L'Occidente negli anni venti Flashcards
Quali sono le cause dell’ascesa economica statunitense degli anni ‘20?
Una relativa immunità dalla guerra, con pochi morti e nessuna devastazione, e l’anticipazione delle economie europee sulla produzione di beni di produzione, la cui domanda aumentò.
Che tipo di politica internazionale intrapresero gli Stati Uniti dopo la grande guerra?
L’isolazionismo.
Quali sono le cause dell’isolazionismo statunitense negli anni venti?
Diffidenza per le condizioni politiche radicalizzate dell’Europa, red scare (timore per la diffusione del comunismo), “americanismo” (orgoglio nazionale e senso di rivincita e separazione verso l’Europa)
Quale partito americano supportava l’isolazionismo?
I repubblicani.
Chi vinse le elezioni americane del 1920?
Warren Harding, un repubblicano isolazionista.
Come si articola la politica americana negli anni 20?
Si limita il commercio internazionale e l’immigrazione, si proibisce l’alcol, aumentano le repressioni contro i sindacati e gli immigrati e le violenze razziste.
L’ondata moralizzatrice ebbe effetti controproducenti, agevolando i gangster.
Chi coniò il termine “roaring twenties”?
Francis Scott Fitzgerald
Come si caratterizzano economicamente i roaring 20s?
La produzione industriale sale di due terzi, grazie anche al taylorismo e alla crescita degli investimenti. La disoccupazione è al minimo e i salari si alzano.
Si diffondono i consumi di massa di beni durevoli, status symbol come auto e radio.
L’ascesa economica interessa solo le classi urbane medio-alte, il 60% della popolazione rimane in povertà. La ricchezza tende a concentrarsi in pochissime mani
Qual è la politica repubblicana statunitense negli anni 20?
Liberista all’interno e protezionista all’estero, anche se sfruttando economicamente l’America Centrale. Basata sui WASP tradizionalisti e sui gruppi più forti dell’economia e della finanza.
Rifiuta gli interventi statali, per questo è impreparata alla crisi del 1929.
Come rispondono i repubblicani americani alla crisi del 1929?
Inizialmente minimizzando, poi alzando i dazi doganali, con effetti terribili in quanto soluzioni analoghe abbassarono l’esportazione. Negando ogni sussidio ai disoccupati.
Chi vince le prime elezioni americane dopo la crisi del 1929?
Il democratico Franklin Delano Roosevelt nel 1932
Quale fu la misura più importante della presidenza di Roosevelt?
Il New Deal, che abbandona il liberismo e fonda il welfare state.
Quali sono i tre provvedimenti di Roosevelt del 1935?
- La Works Progress Administration, ente per le opere pubbliche
- Il Wagner Act, che legittima e difende i sindacati
- Il Social Security Act, per l’assicurazione pensionistica dei lavoratori dell’industria
Chi vinse le elezioni americane del 1936?
Roosevelt con margini altissimi, per merito della popolarità del New Deal tra le classi basse e medie e la popolazione di colore.
Come procede economicamente il secondo mandato di Roosevelt?
Si contiene la spesa per ridurre il deficit, che causa nel 1937 una nuova recessione. Questo porta a sanguinosi scontri sindacali e alla risalita dei repubblicani. Verso la fine del mandato sale in primo piano la tensione bellica in Europa.
Quando venne creato lo Stato d’Irlanda?
Nel 1921, dopo la promessa dell’Home Rule nel 1914, una rivolta repressa nel 1916 e una guerriglia. Ottenne la piena indipendenza solo nel 1949.
Quale fu la politica economica del governo conservatore inglese del 1924?
L’obiettivo era far riprendere la valuta fino al gold exchange standard. Gli effetti sulle esportazioni della moneta ipervalutata, la contrazione dimercati esteri, le nuove fonti di energia colpirono l’industria mineraria (10% della forza lavoro, 2° esportazione). Nel 1926 ci fu uno sciopero generale senza risultati.
Che conseguenze ebbe la crisi del 1929 sulla Gran Bretagna?
Inasprì la disoccupazione già alta, mettendo in crisi l’erogazione di sussidi e le riserve della Banca d’Inghilterra per sostenere la sterlina. Un governo di unità nazionale taglia sussidi e stipendi pubblici, e abbandona la parità aurea, facendo abbassare il valore della sterlina e dei tassi d’interesse.
Quale fu la politica inglese verso il Nazismo ai suoi inizi?
Di tolleranza e pacificazione
Cosa porta la sinistra a conquistare la maggioranza nel 1924 in Francia?
La politica dei governi di destra di tagli alle spese pubbliche e repressione delle proteste, mentre il deficit e il costo della vita crescevano
Che effetti ebbe la crisi del 1929 in Francia?
Sotto i governi di destra la svalutazione delle monete estere penalizzò l’esportazione, la produzione industriale scese. Anche se la disoccupazione non era alta i redditi scesero molto.
Nel 1932 la maggioranza passa alla sinistra.
Come si configura la politica francese tra anni 20 e 30?
Era estremamente frammentata su tutti i fronti, mentre andavano formandosi organizzazioni paramilitari di estrema destra sulla scia di nazismo e fascismo?
Come reagisce la politica francese all’ascesa del fascismo in Francia?
Con l’alleanza tra comunisti, socialisti e radicali in un Fronte Popolare, che ottenne una forte maggioranza nel 1936.
Come viene organizzata la Repubblica di Weimar?
La Costituzione, redatta da socialdemocratici e partiti di centro, organizzava la Germania come uno stato federale a metà tra il parlamentarismo e il presidenzialismo
Quali erano le difficoltà della Repubblica di Weimar?
- Violenze e insurrezioni, principalmente dell’estrema destra
- Occupazione francese del bacino della Ruhr e isolamento politico
- Inflazione altissima, disoccupazione e povertà
Come si risolvono le difficoltà economiche della Repubblica di Weimar?
Con la creazione di una nuova valuta, il ritiro francese dalla Ruhr, la riduzione delle rate di riparazione e un prestito americano di 800 mld di franchi.
Cos’è il trattato di Locarno (1925)?
Segna la distenzione dei rapporti tra Francia e Germania rendendo stabili le frontiere e smilitarizzando la Renania.
La Germania entra nella Società delle Nazioni e la cultura tedesca fa un balzo in avanti.
Cosa succede in Austria tra le due guerre?
I conflitti tra socialisti cittadini e ceti agrari esplodono, il partito filonazista cresce e in risposta si crea una dittatura cristiano-sociale