibile a tutti (conoscibilità)
più acquirenti - diventa proprietario chi trascrive prima
necessario accertamento giudiziale
Mezzi di pubblicità dei fatti giuridici
Registro delle persone Registro delle persone giuridiche Registro delle imprese Registro particolare Registro immobiliare
Funzioni della pubblicità
Notizia
Dichiarativa
Costitutiva
Trascrizione immobiliare
- atti o contratti
- domande giudiziali ad effetto prenotativo
- altri atti (accettazione eredità)
Sistema trascrittivo italiano
Catasto
Continuità
- Base personale - a favore dell’acquirente
- Inventario dei beni immobiliari
- Storico dei passaggi di proprietà di un bene
Idoneità alla trascrizione immobiliare
Sentenza, atto pubblico o dichiarazione privata con firme autenticate (notaio)
Nota di trascrizione (estremi e immobili interessati)
Cancellazione della trascrizione immobiliare
rigorosa, ma possibile solo se consentita da entrambe le parti o ordinata dal giudice
Ruolo del conservatore dei pubblici registri
Inserire gli atti
Non fare ritardi, non omettere e non recare danni
responsabile di ciò che fa e non fa
Tipologie di testamento
- olografo (scritto di pugno dal testatore, firmando) - probabile che non si sappia nemmeno il luogo in cui è stato nascosto
- segreto (davanti al notaio, ma nascosto fino alla morte)
- pubblico (visibile a tutti)