Infezioni Delle Alte Vie Ed Otiti Flashcards

1
Q

Definizione rinite

A

Processo flogistico a carico della mucosa nasale con variabile coinvolgimento delle alte vie respiratorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Picchi di incidenza di rinite ed eziologia

A

Settembre gennaio e aprile, specie in concomitanza della riapertura della scuola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Eziologia rinite

A

Più spesso virale sostenuta da rhinivirus nell’80% dei casi, in tal caso l’incubazione è di 2/3 giorni

Altre cause VRS, influenza con incubazione 7 giorni e adenovirus 5%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Possibili complicanze rinite

A

Sovrainfezione S. Pyogenes e limitazione del flusso aereo nel neonato/lattante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Clinica rinite

A

Rinorrea, starnuti e febbre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Terapia rinite

A

Paracetamolo e lavaggi con fisiologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Epidemiologia Rino sinusite

A

Il 15% delle infezioni delle vie respiratorie di complica con sinusite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione sinusite

A

Acuta meno di 30 giorni
Subacuta 4:8 settimane
Cronica sopra le 8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Principali patogeni causa di rinosinusite

A

Pneumococco 30%
Haemophilus e moraxells 20% a testa
Pyogenes

Raro virus respiratori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Se i più coinvolti nei bambini

A

Mascellare ed etmoidale perché presenti dalla nascita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Condizioni che devono far sospettare una sinusite

A

Rinite che dura più di 10 giorni con febbricola e tosse notturna

Iperpiressia cefakea e rinorrea

Rinite che dura 4 giorni e si risolve ma si ripresenta in 4 giorni con febbre tosse e rinorrea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Complicanze sinusite

A

Osteomielite
Ascessi e meningite
Coinvolgimento orbitarono con cellulite e trombosi del seno cavernoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tasso di remissione sinusite

A

60% ma la terapia antibiotica di fa lo stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Durata terapia antibiotica sinusite

A

14 o 7 giorni almeno dal termine dei sintomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Farmaci sinusite

A

Amoxicillina 50mg/kg in 3 somministrazioni per 14 giorni

Per forme gravi terapia parenterale con ceftriaxone 100 mg/kg in singola somministrazione oppure unasyn o Augmentin 100mg/kg in 3 somministrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa evitare in caso di sinusite

A

Decongestionanti antistaminici vasocostrittori e mucolitici. Da evitare aerosol che può anche peggiorare il quadro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Definizione faringotonsillite

A

Processo flogistico a carico della faringe che più spesso si estende alle tonsille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Eziologia faringotonsillite

A

60% dei casi virale. Nella restante percentuale di casi batterica con streptococco beta emolitico di gruppo A come prima causa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Clinica faringotonsillite

A

Febbre
Faringodinia
Linfoadenopatia lateri cervicale
Petrcchie sul palato e ulcerazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Complicanze faringotonsillite

A

Suppurative con otite media sinusite adenite ascesso retrofaringeo e peritonsillare

A distanza con malattia reumatica, artrite reattiva e glomerulonefrite acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Score Mc Isaac

A
Temperatura sopra 38 gradi
No tosse
Adenopatia dolente
Tumefazione ed essudazione tonsillare 
Età tra 3 e 14 anni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando è molto probabile che la tonsillite sia batterica

A

Per quadro clinico persistente dopo 24:48 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Terapia antibiotica faringotonsillite

A

Penicillina G 600.000 U sotto 27 Kg o 1.200.000 IM sopra 27 Kg

Amoxicillina alle dosi canoniche per 10 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa dare in caso di allergia alle penicilline

A

Macrolidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Dosaggi macrolidi
Claritromicina 15 mg per Kg die in 2 dosi Azitromicina 10
26
Prima causa di recidiva di faringotonsillite
Terapia antibiotica fatta per meno di 10 giorni! In tal caso si rifanno 10 giorni di amoxicillina o macrolide aggiungendo negli ultimi giorni Rifampicina (Rifadin 20 mg kg die)
27
Necessità di confermare eradicazione streptococco
Non vi è tale necessità al termine di terapia anche perché il 10% dei bambini diviene portatore
28
Quando si trattano i portatori di streptococco beta/emolitico
Epidemie in luoghi chiusi Storia familiare di reumatismo articolare acuto Alta ricorrenza in famiglia di infezioni streptococciche
29
Eradicazione dei portatori
Clindamicina 20 mg/kg/die
30
Quando è utile fare TNF in caso di faringotonsillite
TAS basso ma sospetto alto
31
Epidemiologia ed eziologia laringite sovraglottica
Picco tra 2 e 6 anni. Più spesso causata da haemophilus influenzarle di tipo B ma talora anche da S aureus, pneumococco e streptococchi beta emolitici
32
Clinica epiglottite
Faringodinia Dispnea inspiratoria Scislorrea Posizione a tripode con busto piegati avanti con iperestensione del collo e braccia portate avanti
33
Diagnosi epiglottite
Clinica. Solo in caso di dubbio Rx laterale
34
Cosa non fare nel sospetto di epiglottite
Usare abbassalingua
35
Terapia epiglottite
Incubazione e ceftriaxone 100 mg kg in monodose
36
Definizione di croup o laringite sottoglottica
Infiammazione di corde vocali e cono ipoglottico
37
Epidemiologia croup
6 mesi 3 anni
38
Eziologia croup
In genere virale, influenza vrs adenovirus etc
39
Classica clinica croup
Il restringimento della regione sottoglottica causa voce rauca tosse abbaiante stridore inspiratorio
40
Cosa valuta l’indice di westley
Stridore Rientramenti Cianosi Coscienza
41
Diagnosi croup
Clinica | La rx si fa in casi di dubbio e mostra restringimento del tratto sottoglottico
42
Terapia forme lievi di croup
In genere basta aerosol con beclometasone (clenil) oppure budesonide (pulmaxan). La terapia é domiciliare a meno che non vi sia età sotto i 6 mesi, malformazioni laringee oppure impossibilità di raggiungere in tempi brevi L’ospedale
43
Terapia forme moderate croup
Aerosol con cortisone associato a adrenalina 1% (0,1/0,5 mg/Kg max 5 mg) nello stesso aerosol aggiunta a 2 ml di fisiologica. Se il quadro non migliora si ripete a 30 minuti. In caso di mancato miglioramento ricovero in 1/2 ore
44
Terapia forma grave
Cortisonici sistemici Desametasone (Decadron) 0,4/0,6 mg/Kg IM Per casi molto gravi si intuba
45
Diagnosi differenziale tra croup e pseudocroup
``` Esordio notturno con miglioramento diurno 1/5 anni Tosse Metallica Decorso di poche ore No febbre ``` Talora si usano cortisonici. Tranquillizzare famiglia
46
Definizione ed eziologia otite esterna acuta
Flogosi infettiva del condotto uditivo esterno più spesso da aureus e pseudomonas
47
Clinica otite esterna acuta
Otalgia evocata dalla compressione del tragico e dal movimento del padiglione auricolare con prurito ed ipoacusia
48
Otoscopia otite esterna acuta
Condottò iperemico con secrezioni cremose bianco verdi
49
Terapia otite esterna
In genere associazione di polimixina/neonicina per via topica Anauran
50
Definizione otite media acuta
Flogosi dell’orecchio medio con essudato nel suo contesto
51
Eziologia OMA
Pneumococco Emofilo Moraxella Pyogenes
52
Elementi clinici che ci indirizzano verso la diagnosi i OMA
Esordio improvviso con febbre otalgia crisi di pianto inconsolabili
53
Clinica OMA sotto due anni
``` Vomito Pianto Irritabilità Inappetenza Letargia ```
54
Otoscopia OMA
Iperemia e colore giallo membrana timpanica con essudato
55
Terapia sintomatica OMA
Paracetamolo/codeina (lonarid) 1 supposta 3 die max Paracetamolo/codeina (tachidol) 1 ml/4kg max 4 die Nurofen 20/30 mg/kg/die in 3 somministrazioni
56
Quando fare terapia antibiotica in caso di OMA
Sotto 24 mesi sotto i 6 anche per quadri incerti Sopra i 24 per quadri con otalgia severa, febbre sopra 39, condizioni compromesse
57
Antibiotico scelta OMA
Amoxicillina 50 mg kg die in 2/3 dosi oppure Augmentin 80 mg/kg/die in 3 dosi (dose riferita ad amoxicillina)
58
Oma ricorrente definizione
2/3 episodi in 6 mesi
59
Causa OMA ricorrente
Solo nel 30% dei casi dipende da reinfezione con lo stesso patogeno. Più spesso dipende da altro patogeno
60
Terapia oma ricorrente
Augmentin 80 mg/kg/die in 3 somministrazioni o cefuroxima 30 mg/kg/die in 2 somministrazioni. Si deve fare terapia per 10 giorni almeno.
61
Definizione otite media effusiva
Fluido nell’orecchio medio in assenza di segni flogistici
62
Eziologia OME
Comune la presenza di istruzione tubarica. Nel 40% dei casi nel fluido è evidente la presenza di germi causa dell’oma
63
ClinicaOtite media effusiva
Manca in genere dolore e quello che sia e senso di pienezza auricolare con auto fonia e acufeni
64
Possibile complicanza dell’ome
Timpanosclerosi con deficit uditivo di carattere trasmissivo ma anche sviluppo di colesteatoma da atelettasia della membrana timpanica
65
Otoscopia nell’otite media effusiva
Membrana bluastra talora retratta Con livelli Idro aerei
66
Terapia otite media effusiva
Terapia antibiotica di almeno 14 giorni come per l’otite media acuta in associazione a prednisone 1 mg prokilodie per tempo limitato Utili antistaminici da evitare mucolitici
67
Terapie più invasive per otite media effusiva e quando ricorrervi
In caso di danno significativo documentato strumentalmente oppure ipoacusia strumentalmente documentata si può ricorrere al drenaggio trans timpanico e eventualmente alla Adenoidetomia In caso di adenoidite cronica