Le Obbligazioni Flashcards
Le obbligazioni (generico)
Diritto di uomini nei confronti di altri uomini
diritti di credito
Caratteristiche delle obbligazioni
prestazione personale - data da un comportamento di un soggetto
relativi - spettano ad un soggetto nei confronti di altri, non assoluti nel senso che non spettano ad un soggetto nei confronti di tutti
difesa relativa - non difendibili nei confronti di tutti salvo che si tratti di un diritto reale tutelato dalla difesa assoluta
titolo derivativo - non suscettibili di possesso, salvo che queste prestazioni siano accorpate a titoli di credito (beni mobili suscettibili di possesso, acquistabili a titolo originario
Diritto alla prestazione personale
dare/consegnare - pagamento di somme di denaro, consegna di bene – di genere=denaro, di specie=quella cosa con un’identità ben precisa
Il rapporto di obbligazione
vincolo che lega due o più individui attraverso una prestazione
creditore
debitore
prestazione
Caratteristiche della prestazione
dare/consegnare
fare
non fare
contrattare
Dare
dare/consegnare - pagamento di somme di denaro, consegna di bene – di genere=denaro, di specie=quella cosa con un’identità ben precisa
Fare
di mezzi (professionista) - non necessario garantire un risultato, ma lavorare con professionalità (mancata realizzazione grava sul creditore)
di risultato (appalto) - portare a termine l’obbligazione è necessario affinché possa definirsi realizzata
Non Fare
detta anche prestazione negativa
non fare concorrenza
Contrattare
concludere un contratto
Se più soggetti sono coinvolti
prestazione solidale (regola) o parziaria (eccezione, prevista solo se espressamente prevista dalla legge) se ci sono più debitori e viceversa
Prestazione parziaria
un debitore per sdebitarsi è sufficiente che saldi la sua parte e non quella di eventuali altri debitori (passiva)
un creditore può esigere dal debitore solo la sua parte di prestazione (attiva)
Prestazione solidale
Un debitore salda il debito di tutti i debitori e quindi tutti i debitori sono svincolati (creditore esige che 1 di essi esegua l’intera prestazione) - attiva
Se un creditore riceve tutte le prestazioni deve scompartire con i cocreditori - passiva
Tra codebitori e cocreditori, si assume che la prestazione venga suddivisa in parti uguali
Obbligazione indivisibile
la prestazione ha come oggetto una cosa indivisibile e quindi»_space; solidale necessariamente
Obbligazioni alternative
Debitore sceglie come sdebitarsi
se scelta avviene prima del termine, debitore liberato
se avviene dopo per impossibilità, trasferimento nell’obbligazione successiva
Fonti delle obbligazioni
contratto - volontario, accordo (contratto ha una doppia valenza: strumento per circolazione della ricchezza, fonte di obbligazione)
fatto illecito - che reca danno ad altri (obbligazione = conseguenza)
altro fatto o atto - fonti volontarie ed involontarie
L’adempimento (generale)
esecuzione esatta della prestazione
estinzione dell’obbligazione
debitore liberato
Esattezza valutata attraverso:
- modalità - secondo la diligenza dell’uomo medio, quel tanto che l’uomo medio è solito prestare nell’assolvimento dei suoi impegni (se prestazione di professionista, necessaria perizia tecnica - prestazioni di mezzi); rifiutabile l’inadempimento se parziale anche se prestazione indivisibile
- luogo - stabilito dalle parti; se non stabilito, si distingue in base alla tipologia di obbligazione (consegnare - nel luogo in cui l’obbligazione è sorta; dare denaro - domicilio del creditore; altri casi - domicilio del creditore)
- tempo - su richiesta del debitore o a scadenza di un termine
- chi esegue - debitore o terza parte sempre che l’obbligazione lo consenta. Debitore liberato anche se creditore non ha espresso volontà a che un terzo adempisse
- destinatario - creditore nelle cui mani l’adempimento deve realizzarsi; se persona diversa da creditore, debitore liberato se adempimento in buona fede e se circostanze univoche, ossia elementi oggettivi; necessaria la capacità d’intendere e di volere del debitore, salvo che non si provi che il pagamento sia stato fatto a vantaggio dell’incapace
- identità - solo se la prestazione dovuta è eseguita per come era stata pattuita; il creditore in caso consente al debitore una diversa prestazione; debitore liberato solo quando porta a termine la nuova prestazione o quando il credito viene riscosso a seguito di una cessione
Diritto alla quietanza
Diritto del debitore di ricevere una dichiarazione di adempimento da parte del creditore
Debiti multipli implicano dichiarazioni per le singole estinsioni…se non dichiarati, si procede cronologicamente
NB. Prima si paga l’interesse, poi il capitale, salvo prova contraria
Obbligazioni pecuniarie o debiti di valuta
oggetto: consegna di una somma di denaro
adempimento attraverso moneta valida nel Paese al momento del pagamento
Principio nominalistico fondamentale: moneta presa in considerazione per valore nominale e non per il potere d’acquisto — problemi per creditore in momenti di alta inflazione, che può premunirsi attraversi alcune clausole
Debiti di valore
contrapposti al debito di valuta
esempio: danno da fatto illecito necessita un risarcimento in denaro per i danni subiti pari al valore dei beni danneggiati
Necessario il pagamento di interessi:
- pagamento di somma in denaro liquido ed esigibile
- determinato a monte
- accompagnati dall’obbligazione accessoria di corrispondere interessi
- sulla base di un tasso fisso o secondo quello più elevato convenuto tra le parti
Si parla di interessi compensativi pagamento di somma in denaro liquido ed esigibile
determinato a monte
accompagnati dall’obbligazione accessoria di corrispondere interessi
sulla base di un tasso fisso o secondo quello più elevato convenuto tra le parti
L’inadempimento
mancata o inesatta esecuzione della prestazione da parte del debitore
il debitore deve risarcire i danni al creditore data la sua responsabilità di inadempimento
Come si libera il debitore da un’esecuzione inesatta
Duplice prova:
- impossibilità oggettiva (non eseguibilità da parte di nessun debitore)
- causa non imputabile al debitore (necessita di essere indicata dato che questa grava tuttora su debitore —- eventi imprevedibili ed inevitabili (fortuiti o di forza maggiore)
Responsabilità Inadempimento (prestazioni di dare)
- cose di genere
responsabilità sempre soggettiva e debitore sempre responsabile - cose di specie
prestazione oggettivamente impossibile
debitore può svincolarsi — causa da specificare (deve essere imprevedibile ed inevitabile)
Responsabilità Inadempimento (prestazioni di fare)
obbligazioni di mezzi
prestazione impossibile, debitore libero
non si esige prova della non imputabilità
creditore deve verificare la mancata diligenza o perizia
obbligazioni di risultato
prestazione soggettivamente ed oggettivamente impossibile
debitore non responsabile in base a casi specifici affrontati in modo distinto nel codice civile
Responsabilità Inadempimento Prestazioni di non fare
mai impossibile
ogni atto compiuto si definisce volontario
debitore sempre responsabile
Altri casi di inadempienza
inadempienza volontaria (DOLO)
oggettiva per causa imputabile (COLPA)
soggettiva/oggettiva per cause ignote (colpa)
Rischio per inadempimento
addossato al debitore
sia che non riesca soggettivamente, sia oggettivamente, comunque la responsabilità ricade su di lui
richiesto a debitore il massimo sforzo per adempiere
le parti possono modificare la ripartizione del rischio ma non è possibile esonerare il debitore per dolo o colpa grave
La Mora del Debitore
ritardo con cui debitore adempie
atto formale rivolto da creditore a debitore = intimazione di adempiere
superflua se:
- debitore si dimostra involontariamente inadempiente
- prestazione sottoposta ad un termine scaduto
- obbligazione da fatto illecito (il debitore non merita la tolleranza)
Effetti della mora del debitore
Aggravamento del rischio - il debitore risponde anche della prestazione divenuta impossibile per
causa a lui non imputabile, salvo che non provi che l’oggetto di questa sarebbe ugualmente perito presso il creditore (valanga)
Responsabilità contrattuale - il debitore è tenuto a risarcire i danni che il creditore provi di aver subito a seguito del ritardo; l’entità del danno dovuto è dato da due componenti, il danno emergente, consistente nella perdita subita da creditore, e il lucro cessante, ossia il mancato guadagno