Istopatologia cutanea Flashcards
Acantolisi
- Perdità di coesione fra le cellule epidermiche
- => per perdità della coesione intercellulare
- con formazione di fissurazioni, vescicole, bolle
Acantosi
Ispessimento del corpo malpighiano (strato spinoso)
Apoptosi
- Fase terminale della differenziazione del cheratinocita
- si manifesta con la formazione dei corpi colloidi (o citoidi o Civette)
Atrofia
- Assottigliamento dell’epidermide
- con confine dermo-epidermico lineare
- per assottigliamento delle creste interpapillari
Degenerazione globiforme
- Alterazione delle cellule dello strato spinoso
- appaiono rigonfie per edema intracellulare, multinucleate e prive di connessioni intercellulari
Degenerazione vacuolare
- Piccoli spazi al di sopra e al di sotto della membrana basale alla DEJ
Discheratosi
- Anomalia della cheratinizzazione di cellule malpighiane in elementi singoli (unicellulare)
- o in gruppi (pluricellulare) con perdità di rapporto con le cellule vicine
Esosierosi
vs
esocitosi
Passaggio di siero
vs
elementi corpuscolati
dal derma all epidermide
Ipercheratosi
Ispessimento dello strato corneo
Ipergranulosi
Incremento delle assíse
dello strato granuloso epidermico
Iperplasia
Incremento del numero delle cellule
come nell’epidermide ispessita
Ipertrofia
Accresciuto volume delle cellule dello strato spinoso
Ipogranulosi
Diminuzione del numero delle cellule dello strato granuloso
Ipoplasia
Diminuzione del numero delle cellule
come nel epidermide assottigliata
Necrosi
Morte locale delle cellule che avviene negli organismi viventi
Ortocheratosi
Corretta maturazione dello strato corneo
Paracheratosi
Cheratinizzazione imperfetta con persistenza dei nuclei nelle cellule dello strato corneo
Paracheratosi melanica
Quando accanto ai nuclei
si riscontrano granì di melanina incluse nelle cellule cornee
Poichilodermia
Presenza di pigmentazione e telangiectasie
a disposizione reticolata delimitanti minuscole aree di atrofia
Pustola spongiforme
Accumulo di neutrofili all’interno e fra le cellule epidermiche,
i confini delle quali formano una struttura simile a un spugna
Spongiosi
(edema intercellulare)
Stato di edema tra le cellule epiteliali
il suo aumento porta alla formazione della vescicola, per rottura delle giunzioni intercellulari
Degenerazione basofila o attinica
Presenza nel derma superficiale e papillare di zolle di materiale amorfo, basofilo alla colorazione ematossilina-eosina
Elastolisi, elastoressi
Deposizione di fibrina nella parete dei vasi e nel connettivo perivasale
Elastosi
Ispessimento e aggregazione in masse irregolari delle fibre elastiche dimostrabili con colorazioni a base di cordona
Metacromasia
Alcune strutture assumono colorazione diversa da quella del colorante di base
Papillomatosi
Iperplasia delle papille dermiche
Vasculite
Danno infiammatorio delle pareti vasali;
si distinguono in vasculiti di piccoli, medi, grossi vasi
in base all’ infiltrato si parla di forme neutrofile/eosinofile, linfocitiche/granulomatose