Farmaci antibiotici Flashcards
Quali sono i batteri in priorità critica per le resistenze secondo l’OMS?
1. Acinetobacter Baumani R a Carbapenemi (KPC) 2. Pseudomonas Aeruginosa R a Cefalosporine III e IV R a Carbapenemi 3. Enterobatteriace (K. Pneumoniae, P. Aeruginosa, Proteus) R ai ßlattamici
Quali sono i batteri in priorità alta per le resistenze secondo l’OMS?
1. Enterococchi (Faecium) R alla Vancomicina 2. Aureus MRSA e R alla Vanco 3. Pylori Claritromicina 4. Campylobacter R Fluorochinoloni 5. Salmonella R Fluoroc 6. Gonorreae R Cefalo III e R Fluoro
ßlattamici, quali sono?
- Penicilline
- Cefalosporine
- Carbapenemi
Penicilline, quali sono?
- Penicilline G e V (G è completamente naturale, ma acidolabile e non somministrabile per os; La V è semisintetica ma ok per os)
- Isossazolil-penicillina (anti-stafilococciche)
- Ammino-penicilline (spettro esteso)
- Carbossi-penicilline
- Ureidopenicilline
(queste ultime due antiPseudomonas)
Penicilline G e V, per cosa le usiamo?
Cocchi GRAM +, ma idrolizzate dalle penicillinasi -> inattive contro l’Aureus
Isossazolil-penicilline, qua
che sono le penicilline anti-stafilococciche (resistenti alle penicillinasi), efficienti solo per i ceppi di S.aureus e S. epidermidis produttori di penicillinasi e non resistenti alla meticillina e sono:
o Meticillina
o Nafcillina
non più utilizzate
o Oxacillina,
o Cloxacillina, Dicloxacillina e flucloxacillina;
Quali sono le Amminopenicilline?
- Penicilline ad ampio spettro, che comprende Gram-negativi:
o Amoxicillina, ampicillina e bacampicillina.
o Associate con un inibitore a dose fissa di un inibitore di ß-lattamasi: amoxicillina con
l’acido clavulanico e ampicillina con il sulbactam;
Carbossipenicilline, quali sono?
- Non molto usate;
- sono meno efficaci dell’ampicillina contro i cocchi Gram-positivi
o Ticarcillina
o Narcillina
o Carbenicillina
Ureidopenicilline, quali sono?
- Piperacillina e mezlocillina
- molto usate in ambito ospedaliero.
o La piperacillina associata ad un inibitore di ß -lattamasi tazobactam: più usate nelle infezioni da GRAM- in ambito ospedaliero, MA resistenze
Quali sono i carbapenemi?
- Imipenem (sempre associato a Civastatina che ne evita la degradazione dalle dipeptidasi renali)
- Meropenem
- Ertapenem
- Doripenem
- Aztreonam
Augmentin
Amoxicillina-Clavulanato
- 875mg/125mg ogni 12 ore negli adulti con >40kg, ma possiamo aumentarlo a ogni 8 ore per particolari infezioni
Cefaclor
- Cefalosporina di II gen
- disponibile in formulazione a rilascio controllato
- 375mg/bid
- 750mg/bid se infezioni più gravi o riacutizzazioni di BPCo
USO IN - faringiti, tonsilliti
- infezioni dei tessuti molli
- UTI non complicate
- riacutizzazioni BPCO
Ogni quanto vengono somministrate le penicilline e le cefalosporine?
Ogni 12 ore (tranne Ceftriaxone, ogni 24)
L’emivita è breve, ma si usa la strategia della massima dose:
considerata la sicurezza degli effetti collaterali dose-dipendente, si somministrano ad alte dosi, in modo da tenere le concentrazioni plasmatiche sopra la MIC per un tempo superiore rispetto a quello prevedibile dalla loro emivita
Cefixima
- E’ una cefalosporina di 3’ per os
- 400mg/die in adulti
- sospensione al 2% con dose di 8mg/kg/die nei bambini
PER - infezioni alte vie respiratorie
- ORL, otite media
- inf basse vie resp
- infezioni rene e vie urinarie
Cefditoren Pivoxil
- GIASION
- Cefalosporina di III
- per os
- 200mg ogni 12 ore per faringotonsillite, sinusite, infezione di cute e annessi. bronchite cronica
Ceftriaxone
Rocefin
Cefalosporine di III
Via parenterale IM o EV
Ceftazidima
Cefalosporina di III
Via parenterale
++ nelle inf nosocomiali
Anti Pseudomonas, ma R in aumento
Struttura chimica delle penicilline
Derivano dall’acido 6aminopenicillanico
Anello tiazolidinico (atomo di zolfo e atomo di azoto), legato ad un anello ß lattamico, a cui è attaccata con un legame ammidico ad una catena laterale;
Le catene laterali possono essere modificate per alterare i profili di resistenza
Sono cariche negativamente
MAI con cationi, tipo gli aminoglicosidi
Cefalosporine, struttura chimica
- Derivati dell’acido 7aminocefalosporanico
- Sono carichi negativamente
(incompatibili con cationi, anche con soluzioni contententi Ca++) - ≠ dalle penicilline perchè hanno due possibili attacchi di catene laterali
Carbapenemi, struttura chimica
Sono derivati dei ßlattamici, con un anello ßlattamico fuso con un anello a 5 atomi differisce da quello delle penicilline perché:
- insaturo
- atomo di carbonio invece che di zolfo
Qual è il meccanismo di azione dei ßlattamici?
- legame alle PBP e inibizione della trans-peptidazione del peptidoglicano -> inibizione della formazione della PARETE
- effetto batteriostatico e battericida
Peptidoglicano, cos’è
Il peptidoglicano è il costituente della parete batterica.
E’ costituito da una parte glucidica e una parte proteica. Il glicano è formato dall’alternanza di NAMA e NAG. Il NAM è legato ad un pentapeptide che è legato ad un ponte pentaglicinico.
Quali sono i farmaci antibatterici più importanti?
ßlattamici
Aminoglicosidi
Fluorochinoloni
Streptogramine
Quali sono i farmaci batteriostatici più importanti?
Sulfamidici Tetracicline Cloramfenicolo Macrolidi Oxazolidinoni