Esiodo Flashcards
Cosa significa pseudoesiodea?
“pseudo”: prefisso che, in letteratura, significa falsa attribuizione. Nell’età arcaica molto spesso le opere venivano attribuite ad altri.
Come possiamo dire che “ασπισ” non è di Esiodo?
- inizia in un modo particolare (ο οιη) , come se fosse un esempio, la parte di un catalogo di donne
- differenze stilistiche (Esiodo utilizza uno stile più didascalico, cioè educativo e molare, mentre lo scudo è scritto in stile epico, caratterizzato da descrizioni, esametri dattilici e dialetto ionico)
- Attribuizione tardiva: l’opera si ascrive (=attribuisce) al VII e VI secolo a.c. quindi un pò dopo esiodo
Che significa che Esiodo è il primo poeta della letteratura occidentale ad (auto)affermarsi?
autoafferma: parla di sé, si automeziona a differenza di Omero: Omero, dove si nascondeva un intera civiltà, poemi anonimi, frutto di una tradizione orale, Esiodo: Viene fuori dall’anonimato e compone delle opere che hanno caratteristiche ben precise.
In che epoca è vissuto?
Difficile dirlo, si diceva che fossevissuto nel VII o nel VIII secolo perchè per alcuni greci Esiodo e Omero si conoscevano e si sono sudati in una gara di poesie in cui ognuno doveva eseguire un opera davanti ad un pubblico, Il premio viene vinto da Esiodo definito poeta della pace:
Perchè esiodo viene definito poeta della pace?
I greci avevano la mania di voler far combaciare tutto, omero= poeta della guerra, Esiodo= poeta della pace).
Quali sono le tre parti dello scudo?
- elenco di donne (si diceva che la prima fosse alcmena, la madre di Eracle)
- lotta con il brigante Cicno
- descrizione dello scudo e dell’armatura (ekfrasis), ogni parte costituita da metalli e leghe differenti.
Dove nasce Esiodo?
Nasce ad Ascra (κωμη = villagio), ai piedi dell’elicona (insieme a Parnosa erano ritenuti frequentati dalle muse e da appolo) e si trasferisce in Beozia (a Tebe).
Cosa significa Acme, a cosa corrisponde in latino?
Corrisponde a floruit: il periodo di massima attività di una persona
Quali sono le tre opere su cui gli studiosi non hanno dubbi?
- teogonia
- Le opere e i giorni
- ?
Perchè vengono attribuite ad esiodo altre opere?
Esiodo diventa subito famoso, quindi molte opere vengono attribuite a lui affinche fosser conosciute
Quali sono le opere che gli vengono attribuite?
- aspis
- catagolo delle donne
- grandi eolide
Teogonia, nome, che tipo di opera è, e cosa racconta?
il nome viene da δεος+γον (γιγνομαι)= genelogia, successione delle generazioni.
Non era un opera religiosa ma trasmetteva informazioni su un intera cultura.
Racconta dei 4 diversi regni:
1. divinità primordiali (Chaos e Gea e, secondo altri Eros, secondo altri ancora Eros è il figlio di Afrodite)
2. Regno di Urano
3. Regno di Crono (dEtronizza il padre in modo violento, prende un falcetto ed evira il padre e, dato che secondo la leggenda: gea era sotto e urano sopra, il pene dal cielo cade in terra e dalla spuma che si forma nasce Afrodite)
4. Regno di Zeus.
“εργα και ημερας” cosa significa?
εργα: lavori agricoli perchè è un trattato agricolo in forma poetica (Esiodo era un agricoltore)
ημερας: giorni del calendario che indicava i diversi giorni in cui l’uomo si poteva dedicare alle diverse attività
Il suo rapporto con il fratello
Perse era il fratello ed Esiodo si rivolge a lui accusandolo di essere incompetente e ingiusto, affrema che è il destinatario degli insegnamenti dell’opera (nutre ancora delle speranza in lui): accusa il fratello di aver corrotto i giudici per avre una parte più consistente di eredità.
di dove era originaria la famiglia di esiodo?
Cuma in eolia, Asia minore.
aveva un pessimo clima però
δυσχειμερον: inverno
κακοθερειον: estate
Anche esiodo è epos, perchè
Anche lui scrive in esametri dattili e utilizza la kunt sprache.
Differenze tra la poesia di esiodo e quella di omero
Esiodo: poesia didascalica e della pace
Omero: poesia eroica e della guerra
da chi viene catalogata la sua poesia come didascalica, cosa significa?
- catalogata così dagli alessandrini (dopo la morte di alex magno nel IV-III secolo iniziano ad analizzare le opere e ad etichettarle).
didascalica, paideutica, al fine di educare e di insegnare qualcosa (ovviamnete le opere e i giorni)
Cosa ci dice della professione di poeta?
Mentre pascolava sul monte elicona le muse gli conferiscono un bastoncino d’alloro ricoperto d’oro (simbolo di vincita militare e poetica)
quali sono i tre motivi conduttori delle opere e i giorni di Esiodo?
- presenza biografica
- catalogo
- Giustizia e declino
Quali sono i due modi in cui Esiodo declina il tema della giustizia nelle opere e i giorni e nella teogonia?
- giustizia intesa come ordine ce porta alla giustizia (divinità che vengono rinchiuse nel tartaros e viene compita la giustizia)
- In chiave umana e familiare, offrono il tema della disputa con un familiare e solleva il problema familiare dal personale all’universale.
Riflessone sulla giustizia e sui re
Secondo lui i re e i poeti hanno lo stesso potere e lo stesso dovere.
Quale potere hanno i re e i poeti
potere della parola e della persuasione
Cos’è il mito delle 5 stirpi (γενη)?
Esiodo afferma che la storia degli uomini sia un susseguirsi di 5 perodi:
1. età dell’oro
2. età dell’argento
3. età del bronzo
4. eta degli eroi
5. età del ferro
e da il nome di leghe metalliche (notiamo che i nomi sono stati dati in ordine degenaritivo)
Che significato ha l’età dell’oro, che parallelismo c’è con il cristianesimo?
All’inizio Adamo ed Eva vivono in armonia con Dio e la natura, uomini erano una specie di divinità. Vivono con Dio nell’edem (paradiso terrestre) e vivono nudi (perché non erano intaccati dalla malizia) e quando mangiano la mela si accorgono di essere nudi e si vanno a coprire. Così anche gli antichi greci nell’età dell’oro vivevano in armonia e per Esiodo la storia è un allontanamento dalla beatitudine originaria (decadenza dell’età dell’oro).
qual era l’età degli eroi?
Età di Achille, Teseo, Dioniso….
in che senso le opere e i giorni nascono da contesti disforici
Nascono da contesti negativi, l’ingiustizia subita per colpa del fratello.
Dove altro si può trovare il light- motive della giustizia o della vendetta degli Dei?
Nell’età arcaica (Esiodo, Solone, Eschilo…)
Come racconta il mito di Pandora e Prometeo?
essendoci più versioni del mito (varianti del mito) lui racconta questo mito in modi differenti nella teogonia e nelle opere e i giorni.
Cosa sono i vangeli apocrofi
Vangeli che raccontano la vita di Gesù, Maria… con uno scopo differete.
in che senso Frankenstein si può definire un secondo Prometeo?
Perché Frankenstein era lo scienziato che modifica la natura e si sostituisce a Dio
con’è il ferulo?
un bastone bucato
Qual è l’ipotesi per cui l’uccello mangia proprio il fegato a Prometeo?
Scientificamente parlando, il fegato può rigenerarsi quindi forse , inconsapevolmente, il mito nascondeva delle conoscenze antiche.
Da chi viene ucciso l’uccello mandato da Zeus?
Da Eracle (fegato di Alcmena).
Come si chiama il mito che spiega una tradizione?
mito etiologico
Quali sono i significato del mito di Prometeo e di Pandora nella teogonia?
- l’origine della sofferenza umana (dopo che non vivono più con gli dei, decono lavorare e sopperire loro stessi alle loro necessità, inoltre con l’apertura del vaso di pandora si diffondono malattie, sciagure…)
- Il ruolo delle donne secondo Esiodo (avide)
Nelle opere e i giorni, da chi viene plasmata Pandora, quali doni le vengono donati da Atena, Aforodite, le ore e le grazie ?
Viene plasmata da efesto. Atena: arte della tessitura e del ricamo, Afrodite: la bellezza e il fascino irresistibile, Ermes: carattere ingannevole, Le Grazie e Peito: il fascino e la capacita di sedurre con le parole, Le Ore: una veste splendente e una corona dorata.
Cosa ci fa capire il verso “viveva fra mortali ed immortali”?
Che Esiodo sta descrivendo l’età dell’oro dove vivevano tutti in armonia con gli dei
Nella teogonia da chi viene plasmata Pandora, Chi le dona la bellezza e l’adorna?
Viene plasmata da Efesto e Atena le dona tutto il resto.
Differenze del mito di prometeo e di pandora tra la teogonia e le opere e i giorni
- nelle opere e i giorni, ci sono meno dettagli
- Nelle opere e i giorni, Atena non le dona solo la bellezza ma le insegna anche i valori.
Perchè la speranza è nel vaso di Pandora, era un male?
Per i greci era una male perché portava alla procrastinazione o al subire un ingiustizia passivamente.
Come vedeva il lavoro Esiodo
negativamente perché portava fatica. e positivamente perché rendeva onesti
Epiteto “Argifonte”
Epiteto di Hermes, perché uccisore di Argo.
Chariti
personificazione della bellezza, dee che stavano sempre insieme ad Atena
Peitho
Personificazione della persuasione.
Orai
Ore (accompagnavano afrodite), divinità delle stagioni.
Paragone tra i due fratelli Prometeo ed Epimeteo (sposa Pandora).
Entrambi titani, hanno un nome parlante: prometeo, quello intelligente, che vede prima e che vede in fondo. Epimeteo quello stupido e che vede per ultimo, tanto che accetta di sposare Pandora perché Zeus gliel’aveva offerta come dono (Prometeo aveva capito che quando Zeus fa un dono non ci doveva accettare).
Differenze e analogie con Omero
analogie:
1. Esiodo rappresenta un’autorità importante (successivamente è presentato come un eroe e la sua biografia viene considerata esemplare e pk gli vengono attribuite molte opere)
2. le loro opere vengono considerate encicopedie tribali
differene:
1. Esiodo aggiunge elementi autobiografici.
2. Omero voleva intrattenere il pubblico, Esiodo voleva impartire un insegnamento
Quanti viaggi fa per mare?
Ne fa solo uno per andare in Eubea (Calcide) dove partecipa alle feste in onore di Anfidamante e qui avrebbe gareggiato contro omero in una gara di poesie (tradizione raccontata nell’“certamen homeri atque Hesiodi” e in questa gara gli viene donato un tripode (sgabello di metallo prezioso)
Come sono state pubblicate le opere di Esiodo?
In modo orale e quindi il testo rimaneva flessibile (adattabile alle diverse situazioni e aperto alle influenze delle nuove poesie epiche) ma probabilmente Esiodo usufruisce della scrittura perchè tra verie versioni giunte, ci sono alcuni passi uguali tra di loro. Infatti l’opera contiene sia formularità (indica una pubblicazione orale) sia differenze ripetto al dettato dell’epica omera.
Come si spiega lo scopo paudetico delle opere e i giorni?
Perchè l’opera doveva essere pubblicata in un contesto ben preciso
Come si spiega lo scopo paudetico delle opere e i giorni?
Perchè l’opera doveva essere pubblicata in un contesto ben preciso. Per esiodo questo contesto era o feste rurali o un contesto panellenico
perchè in alcune versioni c’è il proemio e in altre no?
Le opere potevano essere riprodotte anche in occasioni diverse rispettoa quelle per cui erano state oroginate,. Magari all’inizio esiodo aveva scrittoq uest’opera per il proprio villaggio ma poi per adattarlo a più persone aggiunge il proemio.
Perchè Esiodo sostiene che Perse sia controllato dall’ ερις cattiva?
Perchè vive nell’ozio
Cosa intende Esiodo con “la giustizia raddrizza le sentenze tu: io a Perse voglio dire cose vere” ?
Si appella a Zeus per riportare Perse sulla retta via.
Qual era il contesto in cui doveva essere pubblicata l’opera di esiodo? Doveva essere sempre in un luogo specifico?
- rurale (locale)
- panellenico (in diverse regioni)
ma non per questo doveva essere sempre presentato nello stesso luogo (quando cambia luogo di pubblicazione, viene inserito un proemioche introduca un luogo vicino a quello)
Perchè esistono edizioni senza e con il proemio?
Le opere venivano pubblicate in luoghi diversi quindi il proemio era un modo per introdurle a diversi popoli (infatti cambia l’epiteto delle muse rispetto alla teogonia che non popolano l’Elicona ma il monte Pieria)
Cos’è l’occasione?
è il luogo e il contesto in cui le opere di esiodo venivano presentate al pubblico.
Nel proemio delle opere e i giorni la parola ερις è una vox media, quali sono i suoi due significati?
- ερις cattiva- contesa che porta a voler schiacciare l’avversario (il caso di Perse)
- ερις buona- competitività e voglia di gareggiare
Che tipo di proemio è quello delle opere e i giorni?
innografico (invoca le muse e si appella a Zeus)
Che tipo di poesia è le opere e i giorni?
epica post- eroica, legata all’individualità del poeta (è indotto da un fatto personale) e alla suia autorevolezza.
“le opere e i giorni” non è un manuale pratico di agricultora bensì…
… una serie di saggi insegnamenti applicabili ad un’ampia gamma di situazioni.
Per quali motivi il proemio era stato posto dopo la teogonia?
- il catalogo non ha un proemio
- alla fine della teogonia si parla delle unioni tra gli Dei e donne mortali
- negli ultimi versi esiodo invita le muse a cantare le stirpe delle donne
cosa significa il termine κοσμος?
Significa mondo ma prima di tutto ordine e regola
quali caratteristiche distinguono i poemi omerici da quelli di esiodo?
- le etimologie dei nomi
- aggettivazione- epiteti utilizzati in modod funzionale aòòa caratterizzazione della realtà
cosa sono i γριφοι?
indovinelli
cosa sono i γριφοι?
indovinelli
cosa sono gli γνωμαι?
affermazioni di carattere sentezioso
Come avviene la trasmissione delle opere?
Inizialmenete per via orale (ne sono prova le espressioni formulari) esposta da Esiodo (oralità) ad un pubblico (auralità), successivamente fu messa per iscritto in una lingua che è come quella omerica.
Cosa rispecchia il conflitto con il fratello Perse?
conflitto tra contadini ricchi e poveri, tra città e paese