Il Diritto Privato nel sistema giuridico Flashcards

1
Q

Diritto

A

Insieme di regole che regolano i conflitti di interesse tra soggetti
Regole correlate poiché concorrono ad assolvere un’unica funzione
Non operano mai in maniera isolata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Sogetti investiti di creare e applicare

A

CHI CREA: Stato, Parlamento, Enti locali (Consigli regionali e provinciali), Consiglio Europeo
CHI PRATICA: Autorità giudiziaria e Corte di Giustizia

Common law countries: Autorità giudiziaria se le canta e suona come vuole (crea e applica) –> appreziamo l’intraprendenza se non altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le caratteristiche del diritto

A

Relatività: i sistemi di regole mutano nel tempo e si diversificano nello spazio
Coercibilità: oltre a prescrivere e/o proibire comportamenti, il diritto impone l’osservanza delle sue regole (sanzioni che corrispondo ad azioni illecite)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Legittimazione del diritto

A

Il diritto è legittimato dagli enti che lo creano e lo applicano (formalmente).
In più, è legittimato da un consenso di maggioranza di coloro che vi sono sottoposti (sostanzialmente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La norma giuridica

A
Unità elementare del diritto
Proposizione precettiva (delimita l'ambito di applicazione) generale e astratta (riferite a più soggetti per una serie ipotetica di fatti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ordinamiento

A

Insieme di norme giuridiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Istituto

A

Insieme di norme coordinate per assolvere ad una funzione unitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Diritto comune vs. Diritto speciale

A

Norme di diritto comune: volte a tutti i soggetti; il grado di generalità e astrattezza è il massimo
Norme di diritto speciale: volte ad una serie di soggetti e fatti a cui sono riferite; minor grado di astrattezza e generalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Diritto del giudice

A

contrapposto al diritto comune e speciale
relativo a conflitto già esistente
nel common law è molto applicato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il Diritto e lo Stato

A

Stato = fondamentale forma di organizzazione politica della convivenza umana

Comunità - persone stanziate su un territorio sottoposte ad un unico potere sovrano
Ordinamento - insieme di leggi a cui una comunità è sottoposta, emanate dal potere sovrano
Apparato - apparati che compongono lo Stato mediante i quali si esercita la sovranità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Principio della statualità di diritto vs. Principio dello Stato di diritto

A

Principio della statualità di diritto - affermatosi con la formazione degli Stati (concentrazione massima del potere sovrano)
Principio dello Stato di Diritto - lo Stato è sottoposto al proprio diritto e vincolato al rispetto delle proprie leggi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Diritto privato vs Diritto pubblico

A

Privato - quello della Lauronanazionale@unibz.it&raquo_space;»> diritto comune, applicabile in rapporti privati e pubblici (protezione di interessi particolari)
Pubblico - quello della grande diva SteffiBaronz&raquo_space;»» diritto che regola i presupposti, forme, modi ed esercizio della sovranità (solo rapporti in cui lo Stato è coinvolto) —sottosistemi: costituzionale, penale, processuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le fonti del diritto (refresh)

A

di produzione - modi di formazione delle leggi

di cognizione - testi che contengono norme già formate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Articolo 1 Preleggi: Gerarchia delle fonti

A
  1. Regolamento europeo e trattato costitutivo UE
  2. Costituzione e leggi costituzionali
  3. Leggi ordinarie dello Stato
  4. Leggi regionali
  5. Regolamenti governativi ( di esecuzione, indipendenti)
  6. Usi e consuetudini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I codici

A
leggi ordinarie (grado 3 della gerarchia)
fonti di diritto generale e speciale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Equità

A

Tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge e hanno pari dignità sociale, senza distinzione di sesso, razza, religione, lingua, orientamento politico

17
Q

Diritto privato nazionale - internazionale uniforme

A

Il diritto si è dovuto adattare internazionalmente soprattutto a causa del carattere internazionale degli scambi commerciali e non
A soluzione di ciò, vengono stabilite delle Convenzioni (Trattato di Roma)

Il diritto privato internazionale regola alcune dinamiche come gli interventi e comportamenti dei giudici nei confronti dell’applicazione del diritto e delle sue modalità. Questo serve a regolare il sorgere di eventuali conflitti.

18
Q

Efficacia della legge nel tempo

A

Entrata in vigore: 15 giorni dopo la pubblicazione nel GU (per permettere agli interessati di conoscerla - ignorantia legit non excusat)

19
Q

Tipologie di abrogazione

A

Espressa - per espressa pubblicazione di una legge successiva, per referendum popolare o illegittimità
Tacita - per incompatibilità con nuove disposizioni (NB: La legge non ha effetto retroattivo; dispone soltanto per l’avvenire) > 1. entra in vigore la legge 2. ha effetti giuridici da quel momento in avanti

20
Q

Legge Nazionale e del luogo

A

Legge Nazionale:

  • rapporti tra stranieri (diritto straniero)
  • tra citidini (diritto italiano)
  • rapporti misti (ad ogni parte la propria legge nazionale)

Legge del luogo:

  • diritti reali e reali minori (legge del luogo in cui queste si trovano)
  • obbligazioni (legge del luogo in cui risiede la parte che deve adempiere, fatta salva diversa indicazione delle parti: shopping del diritto)
21
Q

Trattamento dello straniero

A

limite posto all’applicazione del diritto italiano in quanto lo straniero deve adempiere a tutti gli obblighi ma può godere dei diritto solo in caso di reciprocità, ovvero se il diritto del Paese d’origine riconosce diritti nel Paese ospitante (diritti inviolabili dell’uomo esclusi)

22
Q

Ordine pubblico internazionale

A

Necessario garantirlo nell’applicazione del diritto. Se minaccia l’ordine internazionale (principi fondamentali di civiltà giuridica che salvaguardano i valori umani e sociali) , il diritto non può essere applicato

23
Q

L’interpretazione della legge

A

letterale - interpretare le parole e come sono collegate tra loro
teleologica - senso fatto palese dalle intenzioni del legislatore

24
Q

Interpretazione teleologica dà origine a:

A

estensiva - significato più ampio rispetto a quello letterale
restrittiva - significato più ristretto rispetto a quello comune

25
Come si colmano le lacune in un ordinamento?
Applicazione analogica - ricorrere a disposizioni che regolano casi simili (diretta, se applica una norma ad un caso da essa previsto)
26
Quando non si applica l’analogia
non applicabile in caso di processi penali o relativo a norme eccezionali rispetto alle norme generali (possibile interpretazione estensiva)
27
Autorità dei precedenti di giurisprudenza
alta, a causa del fatto che questi precedenti sono stati pronunciati dai giudici o dalla Cassazione
28
Interpretazione dei giuristi
dottrinale - studio sistematico del diritto, forma modelli di interpretazione della legge (NON VINCOLANTE!!!)
29
La protezione giurisdizionale (diritto soggettivo)
protezione dei diritti soggettivi in caso questi vengano violati. Chi rimane leso, fa ricorso all'autorità giudiziaria. L'intervento del giudice non è contemplato se non richiesto. Il diritto soggettivo è protetto da vari enti, come la Cassazione. TAR e consiglio di Stato intervengono se a ledere è la PA nei confronti dei cittadini e dei loro diritti.
30
Il processo
attore (azione) e convenuto (eccezioni) | causa
31
Due principi cardine fondanti lo Stato di Diritto
legalità - Pubblica Autorità deve seguire e rispettare le leggi nell'esercizio delle sue funzioni impugnare gli atti - in caso di lesione da parte di un ente pubblico nei confronti dei cittadini