Chimica Flashcards

1
Q

TROVA MOLI (hai massa in gr e Peso Molecolare)

A

n = m (gr)/PM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

formula Molarità

con molarità

A

M = n/ℓ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Trova MOLARITÀ

A

Numero moli/volume soluzione
M = mol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Trova MOLALITÀ (m)

A

m = numero moli soluto/Kg solvente
La moLaLità si basa sulla massa, non sul volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Numero di Avogadro

A

6,02 • 10^23

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Trova numero MOLI se hai avogadro e n particelle

A

n = numero particelle / costante avogadro (6,02 • 10^23)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Volume molare (occupato da 1 mole di una sostanza) di un gas

A

22,4 L (a 0° e 1 atm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Trova MOLI di un gas (hai volume standard e volume molare)

A

n = V standard / Volume Molare (22,4•10^23)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Trova MOLI di un gas (hai volume standard e volume molare)

A

n = V standard / Volume Molare (22,4•10^23)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Trova FRAZIONE MOLARE

A

La frazione molare è la quantità di un componente in una soluzione rispetto alla quantità TOTALE di tutti i componenti.
Frazione molare = n soluto / n TOTALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trova pH

A

-log10[H+ espresso in concentrazione molare]

H+ = H3O+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Trova pOH

A

-log10[OH- espresso in concentrazione molare]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Una soluzione ha pH pari a 3, calcolare la concentrazione di ioni H+

A

10^-pH —-> 10^-3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Equazione di stato gas ideali

A

1atm • 22,4L su mole / 273.15 Kelvin

= 0.082

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Equazione di stato dei gas ideali

A

pV = nRT

p = pressione
V = volume
R = costante (0.082)
n = numero moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Legge di dalton

A

La pressione totale esercitata da una miscela di gas è il risultato della somma delle pressioni che ciascun componente esercita quando occupa da solo il volume del contenitore.

P totale = p1 + p2 + p3….

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa fa un acido in acqua?

A

Libera H, si forma ione+ [H3O+].

Lo ione positivo H3O+ definisce l’acidità di una soluzione.
Se è un acido forte, la concentrazione di [H3O+] è uguale alla concentrazione dell’acido di partenza .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Lo ione H è positivo o negativo?

A

POSITIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa fanno gli acidi monoprotici?

A

Liberano un solo H+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa fanno gli acidi poliprotici?

A

Liberano più ioni H+.

Esempio:
• H2SO4
• H3PO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è l’unità di misura dell’energia di legame?

A

kJ/mole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che tipo di legame è un legame in cui avviene uno scambio di elettroni?

A

IONICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che tipo di legame è un legame in cui avviene una condivisione di una coppia di elettroni?

A

COVALENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che tipo di legame è un legame che si instaura tra due atomi dello stesso elemento?

A

COVALENTE APOLARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che tipo di legame è un legame che si forma tra due atomi di cui uno ha già raggiunto l’ottetto e che fa dunque da donatore di elettrone con l’altro atomo chiamato accettore?
DATIVO (HClO)
26
Tipo di legame è il legame peptidico?
COVALENTE
27
Tipo di legame è il legame peptidico?
COVALENTE
28
Che cosa sostiene la teoria VSEPR?
Si presuppone che le coppie di elettroni esterni si respingano reciprocamente .
29
Che tipo di legami sono presenti nelle strutture delle proteine?
primaria = PEPTIDICO secondaria = a IDROGENO terziaria = a H, IONICO, DISOLFURO (covalente) quaternaria = a H, IONICO, interaz. IDROFOBICA, DISOLFURO (covalente)
30
cosa comporta un diverso numero di NEUTRONI?
stesso elemento, isotopi diversi
31
cosa comporta un diverso numero di PROTONI?
è il numero di protoni a determinare gli elementi: cambia l'elemento
32
come scrivo lo ione Calcio?
Ca²+
33
come scrivo lo ione fosfato?
PO₄³⁻
34
cosa sono gli elettroliti
Un elettrolita è una sostanza che, disciolta in acqua o fusa, **si dissocia in ioni** e conduce elettricità. Esempi includono il cloruro di sodio (sale da cucina) e l'acido solforico.
35
i sali sono elettroliti?
si, tutti FORTI
36
il benzene può essere un elettrolita?
NO, solo atomi H e C, che non sono ionici. BENZENE: C6H6 aromatico, ciclico
37
il glucosio è
aldo**es**oso 6 atomi di C Aldo perché c'è un gruppo aldeidico (–CHO)
38
che cos'è la treonina?
un amminoacido
39
40
Come viene misurata la lunghezza di di legame
In angstrom Å
41
La lunghezza di un legame triplo è maggiore o minore di quella di un semplice legame?
Minore
42
Quali legami hanno lunghezza di legame maggiore: quelli tra atomi pesanti o quelli tra atomi leggeri?
Tra atomi PESANTI, perché hanno maggiore raggio atomico.
43
Quando diminuisce la lunghezza di legame, nel caso degli orbitali ibridi?
All’aumentare della percentuale di carattere s Esempio: C—H lunghezza 1.112Å (non ho capito un cazzo)
44
Qual è il legame chimico più corto?
H-H
45
Qual è il legame nella molecola di CO2?
O=C=O 67 pm nel doppio legame del C 57 pm nel doppio legame dell’O Tot: 124 pm
46
Cosa sono gli **orbitali ibridi**?
Sono una combinazione lineare di orbitali atomici di uno stesso atomo. Un *orbitale* è una regione dello spazio.
47
Perché l’atomo preferisce usare gli orbitali ibridi nella formazione dei legami?
perché i legami degli orbitali ibridi sono più forti
48
Cosa indichiamo con il legame SIGMA?
Si forma tra atomi che hanno in comune una sola coppia di elettroni, frontali tra loro. **singoli** | sigma si fa se sigme tutto solo
49
Cosa indichiamo con il legame π ?
Si forma tra atomi affiancati con **doppi e tripli legami** *meno forte rispetto ai sigma* | Il legame π permette di spiegare la formazione di legami multipli.
50
Dalla combinazione degli orbitali **s**, **p** e **d**, cosa otteniamo?
Diversi tipi di ibridazione
51
Legami SP
2 legami sigma con angolo 180° = molecola lineare
52
Ibridazione SP2
3 legami sigma con angolo 120° = molecola complanare
53
Ibridazione sp3
4 legami sigma a 109,5° = tetraedro | piramidina hihi
54
Esempio di orbitale sp
•CO2 • acetilene C2H2 • N2
55
Esempio di ibridazione S P2 • 1 orbitale s • 2 orbitali p
Tre orbitali ibridi che si posizionano nello spazio dando forma a un triangolo equilatero con angoli di 120° • C2H4 *etene* • C6H6 *benzene*
56
Ibridazione SP3 Con esempi di 3 molecole
Combinazione di * 1 orbitale s * 3 orbitali p Molecola tridimensionale di forma piramidale a base triangolare (tetraedro) con angoli di 109,5° * CH4 * H2O * NH3
57
Quando è massima la densità dell’acqua?
A 4°
58
L’elettrone pesa meno del neutrone?
Si, è 1836 volte più leggero del neutrone
59
L’elettrone pesa meno del neutrone?
Si, è 1836 volte più leggero del neutrone
60
Cosa dà la reazione METALLO + OSSIGENO?
Ossido basico
61
Cosa dà la reazione METALLO + NON METALLO?
sale binario
62
Cosa dà la reazione NON METALLO + OSSIGENO?
ossido ACIDO
63
come scrivo l'isotopo 14 del Carbonio?
14C
64
cosa comporta la presenza di almeno un carbonio chirale?
l'isomeria ottica della molecola
65
cos'è un isotopo?
u atomo avente stesso numero di protoni (cioè lo stesso numero atomico) ma diverso numero di neutroni
66
se in una soluzione acquosa la concentrazione di ioni OH è 10^-3moli/L, la concentrazione degli ioni idrogeno è:
10^-11 moli/L
67
cosa hanno in comune fruttosio e glucosio?
hanno entrambi 6 atomi di carbonio nella loro catena entrambi **monosaccaridi**
68
formula acido solforico
H₂SO₄
69
nox del Ferro
+2 +3
70
nox dello zolfo
-2 +4 +6
71
formula metanolo | diverso da etanolo!
CH₃OH | methanol
71
costante di equilibrio delle reazioni chimiche
prodotto dei prodotti/prodotto dei reagenti il prodotto delle concentrazioni molari dei prodotti/il prodotto delle concentrazioni molare dei reagenti, elevati a potenza (il coefficiente stechiometrico diventa l’indice)
72
da cosa dervia un sale binario? | so che è metallo+non metallo, + specifica di così
da un idracido (HF, HCl, HBr, HI, H2S) che ha perso l'H, che sarà sostituito da un metallo
73
che soluzione dà un sale di NaOH (base forte) e HCl (acido forte)?
una soluzione neutra | acido forte + base forte = soluzione neutra
74
ione alluminio
Al³+
75
ione solfato
SO₄²- | Lo stato di ossidazione dello zolfo è +6
76
ione ammonio | catione
NH₄⁺
77
ione solfuro
S²-
78
nox iodio
+1,+5,+7 | alogeno, numeri positivi
79
costante di equilibrio di H+ | quando hai acidi deboli
H+ = radice di (Ka x ca) | radice di (costante per l'acidità dell'acido) ## Footnote più Ka è piccola, minore è la concentrazione di H+, meno sarà quindi la parte di acido dissociata
80
quando abbiamo la costante di acidità o di basicità?
quando abbiamo acidi o basi deboli | H+ = radice di (Ka x ca)
81
Una molecola d'acqua (H₂O) presenta due tipi principali di legami, quali?
al suo interno: legami **covalenti polari** (O parz negativo, H parz positivo) intermolegolare: legami**idrogeno**
82
formula acido ortofosforico
H₃PO₄
83
Chi ha formulato la seguente espressione "Volumi uguali di gas differenti, **nelle stesse condizioni** di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole"?
Avogadro
84
La massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio è: | in grammi
12,01 g ## Footnote la massa atomica relativa di qualsiasi altro atomo è il rapporto tra la massa dell'atomo in esame e la dodicesima parte dell'isotopo 12 del C
85
densità dell'acqua è di 1 g/cm³, quindi 1 litro di acqua quanto pesa?
ha una massa di 1000 grammi
86
formula densità avendo massa e Volume
d = M/V
87
A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7 g/ml? | indicami solo i passaggi
per trovare moli la formula è grammi/PM mi mancano i grammi (massa) **ricavo massa dalla formula densità**: d=m/V --> m=dV ora che ho la massa trovo le moli n= grammi/PM
88
Eseguendo il rapporto fra il numero di atomi di una certa sostanza e il numero di Avogadro si ottiene
il numero di moli NUMERO PICCOLO
89
che cos'è l'energia di prima ionizzazione?
energia di **prima** ionizzazione è l'energia che serve per **allontanare** l'elettrone più esterno ## Footnote è energia necessaria per trasformare il potassio, K, in K+
90
che cos'è l'elettroforesi?
un processo per la **separazione** di composti sulla base delle loro **cariche elettriche**
91
definizione miscuglio eterogeneo | mixture
I miscugli sono miscele **eterogenee**, formati da sostanze mescolate in proporzioni variabili | mixture ## Footnote macedonia di frutta
92
definizione composto | compound
Costituiti da due o più elementi presenti in **proporzioni fisse**. Devono contenere almeno due elementi. | compound (nome serioso... proporzioni fisse, non si scherza) ## Footnote Acqua IS A COMPOUND, NaCl, Metano (CH₄)
93
definizione miscuglio omogeneo o soluzione | miscuglio omogeneo = soluzione
- DUE o PIU SOSTANZE - fisicamente omogeneo - chimicamente eterogeneo - proporzioni **variabili** - miscuglio in cui le componenti sono uniformemente distribuite e non si possono distinguere ad occhio nudo. | sale in acqua
94
definizione colloid
Un tipo di **miscuglio** in cui le particelle del soluto sono sospese nel solvente e non si separano facilmente. | Latte, che è una miscela di grassi e proteine sospese in acqua
95
definizione suspension
tipo di miscuglio eterogeneo in cui le particelle del soluto sono abbastanza grandi da sedimentare nel tempo. ## Footnote Un fluido contenente sabbia e acqua. Dopo un po', la sabbia si deposita sul fondo.
96
definizione emulsione | emulsion
miscuglio in cui due **liquidi immiscibili sono mescolati** insieme grazie all'**uso di un emulsionante**. | Maionese
97
Legge di Lavoisier
La somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse delle sostanze ottenute dopo la reazione
98
definizione aerosol
miscela di particelle solide o liquide sospese in un gas
99
definizione sistema puro
Un sistema si definisce puro se è formato da una singola sostanza.
100
Che cosa misura lo spettrometro di massa?
Il rapporto massa/carica delle specie ioniche
101
nox Ossigeno
sempre e solo -2
102
nox Carbonio
-2,-4,+4 | pensa al numero di legame che può fare, e meno due
103
Una soluzione acquosa contiene, in ogni litro, 0,0001 moli di un acido ed ha pH = 4,**8.** Ciò significa che l'acido contenuto nella soluzione è sicuramente:
debole. Se fosse forte, il pH corrisponderebbe alla Molarità dell'acido, ovver 10^-4 = 4 Qui è leggermente più alto.
104
Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell'acido quando:
la concentrazione dell'acido debole è uguale alla concentrazione del suo sale
105
Se un litro di soluzione acquosa contiene 9,8 g di H2SO4 (p.M. = 98 u.m.a.) e 4,0 g di NaOH (p.M. = 40 u.m.a.), il suo pH è | superiore o inferiore a...
inferiore a 4
106
da cosa dipende la velocità di una reazione chimica?
dalla concentrazione dei reagenti
107
Quale sostanza, se aggiunta a una soluzione con xpH, non ne cambia il pH?
Una soluzione dello stesso acido della stessa concentrazione, anche a dosi molto diverse
108
Il cicloesan**one** è:
un chetone | Tutti i chetoni hanno nei loro nomi il suffisso –one
109
gruppo car
110
Come si dispongono gli acidi grassi posti in acqua?
tendono a formare le micelle | idrofobici
111
esempio di idracido
HCl | acidi che non contengono ossigeno, formati da H e uno o più non metalli
112
come si formano gli esteri?
per condensazione fra un acido carbossilico COOH e un alcol | via l'H del COOH e si aggiunge OH
113
l'aumento di temperatura determina _sempre_ la solubilità di un soluto?
no, la solubilità può anche dimiuire. Dipende a seconda che il soluto si scioglie con sviluppo o aumento di calore
114
log(2)
≈0,30
115
numero di massa
numero di neutroni e protoni | indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht (peso atomico)
116
numero atomico
numero di protoni | A ogni numero atomico corrisponde un diverso elemento chimico