1. Autopsia Flashcards
Qual è lo scopo dell’autopsia?
Lo scopo dell’autopsia è quello di determinare le cause dell’exitus della persona. Questo si fa tramite il foglio ISTAT di morte.
Chi autorizza l’autopsia?
La direzione sanitaria riceve la richiesta dal medico e da l’autorizzazione.
Quali sono le indicazioni per l’autopsia?
- Giunto cadavere in PS
- Morto in PS prima della diagnosi
- Evento non congruente con la patologia del paziente
- Morte improvvisa
- Morte improvvisa dopo intervento chirurgico
- Morte per infezione o per patologie pericolose per la comunità.
Quali sono le tecniche autoptiche maggiormente utilizzate?
- Virchow: organi rimossi uno ad uno
- Rokitansky: rimozione in blocco di alcuni organi a seconda dei distretti
- Ghon: rimozione in blocco degli organi sopra- e sotto-diaframmatici
- Letulle. rimozione in blocco di tutti gli organi splancnici dalla tranchea al retto, per bambini o adulti con mesotelioma.
Quali sono gli step dell’esame autoptico?
- Esame della cartella clinica
- Esame esterno del cadavere
- Eviscerazione
- Esame macro e microdegli organi interni
- Epicrisi
Esame autoptico esterno
-Sesso ed età apparente del paziente
-Condizione di nutrizione, trofismo e sviluppo del tessuto adiposo
-Lesioni cutanee
-Macchie ipostatiche ed ematomi
-stazioni linfonodi superficiali
.stato degli organi sessuali esterni
-Presenza di fratture
Quando si forma l’edema a mantellina?
Si forma in caso di morte cardiaca, dove il sangue non ritorna e si accumula dalle orecchie verso le spalle, con perdita di materiale sanguinolento dalle cavità nasali e boccali.
Cosa sono le macchie ipostatiche?
Le macchie ipostatiche si formano dopo la morte del paziente perchè il sangue resta nel sistema venoso periferico e sarà sottoposto alla forza di gravità. SI deposita nelle zone più declivi del corpo dove l’elevata pressione favorisce la fuoriuscita di siero ed emoglobina che conferiranno il tipico colore rossastro alla pelle.
Alterazioni delle macchie ipostatiche
- Non si formano: anemia o emorragia
- In zone non declivi: danno vascolare venoso
- non si formano nell’area dove il corpo e appoggiato perchè la pressione chiude i vasi stessi
- Shock settico: Macchie di Osler ricche di batteri anche in zone non declivi
Esame macroscopico esterno
-Forma dell’organo
-dimensioni nei tre assi
-peso e colore
-stato delle sierose
-consistenza alla palpazione
-descrizione di eventuali lesioni focali
Esame macroscopico interno
Presenza ed esame del contenuto negli organi cavi
-aspetto della superficie di taglio negli organi parenchimatosi
-aspetto delle mucose
-ricerca di lesioni focali e vascolari
Trombo a cavaliere
Trombizzazione di entrambe le arterie polmonari
Epicrisi
-Causa ultima di morte
-Patologie d’organo associate alla morte
-Patologie d’organo che hanno predisposto alla morte
-Altre patologie non correlate alla morte