Ereditarieta' Flashcards
L’ereditarietà è oggetto di studio:
Della Genetica
Le diverse forme di uno stesso gene sono dette:
Alleli
La combinazione di alleli in un individuo è detta:
Genotipo
L’insieme delle caratteristiche che si manifestano in un individuo:
Fenotipo
Corredo completo di informazione di un organismo e il DNA che lo contiene fisicamente:
Genoma
Mendel, incrociando pianete di linea pura che differiscono per un solo carattere (seme liscio o rugoso), ottiene una prima generazione filiale:
Con tutti lo stesso fenotipo, uguale ad uno dei genitori. L’altro fenotipo parentale sembrava scomparso
Il fenotipo che viene trasmesso:
Dominante
Il carattere che non si manifesta:
Recessivo
Nella seconda generazione filiale F2:
Il carattere recessivo ricompare.
I due caratteri (dominante e recessivo) si manifestano nella F2 secondo un rapporto di :
3/4 dom
1/4 rec
Gli individui che possiedono due alleli uguali per un dato carattere sono definiti:
Omozigoti
Gli individui con due alleli diversi per due sono detti:
Eterozigoti
Sia nellindividuo omozigote che eterozigote, si manifesta il fenotipo:
Dominante
I tre genotipi possibili sono:
RR (Omozigote dominante)
Rr (eterozigote)
rr (omozigote recessivo)
Nelle cellule diploids, i cromosomi sono associati in coppie.
Una delle coppie:
È costituita da cromosomi sessuali
Eterocromosomi
Cromosomi sessuali
Autosomi
Cromosomi NON sessuali
Le cellule somatiche contengono ….n cromosomi
- 23 coppie
22 coppie di autosomi
1 coppia di eterocromosomi
Le femmine possiedono due cromosomi…
I manschi possiedono due cromosomi….
XX
XY
I gameti contengono ? Cromosomi
23
22 autosomi
1 cromosoma sessuale
(Cellula uovo=X ; Spermatozoo=X o Y)
Il sesso dell’individuo dipende da:
Dal cromosoma contenuto nello spermatozoo al momento della fecondazione
Cariotipo:
Immagine della totalità dei cromosomi di una specie, ordinati in base alla lunghezza e alla posizione del centromero.
Eredità legata al sesso:
Trasmissione dei caratteri situati sui cromosomi sessuali (non solo caratteristiche riproduttive)
Le malattie dovute a un gene dominante:
Si manifestano sia nellindividuo omozigote dominante che nelleterozigote.
Le malattie dovute ad un gene recessivo:
Si manifestano nellindividuo omozigote recessivo.
L’eterozigote è portatore sano della malattia
Le malattie causate dalla presenza di uno specifico allele legato agli autosomi:
Malattie autosomiche
Emofilia e daltonismo sono:
Malattie legate ai cromosomi sessuali
Emofilia e daltonismo sono:
Malattie recessive legate al cromosoma X.
Colpiscono i maschi piuttosto che le femmine
Le malattie recessive legante al cromosoma X colpiscono i maschi piuttosto che le femmine perché:
Maschi: sul cromosoma Y non c’è L’allele necessario a controbilanciale X malato
Femmine: per manifestarsi, entrambi gli alleli X devono essere malati