Il pensiero Flashcards
Ragionamento induttivo
L’inferenza induttiva parte dal particolare per giungere al generale. Cera di eliminare le differenze e cerca le regolarità tra gli elementi diversi per inserirli all’interno di una categoria.
Molto spesso il ragionamento induttivo risulta probabilistico, quando gli elementi di una categoria sono legati a quest’ultima a livello probabile (possono o non possono essere legati solamente a quella).
Le euristiche e l’algoritmo
Le euristiche sono processi mentali veloci, a causa dei limiti di tempo che la struttura cognitiva deve subire, cercando di trovare la strada più veloce. Però molto spesso le euristiche non trovano la soluzione.
- Kahneman individuò l’euristica di rappresentatività, secondo cui si attribuisce un elemento ad una categoria solo perchè la sua descrizione è simile o rappresentativa di quella categoria; euristica di disponibiità, si fa riferimento alle informazioni più disponibili e familiari che abbiamo all’interno della nostra memoria.
Ragionamento deduttivo
l’inferenza deduttiva parte da una asserzione e arriva poi ad una conclusione.
Ragionamento condizionale
- modus ponens
- modus tollens
Fallacia dell’affermazione del conseguente.
Negli esperimenti se venivano utilizzati elementi propri della quotidianità diminuiva la percentuale di errore.
Ragionamento sillogistico
sillogismo categorico costituito da una proposizione categorica e dei quantificatori:
- universale affermativa
- universale negativa
- particolare affermativa
- particolare negativa
Sillogismo costituito da tre proposizioni: premessa maggiore in cui c’è il predicato in relazione con il termine medio; premessa minore in cui c’è il termine minore in relazione con il termine medio; conclusione in cui c’è la relazione tra il termine minore e il predicato
Errori del ragionamento sillogistico
- conversione illecita (è lecita quella universale negativa e particolare affermativa)
- implicature conversazionali
- contenuto del sillogismo
- ipotesi atmosfera
Compiti e problemi
differenze tra compiti e problemi sottolineata da Mosconi
- ristrutturazione intelligente (insight)
Fissità funzionale
- Duncker
- automatismi percettivi e fattori funzionali
- effetto set
Teoria del prospetto
Quando si è di fronte ad una scelta, si analizzano le possibili strade da intraprendere e i possibili esiti di quelle decisioni, attraverso una probabilità soggettiva, uno status quo, che spesso sopravvaluta e sottovaluta le reali conseguenze.
Approccio normativo nella presa di decisione
Attraverso l’approccio normativo io devo massimizzare l’utilità della mia scelta, scegliere quindi ciò che mi garantisce il massimo guadagno e la minima perdita.
Tre assiomi:
- transitività: se preferisco A a B e B a C, devo scegliere A rispetto a C.
- invarianza: io devo sceglier ciò che è per me più ottimale sempre
- dominanza: se tutte le scelte che posso prendere hanno gli stessi vantaggi io dovrò scegliere quella che avrà anche solo una caratteristica più vantaggiosa delle altre.
Ma molto spesso a causa del nostro spirito di adattamento si tende a sceglie non ciò che è ottimale per noi ma ciò che è più soddisfacente.
Effetto framing
La modalità con cui vengono poste le domande può influenzare profondamente il tipo di risposte.
Marcatura somatica (Damasio)
La marcatura somatica è quella percezione somatosensioriale positiva o negativa, in relazione all’esito di una scelta. Ciò significa che anche nelle più piccole decisioni le emozioni hanno un ruolo fondamentale, come per esempio nel caso di Eliot.