Biologia Cellulare Flashcards

1
Q

Il termine cellula viene introdotto per la prima volta da:

A

Robert Hooke nel 1665

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’informazione genetica risiede:

A

Nel DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ogni cellula è separata dall’ambiente esterno da:

A

Membrana cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il citoplasma e’:

A

Una soluzione acquosa in cui sono immersi i costituenti cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’ordine di grandezza della membrana cellulare è:

A

Nanometri (nm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La membrana è costituita da:

A

Doppio strato di Fosfolipidi + proteine + colesterolo + glicolipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le strutture specializzate si definiscono:

A

Organelli citoplasmatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il dna è racchiuso:

A

Nel nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La cellula semplice è defina :

A

Procariotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le dimensioni della cellula procariotica variano da:

A

0,5-5micrometri e 2micrometri^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Gli organelli presenti nelle cellule procariotiche sono:

A

Ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come è organizzato il dna nelle cellule procariotiche?

A

Non essendoci un nucleo, consiste in una singola molecola di dna circolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La parete cellulare è:

A

Un rivestimento esterno alla membrana cellulare delle cellule procariotiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Gli organismi formati da cellule procariotiche sono:

A

Batteri, alghe azzurre e archebatteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Citosol sta per:

A

Citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

1mm equivale a quanti nm e microm?

A

1mm=1.000microm=1.000.000nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Le cellule più complesse sono definite:

A

Eucariotiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il diametro delle cellule eucariotiche varia tra:

A

10-30 microm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il materiale genetico nelle cellule eucariotiche consiste in:

A

Molecole di dna lineare, complessate con specifiche proteine, che formano i cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I cromosomi sono:

A

Dna complessato con proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La funzione dei mitocondri è:

A

Centrale energetica in cui si svolge la respirazione cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La respirazione cellulare avviene :

A

Mitocondri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

L’ apparato di golgi è:

A

Un sistema di membrane e cisterne comunicanti in cui vengono modificate le proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Al reticolo endoplasmatico ruvido aderiscono:

A

I ribosomi, responsabili della sintesi proteica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La parete cellulare dei vegetali è composta da:
Cellulosa
26
La fotosintesi clorofilliana avviene:
Nei cloroplasti
27
Il nucleolo è:
Sede della sintesi dell’RNA ribosomiale. Presente solo negli eucarioti
28
Lisosomi sono:
Organuli digestivi
29
La sintesi proteica è a carico di:
Ribosomi
30
Quali sono le due modalità di scambio di materiali fra interno ed esterno della cellula?
Trasporto passivo e trasporto attivo
31
In che modo avviene il trasporto passivo?
Secondo gradiente di concentrazione
32
In che modo avviene il trasporto attivo?
Contro il gradiente di concentrazione
33
Secondo gradiente di concentrazione significa:
Una sostanza si sposta da una zona in cui la concentrazione maggiore ad un altro in cui la concentrazione e minore
34
Quando una sostanza si sposta secondo gradiente di concentrazione la richiesta di energia equivale a:
La richiesta di energia e nulla poiché il processo spontaneo
35
Il trasporto attivo che viene contro gradiente di concentrazione significa:
Una sostanza si sposta da una zona in cui la sua concentrazione minore ad un’altra in cui la sua concentrazione maggiore
36
L’energia richiesta dal trasporto attivo viene fornita:
Dall’idrolisi dell’ATP
37
Non ingrana plasmatica viene definita SEMIPERMEABILE poiche’:
Può essere attraversata liberamente solo dall’acqua e da piccole molecole non polari
38
Le molecole di grandi dimensioni entrano ed escono dalla cellula attraverso:
Specifici sistemi di trasporto costituiti da proteine di membrana che permettono il passaggio di sostanze specifiche
39
Catabolismo significa:
Insieme delle reazioni di degradazione delle molecole complesse in sostanze più semplici
40
Anabolismo significa:
Insieme delle reazioni di sintesi dei costituenti cellulari a partire da composti semplici
41
Le reazioni cataboliti e liberano energia, perciò vengono definite:
Esoergoniche
42
La sintesi dei composti necessari alla cellula come enzimi, fosfolipidi, proteine di membrana, ecc.. avviene attraverso reazioni:
Anaboliche
43
Le reazioni anaboliche:
Richiedono energia
44
L’energia richiesta dalle reazioni anaboliche è fornita:
Dalle reazioni cataboliche attraverso un trasportatore intermedio:ATP
45
ATP sta per:
ADENOSINTRIFOSFATO
46
ATP è formata da:
Nucleoside (Adenosina ) + | Tre gruppi fosfato
47
Legami ad alta energia nella molecola di ATP sono:
Tra il primo ed il secondo fosfato, ed il secondo ed il terzo. La rottura di questi legami libera energia e la loro formazione ne richiede
48
Per sintetizzare ATP occorrono:
ADP e fosfato inorganico (Pi)
49
La quantità di energia necessaria per idrolizzare ATP ad ADP e Pi equivale a :
Alla quantità richiesta per formare il legame
50
La “moneta di scambio energetico” cellulare che permette il collegamento tra le reazioni cataboliti ed anaboliche è:
ATP
51
La principale fonte di energia per le cellule è rappresentata da:
DEMOLIZIONE del glucosio | C6 H12 O6
52
La prima fase dell’ossidazione del glucosio è rappresentata dalla:
Glicolisi
53
Durante la glicoli easy una molecola di glucosio con sei atomi di carbonio viene demolita in:
Acido piruvico (a 3C) + 2 molecole di ATP + 2 molecole di NADH
54
NADH è:
Trasportatore
55
Dopo la glicolisi, L’acido piruvico può seguire due strade in base a :
Condizioni ambientali: AEROBIOSI presenza di ossigeno ANAEROBIOSI assenza di ossigeno
56
In assenza di ossigeno L’acido piruvico:
Viene RIDOTTO tramite il processo della FERMENTAZIONE
57
In presenza di ossigeno L’acido piruvico:
Viene OSSIDATO a CO2 durante la RESPIRAZIONE CELLULARE
58
Nella respirazione cellulare il piruvato viene:
Ossidato e demolito totalmente con produzione di CO2 e H2O
59
E tre frasi principali della respirazione cellulare sono:
DECARBOSSILAZIONE del piruvato CICLO DI KREBS CATENA RESPIRATORIA
60
Dall’ossidazione completa di una molecola di glucosio si ottengono quante molecole di ATP?
38 | solo 2 di queste sono prodotte dalla glicolisi, 36 dalla respirazione
61
C6H12O6 + 6O2 ->
6CO2 + 6H2O + energia (686kcal/mole)
62
La fotosintesi clrofilliana permette di catturare l’energia solare e convertirla in:
Energia chimica sotto forma di Glucosio
63
Organicazione del carbonio significa:
Trasformare CO2 inorganico in glucosio organico
64
L’equazione della fotosintesi è:
6 CO2 + 6 H2O + Luce → C6H12O6 (Glucosio) + 6 O2
65
I virus vengono definiti “oggetti biologici” poiché:
Non sono costituiti da cellule
66
I virus sono costituiti da:
Una molecola di acido nucleico (DNA o RNA) racchiusa nel capside
67
Il capside è di natura
Proteica
68
La dimensione dei virus è compresa tra:
10-300nm
69
Per riprodursi, I virus devono
Infettare una cellula ospite e sfruttare i suoi enzimi e sistema energetico
70
I virus vengono definiti a causa delle loro impossibilità di riprodursi autonomamente
Parassiti endocellulari obbligati
71
I virus sono parassiti
Specifici