Chimica Flashcards

1
Q

TROVA MOLI (hai massa in gr e Peso Molecolare)

A

n = m (gr)/PM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

formula Molarità

con molarità

A

M = n/ℓ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Trova MOLARITÀ

A

Numero moli/volume soluzione
M = mol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Trova MOLALITÀ (m)

A

m = numero moli soluto/Kg solvente
La moLaLità si basa sulla massa, non sul volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Numero di Avogadro

A

6,02 • 10^23

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Trova numero MOLI se hai avogadro e n particelle

A

n = numero particelle / costante avogadro (6,02 • 10^23)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Volume molare (occupato da 1 mole di una sostanza) di un gas

A

22,4 L (a 0° e 1 atm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Trova MOLI di un gas (hai volume standard e volume molare)

A

n = V standard / Volume Molare (22,4•10^23)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Trova MOLI di un gas (hai volume standard e volume molare)

A

n = V standard / Volume Molare (22,4•10^23)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Trova FRAZIONE MOLARE

A

La frazione molare è la quantità di un componente in una soluzione rispetto alla quantità TOTALE di tutti i componenti.
Frazione molare = n soluto / n TOTALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trova pH

A

-log10[H+ espresso in concentrazione molare]

H+ = H3O+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Trova pOH

A

-log10[OH- espresso in concentrazione molare]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Una soluzione ha pH pari a 3, calcolare la concentrazione di ioni H+

A

10^-pH —-> 10^-3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Equazione di stato gas ideali

A

1atm • 22,4L su mole / 273.15 Kelvin

= 0.082

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Equazione di stato dei gas ideali

A

pV = nRT

p = pressione
V = volume
R = costante (0.082)
n = numero moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Legge di dalton

A

La pressione totale esercitata da una miscela di gas è il risultato della somma delle pressioni che ciascun componente esercita quando occupa da solo il volume del contenitore.

P totale = p1 + p2 + p3….

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa fa un acido in acqua?

A

Libera H, si forma ione+ [H3O+].

Lo ione positivo H3O+ definisce l’acidità di una soluzione.
Se è un acido forte, la concentrazione di [H3O+] è uguale alla concentrazione dell’acido di partenza .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Lo ione H è positivo o negativo?

A

POSITIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa fanno gli acidi monoprotici?

A

Liberano un solo H+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa fanno gli acidi poliprotici?

A

Liberano più ioni H+.

Esempio:
• H2SO4
• H3PO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è l’unità di misura dell’energia di legame?

A

kJ/mole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che tipo di legame è un legame in cui avviene uno scambio di elettroni?

A

IONICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che tipo di legame è un legame in cui avviene una condivisione di una coppia di elettroni?

A

COVALENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che tipo di legame è un legame che si instaura tra due atomi dello stesso elemento?

A

COVALENTE APOLARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Che tipo di legame è un legame che si forma tra due atomi di cui uno ha già raggiunto l’ottetto e che fa dunque da donatore di elettrone con l’altro atomo chiamato accettore?

A

DATIVO

(HClO)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Tipo di legame è il legame peptidico?

A

COVALENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Tipo di legame è il legame peptidico?

A

COVALENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Che cosa sostiene la teoria VSEPR?

A

Si presuppone che le coppie di elettroni esterni si respingano reciprocamente .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Che tipo di legami sono presenti nelle strutture delle proteine?

A

primaria = PEPTIDICO
secondaria = a IDROGENO
terziaria = a H, IONICO, DISOLFURO (covalente)
quaternaria = a H, IONICO, interaz. IDROFOBICA, DISOLFURO (covalente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

cosa comporta un diverso numero di NEUTRONI?

A

stesso elemento, isotopi diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

cosa comporta un diverso numero di PROTONI?

A

è il numero di protoni a determinare gli elementi: cambia l’elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

come scrivo lo ione Calcio?

A

Ca²+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

come scrivo lo ione fosfato?

A

PO₄³⁻

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

cosa sono gli elettroliti

A

Un elettrolita è una sostanza che, disciolta in acqua o fusa, si dissocia in ioni e conduce elettricità. Esempi includono il cloruro di sodio (sale da cucina) e l’acido solforico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

i sali sono elettroliti?

A

si, tutti FORTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

il benzene può essere un elettrolita?

A

NO, solo atomi H e C, che non sono ionici.
BENZENE: C6H6 aromatico, ciclico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

il glucosio è

A

aldoesoso

6 atomi di C
Aldo perché c’è un gruppo aldeidico (–CHO)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

che cos’è la treonina?

A

un amminoacido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Come viene misurata la lunghezza di di legame

A

In angstrom Å

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

La lunghezza di un legame triplo è maggiore o minore di quella di un semplice legame?

A

Minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Quali legami hanno lunghezza di legame maggiore: quelli tra atomi pesanti o quelli tra atomi leggeri?

A

Tra atomi PESANTI, perché hanno maggiore raggio atomico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Quando diminuisce la lunghezza di legame, nel caso degli orbitali ibridi?

A

All’aumentare della percentuale di carattere s

Esempio: C—H lunghezza 1.112Å (non ho capito un cazzo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Qual è il legame chimico più corto?

A

H-H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Qual è il legame nella molecola di CO2?

A

O=C=O
67 pm nel doppio legame del C
57 pm nel doppio legame dell’O
Tot: 124 pm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Cosa sono gli orbitali ibridi?

A

Sono una combinazione lineare di orbitali atomici di uno stesso atomo.
Un orbitale è una regione dello spazio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Perché l’atomo preferisce usare gli orbitali ibridi nella formazione dei legami?

A

perché i legami degli orbitali ibridi sono più forti

48
Q

Cosa indichiamo con il legame SIGMA?

A

Si forma tra atomi che hanno in comune una sola coppia di elettroni, frontali tra loro. singoli

sigma si fa se sigme tutto solo

49
Q

Cosa indichiamo con il legame π ?

A

Si forma tra atomi affiancati con doppi e tripli legami

meno forte rispetto ai sigma

Il legame π permette di spiegare la formazione di legami multipli.

50
Q

Dalla combinazione degli orbitali s, p e d, cosa otteniamo?

A

Diversi tipi di ibridazione

51
Q

Legami SP

A

2 legami sigma con angolo 180° = molecola lineare

52
Q

Ibridazione SP2

A

3 legami sigma con angolo 120° = molecola complanare

53
Q

Ibridazione sp3

A

4 legami sigma a 109,5° = tetraedro

piramidina hihi

54
Q

Esempio di orbitale sp

A

•CO2
• acetilene C2H2
• N2

55
Q

Esempio di ibridazione S P2
• 1 orbitale s
• 2 orbitali p

A

Tre orbitali ibridi che si posizionano nello spazio dando forma a un triangolo equilatero con angoli di 120°
• C2H4 etene
• C6H6 benzene

56
Q

Ibridazione SP3
Con esempi di 3 molecole

A

Combinazione di
* 1 orbitale s
* 3 orbitali p

Molecola tridimensionale di forma piramidale a base triangolare (tetraedro) con angoli di 109,5°

  • CH4
  • H2O
  • NH3
57
Q

Quando è massima la densità dell’acqua?

A

A 4°

58
Q

L’elettrone pesa meno del neutrone?

A

Si, è 1836 volte più leggero del neutrone

59
Q

L’elettrone pesa meno del neutrone?

A

Si, è 1836 volte più leggero del neutrone

60
Q

Cosa dà la reazione
METALLO + OSSIGENO?

A

Ossido basico

61
Q

Cosa dà la reazione
METALLO + NON METALLO?

A

sale binario

62
Q

Cosa dà la reazione
NON METALLO + OSSIGENO?

A

ossido ACIDO

63
Q

come scrivo l’isotopo 14 del Carbonio?

A

14C

64
Q

cosa comporta la presenza di almeno un carbonio chirale?

A

l’isomeria ottica della molecola

65
Q

cos’è un isotopo?

A

u atomo avente stesso numero di protoni (cioè lo stesso numero atomico) ma diverso numero di neutroni

66
Q

se in una soluzione acquosa la concentrazione di ioni OH è 10^-3moli/L, la concentrazione degli ioni idrogeno è:

A

10^-11 moli/L

67
Q

cosa hanno in comune fruttosio e glucosio?

A

hanno entrambi 6 atomi di carbonio nella loro catena
entrambi monosaccaridi

68
Q

formula acido solforico

A

H₂SO₄

69
Q

nox del Ferro

A

+2
+3

70
Q

nox dello zolfo

A

-2
+4
+6

71
Q

formula metanolo

diverso da etanolo!

A

CH₃OH

methanol

71
Q

costante di equilibrio delle reazioni chimiche

A

prodotto dei prodotti/prodotto dei reagenti

il prodotto delle concentrazioni molari dei prodotti/il prodotto delle concentrazioni molare dei reagenti, elevati a potenza (il coefficiente stechiometrico diventa l’indice)

72
Q

da cosa dervia un sale binario?

so che è metallo+non metallo, + specifica di così

A

da un idracido (HF, HCl, HBr, HI, H2S) che ha perso l’H, che sarà sostituito da un metallo

73
Q

che soluzione dà un sale di NaOH (base forte) e HCl (acido forte)?

A

una soluzione neutra

acido forte + base forte = soluzione neutra

74
Q

ione alluminio

A

Al³+

75
Q

ione solfato

A

SO₄²-

Lo stato di ossidazione dello zolfo è +6

76
Q

ione ammonio

catione

A

NH₄⁺

77
Q

ione solfuro

A

S²-

78
Q

nox iodio

A

+1,+5,+7

alogeno, numeri positivi

79
Q

costante di equilibrio di H+

quando hai acidi deboli

A

H+ = radice di (Ka x ca)

radice di (costante per l’acidità dell’acido)

più Ka è piccola, minore è la concentrazione di H+, meno sarà quindi la parte di acido dissociata

80
Q

quando abbiamo la costante di acidità o di basicità?

A

quando abbiamo acidi o basi deboli

H+ = radice di (Ka x ca)

81
Q

Una molecola d’acqua (H₂O) presenta due tipi principali di legami, quali?

A

al suo interno: legami covalenti polari
(O parz negativo, H parz positivo)
intermolegolare: legamiidrogeno

82
Q

formula acido ortofosforico

A

H₃PO₄

83
Q

Chi ha formulato la seguente espressione “Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole”?

A

Avogadro

84
Q

La massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio è:

in grammi

A

12,01 g

la massa atomica relativa di qualsiasi altro atomo è il rapporto tra la massa dell’atomo in esame e la dodicesima parte dell’isotopo 12 del C

85
Q

densità dell’acqua è di 1 g/cm³, quindi 1 litro di acqua quanto pesa?

A

ha una massa di 1000 grammi

86
Q

formula densità avendo massa e Volume

A

d = M/V

87
Q

A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità
1,7 g/ml?

indicami solo i passaggi

A

per trovare moli la formula è grammi/PM
mi mancano i grammi (massa)
ricavo massa dalla formula densità: d=m/V –> m=dV
ora che ho la massa trovo le moli
n= grammi/PM

88
Q

Eseguendo il rapporto fra il numero di atomi di una certa sostanza e il numero di Avogadro si ottiene

A

il numero di moli
NUMERO PICCOLO

89
Q

che cos’è l’energia di prima ionizzazione?

A

energia di prima ionizzazione è l’energia che serve per allontanare l’elettrone più esterno

è energia necessaria per trasformare il potassio, K, in K+

90
Q

che cos’è l’elettroforesi?

A

un processo per la separazione di composti sulla base delle loro cariche elettriche

91
Q

definizione miscuglio eterogeneo

mixture

A

I miscugli sono miscele eterogenee, formati da sostanze mescolate in proporzioni variabili

mixture

macedonia di frutta

92
Q

definizione composto

compound

A

Costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni fisse.
Devono contenere almeno due elementi.

compound (nome serioso… proporzioni fisse, non si scherza)

Acqua IS A COMPOUND, NaCl, Metano (CH₄)

93
Q

definizione miscuglio omogeneo o soluzione

miscuglio omogeneo = soluzione

A
  • DUE o PIU SOSTANZE
  • fisicamente omogeneo
  • chimicamente eterogeneo
  • proporzioni variabili
  • miscuglio in cui le componenti sono uniformemente distribuite e non si possono distinguere ad occhio nudo.

sale in acqua

94
Q

definizione colloid

A

Un tipo di miscuglio in cui le particelle del soluto sono sospese nel solvente e non si separano facilmente.

Latte, che è una miscela di grassi e proteine sospese in acqua

95
Q

definizione suspension

A

tipo di miscuglio eterogeneo in cui le particelle del soluto sono abbastanza grandi da sedimentare nel tempo.

Un fluido contenente sabbia e acqua. Dopo un po’, la sabbia si deposita sul fondo.

96
Q

definizione emulsione

emulsion

A

miscuglio in cui due liquidi immiscibili sono mescolati insieme grazie all’uso di un emulsionante.

Maionese

97
Q

Legge di Lavoisier

A

La somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse delle sostanze ottenute dopo la reazione

98
Q

definizione aerosol

A

miscela di particelle solide o liquide sospese in un gas

99
Q

definizione sistema puro

A

Un sistema si definisce puro se è formato da una singola sostanza.

100
Q

Che cosa misura lo spettrometro di massa?

A

Il rapporto massa/carica delle specie ioniche

101
Q

nox Ossigeno

A

sempre e solo -2

102
Q

nox Carbonio

A

-2,-4,+4

pensa al numero di legame che può fare, e meno due

103
Q

Una soluzione acquosa contiene, in ogni litro, 0,0001 moli di un acido ed ha pH = 4,8. Ciò significa che l’acido contenuto nella soluzione è sicuramente:

A

debole. Se fosse forte, il pH corrisponderebbe alla Molarità dell’acido, ovver 10^-4 = 4
Qui è leggermente più alto.

104
Q

Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell’acido quando:

A

la concentrazione dell’acido debole è uguale alla concentrazione del suo sale

105
Q

Se un litro di soluzione acquosa contiene 9,8 g di H2SO4 (p.M. = 98 u.m.a.) e 4,0 g di NaOH (p.M. = 40 u.m.a.), il suo pH è

superiore o inferiore a…

A

inferiore a 4

106
Q

da cosa dipende la velocità di una reazione chimica?

A

dalla concentrazione dei reagenti

107
Q

Quale sostanza, se aggiunta a una soluzione con xpH, non ne cambia il pH?

A

Una soluzione dello stesso acido della stessa concentrazione, anche a dosi molto diverse

108
Q

Il cicloesanone è:

A

un chetone

Tutti i chetoni hanno nei loro nomi il suffisso –one

109
Q

gruppo car

A
110
Q

Come si dispongono gli acidi grassi posti in acqua?

A

tendono a formare le micelle

idrofobici

111
Q

esempio di idracido

A

HCl

acidi che non contengono ossigeno, formati da H e uno o più non metalli

112
Q

come si formano gli esteri?

A

per condensazione fra un acido carbossilico COOH e un alcol

via l’H del COOH e si aggiunge OH

113
Q

l’aumento di temperatura determina sempre la solubilità di un soluto?

A

no, la solubilità può anche dimiuire. Dipende a seconda che il soluto si scioglie con sviluppo o aumento di calore

114
Q

log(2)

A

≈0,30