Crisi e rinnovamento (III-IV d.C.) Flashcards

1
Q

211 d.C.

A

Settimio Severo muore a York; gli succedono i figli Caracalla e Geta, che verrà l’anno seguente elimato dallo stesso fratello. Caracalla nel 212 concede la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’impero, ad eccezione dei dediticii

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

215 d.C.

A

Caracalla intraprende una spedizione contro i Parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

293 d.C.

A

Costanzo Cloro (250-306 d.C.), fondatore della dinastia dei secondi Flavi e adottato da il prefetto del pretorio Massimiano, e Galerio Massimiano sono nominati Cesari, rispettivamente di Massimiano per l’Occidente e di Diocleziano per l’Oriente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

301 d.C.

A

Diocleziano tenta di imporre un calmiere dei prezzi delle merci e dei servizi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

303-304 d.C.

A

Grande persecuzione anticristiana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

305 d.C.

A

Diocleziano e Massimiano abdicano; a loro succedono come Augusti Costanzo Cloro e Galerio, che a loro volta scelgono cone Cesari rispettivamente Severo e Massimino Daia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

306 d.C.

A

Costanzo Cloro muore a York; l’esercito proclama imperatore suo figlio Costantino. Anche Massenzio, figlio di Massimiano, rivendica il titolo imperiale (senza successo). Galerio riconosce a Costantino solamente il titolo di Cesare e proclama Severo come Augusto per l’Occidente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

308 d.C.

A

Licinio è proclamato Augusto per l’Occidente, Massimino Daia Cesare per l’Oriente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

311 d.C.

A

Galerio muore, dopo aver ordinato di cessare la persecuzione contro i cristiani. Massimino Daia si proclama Augusto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

312 d.C.

A

Costantino, nel segno di Cristo, sconfigge Massenzio nella battaglia di ponte Milvio e si impadronisce di Roma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

324 d.C.

A

Sconfitto Licinio ad Adrianopoli, Costantino riunisce sotto il suo potere tutto l’Impero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

325 d.C.

A

Il concilio di Nicea condanna la dottrina ariana, che negava la natura divina alla persona di Cristo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

330 d.C.

A

Inaugurazione della Nuova Roma, Costantinopoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

332 d.C.

A

Costantino conclude con i Goti Tervingi un trattato secondo il quale essi riconoscono il patronato dell’Impero e si impegnano a fornire truppe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

337 d.C.

A

L’imperatore muore, poco dopo essersi fatto battezzare. Gli succedono i figli Costantino II, Costante e Costanzo II, che si spartiscono in tre parti l’Impero. L’esercito elimina i nipoti del defunto Costantino, Dalmazio e Annibaliano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

355 d.C.

A

Rimasto unico padrone dell’Impero, Costanzo II nomina suo Cesare il cugino Giuliano

17
Q

357 d.C.

A

Giuliano sconfigge gli Alamanni sul Reno. Costanzo II fa rimuovere l’altare della Vittoria dal senato di Roma

18
Q

361 d.C.

A

La morte di Costanzo II impedisce uno scontro con Giuliano, che rimane unico imperatore

19
Q

362 d.C.

A

Effimero tentativo di Giuliano di rivitalizzare l’antica traduzione pagana

20
Q

363 d.C.

A

Giuliano muore nel corso di una spedizione contro i Persiani. Gli succede Gioviano, che conclude una pace disonorevole con la Persia

21
Q

364 d.C.

A

Alla morte di Gioviano viene proclamato imperatore un ufficiale di origine pannonica, Valentiniano, che immediatamente si associa al trono il fratello Valente, cui affida la parte orientale dell’Impero

22
Q

374 d.C.

A

Ambrogio diviene vescovo di Milano

23
Q

375 d.C.

A

Valentiniano muore in Pannonia. Viene proclamato Augusto suo figlio Graziano, insieme al fratello minore Valentiniano II

24
Q

378 d.C.

A

Premuti dagli Unni, i Goti penetrano nei Balcani e sconfiggono disastrosame Valente ad Adrianopoli; nella battaglia l’imperatore stesso perde la vita. I Goti dilagano nella penisola balcanica. 379: Graziano si associa al trono il generale spagnolo Teodosio, per fronteggiare la grave situazione in Oriente

25
380 d.C.
Teodosio proclama il cristianesimo religione ufficiale dell'Impero
26
381 d.C.
Nel concilio di Costantinopoli Teodosio fa promulgare severi provvedimenti contro i pagani
27
382 d.C.
Teodosio conclude un trattato col quale consente ai Goti di stabilirsi in Tracia e in altre regioni; in cambio i Goti dovranno fornire truppe all'Impero in caso di necessità
28
395 d.C.
Teodosio muore; gli succedono i figli Arcadio, cui spetta l'Oriente, e Onorio, al quale tocca l'Occidente. I due giovani sono affidati alla tutela del genere di origine vandalica Stilicone