Formule fisica Flashcards

1
Q

unità di misura della massa

A

m
kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

unità di misura della velocità

A

v
(m/s) metri al secondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

unità di misura della accelerazione

A

a
(m/s²)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

unità di misura del tempo

A

s (secondo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

unità di misura dello spostamento

A

(m) metro
s (attenzione a non confonderlo con la s di secondi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

unità di misura della forza

A

N
Newton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

unità di misura della pressione

A

p
(Pa)

scalare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

unità di misura del volume

A

V
(m³)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

unità di misura della carica

A

si indica con Q
(si misura in C di Coulomb)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

unità di misura del campo magnetico

A

si indica con B
(si misura in T di Tesla)

VETTORIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

unità di misura della resistenza

A

si indica con R
si misura in Ω

scalare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

unità di misura della corrente elettrica

A

si indica con I
si misura in A (ampere, unità di corrente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

unità di misura della velocità della luce

A

si indica con c
(m/s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

formula Velocità media

ho fatto 9km in 40 minuti

A

v= Δs/Δt
v= spostamento/tempo
si misura in metri al secondo (m/s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Accelerazione

A

a=v finale-v iniziale/t

variazione di velocità/tempo
(m/s²)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Legge del moto rettilineo uniforme (spostamento)

A

s=vt
Spostamento = Velocità ⋅ Tempo
misurata in metri

Significa che un oggetto si muove lungo una linea retta a una velocità costante. Questo vuol dire che l’oggetto percorre distanze uguali in tempi uguali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Legge del moto uniformemente accelerato

spostamento

A

s = v0t+ ½at²
Spostamento = Velocità iniziale ⋅ Tempo + ½ ⋅ Accelerazione ⋅ Tempo²

misurata in metri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Seconda legge di Newton (formula FORZA)

forza per spingere qualcosa

A

F=ma
Forza = Massa ⋅ Accelerazione
misurata in Newton

ma anche in J/m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

formula Lavoro

A

L= Fscosθ
Lavoro = Forza ⋅ Spostamento ⋅ cos (angolo)
misurato in J (Joule)

Spingere una Scatola : Immagina che tu spinga la scatola direttamente nella direzione in cui vuoi spostarla (quindi l’angolo è 0 gradi e il coseno di 0 è 1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

coseni della formula Lavoro in base alle direzioni

A

orza e spostamento nella stessa direzione (es. tiro su un oggetto verso l’alto, o spingo un oggetto su una superficie piana) = 1
tiro un oggetto verso di me (discordi) = -1
perpendicolare allo spostamento = 0 (tengo in mano borsetta mentre cammino, forza SU ^, spostamento AVANTI –>)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Energia cinetica

A

Ek = ½mv²
in Joule

energia di pallina che rotola

L’energia cinetica misura quanta energia ha un oggetto in movimento. Più veloce è l’oggetto o più pesante è, più energia cinetica ha.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Energia potenziale gravitazionale

A

Ep= mg(9,81)h
massa per 9,81 per altezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Conservazione dell’energia meccanica

A

E tot =Ek +Ep
Energia totale = Energia cinetica + Energia potenziale

l’energia tot in un sist chiuso è costante, può cambiare tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quantità di moto

A

p=mv
Quantità di moto = Massa ⋅ Velocità
misurata come kg per metri/secondo

Immagina di avere due palle. Una palla è ferma e l’altra sta rotolando. La quantità di moto è una misura di quanto “movimento” ha una palla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Impulso

A

I=FΔt
Forza ⋅ Tempo
misurata come metri per secondo

L’impulso è la quantità di movimento che trasferisci a un oggetto quando lo spingi per un certo tempo. Più a lungo o più forte spingi, più impulso dai all’oggetto. Questo cambiamento di impulso cambia la quantità di moto dell’oggetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Calore

A

Q = mcΔT
Calore = Massa ⋅ Calore specifico ⋅ Variazione di temperatura
Q: Calore assorbito o ceduto dal corpo, misurato in joule (J) = massa per calore specifico del materiale per variazione di temperatura del corpo, misurata in gradi Celsius (°C) o Kelvin (K) (poiché i cambiamenti di temperatura in queste unità sono equivalenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Lavoro di un gas (trasformazione isobara)

A

L=p⋅ΔV
Lavoro = Pressione ⋅ Variazione di volume
misurato in Joule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Equazione di stato dei gas perfetti

A

pV=nRT
Pressione ⋅ Volume = n° moli ⋅ Costante dei gas ⋅ Temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Legge di Coulomb (eletromagnetismo)

La forza tra due palline cambia a seconda di quanto sono cariche (q1 e q2) e quanto sono lontane tra loro.

A

F = K0 [(|Q1| ∙ |Q2|) / r2]
Forza = Costante di Coulomb ⋅ (Carica1⋅Carica2)/Distanza

misurato in Newton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Campo elettrico

quanto forte è questo campo a una certa distanza dalla carica che lo crea.

A

E = F(forza elettrica)/q (carica di prova)
misurato in N/C

E è Vettoriale

Il campo elettrico è come una “zona di influenza” intorno a una carica elettrica. In questa zona, altre cariche sentono una forza. È come se la carica creasse una specie di “magnetismo invisibile” che spinge o tira le altre cariche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Potenziale elettrico

A

V= U/q
energia/carica
misurato in Volt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Capacità di un condensatore

La capacità di un condensatore ci dice quanto “elettricità” può immagazzinare un contenitore.

A

C = Q/V
misurato in Farad

Più carica immagazzina per ogni volt applicato, maggiore è la sua capacità
Q = quantità di carica immagazzinata in coulomb, C
V = è la tensione applicata ai terminali del condensatore (in volt, V).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Prima legge di Ohm

A

V=RI
Potenziale elettrico o Voltaggio = Resistenza ⋅ Corrente(I)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Potenza elettrica

A

P=VI
Potenza = Potenziale elettrico (tensione o voltaggio) ⋅ Corrente(I)
misurata in Watt

Se aumenti la potenza, la lampadina diventa più luminosa o un apparecchio usa più energia. La potenza è quindi la misura di quanto è forte o intenso l’uso dell’elettricità.
TENSIONE o VOLTAGGIO
Una batteria può essere vista come una pompa che spinge gli elettroni attraverso un circuito. Se la batteria ha una tensione di 9 volt, significa che sta “spingendo” gli elettroni con una forza di 9 volt.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Relazione di Einstein (energia)

A

E=mc²
misurata in Joule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

La velocità è VETTORIALE?

A

SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

L’accelerazione è VETTORIALE?

A

SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

La forza è vettoriale?

A

SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

il lavoro è vettoriale?

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

l’energia cinetica è vettoriale?

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

l’energia potenziale gravitazionale è vettoriale?

A

no

42
Q

l’impulso è vettoriale?

A

Si

43
Q

la forza di gravità è vettoriale?

A

si

44
Q

il calore è vettoriale?

A

no

45
Q

il campo elettrico è vettoriale?

A

si

46
Q

l’energia in generale è vettoriale?

A

no

47
Q

Cos’è l’Energia Cinetica?

A

L’energia cinetica misura quanta energia ha un oggetto in movimento.
Palla che rotola dalla collina

48
Q

Cos’è il Lavoro?

A

E una misura di quanto hai “lavorato” per spostare qualcosa.
Più forza usi o più distanza sposti, più lavoro fai.
Spingere una Scatola

49
Q

quali sono le dimensioni fondamentali?

A

[L] = Lunghezza
[M] = massa
[T] = tempo
[I] = corrente elettrica

50
Q

cosa descrive la Legge di Hooke?

A

descrive la FORZA esercitata da una molla quando viene compressa o allungata rispetto alla sua lunghezza di riposo.

51
Q

formula legge di Hooke

A

F=−k⋅Δx
Forzaelastica = − Costante elastica ⋅ Allungamento

52
Q

formula del periodo di oscillazione T (MOLLA)

A

2π √(m/k)

53
Q

brava squite

A

:)

54
Q

a quanto corrisponde 1g/cm3 nel SI?

A

1000kg/m3

55
Q

Pressione Esercitata da un Liquido (Pressione Idrostatica)

A

P = ρ⋅g⋅h
ρ = densità del liquido (kg/km³)
g = accelerazione gravitazionale (9,81)
h = altezza del recipiente (m)

56
Q

formula generale della Pressione

A

P = F/A
F = forza esercitata perpendicolarmente (Newton)
A = area su cui è esercitata la pressione (m²)

57
Q

la massa è vettoriale?

A

no

58
Q

il peso è vettoriale?

weight

A

si

59
Q

se devi calcolare il lavoro necessario per frenare qualcosa ma non conosci l’accelerazione, che formula puoi usare?

A

L’ENERGIA CINETICA, che è il lavoro necessario per fermare un oggetto che si muove. Non hai bisogno di calcolare l’accelerazione o la distanza in questo caso, poiché l’energia cinetica è equivalente al lavoro necessario per fermare il veicolo.

60
Q

formula Forza (lavoro e spostamento)

A

Forza = lavoro/spostamento
esprimibile in J/m

61
Q

formula densità

A

massa/volume

62
Q

cosa succede quando avviene la dilatazione termica di un corpo?

A

il volume aumenta, la densità diminuisce

63
Q

cosa misura il Joule?

A

energia

64
Q

cosa misura il Watt?

A

la potenza

65
Q

a quanto corrisponde un watt?

A

1 watt (W) = 1 joule per secondo (J/s)

66
Q

1 watt (W) corrisponde a quanti kilowatt (kW)?

A

1 W = 0,001 kW
1 kW = 1000 W

67
Q

velocità finale (conosco acc)

A

v(f) = V0 + t⋅a
velocità iniziale + t⋅accelerazione

68
Q

potenza

A

lavoro(f⋅s)/tempo

69
Q

a cosa corrisponde la variazione di momento?

A

all’impulso
(forza⋅variazione di tempo)

70
Q

Equazione di stato dei gas ideali combinata
deriva dalla legge di Boyle, dalla legge di Charles e dalla legge di Gay-Lussac

A

(P1•V1) / T1 = (P2•V2) / T2

per un gas ideale, la quantità di gas (in moli) rimane costante durante il processo, quindi il rapporto tra pressione, volume e temperatura rimane costante.
temperatura in Kelvin: se hai C°, aggiungi 273 ai C

71
Q

Legge di Boyle

A

A temperatura costante, il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione.
P⋅V= costante

72
Q

Legge di Charles

A

A pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta (quindi in Kelvin).
V/T = costante

73
Q

Legge di Gay-Lussac

A

A volume costante, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.
P/T =costante

74
Q

Quale volume occupa un campione di H2 a x°C e alla pressione di Y atmosfere, se a Z°C e alla pressione di W atmosfere occupa il volume di @L?

A

1) converti °C in K (x+273, z+273)
2) devi cercare quanto cambia il volume di uno stesso gas che cambia di pressione e temperatura.
PARTI DALL FORMULA DEI gas ideali COMBINATA
(P1•V1)/T1 = (P2•V2)T2
3) ricava il volume con la formula inversa
v1 = (P2•V2•K°T1)/P1•K°T2
V1= proporzionale a V2

75
Q

Come calcoli la probabilità totale partendo dalle probabilità singole?

A

Moltiplico le probabilità singole
1/2 di A • 1/2 di B • 1/2 di C = 1/8 di probabilità di avere ABC insieme

76
Q

Formula FORZA

A

Massa • accelerazione

77
Q

Cosa vuol dire trasformazione isocora?

A

Una trasformazione isocora (o processo isocoro) è una trasformazione in cui il volume di un gas rimane costante.

78
Q

Se la pressione di un gas raddoppia in una trasformazione isocora, cosa avviene alla temperatura?

A

La temperatura è obbligata ad aumentare, perché pressione e temperatura in gradi kelvin sono direttamente proporzionali.
isocora: il volume non cambia

79
Q

Hai delle resistenze in serie
_____^^____^^
Come le calcoli la resistenza totale?

A

Sommo le resistenze singole

80
Q

Hai delle resistenze in parallelo. Come le calcoli in totale?

A

Devo sommarne il loro reciproco
1/Rtotale = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3…

81
Q

Due resistenze elettriche si dicono collegate in parallelo se:

A

Gli estremi dell’una sono collegati agli estremi dell’altra in modo tale che sono soggette a una stessa differenza di potenziale elettrico.

82
Q

Due resistenze elettriche si dicono collegate in parallelo se:

A

Gli estremi dell’una sono collegati agli estremi dell’altra in modo tale che sono soggette a una stessa differenza di potenziale elettrico.

83
Q

la carica elettrica è vettoriale?

electric charge

A

no

84
Q

il potenziale elettrico è vettoriale?

A

no

85
Q

unità di misura del momento

A

N * metri

momento vettoriale

86
Q

Siano date due resistenze elettriche (ohmiche) RA e RB, con RB > RA.
Quando poste in serie la resistenza equivalente valga RS; quando poste in parallelo la resistenza equivalente valga RP. Quale tra le seguenti relazioni è possibile?

A

RS > RP
se libere, il risultato delle resistenze sarà sempre maggiore IN SERIE rispetto a quelle in PARALLELO, perché in parallelo fai la somma dei reciproci 1/resistenza.

87
Q

come si chiama la lastra positiva di un voltametro?

A

ANODO

potrebbe sembrare poco intuitivo, perché è positiva. Si chiama ANODO perché verso di essa migrano gli ANIONI, ovvero gli ioni negativi

88
Q

come si chiama la lastra negativa di un voltametro?

A

catodo

verso di essa migrano gli CATIONI, ovvero gli ioni positivi

89
Q

c’è passaggio di elettricità nell’acqua pura?

A

no, perché l’acqua è un dipolo e un dielettrico: le sue molecole sono stabili

90
Q

cosa è necessario fare per far passare della corrente in acqua pura?

A

è necessaria una migrazione di ioni positivi e negativi (non solo di semplici elettroni), che credi un passaggio di corrente

ho bisogno, quindi di soluzioni elettrolitiche

91
Q

come faccio a rendere l’acqua pura una soluzione elettrolitica?

A

ci devo sciogliere dentro:
1. un acido
2. o un sale
3. o una base

92
Q

in che verso vanno gli ioni positivi affinché ci sia passaggio della corrente elettrica attraverso una soluzione acquosa?

A

gli ioni positivi devono andare nel verso della corrente

e i negativi nel verso opposto

93
Q

Una lampadina da 75 W è collegata a un generatore da 220 V. Qual è il valore della corrente che passa nella lampadina?

V = voltaggio (Volt)
i = corrente elettrica (Ampere)

W = potenza

cerca formule

A

parti dalla formula della Potenza
P = VI
ricavati I = P/V
i = 75/220 = circa 0.34 Ampère

94
Q

Una stufetta elettrica da 770 Watt è collegata alla rete domestica che eroga 220 Volt.
Qual è il valore efficace della corrente elettrica circolante?

trova solo la formula

A

parti dalla formula della potenza
P = Vi
formula inversa per i
i = P/V

P = in WATT
Voltaggio = in Volt
corrente (i) = ampère

95
Q

Cosa fa la tensione (o voltaggio?)

A

È la forza che spinge gli elettroni

in Volt

96
Q

cosa fa l’intensità di corrente?

A

È il numero di cariche elettriche
che in un secondo attraversa una
sezione del conduttore

I Ampere (A)

97
Q

cos’è la resistenza?

A

L’opposizione che un conduttore
fa al passaggio della corrente

R Ohm (Ω)

Volt, Ohm e Ampere sono in un tubo molto stretto. Ampère (la corrente) deve passare nello stretto tubo, volt (il voltaggio), che è molto teso, lo spinge dal culo per farlo passare, ma ohm, stronzo si oppone e stringe il tubo

98
Q

da cosa dipende il valore della resistenza?

A
  1. dalla natura del materiale (se ottimo conduttore –> bassa resistenza)
  2. dalla sua sezione (se conduttore molto stretto –> difficoltà di pssaggio –> ALTA)
  3. dalla sua lunghezza (se conduttore molto lungo –> difficoltà di passaggio –> valore ALTO della resistenza)
99
Q

l’energia cinetica (la sua variazione) può essere negativa?

A

sì, se il corpo rallenta

100
Q

what would be the velocity of a 10kg object after a 10N force acts over a distance of 10m?

A
  1. trova lavoro W=Fd
  2. Il lavoro effettuato si converte in energia cinetica
  3. quindi W=1/2mv²
  4. ricavati v=√(2W)/m

d= distanza, F= forza

101
Q

what property of a light wave determines the color of the light?

A

frequency