La fine dell'Impero romano d'Occidente e Bisanzio Flashcards

1
Q

408 d.C.

A

Il piano d’intesa con i Goti concepito da Stilicone suscita l’opposizione della corte imperiale. Stilicone viene ucciso. Alla morte di Arcadio gli succede il giovane figlio Teodosio II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

410 d.C.

A

Alarico saccheggia Roma, poi scende nell’Italia meridionale, dove muore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

414 d.C.

A

Galla Placidia, sorella di Onorio, viene data in sposa ad Ataulfo, successore di Alarico. I Visigoti si portano in Spagna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

417 d.C.

A

Placidia, morto Ataulfo, sposa il generale Flavio Costanzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

421 d.C.

A

Costanzo si proclama imperatore, ma muore poco dopo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

423 d.C.

A

Alla morte di Onorio, a Roma è proclamato imperatore Giovanni, che tuttavia non viene riconosciuto dall’impero d’Oriente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

425 d.C.

A

Giovanni è battuto dagli eserciti dell’impero d’Oriente. Viene proclamato imperatore il giovane Valentiniano III, figlio di Galla Placidia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

429 d.C.

A

Dalla Spagna meridionale i Vandali si portano nell’Africa settentrionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

430 d.C.

A

Ad Ippona, assediata dai Vandali, muore Agostino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

438 d.C.

A

Viene promulgato il codice Teodosiano (raccolta di costituzioni imperiali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

439 d.C.

A

Anche Cartagine cade nelle mani dei Vandali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

450 d.C.

A

Alla morte di Teodosio II gli succede sul trono per l’Oriente Marciano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

451 d.C.

A

Concilio di Calcedonia, viene ribadita la coesistenza in Cristo di una natura umana e di una natura divina, contro la dottrina monofisita (fede abbracciata anche da Teodora), secondo la quale Cristo aveva solo una natura divina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

452 d.C.

A

Il re degli Unni, Attila, invade l’Italia, ma è fermato da papa Leone I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

452 d.C.

A

Alla morte di Attila il regno degli Unni si disgrega rapidamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

455 d.C.

A

Valentiniano III è ucciso. Una flotta dei Vandali approda alle foci del Tevere: Roma è saccheggiata per la seconda volta; Massimo trova la morte nella fuga

17
Q

474 d.C.

A

Morto Leone, gli succede sul trono d’oriente il genero Zenone. L’imperatore d’oriente oppone a Glicerio (473),Giulio Nepote

18
Q

475 d.C.

A

Il generale Oreste impone sul trono dell’Impero d’Occidente il figlio Romolo Augusto

19
Q

476 d.C.

A

Il generale barbaro Odoacre depone l’ultimo effimero imperatore d’Occidente, Romolo Augustolo, e rimanda le insegna del potere imperiale a Zenone

20
Q

491 d.C.

A

Anastasio succede a Zenone come imperatore d’Oriente

21
Q

493 d.C.

A

Odoacre viene sconfitto e ucciso da Teodorico. Inizia il regno ostrogota d’Italia

22
Q

502-503 d.C.

A

Anastasio blocca un’offensiva dei Persiani

23
Q

507 d.C.

A

Sconfitti dal re dei Franchi Clodoveo, i Visigoti sono costretti a ritirarsi in Spagna

24
Q

526 d.C.

A

Teoderico muore, lasciando il regno alla figlia Amalasunta. La collaborazione tra Ostrogoti, di fede ariana, e Romani si incrina

25
527 d.C.
Diventa imperatore d'Oriente Giustiniano, che aveva già ricoperto importanti incarichi di governo
26
529 d.C.
Viene pubblicata la raccolta di costituzioni imperiali nota come Codex Iustinianus. Giustiniano fa chiudere la scuola filosofica di Atene
27
532 d.C.
Rivolta di Nika contro Giustiniano
28
533 d.C.
Vengono pubblicati il Digesto, una raccolta delle sentenze dei più famosi giureconsulti romani, e le Istituzioni, un manuale sul diritto romano
29
534 d.C.
Il generale bizantino Belisario sconfigge l'ultimo re dei Vandali, recuperando all'Impero l'Africa settentrionale, la Sardegna e la Corsica. I Franchi conquistano il regno dei Burgundi (tribù germanica dell'Est)
30
535 d.C.
Amalasunta prima di essere uccisa dal marito chiede aiuto a Giustiniano. I Bizantini invadono l'Italia, dando inizio a una lunga e sanguinosa guerra contro gli Ostrogoti
31
552 d.C.
Narsete, succeduto a Belisario, sconfigge il re degli Ostrogoti
32
553 d.C.
Giustiniano convoca un concilio ecumenico per tentare di sanare il contrasto tra ortodossi e monofisiti. Narsete batte anche l'ultimo sovrano degli Ostrogoti, mettendo fine al loro dominio sull'Italia
33
565 d.C.
Morte di Giustiniano
34
568 d.C.
I Longobardi invadono l'Italia