fegato Flashcards
caratteristiche generali
il fegato è la ghiandola più voluminosa del corpo umano
peso: 1.2-1.5kg
anatomia: due facce una anteroposteriore diaframmatica è una posteroinferiore viscerale
vasi fegato
a livello dell’Ilo penetra la triade portale costituita da:
-Arteria epatica
-vena porta
-dotto biliare
il sangue affluisce dall’arteria epatica propria e della vena porta
aorta
tripode celiaco :
-a gastrica sx
-a splenica
-a epatica comune
arteria epatica comune :
a gastrica destra
a gastroduodenale
a epatica propria (che penetra nel fegato a livello dell’ilo)
sistema portale:
raccoglie sangue da apparato digerente e lo convoglia al fegato
da vena mesenterica inferiore
vena gastrica destra
vena gastrica sinistra ->
vena splenica
vena mesenterica superiore
queste confluiscono in vena porta
arteria epatica propria e vena porta sangue affluisce, capillari sinusoidi e poi defluisce tramite vene centrolobilari e sottolobulari
vena epatica
vena cava inferiore
anatomia microscopica
il parenchima è organizzato in lobuli epatici con forma di piramide poligonale ad apice di tronco con diametro 1 mm e altezza 1.5/2mm delimitati da t connettivo
ogni lobulo è costituito da uno strato di epatociti
lamine perforate e anastomizzate tra loro-> delimitano i sinusoidi empatico
asse centrale occupato da vena centrolobilare
unite funzionale acino di rappaport: area di parenchyma tra due vene centrolobulare
zona 1 più periferica e massimo apporto ematico
zona 3 risente più del danno ischemico
acino di rappaport
cellule del fegato
-epatociti
sono le più numerose
zona 1 acino (max sangue max met)
-cellule stellate di ito
origine mesenchimale
forma stellata irregolare
si trovano tra le lamine, alla base degli epatociti
citosol ricco di vescicole lipidiche contenenti vit a
producono componenti matrice (es collage) e coinvolti nella rigenerazione del fegato dopo eventi lesivi
-cellule endoteliali
(endotelio sinusoidi venosi) sono appiattite e sporgono solo in porzione contenente il nucleo
margini embricati in area fenestrature sinusoidali più ampie
vescicole di pinocitosi e corti e scarsi microvilli
-cellule di Kupffer (macrofagi epatici)
derivano da monociti e sono posti nel lume dei sinusoidi ventoso
sottili prolungamenti citoplasmatici di tipo ameboide
nucleo grande e chiaro
numerosi micro volo e invaginazioji e pseudo poli
-cellule dell’epitelio biliare/colangiti
FUNZIONE EPATICA
Il fegato è la centrale metabolica:
-produzione e secrezione di bile per emulsionare acidi grassi
-metabolismo carboidrati
-metabolismo ormoni
-sintesi e degradazione di
proteine carriere : albumina transferrina ceruloplasmina aptoglobuna lipoptrine
inibitori protessi: a1 antitripsina e betaglobuline
ormoni
fattori coagulazione (1,2,5,7,9,10,11)
proteina c
epcidina
antitrombian
sintesi amminoacidi non essenziali e reazioni di transaminazikne
-metabolismo lipidico (sintesi colesterolo e tg)
-catabolismo emoglobina e formazione pigmenti biliari
- metabolismo sostanze tossiche
-conversione ammoniaca in urea
-deposito substrati e coendo mi (glicogeno vitb12 fe cu)
-emopoiesi in vita fetale fino al terzo mese
MECCANISMO DANNO EPATICO ACUTO E CRONICO
DANNO CITOPATICO DIRETTO (ischemico, epatite a, tossici)
IMMUNOMEDIATO
evento esogeno o endogeno che determina attivazione SI
se la reazione è modesta-> difesa
se ma reazione è eccessiva/ perdura-> danno
i processi principali di danno sono
-infiammazione epatica
mediata da cellule residenti (c kippered c stellate e cellule endoteliali)
e cellule reclutate in risposta al danno (monociti, macrofagi, CD, nk)
attivazione macrofagi residenti rilasiconchemochine e citochine il1beya interferone gamma e TNFalfa
reclutano dai sinusoidi le cellule infiammatorie e inducono ICAM1 e VCAM1
APOPTOSIS / NECROSI CELLULARE
(soprattutto in concomitanza con produzione TNFalfa e IL6)
appotosi-> corpi di councilman
nevrosi -> rigonfiamento e lisi cellulare
il TNFalfa causa apoptosis se c’è ATP, se no nevrosi
c’è anche necroapoptosi
poi segue la proliferazione e rigenerazione
FIBROSI EPATICA
da necrosi e apoptosis rigenerazione e modifica cellule finito che assumono fenotipo quiescente a quello del mio fibroblasts
-capacità contrattile tramite actin’s
- rimodella mento matrice tramite collagene 1/3, fibronectina e laminina
il materiale collageno cicatriziale determina formazione di ponti fra spazi portali e centrolobulari fino a formare moduli epatociti ei circondati da collagene
quando il sovvertimento della ciroarcjitettura epatica è completo -> cirrosi
TEST EPATICI DI ROUTINE
test sierologico
-transaminasi
-albumina
-ALP
-gammaGT
-Bilirubina
-INR
ESAMI DIAGNOSITICJ
-marcatori virali
-esami malattie autoimmuni
-esami m wilson e emocromatosi
valutazione fibrosi epatica tramite
-biopsia
-fibroscan
-eco addome
-test ematochimici fibrosi
transaminasi
colestasi
protidosintesi per test epatici
bioirubina
test più specifico per insufficienza epatica acuta
AP/INR
cause fisiologiche aumento fosfatasi alcalina
gravidanza (isoenzima placentate)
crescita e malattia osso (isoenzima osseo)