HIV Flashcards
come sono i retrovirus
sono di forma sferica, hanno pericapside che circonda un capside. questo contiene 2 molecole di RNA a doppio filamento contenute in un core elettrondenso
struttura HIV
ci sono i promotori LTR che delimitano i 9 geni:
geni per proteine strutturali
geni per fattori regolatori
geni per proteine accessorie
Gag
codifica per proteine di capside, matrice e che legano l’acido nucleico
Pol
codifica per ribonucleasi, trascrittasi inversa, proteasi e integrasi
env
codifica per glicoproteine dell’envelope (gp41 e gp120 ottenute dal taglio proteolitico di gp160)
ceppi virali M tropici
hanno come co-recettore CCR5
infettano macrofagi e T naive
fasi iniziale infezione
responsabili trasmissione HIV
non formano sincizi
trasmessi per via sessuale
ceppi virali T tropici
hanno come co-recettore CXCR4
infettano T attivi
fasi tardive infezione
inducono sincizi
mutazione Δ32
presente nella popolazione caucasica, ma non africana e asiatica
frequenza allele mutante–>10%
come viene soppressa infettività HIV
le chemochine RANTES, MIP-1α, MIP-1β, MCP-2 competono per CCR5
SDF-1α e SDF-1β competono per CXCR4
sono prodotti dai TCD8 e TCD4
distinzione soggetti in base alla viremia
long term non progressor–> 5000 copie RNA per mm3 di sangue
elite controller–> meno di 50 copie di RNA per mm3 di sangue
ciclo replicativo HIV
gp120 interagisce con CD4 e il recettore chemochinico
gp41 media fusione involucro vitale-membrana plasmatica
entra nella cellula il nucleocapside e sono eliminate le proteine del core vitale
agisce la trascrittasi inversa formando il DNA
il DNA virale (provirus) è integrato nel genoma del mammifero tramite integrasi virale
si producono Gag e Tat che promuovono trascrizione dei geni virali.
durante la trascrizione è reclutato PTEF-B che rende la DNA polimerasi più efficienti
Tat si lega anche alla ciclina T1 e attivano la RNA polimerasi 2 stimolando l’attività di elongazione
REV
regola trasporto dal nucleo al citoplasma dell’RNA genomico virale e degli mRNA delle proteine funzionali, strutturali ed enzimatiche del virus
REV è tradotta nel citoplasma e va nel nucleo dove lega RRE.
REV ha una sequenza di asporto NLS e una di esporto NES
infezione primaria
le sedi sono le mucose gastrointestinali e vaginali
fase acuta
elevata viremia, diminuzione linfociti TCD4 pari al 50%, attivazione CD8
fase di latenza
periodo asintomatico che può durare anni
bassa viremia nel sangue, ma alta nei linfonodi, lenta diminuizione TCD4 (fino 200 copie per μl di sangue)
sistema classificazione HIV
A–> meno grave
B–> intermedia
C–> più grave
fase tardiva
distruzione linfonodi perche essendosi ingrossati troopo vanno incontro ad ipertrofia follicolare e poi ad atrofia linfonodale, e aumento viremia nel sangue
fase di clereance
tra la fase acuta e la fase di latenza clinica
aumentano Ab anti-HIV e le TCD8 eliminano le TCD4 e i macrofagi infettati
quali sono le alterazioni della risposta immune associate all’infezione da HIV
ridotta espressione di IL-2 e IL-2R ne TCD4
ridotte attività tossica, chemotassi, presentazione Ag e secrezione IL-1 nei macrofagi
ridotta citotossicità dei TCD8 e dei NK
ridotta produzione Ig dai linfociti B
farmaci antiretrovirali
inibitori fase fusione-penetrazione
inibitori integrasi
inibitori nucleosidici (AZT, zidovudina) e non nucleosidici della trascrittasi inversa
inibitori proteasi
HAART
terapia che comprende cocktail di farmaci che ha lo scopo di ridurre la farmaco resistenza.
agisce su vari step del ciclo riproduttivo del virus
vaccini contro HIV
vaccino RV144-ALVAC non ha superato III fase della sperimentazione
viene fatto lo studio a mosaico per combattere il virus a diversi livelli
saggi ELISA
si ha una piastra con dei pozzetti pieni di Ag virali. si prende il siero del paziente
se è sieropositivo ha dunque Ab anti-HIV e si complessano con Ag virali specifici.
se positivo si fa western blot
test agglutinazione con lattice
se avviene legame Ag-Ab questi agglutinano e formano delle placche su strutture di lattice.
se positivo si fa western blot