La Russia sovietica Flashcards
Cos’è la NEP?
La Nuova politica economica varata nel 1921 (e attiva fino al 1928) da Lenin, che riconosce che il comunismo di guerra è stato un errore. Rappresenta una transizione tra capitalismo e socialismo.
Abolisce le requisizioni alimentari, sostituite da tasse in natura, e il lavoro obbligatorio. Introduce la vendita al dettaglio, il mercato, il profitto individuale e l’esistenza di piccole aziende.
Che effetti ha la NEP?
Causa la ripresa economica e demografica della Russia a livelli pre-WWI. Fa emergere nuovi ceti come i nepmen, piccoli commercianti e venditori, e i kulaki, “contadini ricchi”
Quali sono le limitazioni della NEP?
Permette alla Russia di riprendersi ma non la rende meno arretrata. L’agricoltura era ancora arcaica.
Quando nasce l’URSS?
Nel 1922 Russia, Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia costituiscono l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche, a cui aderiscono in seguito altre regioni.
Quando muore Lenin?
Nel 1924.
Cosa succede alla morte di Lenin?
Un periodo di lotte per la successione al partito.
Da un lato la sinistra di Trockij, che puntava sulla rivoluzione internazionale e la rapida industrializzazione della Russia; dall’altro i sostenitori della NEP capeggiati da Stalin, che puntavano sul socialismo in un paese solo e la liberalizzazione dei mercati.
Chi emerge a capo dopo la morte di Lenin?
Stalin
Come opera Stalin a capo del partito comunista?
Amplia la dimensione di massa del partito con la leva leninista, ne prende il controllo sia dal punto di vista ideologico coniando il marxismo-leninismo, sia politicamente. Aumenta l’autoritarismo.
Nel 1927 espelle Trockij e altri della sisistra dal partito.
Perché la NEP va i crisi?
Mentre nel 1927 vince Stalin la NEP va in crisi a causa dellla stagnazione della produzione agricola a fronte dell’aumento della popolazione. Stalin incolpa i kulaki.
Come si struttura la politica economica sovietica post-NEP?
Attraverso la pianificazione, con i piani quinquennali.
Che obiettivi ha la pianificazione economica sovietica?
Forzare i tempi dell’industrializzazione e collettivizzare l’agricoltura.
Quali sono gli effetti economici dell’industrializzazione forzata sovietica?
Nel 1940 la produzione industriale era decuplicata rispetto al 1913, specialmente nell’industria pesante (metalli, macchinari, combustibili, elettricità).
Si costruiscono enormi fabbriche di Stato, intere città e regioni industriali, ferrovie, strade e canali navigabili.
Quali sono gli effetti sociali dell’industrializzazione sovietica post-1928?
Aumenta vertiginosamente l’urbanizzazione, creando crisi di alloggi e rifornmenti. Il 40% dei lavoratori erano donne.
Il livello di istruzione era quasi sempre inadeguato anche se il regime si impegnò nella costruzione di scuole e università.
Quali sono gli effetti della collettivizzazione agricola sovietica?
Si creano aziende agricole cooperative e statali, mentre i kulaki vengono liquidati (con espropri e deportazioni).
Vengono reintrodotte le requisizioni per sopperire alla crisi di rifornimenti delle città, e come protesta i contadini lavorano per lo Stato quanto meno possibile. Questo crea una carestia che causa 7-10 mln di morti.
Quando Stalin diventa un dittatore a tutti gli effetti?
Nel 1929, in occasione del suo 50° compleanno, per acclamazione.
Come fa Stalin a mantenere il controllo sullo Stato?
Attraverso purghe, già a partire del 1928, processi controllati, deportazioni ed esecuzioni.
Nel 1940 Trockij era stato assassinato ed era scomparsa nelle purghe tutta la vecchia guardia bolscevica e gran parte della dirigenza stalinista.
Come si caratterizza la cultura sotto lo stalinismo?
Durante la NEP lo stato si era mantenuto neutrale nei confronti della cultura, ma negli anni ‘30 contemporaneamente all’alfabetizzazione si affianca l’oscurantismo e l’uso della cultura solo come mezzo di propaganda, ispirata solo a obbedienza e conformismo
Cosa porta all’inizio del Grande Terrore (1937-1938)?
Alcune critiche dall’interno del partito all’operato di Stalin, aumento dei consensi di chi suggeriva un rallentamento dell’industrializzazione.
Cos’è il Grande Terrore (1937-1938)?
Una fase di forte autocrazia del governo di Stalin, basata sul rapporto diretto con la polizia politica (GPU), controllo illimitato aull’amministrazione statale ed epurazione del partito.
Cosa sono i Gulag?
Campi di lavoro istituiti nel 1929 in cui i detenuti (giovani generalmente molto educati) lavoravano a grandi opere, nelle miniere, etc. Il tasso di mortalità arrivava al 30% e sono stimati almeno un milione di morti.
Come finisce il Grande Terrore?
Nel 1939 viene destituito e ucciso Nikolaj Ezov, che aveva guidato la repressione. Stalin ammise che erano stati commessi degli errori nelle purghe e dichiarò il loro disuso.
Che posizione prende Stalin nel 1928 al VI Congresso del Comintern sulla politica estera?
Sostiene che è autenticamente rivoluzionario solo chi sostiene in tutto l’Unione Sovietica, e pone la socialdemocrazia come nemico principale della classe operaia.
Che conseguenze ha la rottura tra socialisti e comunisti in Germania?
Aggrava la crisi della Repubblica di Weimar e facilita l’ascesa del Nazismo.
Quando cambia la posizione sovietica sulla socialdemocrazia?
Nel 1934 quando l’antisovietismo della Germania nazista spinge stalin a un’alleanza con le potenze europee e la socialdemocrazia in chiave antifascista.
Cosa ratifica il VII Congresso del Comintern (1935)?
La politica del Fronti Popolari sull’esempio dell’alleanza che in Francia aveva fermato il fascismo l’anno prima.
Cos’è il patto Molotov-Ribbentrop (1939)?
Un trattato di non aggressione tra l’Unione Sovietica e la Germania nazista. Un protocollo segreto delineava le sfere di influenza russa e tedesca.
Perché Stalin firma il patto Molotov-Ribbentrop?
Stalin non si fidava della Germania e della Francia (che esitavano sulle proposte di accordo sovietiche perché avevano da guadagnare sull’espansione tedesca a est) e l’Armata Rossa era impreparata a una guerra.
Inoltre la creazione di sfere di influenza favoriva la politica di potenza russa.
Che conseguenze ha il patto Molotov-Ribbentrop?
Scredita la politica unitaria dei comunisti europei e disorienta i movimenti antifascisti, facilitando l’invasione della Polonia.
Quando nel 1941 La Germania attaccò l’Unione Sovietica Stalin era completamente impreparato.
Quando si scioglie il Comintern?
Nel 1943
Perché si scioglie il Comintern?
Per rassicurare gli alleati dell’Unione Sovietica del fatto che l’esportazione della rivoluzione non era più una priorità.