genetica molecolare Flashcards
gene
tratto di DNA
OGM
organismo geneticamente modificato. Esempio: batterio che produce insulina
batterio che produce insulina
contiene un gene estraneo e lo esprime. DNA ricombinate
transgene
i cromosomi contengono geni stranei
vettore dell’ingegneria genetica
plasmide batterico
ingegneria genetica, applica un insieme di tecniche chiamate e servono per
DNA ricombinate e servono a modificare il patrimonio genetico
DNA ricombinate
DNA che contiene segnenti di DNA estraneo
prodotto a cui non si applica il DNA ricombinato
acido acetilsac
vettore per DNA ricombinate
DNA che veicola un’altro DNA nelle cellule
libreria genomica
frammenti di DNA ottenuti dal genoma e inseriti in vettori
molecola comune alla libreria genomica
esoni
inizio DNA ricombinate dalla scoperta
enzima di restrizione
enzima di restrizione
taglia il DNA in corrispondenza di sequenze specifiche. NON SONO RNA.
enzima di restrizione riconoscono
sequenze palindromiche
RPFL
polimorfismo dei frammenti di restrizione.
NON per la sintesi grandi quantità di DNA di un individuo
processo di clonazione implica
un nucleo con informazioni sufficienti per un organismo adulto. posto in un uovo denucleato
clone
organismi con patrimonio genetico identico, provenienti da un unico genitore, attraverso un processo assesuato
processo di clonaggi: DNA ligasi
inserisce un frammento di DNA in un vettore plasmidico
Per inserire il gene straneo in un plasmide
entrambi tagliati dallo stesso enzima di restrizione
PCR
reazione a catena della polimerasi= definita clonazione genica.
NON dosaggi ormonali e curare allergie
ES. per costruire l’albero genetico dei mammuth
batteri termofili
costituiti da aminoacidi e non vengono denaturati a temperature inferiore a 60
N° di codoni del codice genetico di tutti gli esseri viventi
64
codice genetico
uguale per tutti gli organismi viventi
codone
tripletta di mRNA
RNA tranfer
Porta l’aminoacido al codone sul mRNA
l’RNA tradotto sui ribosomi
mRNA
codice genetico
modalità di trasferimento dei messaggi dagli acidi nucleici alle proteine.
Decodifica Ii messaggi (le basi azotate) DNA
localizzato nel DNA RNA
mette in relazione una sequenza nucleotidica e aminoacidica e stabilisce una corrispondenza tra i due
insieme di codoni
codice genetico
meccanismo, giusto allineamento di aminoacidi
legame codono e anticodone
i codoni stop
ci sono sempre
la sostituzione di una base non altera la sequenza amminoacidica
il codice è degenerato
codice genetico è degenere o ridondante
un aminoacido può essere codificato da più codoni
AUC
codone che codifica per aminoacido
AUG
Inizio della costruzione proteina( Tripletta iniziale) e aminoacido metionina. per ciò la sintesi di una proteina inizia sempre con metionina
tRNA
riconosce e lega uno specifico aminoacido
tRNA di differenzia dal mRNA
è costituito da una catena polinucleotidica diversa per ogni tipo
RNA con minor peso molecolare
tRNA
Quante mRNA esistono in una cellula
tanti quanto sono le proteine da produrre
traduzione batterica
consente la ricombinazione tra DNA introdotto e DNA del batterio
colchicina
non agisce come inibitore nella sintesi proteica
n° massimo di legami di idrogeno tra mRNA e tRNA
18
terapia genica
sostituisce un gene difettoso.
Si avvale di vettori per il trasporto
idrolisi di una glicoproteina
aminoacidi e mannosio
é vero che le proteine di membrana
possono essere integrali, periferiche
proteasoma
ubiquitina
sequenza della sintesi e secrezione delle proteine
ribosomi, reticolo, golgi, vescicole, membrana
strutture che producono vescicole
RER, Golgi, membrane