letteratura verifica Flashcards
in che lingua è scritto il poema epico? com’è composto?
E’ stato scritto in kunstsprache (lingua d’arte), lingua letteraria (non parlata). Composta da ionico+ tracce dell’eolico+ parole poetiche dette omericismi+ niente di dorico+ alcuni atticismi (parole che fanno riferimento al dialetto attico, molto simile allo ionico)
quali sono i dialetti utilizzati nella letteratura greca’? come e quando si sviluppano?
sono lo ionico, l’attico (atene), dorico (Rodi, Creta e Sparta) e Eolico. Attico, dorico e eolico compongono la κοινε (lingua unica introdotta dopo Alessandro Magno per unificare le πολεις)
quali sono i generi in versi
- poema epico (in esametro dattilico, organizzazione delle parole in contesto politico; da επος-parola/ verso metrico)
- lirica (più breve rispetto al poema epico, non è una forma di racconto, espresso in prima persona (io lirico)
- tragedia(II a.c., eschilo, sofocle e Euripide) e commedia (aritofane)
generi letterari in prosa?
-storiografia (Tucidide e Erodoto)
- opere fgeografiche o filosofiche (“repubblica” di platone)
quando nasce la letteratura greca, uando quella latina?
la letteratura greca nasce con la nascita delle πολεις ( non hanno una parola per letteratura pk il greco è una lingua composta e perchè le opere dovevao essere utili e insegnare qualcosa e la letteratura non era fondamentale) appunto fino all’elenismo quando inzia ad avere uuno scopo anche di bellezza.
letteratura latina nel III secolo a.c. con la storiografia (Erodoto).
genere letterario?
insieme di testi letterari accuminati da stesse caratteristiche di forma e contenuto.
letteratura?
Insieme di opere prodotte da una civiltà/ un popolo in un determinato periodo storico, con fine estetico (di paicere) nonostante la volontà dell’autore. (occhio primo strumento di conoscimento γνωμη = conoscenza, strumento gnoseologico)
perchè ci sono atticismi nei poemi omerici?
A causa del tiranno Pisistrato di Atene che fece crivere un edizione dei poemi omerici solo per il popolo ateniese.
Cosa sono gli aedi e il rapsodo?
aedi:compositori originali (crea e canta)
rapsodo: “interprete” che metteva insieme le diverse parti (recita opere già esistenti) ma avevano bisogno di un gruppo di ascoltatori che ascoltavano alcune pari dei poemi epici)
cosa sono pubblicazione e tradizione? come avviene l’esecuzione?
cosa sono gli autografi ?
opere scritte dall’autore di proprio pugno o comunque come era stato concepto dall’autore. (in realtà molto rare pk la maggior parte delle opere veniva tramandata oralmente o venivano dettate agli scribi che le mettvano per iscrtto)
per quali motivi alcune opere vengono perdute ? (5 motivi)
- scarso interesse
- censurata pk pericolosa
- scritta in un dialetto che nessuno riusciva più a leggere
- materiale scritto, utilizzato per altri scopi ( palinsesto: manoscritto che veniva rasciato via per poter essere scritto un altro testo sopra lo stesso supporto)
5.incendio rovinava l’opera (come l’incendio allabiblioteca di Alessandria appicciato da Cesare durante bellum Alessandrini
trasmissione/ tradizione cos’è
un opera tradita è un opera consegnata.
trasmissione diretta?
Trascritta e consegnata con supporti come la scrittura (arrivato a noi tramite manoscritti o copie successive di esso).
Trasmissione indiretta?
Il testo ci è arrivato tramite citazioni, riassunti o riferimenti fatti da altri autori.
Cos’è una rapsodia?
Porzione conclusa del poema epico?
Frammento?
Parte incompleta (poco leggibile e riccadi lacune) di un opera letteraria, sopravvisuta alla perdita del resto del testo originale. (può essere citata da un autore)
Cos’è una pergamena?
Fogli di pelle di animali (dal II secolo ma diffusasi nel IV seccolo d.c.), si scriveva su entrambi i lati ed i i lati dei fogli erano impagliate e protetti dal codex (copertina in legno)
Cos’era il papiro?
Dal IV secolo. Fogli ricavati dal fusto di papiro e incollati fino a costituire un lungo rotolo (volumen) con + testi/ opere. Resti ritrovati in Egitto.
Cosa sono l’oraluà e l’auralità?
Oralità:Tipo di cultura in cui la composizione, la pubblicazione e la trasmissione sono eseguite in modo orale.
Auralità: (inzi del IV secolo, riguardav l’orecchio), tipo di cultura in cui (pur essendo composta in forma scritta) l’opera viene pubblicata per l’ascoltatore.
Chi rivendica la natalità di Omero?
Quelli dell’area ionico eolica per la atina dialettale
Perchè i poemi omerici hanno tanta importanza?
perchè era un insieme
Quali sono le fasi della letteratura greca?
- Fase arcaica (VIII-VI)
- Età classica (V- metà del IV)
- Età ellenistica/alessandrina (metà IV-I)
- età imperiale (4-5 d.c.)
Come sapere se un opera è originaria?
Non possiamo, noi leggiamo il prodotto del lavoro di diversi filologi ( che non recuperao l’opera originale ma ricostruisco l’archetipo. (mette insieme tutti i testi frammentati e li confronat per ricostruire l’operapiù vicina possibile all’originale).
Cosa fa Afrodite prima di incontarare Anchise? Dove?
Va a Pafo (tempio) per prepararsi e presentarsi come una bellissima e alta fanciulla, adornata con gioielli. Presentandosi come una principessa frigia.
cos’è il ciclo troiano?
Insieme di testi che raccontano cosa avviene prima e dopo la guerra di Troia.
cos’è la ringcomposizione?
E’ un opera ad anello secondo cui l’elemento finale di un opera riprende l’elemento inziale. Conferisce simmetria e coesione al racconto.
Chi sono i deu aedi presentati in due momenti distinti della narrazione?
- Femio alla corte di Odisseo (itaca) che canta per i Proci.
- Demodoco (alla corte dei feaci)ch ecanta episodi di guerra che commuovono Odisseo.
Quali sono i due schieramenti della questione omerica?
- Unitari. sostengono che l’Illiade e l’Odissea siano opere composte da un unio autore.
- Analitici: Ritengono che i poemi siiano il risultato di un lungo processo orale, composto da più autori o rielaboratori, messi per iscritto solo successivamente.
Cos’è la questione omerica?
Dibbattito risalente all’età alessandrina che ha come principali interrogativi Chi era Omero?, Come sono stati composti i poemi?.
Cos’è uno σχολιον?
Sono annotazioni di commentatori antichi.
Per quale motivo le opere che non erano autografi non erano originali?
Perchè con il tempo si creano varianti ell’originale durante la copiatura.
Cos’è Omero minore
Insieme di opere attribuite ad Omero e considerate inferiori rispetto ai due poemi omerici.
Quali sono le opere di Omero minore (5)
- Margite
- Epigrammi
- Inni
- La batracomiomachia
- I poemi del ciclo.
Cos’è il margite?
Un tipo di poesia ommerica che ha dato origine alla commedia (abbiamo 2 frammenti, uno in esametro dattilico e un altro in trimetro giambico)
Chi è il margite?
era uno sciocco μαργος = stupido.
Cos’è un epigramma?
Una breve poesia lirica spesso spiritosa.
Perchè gli autori di opere attribuivano ad Omero ule proprie opere?
Per far si che l’opera avesse un valore
Come facciamo ad avere gli inni omrici?
Ci sono giunti 33 composizioni in sametro dattilico.
Ci sono giunrti attraverso un antologia (raccolta di fiori) di inni, in tarda età un intellettuale ha creato un corpus di inni religiosi. Callimaco di Cirene.
Come si dividono gli inni omerici?
- inni minori: invocazione e preghiera
- inni maggiori: hanno un blocco di carattere narrativo. 1. invocazione, 2. descrizione del mito o delle gesta della divinità (ομφαλος), 3. lode alle qualità divine, 4. Conclusione con preghiera.
A qundo risalgono gli inni omerici?
Tra il VII secolo a.c. fino all’età allessandrina nel III secolo.
Inno ad Apollo
All’inizio erano due inni.
1°parte: nascita del dio a delfi e le vicende travagliate che portarono Leto a partorre (messa incinta da Zeus e perseguitata da Era, proeisce a tutte le città di farla partorire, ma riesce a farlo solo a Delo, parorisce Demetra e Apollo e fondano qui il suo santuario).
2° parte (narra la fondazione del suo santuario αιτια): Apollo sconfigge un mostro ( δραχον = serpente chiamato Pitone) che si tova a Delfi che occupava un posto che diventrà il suo santuario.
Inno ad Ermes
nascita di questo dio che proteggei ladri e i mercanti. E’ una divinità che si definisce psicopompa (Ermes accompagnava le anime nell’aldilà, =anubi). Nacita + furto delle mucche ad Apollo: Ermes ruba 50 mucche ad Apollo e le fa camminare dall’indietro per confonder le impronte e le conduce in una grotta lontana.
Inno a Dioniso
Come fu rapito dai pirati (ignoravano l’identità del Dio) e trasforma il legno dell navi in vite rampicanti e facendo nascere dall’acqua un branco d orsi e i pirati, colti da terrore si gettano in acqua e si trasformano in delfini.
Inno a Demetra.
Ricerca disperata della figlia Persefone. Infatti Persefone era stata rapita da Ade che la porta negli inferi. Dopo che la madre, avendo abbandonato tutte le attività da Dea e girato pertutta la terra, scopre dove si trova la figlia e offese decide di interrompere lafertilità, costringendo zeus ad intervenire e manda Ermes nell’oltretomba per riortare indietro Persefone, tuttavia Ade consente con un inganno infatti fa mangiare un chicco di melograno a Persefone, che quindi rimane vincolata nel mondo degli inferi. Tuttavia Demetra riesce ad ottenere un compromesso: Persefone passerà 2/3 dell’anno con Demetra e 1/3 con Ade negli inferi. Dopo che abbandona l’Olimpo perché offesa da Zeus, si traveste da vecchia e trova ospitalità presso la famiglia del re ad Eleusi e ordina la costruzione di un tempio in suo onore.
Cosa fa zeus per vendetta nei confronti di Afrodite?
Zeus, stanco delle continue manipolazioni amorese di Afrodite sugli dei e sui mortali decide di vendicarsi e la fa innamorare di un mortale: Anchise (padre di enea) , pastore, che vive sul monte Ida.
Come si contrappongono gli epiteti di Zeus e Crono?
Zeus “dalla mente sottile”
Crono
Su chi Afrodite non ha paura?
- Atena: dea della guerra giusta non influenzata dall’amore o dal desiderio (indipendenza quindi la rende immune al potere di Afrodite)
- Artemide: Dea della caccia, della natura selvaggia e dalla scastità (la sua dedizion alla purenza la rende immune ad Afrodite)
- Estia: Dea dei focolari, della stabilità e del’elquilibrio (disprezzo verso dinamiche amorose o desideri carnali)
Com’è strutturato il proemio del’inno ad Afrodite
Come un poema epico.
Quali sono le tre azioni divine in questo testo?
- Apollo che causa la diffusione della pest nel comparto acheo
- Era che fa convocare l’assemblea ad achille (preoccupata perla sorte dei Danai)
- Atena blocca Achille con un gesto, che voleva scgliare la spada contro Agamennone.
cosa significa μαντις
significa indovino, molto importante è Calcante che appare sia nell’Iliade sia nll’Odissea.
cosa si intnde per γερας
Indica il trofeo, il bottino di guerra ma ha un valore soprattutto simbolico, era motivo di onore.
cosa si intende per parole alate?
- vanno dritte al segno come una freccia
- Che volano leggere (Gli scritti infatti sono pesanti perchè rimandono invece le parole sono più leggere)
Cos’è l’epifania
Apparizione delladea
Cosa simboleggiava la figura del cane?
il cane come la donna era fedele o infedele e pudico o impudico (privo di pudore, senso di vergogna)
Chi sono i fratelli dioscuri
Castore e polluce (opo la morte del fratello chiede a Zeus di poter passare un giorno nell’ade e un giorno sulla terra)
Cos’è la νεκυια
Evocazione dei morti: Agamennone deve scendere nell’ade per interogare Tirresia su informazioni sul ritorno sotto indicazione di Circe
Quali sono gli altri due indovini oltre a Tiresia?
Indovino Calcane (iliade legge i segni che vengono dagli uccelli) e Teoclimeno (Indovino ad Itaca)