Divisione cellulare e riproduzione Flashcards
Il processo che consente ogni cellula figlia di ricevere una dotazione di informazione genetica identica a quella della madre e’ :
Duplicazione del DNA
Negli organismi unicellulari, la divisione cellulare coincide con la:
riproduzione
Negli organismi pluricellulari, oltre alla riproduzione, permette:
sviluppo dell’embrione, accrescimento e rinnovamento dei tessuti
Nelle cellule procariotiche, la divisione cellulare e’ definita
scissione binaria (fissione binaria)
Come funziona la divisione cellulare nelle cellule procariotiche?
Il DNA si duplica
La cellula si strozza
Si formano due cellule figlie identiche alla madre (ognuna di esse riceve una molecola di DNA)
La mitosi e’
Il processo di divisione cellulare degli eucarioti. Da origine a due cellule identiche alla cellula madre
Le quattro fasi della mitosi sono:
Profase
Metafase
Anafase
Telofase
Le cellule germinali affrontano una divisione cellulare definita:
Meiosi
La meiosi e’:
Una specifica divisione cellulare, caratteristica delle cellule eucariotiche. Rappresenta la Riproduzione sessuata
La riproduzione asessuata e’ definita anche:
Agamica/vegetativa
La riproduzione sessuata e’ definita anche:
Gamica/anfigonica
Le cellule specializzate per la riproduzione sessuata sono:
Gameti
La fusione dei gameti, femminile e maschile, e’ definita:
Fecondazione
Dalla fecondazione ha origine:
Zigote
L’aumento della variabilita’ genetica e’ determinato dal fatto che:
Il materiale genetico viene rimescolato
Le cellule somatiche sono:
Cellule dell’organismo, escluse quelle sessuali
Le cellule somatiche sono :
Diploidi. cioe’ possiedono una doppia serie di cromosomi
Ogni cromosoma materno, delle cellule diploidi, e’ accompagnato da:
Un altro cromosoma identico di origine paterna
I gameti sono:
Aploidi
Aploidi significa:
cellule che possiedono un’unica serie di cromosomi. Contengono un solo cromosoma di ogni coppia.
Il meccanismo che permette la riduzione del numero di cromosomi e’ la meiosi, durante la quale:
La cellula diploide si divide in 4 cellule aploidi
La meiosi ha origine :
Nelle gonadi
Le gonadi femminili sono:
Ovaie - cellule uovo
Le gonadi maschili sono:
Testicoli - spermatozoi
Nelle piante le gonadi sono:
ovari (F)
stami (M)
Durante l’appaiamento dei cromosomi omologhi, si puo’ verificare :
crossing-over
Il crossing over e’
scambio di porzioni di cromosoma fra cromosomi omologhi.
Aumenta la variabilita’ genetica