Il Contratto Flashcards
Contratto (definizione)
accordo di due o più parti per costruire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale
le parti devono essere d’accordo
Autonomia contrattuale
senso negativo: nessuno può essere spogliato dei propri beni oppure eseguire prestazioni che non vuole eseguire
senso positivo: i privati possono disporre dei propri beni e obbligarsi a fare prestazioni
Senso positivo dell’autonomia contrattuale
3 forme:
- libertà di scelta tra le diverse tipologie di contratto
- insieme delle clausole che costituiscono il regolamento contrattuale
- forma contrattuale
Contratto bilaterale e plurilaterale
le parti sono due o più di due (non intese come persone ma come centro di interessi)
Atti unilaterali
- non necessario il consenso
- dichiarazioni di volontà espresse da un’unica parte
- non permesse forme atipiche, casi stabiliti dalla legge
Contratto = negozio giuridico
dichiarazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici
patrimoniale o non patrimoniale
uni, bi, plurilaterale
regolati dalle stesse fonti giuridiche dei contratti, anche unilaterali solo se tra vivi e con contenuto patrimoniale
Metodo dell’economia
garantisce concretezza ai contratti che abbandonano le materie astratte focalizzandosi su temi economico - sociali
scopo: massimizzare la circolazione delle ricchezze, oggettivizzare lo scambio
Volontà negoziale
diretta a produrre effetti giuridici (negoziali) contenuti nella dichiarazione negoziale
I 4 requisiti del contratto
accordo tra le parti
causa
oggetto
forma
I contratti: accordo tra le parti
le dichiarazioni di volontà di ciascuna parte si incontrano
se coincidono perfettamente, contratto concluso
conclusione del contratto:
- in modo espresso (atto di compravendita)
- tacito (prendere qualcosa sullo scaffale di un supermercato)
- simultaneo (le parti dichiarano in compresenza di un notaio di voler vendere/comprare un bene
proposta e accettazione (valida se conforme in tutto e per tutto alla proposta, altrimenti si ripropone e di conseguenza si fa un’alta accettazione
La proposta di contratto
offerta al pubblico (quando il soggetto non è determinato > tutti possono esprimere la loro accettazione al fine di indicare il destinatario della proposta)
altra forma: adesione ad un contratto plurilaterale già formato - bisogna rivolgersi all’organo costituito per l’attuazione del contratto a tutti i contraenti
L’invito a proporre
contratto con informazioni mancanti (la vendita non contiene il prezzo) - casa in vendita (si accettano offerte)
trattative contrattuali necessarie allo scopo di definire gli aspetti mancanti e concludere il contratto con tutti i requisiti di cui questo necessita per la conclusione
Il contratto è concluso quando il proponente riceve notizia dell’accettazione del destinatario, che
deve pervenire entro il termine stabilito o entro un termine ragionevole
Sia proposta che accettazione possono essere revocate
Patto di opzione
contratto che ricorre quando una parte si obbliga verso l’altra e l’altra ne prende semplicemente atto
non c’è un termine ma il patto resta valido
Particolari tecniche di formazione dell’accordo
- con obbligazioni del solo proponente (silenzio del destinatario = tacita accettazione)
valido solo per le obbligazioni
Atti unilaterali recettizzi
rivolti ad una persona specifica, hanno effetto dal momento in cui il destinatario ne viene a conoscenza
Limiti all’autonomia contrattuale riguarda…
riguarda:
- un contraente unico determina il contenuto del contratto (contratto in serie) —- differenze dal contratto isolato; manca l’accordo tra le parti (scopo: massimizzare la produzione su ampia scala)
- contratto efficacie solo se entrambi o tutti i contraenti sono nelle condizioni di conoscere con diligenza le condizioni (mera conoscibilità: contraente debole protetto attraverso le clausole vessatorie…recedere, limiti di responsabilità)
- obbligo a contrarre posto dalla legge (non si è liberi di scegliere se contrarre o no) — monopolismo legale che limita il monopolista per proteggere i contraenti deboli
- pagamento dell’assicurazione (scopo: tutela dei terzi per eventuali risarcimenti dovuti a danni)
- clausole difformi poste dalle parti (vengono dichiarate nulle e il contenuto del contratto non è conforme in toto alle parti contraenti)
Fonti del regolamento contrattuale
- volontà delle parti
- norme imperative/clausole ad inserzione automatica
- usi
- equità
Usi ed equità
carattere suppletivo, valgono solo in mancanza della volontà delle parti
carattere correttivo, dell’autonomia privata
Clausole d’uso e stile
uso: inserite nel contratto
stile: ripetute in moduli contrattuali a stampa (prova)
I contratti: la causa
funzione economico sociale dell’atto
giustificazione dell’autonomia privata
nullo il contratto se con causa mancante o inapplicabile
La causa: Contratti tipici, atipici o innominati
Tipici - contratti previsti e regolati dalla legge
Atipici / Innominati - anche possibile che non ci sia la causa, ma gli interessi devono essere meritevoli di tutela (controllo giudiziario svolto dal giudice) - expressio causae
Contratti tipici mischiati – contratto atipico a causa mista (locazione + lavoro = portierato)
- contratto inammissibile o atto unilaterale astratto diretto a produrre effetti per sola volontà tra le parti, e non necessaria una causa (non ammesso per diritti reali)
La causa: astrazione solo processuale della causa
non ammessa legislamente per il riconoscimento di un diritto reale
La causa: contratto di accertamento
eliminare ogni incertezza relativa a situazioni giuridiche intercorrenti fra loro
con effetto retroattivo
La causa è diversa dai motivi
motivi: ragioni soggettive che inducono le parti a stipulare contratti
irrilevanti giuridicamente tranne:
- motivo illecito
- errore di diritto sui motivi
L’oggetto
bene/diritto trasferito o prestazione
L’oggetto: materialmente e giuridicamente possibile
- non inesistente o non ineseguibile
2. deve necessariamente formare oggetto di diritto (no parti del corpo o cose fuori commercio)
L’oggetto: Liceità e determinatezza
lecito - giudicata dal giudice la liceità
determinato e determinabile - individuato nel contratto o quantomeno estrapolabile dal contratto stesso
individuato o ricavabile da terzi - se terzi in mala fede, contratto nullo
La forma
modalità di manifestazione del contratto
libertà di forma
forma scritta a pena di nullità in determinati casi (beni immobili)
La forma: due scritture differenti
- atto pubblico (notaio) - firma sua=prova
- scrittura privata (redatto e sottoscritto dalle parti (non necessaria la presenza di un pubblico ufficiale) - firme dei contraenti=prova
Entrambi mezzi di prova, il primo è un’attestazione tramite la firma del notaio, il secondo fa prova dell’autenticità delle firme
Forme speciali (solenne)
Forma solenne pena nullità - necessario l’atto pubblico (donazioni, spa, srl)
Forma scritta prova del contratto - valido anche se non scritto ma non può essere provato nemmeno dai testimoni, né da presunzioni, né da altre parti che confessano
La trascrizione del contratto
formalità che lo rende opponibile a terzi
immobiliari e mobiliari registrati
registri pubblici
deriva da atti pubblici (autenticati)
chi trascrive per primo, diventa proprietario se ci sono più individui che acquistano il bene
Il contratto preliminare + definitivo
le parti dichiarano di voler concludere un contratto in futuro
definitivo:
forma - stessa del preliminare (altrimenti nullo)
inadempimento - una parte va dal giudice e chi non vuole adempiere è forzato a contrattare
riproduzione del contratto - definitivo ma intrascrivibile per mancanza di requisiti
minuta di contratto - le parti concordano solo su alcune parti (contratto non delineato) — nullo se oggetto indeterminato o indeterminabile
programma - dichiarata l’intenzione di contrarre un atto ma senza forma, causa o oggetto
L’invalidità del contratto
contrario a norme imperative (non derogabili)
2 specie: nullità (a carattere generale) e annullabilità
Nullità del contratto
molto generale
ogni qualvolta che viene violata una norma imperativa (sia nazionali che comunitarie)
Solitamente produce nullità:
- mancanza dei requisiti del contratto - l’accordo tra parti è dato dalle dichiarazioni di volontà (interna ed esterna che devono coincidere per far sì che il contratto non sia nullo)
- illiceità del contratto - quando i requisiti sono illeciti con riguardo alle norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume
- illiceità dei motivi - motivo vietato (noleggiare una nave per fare i contrabbandieri) - illiceità dell'oggetto - quando l'oggetto induce ad attività illegale o vietata (vendita di refurtiva)
Annullabilità
a carattere speciale — conseguenze che violano norme imperative
incapacità legale o di agire (in caso di minore o infermo di mente)
minori o interdetti (anche parzialmente)
Minori: non annullabile se il minore occulta la sua minore età
Interdetti: annullabile se tutore legale dimostra che egli ha contratto con un’altra parte un atto ma incapace di intendere e volere
Vizi del consenso
volontà di una delle parti dichiarata per errore o carpita con dolo o estorta con violenza
errore motivo - dichiarazione di una volontà falsa che causa, dove essenziale, l’annullabilità
Errore Motivo ricade su che cosa?
- natura o oggetto del contratto (comprare il biglietto di un film invece ne partre un’altro)
- identità dell’oggetto (compro appartamento x e mi vendono appartemnto y); non riguarda errori sul prezzo, salvo caso di dolo e raggiro
- identità del contraente (determinante solo in caso di contratti in cui identità del contraente è fondamentale e determina consenso
- motivi del contratto (errori dovuti a mancanza di conoscenza delle disposizioni giuridiche)
l’errore deve essere riconoscibile con normale diligenza
Errore ostativo
erronea manifestazione esterna della volontà da parte di qualcuno o di terzi (dolo commissivo)
tale errore può causare annullabilità
deve essere riconoscibile dall’altro contraente
il raggiro dell’altro contraente deve essere determinante; se incidente, contratto resta valido
se il contraente che ne trae vantaggio è a conoscenza del contenuto della manifestazione, contratto nullo
se un contraente dichiara il falso (dolo omissivo)
Dolus Bonus
esagerata vanteria riguardo al proprio bene o alla propria professionalità, non rileva quale causa di annullabilità del contratto, in quanto il diritto ritiene che una persona di normale avvedutezza sappia ravvisare la non fondatezza di tali esagerazioni
Il male minacciato
alla persona o ai beni
male ingiusto e notevole
contratto annullato
Timore reverenziale
non causa l’annullamento
si esprime accordo quando in realtà si è in disaccordo - contratto comunque valido tranne in caso di violenza mafiosa
Conseguenze della nullità
legittimazione all’azione: la nullità può essere richiesta da chiunque dimostri di avervi interesse
rilevabilità: la nullità può essere rilevata d’ufficio dal giudice
prescrizione dell’azione: l’azione di nullità è imprescrittibile
effetti della sentenza: la sentenza di nullità di un contratto opera retroattivamente fra le parti e rispetto ai terzi, siano essi di buona o mala fede
convalida del contratto: il contratto nullo non può essere convalidato, salvo che la legge non disponga diversamente
Conseguenze dell’annullamento
legittimazione all’azione: solo i soggetti in diritto
rilevabilità: dal giudice solo su domanda da parte di una delle due parti
prescrizione all’azione: termine di 5 anni
effetti della sentenza: retroattivi solo su terzi in mala fede
convalida: convalidato e poi annullato su richiesta
Inefficacia
contratto valido non per forza efficacie
inefficacia è uno stato temporaneo in cui il contratto non ha effetti giuridici
Contratto tra professionista e consumatore
professionista (contraente forte): persona, fisica o giuridica, che svolge in modo non occasionale un’attività diretta alla produzione/distribuzione di beni o alla prestazione di servizi
consumatore (contraente debole): persona fisica che si procura, per contratto, i beni o i servizi del professionista per utilizzarli a fini personali
Clausole vessatorie sono nulle nel caso di un contratto professionista-consumatore
inefficacia relativa a vantaggio del consumatore (rilevabile d’ufficio dal giudice)
nullità parziale che colpisce solo le clausole e non l’intero contratto
Contrattazione fuori dai locali commerciali
il consumatore, indotto a contrattare da un’abile venditore senza ponderare a fondo la decisione, ha il c.d. diritto di recesso dal contratto entro 10 giorni lavorativi
La rappresentanza
una o entrambe le parti del contratto sono soggetti diversi dalle parti del rapporto: il rappresentante partecipa alla conclusione del contratto con propria dichiarazione di volontà, mentre il rappresentato, subisce gli effetti giuridici di tale dichiarazione
volontaria: manifestazione autonoma del soggetto
legale: eteronomia (Dipendenza da leggi o criteri estranei o esterni alla volontà del soggetto, spec. in campo morale)
Effetti diretti nei confronti del rappresentato
- se contratto in nome del rappresentato - nome del rappresentato o deve essere sottoscritto in suo nome
- nei limiti delle facoltà conferite: occorre che il rappresentante sia investito del potere di rappresentanza; nella rappresentanza legale tale potere è inerente ad una qualità del rappresentante (genitore, tutore), mentre in quella volontaria deriva da una dichiarazione di volontà del rappresentato, che è la procura
Falso rappresentante
o qualcuno contratta in nome altrui senza averne i poteri o quando lo fa eccedendo i limiti delle facoltà conferite; in tali casi si realizza un contratto invalido, ossia inefficace e improduttivo di effetti
Ratifica
il contratto diviene retroattivamente efficace alla sua data e la ratifica assume lo stesso valore giuridico di un’originaria procura
Revoca
a vantaggio del rappresentato: il rappresentante non può far uso del potere conferitogli per realizzare propri interessi o interessi di un terzo; ciò significa che gli interessi del rappresentante non devono essere in conflitto con quelli del rappresentato al momento della conclusione del contratto
Esecuzione del contratto
istantanea
differita
periodica
Scioglimento del contratto
per mutuo dissenso
recesso unilaterale
altre cause per titoli onerosi o di durata
Effetti del contratto
Obbligatori - obbligazione
Reali - trasferimiento di proprietà
Contratti consensuali
perfezionati attraverso l’accordo tra parti
se una parte concede un diritto a più parti, prevale tra questi chi per primo ha conseguito questo diritto
Contratti reali (perfezionamento)
è richiesta la consegna della cosa
Contratti a titolo oneroso
entrambe le parti sono obbligate
esistono anche contratti a prestazioni corrispettive (sinallagma) —causa del contratto realizzatasi in esecuzione del contratto
Risoluzione
applicata quando una delle parti non si sente obbligata e non fornisce prestazioni
scioglimento del rapporto contrattuale, anche se questo resta valido
retroattivo verso le parti, non verso terzi…eventuali diritti acquisiti da terzi non vengono pregiudicati
Le 3 cause di risoluzione
- inadempimento
- eccessiva onerosità sopravvenuta
- impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile
Inadempimento
deve essere giustificato per causare la risoluzione di un contratto
risoluzione giudiziale:
- agire per l’adempimento chiedendo al giudice di condannare l’inadempiente
- agire per la risoluzione chiedendo al giudice di sciogliere il contratto
3 forme:
- diffida ad adempiere
- clausola risolutiva espressa
- termine essenziale
contratto risolvibile in poco tempo, ma chi condanna lo fa a suo rischio e pericolo, dato che l’altra parte potrebbe rivolgersi al giudice ed ottenere la dichiarazione di inefficacia della risoluzione, diventando adempiente a descapito dell’altra parte, adesso inadempiente
L’eccezione di inadempimento
ogni parte ha una possibilita di rifiutarsi di adempiere se l’altra non lo fa
eccezione: mutamento delle condizioni patrimoniali
inadempiente deve in ogni caso risarcire i danni provocati
(penale, specificata nel contratto)
caparra:
- confirmatoria
- penitenziale
Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore
oblligazione del debitore si estingue e viene meno la giustificazione
contratto risolto
se impossibilità parziale, contratto non risolto, ma riduzione della prestazione
Eccessiva onerosità sopravvenuta
contratti ad esecuzione differita, continuata o periodica
una prestazione diventa troppo onerosa a seguito di eventi fortuiti
Rescissione
causata da
stato di pericolo - si scioglie un contratto perché si è in pericolo
stato di bisogno - si scioglie un contratto perché si necessitano risorse economiche per difendersi da altre parti
le prestazioni si dicono sproporzionate quando la lesione supera la metà del valore della prestazione non eseguita e deve perdurare fino alla rescissione
1 anno di prescrizione
Eccezione di rescissione
a partire dall’anno, non si può recedere
Buona fede contrattuale
- trattative precontrattuali
- esecuzione del contratto
- interpretazione oggettiva del contratto
Responsabilità precontrattuale
dovere di informazione in merito a circostanze determinanti per il consenso
se informazioni vengono omesse, si parla di rilevanza per il contratto (?)
correttezza e lealtà necessarie, se violate, risarcimento necessario
responsabilità da fatto illecito per la Cassazione
Esecuzione del contratto
buona fede in pendenza della condizione
nell’utilizzo dell’eccezione di inadempimento
Interpretazione oggettiva del contratto
non attribuire al contratto significati fuori dal normale
comportamento affine a quello di contraenti leali e corretti
clausole ambigue: sulla base della forma e dell’oggetto del contratto