Genetica molecolare Flashcards

1
Q

Il gene e’ definito come:

A

tratto di DNA responsabile della determinazione di un dato carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il DNA e’ un:

A

Acido nucleico;

Polimero lineare di nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ogni nucleotide del DNA e’ formato da:

A

Base azotata
Zucchero pentoso (desossiribosio)
Gruppo fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le basi azotate del DNA sono:

A

Timina
Adenina
Guanina
Citosina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Le basi puriniche sono:

A

Adenina

Guanina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le basi pirimidiniche sono:

A

Citosina

Timina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I modello di DNA a doppia elica viene determinato da:

A

Watson and Crick negli anni ‘50

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Secondo il modello a doppia elica di Watson and Crick:

A

La molecola e’ costituita da due filamenti polinucleotidici avvolti ad elica intorno a un’asse centrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ogni filamento di DNA e’ formato da:

A

scheletro di molecole di zucchero e tre gruppi fosfato alternati. Dal quale sporgono lateralmente le basi azotate legate allo zucchero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il legame fra i due filamenti e’ un legame :

A

A idrogeno; tra le basi azotate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual e’ il metodo di appaiamento delle basi azotate :

A

A-T

G-C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

REPLICAZIONE DEL DNA

A

Processo che precede la duplicazione del Dna e prevede lla rottura dei legami ad idrogeno tra le basi azotate e conseguente separazione dei due filamenti; ciascuno di essi funzionera’ da stampo per la sintesi di un nuovo filamento ad esso complementare, utilizzando i desossiribonucleotidi liberi presenti nella cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La replicazione del Dna e’ semiconservativa:

A

cio’ significa che ognuna delle molecole figlie possiede un filamento di dna parentale ed uno sintetizzato ex novo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Gli istoni sono:

A

Proteine basiche attorno alle quali il dna si avvolge per poter essere contenuto nello spazio nucleare ristretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il complesso formato da Dna e proteine e’ detto:

A

CROMATINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

RNA vs DNA

A

zucchero: ribosio vs desossiribosio
filamento singolo vs filamento a doppia elica
uracile (U) vs timina (T)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’Rna e’ sintetizzato nel ? e svolge il suo compito nel ?

A

nucleo

citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Rna partecipa alla sintesi di:

A

proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Tre tipi di Rna:

A

messaggero (mRna)
ribosomiale (rRna)
trasporto (tRna)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

mRna:

A

Trasporta l’informazione genetica dal Dna al citoplasma, dove vengono sintetizzate le proteine

21
Q

tRna:

A

trasporta gli amminoacidi liberi nel citoplasma ai ribosomi, durante la sintesi proteica e serve per tradurre l’informazione contenuta nella sequenza di nucleotidi dell’mRna in una sequenza di amminoacidi

22
Q

rRna:

A

elemento costitutivo dei ribosomi

23
Q

Trascrizione :

A

Il messaggio contenuto in un gene viene trascritto sotto forma di mRna nel nucleo, si trasferisce poi nel citoplasma , dove il messaggio che trasporta viene utilizzato per la sintesi delle proteine

24
Q

Sintesi proteica e’ definita anche

A

TRADUZIONE

25
La traduzione: | e' l'ultima tappa del ...(?)... avviene nel ...(?).... ha sede sui ....(?)....
espressione del gene citoplasma ribosomi
26
Il tratto di mRna scorre sui ...(?)... ed espone la sua caratteristica sequenza di ...(?)....
ribosomi | codoni
27
Il codone e'
tripletta di basi azotate
28
Sul ribosoma, il codone viene raggiunto da:
tRna specifico
29
Il tRna specifico che raggiunge il codone che risiede sul ribosoma e' costituito da :
Anticodone (sequenza di nucleotidi complementari) | Amminoacido
30
Quanti sono i codoni?
64
31
Quanti sono gli amminoacidi?
20
32
n codoni -> n amminoacidi | n amminoacidi -> n codoni
1 -> 1 1 -> (n>1) (degenerato)
33
Il sistema di corrispondenza tra ogni codone ed il corrispondente amminoacido e' definito:
CODICE GENETICO
34
Il codice genetico e' definito DEGENERATO perche'?
Per la proporzione sballata
35
mutazioni: | possono essere
Geniche Cromosomiche Genomiche
36
Possono essere causate da :
Fattori mutageni
37
Alcuni fattori mutageni sono:
Raggi X Ultravioletti Radiazioni
38
Le mutazioni geniche:
possono verificarsi durante la replicazione. Alterazione della seq. di nucleotidi nel Dna
39
Mutazioni cromosomiche:
Dilezione: frammento perduto Duplicazione: attacco al cromosoma omologo Traslocazione: attacco cromosoma NON omologo Inversione: inversione 180 C, stesso cromosoma
40
Mutazioni genomiche:
perdita/acquisto di 1 o piu' cromosomi (aneuploidia) | variazione intero corredo cromosomico, ciascun cromosoma e' rappresentato da piu' di due omologhi (poliploidia)
41
La sindrome di down?
Trisomia 21. Tre copie del cromosoma 21 (aneuploidia)
42
Ingegneria genetica:
Tecnologia del Dna ricombinante
43
Viene utilizzato per:
produzione di sostanze utili
44
Qual e' il processo per la crezione di sostanze utili?
1) Isolamento del gene 2) costruzione dna ricombinante. inserimento gene nel Dna vettore 3) introduzione in Cellula ospite 4) clonaggio gene con produzione di numerose copie 5) recupero/purificazione proteina
45
Alcuni tipi di sostanze prodotte con l'ingegneria genetica sono:
insulina ormone della crescita interferone
46
Progetto genoma umano:
mappatura denoma umano
47
Quanti geni ha l'uomo?
25.000
48
Nell'agricoltura, si inseriscono:
batteri attraverso geni esogeni utili
49
Negli OGM, se i geni provengono da organismi diversi:
Transgenetico