Archiloco Flashcards

1
Q

Dove nasce Archiloco?

A

Nasce a Paro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove si trova Paro?

A

Nelle Cicladi.
- sono state ritrovate due iscrizioni antiche che parlano di Archiloco. Quella di mnesiepes parlava del tempietto dedicato a questo (Archilocheion)
- prima chiamata Demetridas (perché sacra a Demetra- dea della terra e della poesia giambica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che informazioni possiamo ricavare dai frammenti restanti su Archiloco?

A
  1. si dichiara “figlio della schiava Enipo” ma probabilmente si riferiva al significato ingiuria che caratterizzava la tradizione giambica
  2. “sarò chiamato ausiliare come un Cario” e, rivolgendosi ad un tale Glauco dice “un uomo mercenario è caro solo finché combatte” non si è sicuri se facesse o meno il soldato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le due date che Archiloco menziona ?

A
  1. Eclissi solare attributa al 648 a.c.
  2. cita il re dei Lidi 687-662 a.c.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come viene concepita ad oggi la figura di Archiloco?

A

Viene considerato un aristocratico (come il suo nome indica αρχιλοχος “comandante del reparto”), partecipa intensamente alla vita politica e combatté per il proprio clan (in questo contesto si può inserire lo scontro con un tale LIcambe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si narra sullo scontro tra Archiloco e Licambe?

A

si narra che Licambe fosse appartenete di un clan avversario a quello di Archiloco. Infatti gli avrebbe promesso sua figlia (Neobule) come sposa e lui seduce la sorella e poi scrive dei giambi tanto aspri da indurre al suicidio il padre e la figlia. (τοποσ dei suicidi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che altro contesto si può ritrovare il τοπος di persone che si uccidono dopo aver ricevuto versi aspri e duri?

A

Con Ippocrite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lo scontro tra Licambe e Archiloco cosa ci subberisce?

A
  • l’iperbole del suicidio è una riflesso del potere di una società con forte senso dell’onore e della vergogna.
  • promesse di matrimoni e rotture sono tipici avvenimenti all’interno delle eterie.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le due iscrizioni?

A

Iscrizione di Mnesiepes e di Sostene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa ci dice Archiloco riguardo al suo compito di poeta?d

A

dice di essere stato investito dalle Muse e essere stato riconosciuto come poeta dell’ ενιπη e dello φονος (“biasimo”) . E i suoi concittadini credevano ciò tanto che fondano un tempio in suo onore e le testimonianze di questo culto sono proprio le due iscrizioni e di un rilievo marmoreo ritrovato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa dicono le due iscrizioni sull’investitura poetica di Archiloco? Quali sono le differenza con iella di Esiodo?

A

Lui avrebbe venduto una mucca a queste muse in veste di fanciulle (quindi nominate in modo meno solenne rispetto al solito) che poi spariscono e lui vede comparire questa lira. il loro incontro è basato sullo scherno e sulle risa (il clima giocoso è consacrato al genere del Giambo)
- Ad Esiodo dicono “ciò che sarà e ciò che è stato”, ad Archiloco nulla
- Ad Esiodo donano lo scettro d’alloro (simbolo di dignità poetica) ad Archiloco invece la lira ed è frutto di uno scambio (le dee prendono la Giovenca che sembra essere simbolo di sacrifici e rituali).
- muse trattate in modo meno solenne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa raffigura il fregio ritrovato a Paro?

A

Un eroe stesso sul κλινη (letto), insieme ad una donna in trono e ad un fanciullo, una lira, uno scudo, una spada e una corazza (simbolo della sua natura duplice di poeta e di guerriero- celebrato con un sacrario eroico per le sue imprese di colonizzazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dove sarebbe morto Archiloco?

A

A Nasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si racconta sulla morte di Archiloco?

A

Che la Pizia avrebbe cacciato dal tempio di Apollo il suo uccisore (Calonda) per aver ucciso “il servo di Dio”. Oracoli pitici riguardo al suo conto si diffondono anche fuori Paro a causa della propaganda delfica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quanti frammenti ci rimangono di Archiloco?

A

Ce ne rimangono trecento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come ci arrivano i frammenti di Archiloco?

A

grazie a tradizione indiretta e ritrovamenti papiracei e molto spesso brevi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che genere sono i trecento frammenti di Archiloco

A
  • genere giambico
  • genere dell’elegia
  • alcune in tetrametri trocaici
  • epodi
  • un frammento riconducibile al genere ditirambico
  • alcuni frammenti caratterizzati dall’αινος
18
Q

Cos’è l’αινος?

A

una favola volta ad illustrare simbolicamente vicende e persone reali attraverso gli animali

19
Q

Quali sono i contenuti principali dei suoi componimenti?

A

La sua visione realista e il suo pragmatismo lo portano a parlare di fatti quotidiani (lo scontro politico, l’amore, il sesso e la morte) con un’immediatezza che a volte può sembrare violenta.

20
Q

Perché sentiamo vicina la sua poesia?

A

perché parla di un uomo che ha visto un eclissi solare, che è dovuto scendere a patti con la vita e che vive nel quitidiano.

21
Q

Cosa dice il frammento del riccio e della Volpe?

A

Che mentre la volpe è furba e trova diversi espedienti il riccio si difende in un solo modo, raggomitolandosi e mostrando gli aculei.

22
Q

Che significato sembra avere, oggi, dopo aver perso la sua connotazione originaria, il frammento sul riccio e la volpe?

A

Ad oggi questo frammento sembra descrivere due comportamenti diversi: coloro che riferiscono tutto a una visione centrale (il riccio) e coloro che invece perseguono molti fini, disgiunti e contraddittori.

23
Q

Cosa, forse, voleva dire Archiloco con il frammento sulla volpe e sul riccio?

A

Probabilmente voleva semplicemente trasmettere che, in qualsiasi sconto umano, può condurre ad una sconfitta o ad una vittoria (vuole trasmettere la normale vicenda umana).

24
Q

Relazione dei frammenti di Archiloco con la vita dell’eteria.
(?)

A

Archiloco, in molti frammenti parla di lutti che segnano la vita dell’eteria, la necissità di metterli in guardia da imminenti pericoli, oppure per delineare i ruoli all’interno del gruppo (lui si definisce poeta e soldato) e Archiloco non si tira mai indietro dal chiarire il suo punto di vista.

25
Come tratta del tema dell'amore Archiloco?
Il poeta riporta nella sua poesia una visione diretta e, a tratti brutale dell'amore, che a volte is intreccia con le relazioni politiche. L'amore è generalmente associato a desiderio, passione e a una sessualità che può essere violenta (ci sono giunti però frammenti in cui questa sessualità è dolce e tenera- ma la loro natura frammentaria ci fa pensare ad interpretazione probabilmente frammentarie.)
26
Come viene definito Archiloco dall'autore "del sublime"?
viene definito omerikotatos "il più omerico"
27
Cosa fa pensare ad un avvicinamento da parte di Archiloco ad Omero?
Principalmente per la metrica: Archiloco utilizza il giambo che ha gli stesis piedi dell'esametro dattilico quindi può facilmente riprendere alcune frasi dalla poesia di Omero. Ma proprio quando questo contatto è vicino, si nota il contrasto tra i due. Mentre nel'epica classica narra eventi eroici con un linguaggio alto e distaccato, Archiloco usa un tono più realistico, avvicinandosi alla vita.quotidiana
28
Cosa si intende per antiepos?
Vuole affermare la sua individualità tra gli aristocratici e ne ridicolizza i valori (coraggio e la figura dell'eroe).
29
Esempi di anti-epos di Archiloco
- Mentre in Omero l'eroe è alto bello, in Archiloco, il generale è basso e con le gambe corte ma saldo e coraggioso - Mentre per Achille è importante morire in modo valoroso, e quindi morire in guerra, Archiloco descrive il valore della vita in senso più pratico, tanto che il suo guerriero è pronto ad abbandonare il suo bellissimo scudo pur di salvarsi la pelle.
30
Cosa dice il frammento conservato a Strasburgo?
Praticamente l'autore (Archiloco o Ippocrate) avrebbe infranto il τοπος del "buon viaggio" e avrebbe augurato a un suo ex-amico che ha tradito i patti fra εταροι di avere una pessima rotta e fi fare naufragio, di giungere fra i barbari Traci e di doverci combattere nudo, infreddolito, vomitando alghe e senza forza come un cane riverso.
31
Ma il culto dedicato ad Archioco, è precedente al III secolo?
Sì e ce lo testimonia la pyxis di Boston datata al V secolo.
32
Cosa raffigura la pyxis di Boston?
Si pensava che raffigurasse l'incontro tra le muse ed Esiodo. Ma adesso si riconduce all'investitura poetica di Archiloco. Infatti nella prima parte viene raffigurata una figura femminile che tiene in mano un plettro e una fascia, un pastore e si intravedono le gambe di una mucca; nella seconda parte invece è raffigurato un giovane seduto su uno sgabello con una lira in mano e due figure femminili (Sarebbero le Muse)
33
Cos'è l'elegia?
l'elegia è costituito da una sequenza di distici, coppie di versi, al ritmo dattilico. Un esametro e un pentametro.
34
Da dove viene il termine "elegia"
1. secondo fli antichi deriverebbe dall'espressione ε ε λεγειν "dire ahi ahi" utilizzata in contesti luttuosi 2. più probabilmente il nome è connesso al termine "aulos" (infatti poche testimonianza richiamano al tema dunebre- quindi possiamo escludere la prima ipotesi- ma sono più che altro di vari temi)
35
cos'è la poesia giambica?
poesia che utilizza i metri giambici (formati dall'omonimo piede caratterizzato dall'alternanza di una sillaba breve ed una lunga)
36
Da cosa deriva il nome della poesia giambica?
1. un etimologia risale al grammatico Proloco (II secolo a. c.)che connette questa forma a Iambe 2. il termine ιαμβικη ιδεα indica un tipo di canto che ha a che fare con argomenti aggressivi, quotidianità volgare e con il cibo. Questo tipo di canto caratterizza inoltre la commedia greca. 3. da iambos
37
Chi è Iambe?
è una serva di Demetra che la fece ridere dopo il rapimento della figlia Persefone- episodio che richiama la caratteristica della poesia divertente.rano infatti presenti, nel culto di Demetra, beffe e scherzi (spesso esplicitamente ispirati ad atti sessuali) scherzi come i cortei falloforici.
38
cosa sono i cortei falloforici?
processioni durante le quali venivano portate rappresentazioni gigantesche di membri virili.
39
chi è Iambos?
E' il figlio di Ares, lanciatore di giavellotto. Il grido che faceva quando lanciava
40
contenuti dell'elegia?
- argomenti di tipo etico ed esistenziale - l'intento è la parenesi, ovvero l'esortazione a dei comportamenti che nel canto sono oggetto di lode. Comportamenti in linea con la morale condivisa dal gruppo di poeti.
41