Infiammazione acuta Flashcards
Cos’è l’infiammazione acuta?
è una risposta biologica protettiva dei tessuti contro stimoli che sono capaci di danneggiarli. Viene considerata come una risposta specifica, che si serve di cellule dell’immunità innata.
L’infiammazione è un processo regolato?
Si, viene regolato da meccanismi genici che a loro volta si attivano in base alla quantità di patogeno che, superando un certo livello di guardia, attiva geni che permettono l’attivazione del processo infiammatorio.
Come inizia il processo infiammatorio?
Inizia con i mastociti residenti (anche macrofagi, istiociti e CD) che, grazie ai PRR riconosce i PAMPs del patogeno, attivando le cellule del sistema immunitario.
Qual è il ruolo chiave dei mastociti?
I mastociti attivati dal legame con i PAMPs rilasciano istamina, leucotrieni, prostaglandine, chemochine e citochine infiammatorie. Questi mediatori comportano la vasodilatazione con essudazione di plasma e il passaggio di effettori dell’infiammazione
Che alterazioni causa l’infiammazione acuta a livello clinico?
-calore
-gonfiore
-rossore
-dolore (rilascio di bradichinine)
Quali alterazioni troviamo a livello microscopico?
Edema, capillari ampi e tanti neutrofili
In che modo si verifica l’infiammazione?
c’è una prima fase vascolare (vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare e attivazione della chemiotassi), a cui segue una fase cellulare con i neutrofili prima e i macrofagi poi
Che ruolo hanno i neutrofili?
I neutrofili sono le prime cellule che intervengono nel processo infiammatorio, e precedono i macrofagi. Vengono reclutati tramite l’attivazione endoteliale, mediata a sua volta dai fattori dell’infiammazione.
Come può evolvere l’infiammazione acuta?
-Risoluzione completa: tramite l’espressione di Fas e apoptosi
-Guarigione tramite fibrosi cicatriziale (rene e fegato)
-Formazione di un ascesso (batteri piogeni)
-Evoluzione in infiammazione cronica